Renata del Giudice - Psicologa Psicoterapeuta

Renata del Giudice - Psicologa Psicoterapeuta Psicologia Psicoterapia

Psicologa Psicoterapeuta, PhD im Neurosceinze acognitive, Psicologia dello Sport, Esperta EMDR Practirioner, Sleep Coach e Terapia Cognitivo Comportamentale Insonnia

Mattinata di studio sui disturbi di personalità nel lavoro istituzionale organizzata da  e poi in studio per le ultime v...
14/11/2025

Mattinata di studio sui disturbi di personalità nel lavoro istituzionale organizzata da e poi in studio per le ultime viste della settimana

Restyling 😊
12/11/2025

Restyling 😊

Psicologi dello Sport e Scuola Genitori: al via il piano strategico in 5 punti, con 50 professionisti in campo, per lo S...
04/11/2025

Psicologi dello Sport e Scuola Genitori: al via il piano strategico in 5 punti, con 50 professionisti in campo, per lo Sport giovanile

L’operazione congiunta tra FIPsiS (Federazione italiana Psicologi dello Sport) e SGSp (Scuola Genitori Sportivi) per creare una nuova cultura nello sport, partendo dalla base del movimento e dalle figure adulte.

In particolare io sarò coinvolta nello studio su influenza e impatto dei genitori su benessere dei giovani sportivi e dropout e nel tavolo che si occuperà del convegno nazionale in primavera

Contenta di poter dare il mio contributo per questa interessantissima e importantissima iniziativa per il benessere dei piccoli atleti

Tutte le informazioni sul progetto al link in bio o sulla pagina ig e fb della federazione Italiana Psicologi dello sport

04/11/2025

Psicologi dello Sport e Scuola Genitori: al via il piano strategico in 5 punti, con 50 professionisti in campo, per lo Sport giovanile

Cinque obiettivi, altrettanti progetti specifici. E, di conseguenza, anche un “pokerissimo” di Tavoli di Lavoro dedicati.

Ai nastri di partenza l'operazione congiunta tra FIPsiS (Federazione italiana Psicologi dello Sport) e SGSp (Scuola Genitori Sportivi) per creare una nuova cultura nello sport, partendo dalla base del movimento e dalle figure adulte.

Un lavoro specifico e capillare quello necessario con i genitori dei giovani atleti, per aiutarli a capire come sostenere al meglio il percorso agonistico dei figli, senza soffocarne passione e talento. E prevenendo quindi le tante degenerazioni, che spesso degenerano anche in violenze di vario genere.

Quasi 50 gli psicologi dello sport aderenti a FIPsiS che saranno coinvolti nei 4 Tavoli di Lavoro, coordinati dalla presidentessa Marina Gerin e dal Direttore di Scuola Genitori Sportivi Alessandro Crisafulli.

1) Web magazine “Mamme e Papà da Serie A” sul sito www.scuolagenitorisportivi.it

Membri: Elisa Maggi, Maria Esposito, Francesca Dessena, Matteo Losito, Stefano Cigui, Martina Marchionni, Lucia Battaglia, Salvatore Armando Cammarata e Isabella Gasperini.

2) Studio scientifico su influenza e impatto dei genitori su benessere dei giovani sportivi e dropout

Membri: Maria Esposito, Rita Bassetto, Alessia Giuliani, Federica Elia, Elisa Deponte, Ilaria Valerii, Renata Del Giudice, Silvia Marchi, Roberto Benis e Lorenza Bicchieri.

3) Percorso formativo per i club “Società Sportiva Certificata Scuola Genitori Sportivi e FIPsiS”. ��

Membri: Sabina Amico, Francesca Valori, Aldo Gambardella, Miriam Jahier, Valeria Resta, Francesca Rinco, Laura Rismondo, Roberto Benis, Chiara Sergotti, Elena Allegretti

4) “Carta dei Doveri e dei Diritti del Genitore Sportivo” basata su evidenze scientifiche.

Membri: Isabella Genchi, Ilaria Zambrini, Michela Ferro, Alberto Silvestri, Sara Lonati, Patrizia Miolo, Maria Grazia Vozzi, Ivana Maria Vetrano, Antonio Cortese, Andrea Simone e Francesca Cerretani.

5) Un convegno nazionale in primavera chiuderà il piano strategico, presentando dati, strumenti e buone pratiche operative a tutta la comunità sportiva.

Membri: Kerol Kravos, Patrizia Multari, Miriam Jahier, Alessandro Fusaro, Alessandro Massaro, Caterina Montalbano, Renata Del Giudice, Stefania Cribioli e Francesco Palazzo.

È appena stato pubblicato sul Journal of Affective  Disorders il nostro ultimo lavoro sul sonno in pazienti bipolari. In...
03/11/2025

È appena stato pubblicato sul Journal of Affective Disorders il nostro ultimo lavoro sul sonno in pazienti bipolari. In questo lavoro abbiamo valutato l’attività elettrica cerebrale, elettroencefalografia, nel periodo che precede la fase di addormentamento e durante una notte di sonno sia in pazienti bipolari che in soggetti di controllo. I risultati suggeriscono delle differenze nell’attività cerebrale subito prima dell’addormentamento e in alcune fasi specifiche del sonno come la fase REM indicando un maggiore arousal emotivo nel disturbo bipolare e una ridotta qualità del sonno 😴
Il nostro piccolo contributo all’importanza del legame bidirezionale tra sonno a regolazione emotiva
Sono molto soddisfatta di aver finalmente finalizzato questo lavoro perché racchiude la maggior parte dei miei interessi professionali e scientifici: il sonno, 💤 la regolazione emotiva e il disturbo bipolare 😊

🌙

L’importanza del corpo! Weekend di formazione presso lo Studio Torinese di Psicologia Cognitiva “Il mio corpo lo sa” Due...
01/11/2025

L’importanza del corpo!
Weekend di formazione presso lo Studio Torinese di Psicologia Cognitiva “Il mio corpo lo sa”
Due giorni per approfondire il ruolo del corpo nella pratica clinica, il corpo del paziente ma anche il corpo del terapeuta. Quante informazioni e risorse preziose abbiamo nel nostro corpo per poter accedere al nostro mondo emotivo e rendere cosciente il nostro mondo interno!

Quanto mi sei mancato! 🥹 ❤️ pian piano si torna a giocare anche questa volta! 💪🏼         ❤️
16/10/2025

Quanto mi sei mancato! 🥹 ❤️ pian piano si torna a giocare anche questa volta! 💪🏼
❤️

13/10/2025

NEWS
In un’ottica di sinergia di interessi ed intenti per il progresso dell’applicazione degli strumenti più atti allo sviluppo di una psicologia clinica dello sport al servizio del territorio sportivo tutto, sia professionistico che amatoriale e come ambiente di crescita, il 15 settembre 2025 si sono incontrati in un meeting la Presidente Emdr-Italia Dott.ssa Isabel Fernandez, il Prof. Giovanni Lodetti Docente Università Statale di Milano e Direttore A.I.P.P.S., la Presidente FIPsiS Dott.ssa Marina Gerin e la Dott.ssa Elisa Deponte Consigliere direttivo Nazionale FIPsiS e Membro e ricercatrice A.I.P.P.S.
L’incontro fruttuoso ha messo le basi per sviluppare in collaborazione un protocollo di intenti divulgativi e formativi per un intervento Emdr specificatamente per rispondere ai grandi bisogni emergenti dal territorio sociale sportivo al servizio della psicologia clinica dello sport, area nella quale ricade a come ricerca e sviluppo scientifico e come arricchimento culturale e teorico per l’intero movimento della psicologia dello sport in generale.
Dalla ricerca scientifica, come solida base su cui fondare le pratiche di intervento, si svilupperanno proposte di formazione per gli specialisti, per fornirli di utili strumenti di lavoro e formazioni per i diversi attori del mondo dello sport, nell’ottica dell’impegno dell’arricchimento culturale trasversale.
Una data importante in Italia, caleidoscopio di interventi innovativi e interventi nell’area della prevenzione del disagio e della promozione del benessere della popolazione che vive e cresce con e nello sport. Una grande valenza all’interno delle politiche di welfare che ben prosegue il lavoro iniziato 30 anni fa dalla Psicologia clinica dello Sport.

Difficoltà ad addormentarsi o restare addormentati possono presentarsi ad ogni età!E quando si tratta dei più piccini la...
30/09/2025

Difficoltà ad addormentarsi o restare addormentati possono presentarsi ad ogni età!
E quando si tratta dei più piccini la situazione può mettere a dura prova tutta la famiglia.

Rivolgetevi sempre a personale sanitario qualificato per la diagnosi o il trattamento dei disturbi del sonno 😴 💤 per ricominciare a riposare

Come ogni anno oggi, oggi sono stata ospite della SISPI - Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Imm...
28/09/2025

Come ogni anno oggi, oggi sono stata ospite della SISPI - Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa per parlare di sonno, psicosi puerperale e disturbo bipolare nel peripartum e della relazione madre-bambino.
Per chi lavora nell’ambito della salute mentale uno degli obiettivi da perseguire è quello di aiutare la società tutta a ridurre lo stigma e il giudizio nei confronti della malattia psichiatrica.
Riducendo lo stigma, chi soffre di un disturbo mentale potrà sentirsi più libero e tutelato ne chiedere aiuto e per noi operatori più semplice intercettare la sofferenza e proporre aiuti pertinenti.
Grazie ai colleghi per l’ascolto attento e la partecipazione attiva con esperienze professionali e personali che hanno arricchito il dibattito e la riflessione


Sonno 😴 e prestazione sportiva ⛷️L’11 Ottobre insieme a  parleremo dell’importanza del sonno per la prestazione sportiva...
18/09/2025

Sonno 😴 e prestazione sportiva ⛷️
L’11 Ottobre insieme a parleremo dell’importanza del sonno per la prestazione sportiva, il recupero e il benessere degli atleti

Webinar riservato agli Associati del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

🎯

Indirizzo

Via Castel Morrone 10/A
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393296421729

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Renata del Giudice - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram