Servizio di Intervento Precoce Irifor Lombardia

Servizio di Intervento Precoce Irifor Lombardia Un servizio terapeutico specifico per la disabilità visiva, aperto a famiglie con bambini in età prescolare

Un bambino con deficit visivo, spesso, presenta un globale ritardo nello sviluppo psicomotorio: ciò è imputabile, solo in parte, alla specificità della minorazione visiva, dato che i problemi più grossi spesso nascono dalla mancanza di interventi educativi e riabilitativi mirati e di un adeguato supporto alla famiglia. Il Progetto di Intervento Precoce, già attivo dal 2005 sul territorio bresciano grazie all'impegno dell'Associazione Nati per Vivere e che dal 2006 è svolto in sinergia con il nostro Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione ONLUS, vuole colmare questa mancanza, ponendosi come servizio specifico per la disabilità visiva aperto a famiglie con bambini in età prescolare. Attraverso interventi riabilitativi individuali che tengano conto del grado di sviluppo, delle caratteristiche personali e delle peculiarità ambientali in cui il bambino vive, il servizio si pone l'obiettivo di monitorare e catalizzare lo sviluppo relazionale, ludico, cognitivo, motorio ed eventualmente visivo dei piccoli, affiancando le famiglie in questa delicata fase della crescita. Oggi, ad oltre dieci anni dal suo avvio, il servizio coinvolge una sessantina di famiglia provenienti dal territorio della nostra regione e una decina di professionisti del settore che curano, ciascuno per la propria professionalità e competenza, i vari tasselli del percorso terapeutico offerto al bambino; le attività attualmente previste sono:
* stimolazione e gioco basale
* stimolazioni visive
* psicomotricità
* neuro-psicomotricità
* autonomia personale
* pre-orientamento & mobilità
* fisioterapia specialistica
* logopedia per problemi di disfagia
* logopedia per problemi di linguaggio
* musicoterapia
* osteopatia
* fisiatria
* consulenza pediatrica

Attualmente il Servizio di Intervento Precoce è attivo in due sedi, a Brescia e a Milano. BRESCIA c/o L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS - Sezione Provinciale di Brescia – Via Divisione Tridentina 54 / 25124 Brescia
Dalle 9.30 alle 17.30 nei seguenti giorni:
* lunedì (Fisioterapia, Stimolazione basali, Stimolazioni visive, Neuro-psicomotricità)
* martedì (Fisioterapia, Stimolazione basali, Stimolazioni visive, Pre-Orientamento Mobilità & Autonomia personale, Logopedia per il linguaggio)
* mercoledì (Fisioterapia, Stimolazione basali, Stimolazioni visive, Pre-Orientamento Mobilità & Autonomia personale, Logopedia per il linguaggio)
* giovedì (Stimolazioni visive, Stimolazione basali, Psicomotricità, Neuro-psicomotricità)
* mensilmente venerdì/sabato/domenica (Musicoterapia, Logopedia per la Disfagia)
* mensilmente lunedì (consulenza pediatrica ed osteopatia)

MILANO c/o Villa Mirabello – Via Villa Mirabello, 6 / 20125 Milano
Dalle 9.00 alle 17.00 nei seguenti giorni:
* mercoledì (Fisioterapia, Stimolazione basali, Stimolazioni visive, Neuro-psicomotricità)
* venerdì (Stimolazione basali, Stimolazioni visive, Neuro-psicomotricità)

L’accesso al servizio di Intervento Precoce è su appuntamento; per informazioni contattare la Coordinatrice del servizio Sig.ra Silvia Marzoli:
tel. 334-6340071 / e-mail: silviamarzoli29@gmail.com

07/11/2025

📖 Pronta la in dedicata ai contribuenti con , nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate e l’Unione italiana e ipovedenti. La guida è disponibile anche in digitale per gli screen reader e in formato audio 👉 https://bit.ly/42a4iee

30/10/2025
24/10/2025

XXVI Congresso Nazionale UICI “Un futuro con la persona al centro” - 24-26 ottobre 2025, Città del Mare, Terrasini (PA)

Oggi, 24 ottobre, si aprono ufficialmente i lavori del Congresso, un appuntamento fondamentale per la nostra comunità, che segna un nuovo capitolo nella nostra lunga storia, dedicato a costruire un futuro in cui ogni persona sia davvero al centro.

Durante la sessione plenaria di apertura, verranno tracciate le linee guida del e condivise le sfide dei prossimi anni: lavoro, scuola, pari opportunità, tecnologie, comunicazione, cultura, mobilità e vita indipendente.
Sarà un momento di ascolto e confronto tra dirigenti, soci, volontari e amici dell' ma anche di energia e visione comune.

E questa sarà solo la prima di tre intense giornate di partecipazione e democrazia associativa, in presenza e online, che culmineranno il 26 ottobre, con la cerimonia di celebrazione dei Premi Braille e la celebrazione dei 105 anni dalla fondazione della nostra .

23/10/2025

✨ Una torcia che illumina il cammino dell’inclusione ✨

Sono profondamente onorato di essere stato selezionato come tedoforo per Milano Cortina 2026 🇮🇹🔥

Essere parte di questa straordinaria avventura rappresenta per me non solo un privilegio, ma anche una grande responsabilità: portare la fiaccola significa diffondere un messaggio di speranza, inclusione e forza. È un simbolo di pace e fratellanza che unisce lo sport alla vita, ricordando che ogni traguardo nasce dall’impegno, dal coraggio e dalla solidarietà.

In questo viaggio sarò accompagnato da Roberto Aroldi, che condividerà con me questa emozione unica.

I valori che sento più vicini e che desidero portare con me lungo il percorso sono:

💫 Solidarietà, perché solo insieme possiamo crescere come persone e come comunità.

💪 Resilienza, per trasformare le difficoltà in opportunità.

🤝 Rispetto, per riconoscere in ogni individuo dignità e potenzialità.

Ogni giorno, nel mio impegno personale e come Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, cerco di vivere questi valori e di renderli concreti attraverso le azioni, i progetti e le relazioni che costruisco.

Portare la fiaccola sarà per me un modo per rappresentare tutte le persone che non si arrendono di fronte agli ostacoli e che, passo dopo passo, continuano a illuminare il mondo con la loro forza e il loro esempio.


MilanoCortina2026

20/10/2025

Concorso Nazionale di lettura “Louis Braille” – 18^ Edizione

La Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - ONLUS promuove il Concorso Nazionale di lettura "Louis Braille", giunto ormai alla 18^ Edizione.

Sulla scia di quanto fatto nella scorsa edizione sono state confermate le categorie dedicate alla lettura dei testi in formato digitale. Le categorie sono quindi 12, con i partecipanti suddivisi secondo l’ordine di scuola frequentato e la modalità di lettura prescelta (su testo cartaceo o digitale).

L’intero Concorso mantiene inalterato il suo spirito: porre la giusta attenzione sulla lettura nel sistema Braille, senza ignorare l’avanzamento della tecnologia e delle possibilità di lettura che essa offre. Possibilità che si affiancano ma che non sostituiscono il Braille stesso, capace di mantenere un’incredibile efficacia a quasi due secoli dalla sua invenzione.

Sul nostro sito il bando:
https://www.uicilombardia.org/index.php/notizie/3310-concorso-nazionale-di-lettura-louis-braille-18-edizione-2

06/10/2025
03/10/2025

👁️ 9 ottobre 2025 – Giornata Mondiale della Vista 👁️

La vista è un bene prezioso: impariamo a proteggerla in ogni fase della vita!

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa da IAPB Italia ETS in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, anche in Lombardia saremo presenti con:

✅ gazebo informativi nelle piazze
✅ controlli oculistici gratuiti con ambulatori mobili e sezionali
✅ iniziative di sensibilizzazione in tutte le province

📍 Per scoprire le attività nella tua città rivolgiti alle Sezioni territoriali UICI della Lombardia
https://www.uicilombardia.org/index.php/sezioni

“La vista è un bene prezioso che va tutelato. Invitiamo tutti a prendersene cura e a partecipare alle iniziative sul territorio”
– Silvano Stefanoni, Presidente Consiglio Regionale UICI Lombardia



(Nell'immagine: disegno di un occhio)

18/09/2025

Giovanni Cellucci, ingegnere del nostro Istituto, sarà presente il 26 settembre dalle 17.00 alle 23.00 in Piazza Scaravilli alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori.

Presenterà le potenzialità degli ausili per persone con disabilità visiva.

Info: https://www.nottedeiricercatori-society.eu/

Per partecipare alla serata è gradita la pre-iscrizione compilando questo modulo: https://survey.unibo.it/fs/fs.aspx?surveyid=0514138754741188de23aed0836c859

Per le persone con disabilità che si muovono in sedia a rotelle l'accesso è da Largo Trombetti 4.

Nell'immagine la locandina dell'evento

18/09/2025

📅 19 settembre 2025
📍 ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia, Roma

💡 Torna AMGO 2025, il convegno dedicato a “La diagnosi e l’abilitazione del bambino con deficit visivo”.

Un’occasione unica di confronto tra specialisti e istituzioni su diagnosi precoci, percorsi riabilitativi e inclusione.

✅ Workshop interattivi
✅ Tavole rotonde
✅ Crediti ECM tramite FAD

💬 “AMGO conferma il nostro impegno nel garantire ai bambini con disabilità visiva percorsi efficaci e reali opportunità di crescita.” – Mario Barbuto, Presidente UICI

🔗 Scopri di più e partecipa!

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00

Telefono

02/76.01.18.93

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Servizio di Intervento Precoce Irifor Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Servizio di Intervento Precoce Irifor Lombardia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram