16/04/2024
MILANO 18 APRILE 2023 ORE 18,00
FABBRICA DEL VAPORE LOTTO 15 PIANO 1
ENERGY DESIGN - IL DESIGN COME PRATICA SOCIALMENTE IMPEGNATA ED ECOLOGICA
Il design non può più essere lo stesso. Deve ridefinirsi come una pratica socialmente impegnata ed ecologica – come progetto di futuri alternativi
Storicamente, il legame tra design e speranza è stato introdotto da Tomás Maldonado. Il suo libro, La speranza progettuale, è stato uno dei pilastri della svolta etica che ha trasformato la definizione di design, aprendo la strada a pratiche più impegnate dal punto di vista sociale, politico ed ecologico.
Fin dall’inizio, la speranza ha segnato la nascita del design industriale, sotto la forma dell’imperativo del progresso, della spinta alla crescita, del progetto di un mondo migliore, che passa attraverso lo sviluppo di macchine e strumenti, architetture e artefatti.
Tuttavia, questo impulso si è presto trasformato in un meccanismo di sviluppo esponenziale che ha portato alla proliferazione illimitata dei prodotti, alla moltiplicazione delle disuguaglianze, al condizionamento dei comportamenti e dei bisogni, all’esaurimento delle risorse e al dominio degli esseri umani sugli altri esseri viventi.
Il nuovo concetto di Design supera il concetto di design del prodotto, infatti si pone l’obiettivo poli-disciplinare di teorizzare e concepire sistemi e prodotti innovativi per coniugare la responsabilità socioeconomica a quella ambientale creando un rapporto positivo e proficuo tra l’ambiente e le attività dell’uomo. In modo tale da poter lasciare alle future generazioni una qualità della vita e un ecosistema migliore rispetto a quello attuale.
ENERGY DESIGN
Studia sistemi e prodotti per la vita dell’uomo che superano il concetto di consumo indiscriminato delle risorse naturali e agisce secondo
La legge della conservazione della massa, che prende origine dal postulato fondamentale di Lavosier
«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»
#