Balavidya Ashram

Balavidya Ashram Laboratorio di Rieducazione Posturale, Vocale e Respiratoria secondo il metodo Balavidya It is about breathing, stretching exercises, sensory training.

Il Balavidya Ashram è una sala nel cuore della Vecchia Milano dove un gruppo di persone praticano il metodo Balavidya sotto la guida di Barbara Barbarani. Si tratta di esercizi di respirazione, allungamenti, training sensoriali che insegnano a utilizzare l'organismo secondo la modalità centrale, propria di animali e danzatori. Balavidya insegna a usare i muscoli più profondi del corpo, quelli attaccati alle ossa, e che presiedono al lavoro statico, ovvero allo stare fermi in posizione eretta e alla respirazione. Il corpo impara a muoversi utilizzando la colonna come Joystic, senza fatica e senza contrazioni muscolari. Balavidya significa "saper esercitare le forze"
Balavidya permette di ritrovare la nostra forza interna, per muoverci, usare la voce, stare seduti in ufficio, cambiarci anche nella nostra interiorità. Se vuoi unirti al nostro gruppo di lavoro ci sono diverse modalità per farlo, anche per chi non vive a Milano. Dal 2020 abbiamo iniziato un proficuo e intenso allenamento on line.

È permessa una settimana di prova gratuita. www.balavidya.org

There is a room in the heart of old Milan, where a group of people are developing and experimenting the Balavidya method. They do this under the leadership of Barbara Barbarani, researcher in the field of physical rehabilitation and Yoga Journal Italy contributor, working alone, in pair and in small groups. When someone has trouble all we stop and study a simpler variant, but deeper than the previous original exercise. Balavidya means "to exert the forces" and teaches you to understand how your body reacts in all situations: that is by activating the external muscles rather than deeper ones, from the external parts, instead of controlling it from center. Balavidya allows you to rediscover your inner strength in moving, in using voice, in sitting in office, in changing in your interiority. The more our group is numerous, the richer is. If you want to join us, there are several ways to do so, even if you don't live in Milan, nor in Italy
www.balavidya.org

30/09/2025

Ho passato la maggior parte della mia vita a lavorare sul corpo e ho capito come questo adotti a modo suo gli stessi comportamenti che ha la nostra psiche.

Per esempio, il nostro corpo è estremamente pigro.
Cambiare il modo in cui si pratica un movimento è uno sforzo non sono neurologico, ma proprio stressante dal punto di vista psichico.

La psicoterapeuta Ana Maria Sepe, fondatrice di Psico advisor, nel suo bel libro “il mondo con i tuoi occhi“ spiega come nel nostro istinto ancestrale ci sia quello di “attaccare o fuggire”quando la  nostra esistenza è in pericolo.

Ma La nostra esistenza non è solo corporea: è anche identitaria .
Questo spiega la nostra aggressività nei confronti di critiche o situazioni che mettono in discussione la nostra percezione di noi. Soprattutto, quanto più si è inconsapevoli, più si teme la messa in discussione. In psicologia spesso si parla di “io fragile“.

Dover rinunciare, o in qualche modo ridimensionare le certezze che abbiamo su noi stessi, ci fa cadere in stato d’animo del tutto simile a quello che si prova quando si è in pericolo di morte.

La minaccia morte dell’identità è temibile quasi quanto quella della morte tout court.

La nostra identità sta anche nel nostro modo di percepire, di respirare e di organizzare le articolazioni e le forze.

Ben lo sanno i teatranti che lavorano intensamente nella costruzione della cosiddetta maschera neutra, ovvero a ripulire corpo, voce e postura delle proprie caratteristiche personali acquisite negli anni: il nostro personaggio, la nostra maschera.

Quando miei esercizi propongo un modo diverso di praticare un movimento, inconsciamente l’allievo attiva una sorta di sabotaggio psicologico di questo nuovo modo.

Da un lato è la difficoltà oggettiva, tecnica, meccanica del praticare in un nuovo modo, facendo leva su muscoli diversi e su forze diverse lo stesso movimento.

Ma la parte più difficile è vincere questa avversione che ha il nostro io a rivedere se stesso, nei meccanismi più ancestrali profondi e fisiologici: la mobilità.

E’ un aspetto non sottovalutare, nel quale accompagno gli allievi.

Carissimi amici e allievi, sono molto felice di annunciarvi che nel numero di Amica di ottobre potete trovare una mia in...
30/09/2025

Carissimi amici e allievi, sono molto felice di annunciarvi che nel numero di Amica di ottobre potete trovare una mia intervista alla giornalista Fiammetta Bonazzi che ringrazio.

Correte in edicola.

13/11/2024

Indirizzo

2, Via Piero Preda
Milan
20141

Orario di apertura

Lunedì 12:00 - 13:00
19:00 - 20:00
Mercoledì 12:00 - 13:00
19:00 - 20:00
Giovedì 19:00 - 20:00
Venerdì 12:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Balavidya Ashram pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Balavidya Ashram:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Il Balavidya Ashram è un un gruppo di persone che praticano il metodo Balavidya sotto la guida di Barbara Barbarani. Balavidya rinforza e insegna a usare i muscoli più profondi del corpo, quelli attaccati alle ossa, e che presiedono al lavoro statico, ovvero allo stare fermi, in posizione eretta, e alla respirazione. Grazie a Balavidya si impara anche a muoversi usando questi muscoli profondi, utilizzando la colonna come Joystic del corpo, senza fatica e senza contrazioni. Chi non pratica Balavidya, in genere, invece, muove il corpo utilizzando i muscoli più esterni, dando il comando, non alla colonna, cioè al centro, ma alla singola parte, mettendo i muscoli e le articolazioni in contrazione e, usurandole; cosa che spiega l'aumento di patologie articolari, soprattutto legati all'uso di tastiere e scrivanie.

“Balavidya” significa "saper esercitare le forze". “Ashram” è una sorta di eremo, dove ci si raccoglie a praticare. Il nostro Ashram occidentale è un luogo di Ricerca dove ci si ritrova costantemente per perseguire un percorso di consapevolezza, che parte dal corpo, per arrivare a molto altro.

Balavidya permette di ritrovare l’originaria forza interna, per muoversi, respirare, usare la voce, stare seduti in ufficio, cambiarci anche nella nostra interiorità Se vuoi unirti a questo gruppo di lavoro ci sono diverse modalità per farlo, anche per chi non vive a Milano www.balavidya.org There is a room in the heart of old Milan, where a group of people are developing and experimenting the Balavidya method. It is about breathing, stretching exercises, sensory training. They do this under the leadership of Barbara Barbarani, researcher in the field of physical rehabilitation and Yoga Journal Italy contributor, working alone, in pair and in small groups. When someone has trouble all we stop and study a simpler variant, but deeper than the previous original exercise. Balavidya means "to exert the forces" and teaches you to understand how your body reacts in all situations: that is by activating the external muscles rather than deeper ones, from the external parts, instead of controlling it from center. Balavidya allows you to rediscover your inner strength in moving, in using voice, in sitting in office, in changing in your interiority. The more our group is numerous, the richer is. If you want to join us, there are several ways to do so, even if you don't live in Milan, nor in Italy www.balavidya.org