Dr. Franco Baldo

Dr. Franco Baldo Chirurgo ortopedico esperto in protesizzazione dell'anca con Direct Anterior Approach. Il Dottor Franco Baldo nasce nel 1965.

Si laurea in Medicina & Chirurgia presso l’Università di Pavia. Nel 1998 consegue la specializzazione in Ortopedia & Traumatologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) con il professor Cherubino. Dal 2009 al 2001 lavora come direttore di struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia all’ospedale di Vercelli. Nel 2011 comincia a svolgere attività di libera professione come responsabile dell’unità operativa presso l’Istituto Clinico San Siro di Milano. Nel 2016 diventa primario del reparto di Ortopedia & Traumatologia dell’Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza. Attualmente è responsabile dell'unità operativa CROM (Chirurgia Ricostruttiva e Ortopedia Mininvasiva) dell'IRCSS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano. La sua attività chirurgica si focalizza sulla sostituzione protesica dell’anca tramite Direct Anterior Approach e sulla chirurgia protesica del ginocchio con Tecnica Subvastus. Entrambi gli approcci si contraddistinguono per un bassissimo livello di invasività. Si avvale di soluzioni innovative come la chirurgia robotica: partendo da un modello tridimensionale realizzato ricorrendo alle immagini TC, grazie al robot è possibile migliorare i risultati degli interventi di chirurgia protesica a breve e lungo termine. L'approccio robotico infatti consente un'estrema precisione del taglio osseo e una conseguente riduzione degli errori di posizionamento della protesi, che viene alloggiata nella giusta sede e bilanciata alla perfezione. Nella chirurgia protesica di ginocchio si avvale inoltre della tecnologia della realtà aumentata, un nuovo sistema di navigazione che permette la sovrapposizione delle informazioni cliniche nel campo visivo del chirurgo e si traduce in una rimozione più precisa di osso e cartilagine e nel posizionamento più accurato dell'impianto. Alla suddetta attività chirurgica, il Dottor Franco Baldo affianca un’attività didattica internazionale e incentrata sull’insegnamento della tecnica mini invasiva di chirurgia protesica con accesso anteriore all’anca.

Dopo un intervento di protesi d’anca o ginocchio, una delle prime domande riguarda il momento in cui si potrà tornare al...
20/11/2025

Dopo un intervento di protesi d’anca o ginocchio, una delle prime domande riguarda il momento in cui si potrà tornare al volante. Non esiste una data identica per tutti: dipende dal recupero individuale, dal lato operato e dal tipo di cambio dell’auto.
In media, si può guidare tra le 4 e le 6 settimane dopo la protesi, ma solo quando:

- hai recuperato un buon controllo muscolare;

- riesci a frenare in sicurezza durante una prova pratica;

- il dolore è minimo e non assumi farmaci che riducono i riflessi.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

L’incontro con l’anestesista non è una formalità: è il momento in cui puoi raccontare la tua storia clinica, chiarire du...
19/11/2025

L’incontro con l’anestesista non è una formalità: è il momento in cui puoi raccontare la tua storia clinica, chiarire dubbi e ricevere risposte personalizzate.

Il consenso che firmi non è solo un documento, ma il segno che hai compreso davvero come sarai seguito in sala.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Uno dei timori più comuni riguarda il dolore dopo l’intervento. Oggi la gestione è molto più efficace rispetto al passat...
18/11/2025

Uno dei timori più comuni riguarda il dolore dopo l’intervento. Oggi la gestione è molto più efficace rispetto al passato.

Si utilizzano anestesie mirate, blocchi nervosi e terapie farmacologiche personalizzate. La combinazione di più strategie riduce notevolmente l’intensità del dolore.

Grazie a queste tecniche, la maggior parte dei pazienti può iniziare la fisioterapia già dal giorno successivo, con maggiore serenità.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

La maggior parte dei pazienti torna a una vita piena e attiva. Camminare, salire le scale, viaggiare, guidare: tutto que...
17/11/2025

La maggior parte dei pazienti torna a una vita piena e attiva. Camminare, salire le scale, viaggiare, guidare: tutto questo torna possibile senza dolore.

Molti sport a basso impatto – come nuoto, bici, camminata – sono incoraggiati perché aiutano a mantenere articolazioni e muscoli in salute.

Vanno evitate solo posizioni o movimenti estremi che potrebbero danneggiare l’impianto. Ma il ritorno alla normalità è la regola, non l’eccezione.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Blocchi nervosi: meno dolore, più libertàSai che esistono tecniche che riducono il dolore senza togliere forza muscolare...
16/11/2025

Blocchi nervosi: meno dolore, più libertà

Sai che esistono tecniche che riducono il dolore senza togliere forza muscolare?

Si chiamano blocchi nervosi e permettono di camminare prima, fare fisioterapia con più energia e assumere meno farmaci.

Per la protesi d’anca il blocco PENG è tra i più usati: mirato, preciso e sempre più apprezzato dai pazienti.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Incisioni più piccole, tessuti rispettati, meno sanguinamento. La chirurgia mini-invasiva riduce il dolore e accelera la...
15/11/2025

Incisioni più piccole, tessuti rispettati, meno sanguinamento. La chirurgia mini-invasiva riduce il dolore e accelera la ripresa, permettendo di camminare già dopo poche ore.

La cicatrice è più discreta, ma il vero beneficio è interno: muscoli e tendini vengono preservati, facilitando la fisioterapia e riducendo il rischio di complicanze.

Per ottenere questi risultati è essenziale affidarsi a chirurghi con grande esperienza in questa metodica.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Le protesi moderne sono realizzate con leghe metalliche, ceramiche e polietilene di nuova generazione, resistenti e sicu...
14/11/2025

Le protesi moderne sono realizzate con leghe metalliche, ceramiche e polietilene di nuova generazione, resistenti e sicuri.

Con le giuste attenzioni possono durare 15-20 anni e oltre. Mantenere un peso adeguato, fare attività fisica moderata e sottoporsi a controlli regolari aiuta a preservarne la funzionalità.

Una protesi ben curata diventa parte integrante della vita quotidiana, senza limiti eccessivi.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Spinale o generale?Per la protesi d’anca e ginocchio spesso si utilizza l'anestesia spinale: addormenta la sensibilità d...
13/11/2025

Spinale o generale?

Per la protesi d’anca e ginocchio spesso si utilizza l'anestesia spinale: addormenta la sensibilità delle gambe, riduce il sanguinamento e ti permette di rimetterti in piedi più in fretta.
In certi casi, però, la generale resta la scelta più sicura.

Ogni valutazione viene fatta insieme ad anestesista e chirurgo: la soluzione non è mai identica per tutti, ma modellata sulle esigenze di ciascuno.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Cosa aspettarsi dall’intervento e dal recupero?La sostituzione di anca o ginocchio consiste nel rimuovere le parti artic...
12/11/2025

Cosa aspettarsi dall’intervento e dal recupero?

La sostituzione di anca o ginocchio consiste nel rimuovere le parti articolari usurate e impiantare componenti biocompatibili, progettate per restituire movimento fluido e indolore.

Il successo supera il 95% dei casi, con migliaia di pazienti che tornano a camminare senza dolore.

La riabilitazione è il vero motore del recupero: fisioterapia, esercizi mirati e costanza permettono di tornare a una vita attiva, con più libertà nei movimenti.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

"Quando è il momento giusto per considerare la protesi?L’intervento non è mai la prima scelta. Prima si provano fisioter...
11/11/2025

"Quando è il momento giusto per considerare la protesi?

L’intervento non è mai la prima scelta. Prima si provano fisioterapia, farmaci, infiltrazioni e terapie mirate.

La protesi diventa la strada migliore quando il dolore è costante, limita il sonno, riduce l’autonomia nei gesti più semplici e compromette la qualità della vita.

Non bisogna attendere di non riuscire più a camminare: valutare insieme allo specialista il momento giusto permette un recupero migliore e una ripresa più rapida.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

10/11/2025

Un intervento di protesi d’anca è un lavoro di squadra.

In sala operatoria ogni dettaglio è pianificato: dall’anestesia al posizionamento del paziente, dalla preparazione sterile fino all’impianto della protesi.

Grazie alle tecniche moderne l’operazione è più sicura, meno invasiva e il recupero inizia già poche ore dopo.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730

Molti pazienti hanno dubbi prima di una protesi: “E se sento dolore? E se non mi sveglio?”.La buona notizia è che l’anes...
09/11/2025

Molti pazienti hanno dubbi prima di una protesi: “E se sento dolore? E se non mi sveglio?”.
La buona notizia è che l’anestesiologia di oggi è sicura, monitorata istante per istante e studiata su misura per ogni persona.

Un anestesista resta al tuo fianco in sala operatoria, controllando costantemente respiro, battito e ossigenazione.

Se desideri informazioni sull'intervento di protesi, prenota una visita ortopedica con me 📲 02 3946 1730.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Franco Baldo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Franco Baldo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare