Sostegno psicologico e Psicoterapia per individui, coppie e famiglie. Supervisione a gruppi di lavoro. Formazione e insegnamento.
24/12/2019
Consegna dei diplomi del Master in Dipendenze Patologiche di Spazio Iris.
Foto di rito per la consegna degli attestati a conclusione del Master in Dipendenze Patologiche!
Auguriamo a tutti i colleghi e le colleghe di poter utilizzare le sostanziose competenze acquisite per guardare in modo nuovo al paziente dipendente e per poter intervenire con sempre maggiore efficacia per la salute e il benessere suoi, della sua famiglia e della società tutta.
Buon lavoro!
16/06/2019
Master in Dipendenze Patologiche, seconda edizione 2019.
16 giugno, lezione 6.
Chiara Bertonati, Psicoterapeuta e Formatrice presso Centro Pantarei e Centro Tiama.
Teoria e tecnica del lavoro con gli adolescenti.
15/06/2019
Master in Dipendenze Patologiche, seconda edizione 2019.
15 giugno, lezione 5.
Gloriana Rangone, responsabile del Servizio Clinico C.T.A. (Centro di Terapia dell'Adolescenza) e Co-Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Iris di Milano.
Presentazione del modello MDFT (MultiDimensional Family Therapy) sviluppato da Howard Liddle.
12/05/2019
Con Corrado Pizzi, CEO di Influse srl, alla 24a edizione del Richmond Marketing Forum a Rimini. Terremo la relazione: "Come nasce una nuova tendenza: il ruolo degli Influser".
05/05/2019
Master in Dipendenze Patologiche, seconda edizione 2019.
5 maggio, quarta giornata:
Achille Saletti, Criminologo, Presidente del Gruppo Saman. Dirige da oltre 10 anni una rete di servizi ambulatoriali e residenziali finalizzati alla cura delle dipendenze da sostanze legali e
illegali.
"Carcere, Comunità Terapeutiche, ambulatori nelle dipendenze – Custodia, Cura, Ascolto. Tra criminalizzazione e sanitarizzazione: i rischi dello stigma all’interno dei percorsi
terapeutici".
05/05/2019
Master in Dipendenze Patologiche, seconda edizione 2019.
Sabato 4 maggio, terza giornata:
Dottoressa Francesca Musarella, Medico Biochimico Clinico, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicosomatico, collaboratrice dellostaff dell'U.O.C. Servizio Dipendenze dell'ASST di Lodi nella definizione di protocolli e di linee guida diagnostico-terapeutici.
"Psichiatria. Vecchie e nuove droghe, test medici".
05/05/2019
Master in Dipendenze Patologiche, seconda edizione 2019.
Apertura dei lavori e esercitazioni in classe.
05/05/2019
Ha preso il via la seconda edizione del Master in Dipendenze Patologiche di Spazio Iris, di cui sono Direttore Scientifico. Dopo il weekend di avvio, a metà aprile, in cui, tra lezione frontale e esercitazioni pratiche, ho introdotto l'aula alle basi epistemologiche della Teoria della Complessità, stiamo affrontando questo fine settimana i presupposti psichiatrico-medici con la dottoressa Francesca Musarella del SerD di Lodi e quelli storico-criminologici con Achille Saletti, presidente del gruppo Saman.
Il Master di Alta Formazione in Dipendenze patologiche si propone di fornire ai corsisti prospettive interpretative e strumenti utili al lavoro clinico al lavoro con soggetti affetti da problematiche di dipendenza
22/04/2019
Alexia Jacques per i Quaderni SIRTS:
"Traversée de l’enfer et Réhumanisation - L’outil photographique comme médium de résilience chez des survivants burundais".
Sirts - SOCIETA' ITALIANA DI RICERCA E TERAPIA SISTEMICA
22/04/2019
Pubblicato oggi sui Quaderni SIRTS l'articolo di Alexia Jacques "Traversée de l’enfer et Réhumanisation - L’outil photographique comme médium de résilience chez des survivants burundais".
Sirts - SOCIETA' ITALIANA DI RICERCA E TERAPIA SISTEMICA
La mia presentazione del Master in Dipendenze Patologiche, di cui sono Direttore Scientifico per conto di Spazio IRIS.
A aprile partirà la seconda edizione del Master, che nel 2018 è stato di grande richiamo e soddisfazione. Sono ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI.
Il significato del funzionamento dipendente. Il dott. Marpa SImone Criscani ci racconta come trattare oggi le dipendenze patologiche nei contesti privati e p...
22/03/2019
Marco Schneider intervistato da Tiziano Schirinzi per conto di Spazio Iris, che dirige assieme a Luca Granata.
Intervista al dott. Marco Schneider, psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Autore dell'articolo "Adolescenti autori di reato - Strategie possibil...
05/03/2019
31/01/2019
Su Connessioni è possibile leggere la mia recensione del libro "Separazioni conflittuali: Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione" di Renzo Marinello e Davide Sacchelli.
di Davide Sacchelli e Renzo MarinelloLetto da Marpa Crisciani
25/01/2019
Tutti gli articoli dei Quaderni Sirts, mano a mano che il processo conversazionale si sviluppa.
Sirts - SOCIETA' ITALIANA DI RICERCA E TERAPIA SISTEMICA
25/01/2019
Sui Quaderni Sirts è uscito l'articolo "Famiglie maltrattanti e coppie conflittuali che si separano: quale intervento?", di Lia Mastropaolo.
Sirts - SOCIETA' ITALIANA DI RICERCA E TERAPIA SISTEMICA
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marpa Simone Crisciani - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Marpa Simone Crisciani - Psicologo Psicoterapeuta:
Psicologo Psicoterapeuta per l’individuo, la coppia e la famiglia.
Marpa Simone Crisciani si è formato presso le Università di Trieste e di Torino e ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia sistemico-relazionale familiare, di coppia e individuale presso l’European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.)(www.eist.it).
Svolge attività clinica privata sia presso il proprio studio in via San Siro, a Milano, che presso il Centro Clinico Saman di Milano, di cui è anche membro della Direzione Scientifica.
Marpa Simone Crisciani, dal 2016 vice-presidente della Cooperativa Sociale Saman Lombardia, svolge attività clinica presso la Comunità Terapeutica Residenziale “Saman - L’Asilo” (www.saman.it), sempre a Milano, per il reinserimento sociale di soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti o portatori di Doppia Diagnosi.
Dal 2017 è membro del Direttivo della S.I.R.T.S. (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) (www.sirts.org), società impegnata nell’organizzazione di congressi di portata internazionale, accompagnati da giornate di studio dedicate a un pubblico più ristretto, ponendosi in una posizione di esplorazione, confronto e divulgazione all’interno del panorama scientifico del dibattito attorno alla prospettiva epistemologica sistemica.
Marpa Simone Crisciani è, dal 2018, Direttore Scientifico e Coordinatore Didattico del “Master di Alta Formazione in Dipendenze Patologiche - Percorsi di trattamento privato e di comunità” organizzato da Spazio IRIS - Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute (www.spazioiris.it).