Medici Varazze - Psichiatri E Psicologi Milano

  • Home
  • Medici Varazze - Psichiatri E Psicologi Milano

Medici Varazze - Psichiatri E Psicologi Milano Lo Studio Medico Varazze è costituito da un gruppo di medici specialisti del benessere e Il miglioramento della qualità della vita.

Medici dello Studio Medico Varazze è costituito da Psichiatri e Psicologi che si occupano di sostegno psicologico nel normale ciclo di vita fino alla cura di patologie cliniche. SOSTEGNO E PSICOTERAPIA NELL'ADULTO
Gestione delle emozioni
•Difficoltà esistenziali e relazionali
•Aumento dell'autostima
•Problematiche legate all'immagine di sé
•Disturbi dell'Umore
•Disturbi d'Ansia e Attacchi di Panico
•Disturbi legati al Sonno
•Disturbi della sfera Emotiva - Affettiva

•Disturbi della sfera Ideativa
•Disturbi del Comportamento
•Disturbi del Comportamento Alimentare
•Problematiche di Coppia

•Gioco d'Azzardo
•Dipendenze
•Disturbi della Terza Eta'
•Psicogeriatria
•Riabilitazione neurologica e neuropedagogica

SOSTEGNO NEL CICLO DI VITA E ALLA CRESCITA (ETA' EVOLUTIVA)
Sostegno alla gravidanza
•Sostegno alla maternità e alla paternità
•Disturbi legali alla crescita
•Difficoltà d'apprendimento
•Difficoltà genitoriali
•Conflitti intrafamigliari (separazioni- divorzio)
•Gestione delle Malattie invalidanti
•Elaborazione del Lutto
•Disturbi legati alla Terza Eta'

Annalisa Di Luca Psicoterapeuta anche EMDR
07/03/2019

Annalisa Di Luca Psicoterapeuta anche EMDR

19/02/2019

L’esaurimento emotivo è uno stato sovraccarico di stress. In questo caso, parliamo non solo di eccesso di lavoro, ma anche di assumere conflitti, responsabilità o stimoli emotivi o cognitivi. L’esaurimento emotivo non arriva in un momento particolare. È un processo che avviene lentamente, fin...

Contatti Studio Medico Varazze - MilanoPer informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contattare la segret...
19/02/2019

Contatti Studio Medico Varazze - Milano
Per informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contattare la segreteria dello Studio Medico ai recapiti indicati e negli orari sotto riportati.
Telefono: +39 02 4819127 oppure +39 347 716 74 15
Email: medicivarazze@yahoo.it
Fax: +39 02 84070148
Orari di segreteria:
Lunedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Martedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Mercoledì 14.00 / 18.00
Giovedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00

Contatti Studio Medico Varazze - MilanoPer informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contattare la segret...
19/02/2019

Contatti Studio Medico Varazze - Milano
Per informazioni, approfondimenti o appuntamenti è possibile contattare la segreteria dello Studio Medico ai recapiti indicati e negli orari sotto riportati.
Telefono: +39 02 4819127 oppure +39 347 716 74 15
Email: medicivarazze@yahoo.it
Fax: +39 02 84070148
Orari di segreteria:
Lunedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Martedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00
Mercoledì 14.00 / 18.00
Giovedì 09.00-12.30 / 14.00-19.00

Nel trattamento della maggior parte delle situazioni problematiche o di difficoltà la terapia ambulatoriale si rivela l'...
19/02/2019

Nel trattamento della maggior parte delle situazioni problematiche o di difficoltà la terapia ambulatoriale si rivela l'approccio adatto.
Colloqui conoscitivi e visite ambulatoriali con il paziente
A seconda della casistica specifica il professionista guiderà il paziente attraverso:
colloqui conoscitivi e di approfondimento
visite psichiatriche con eventuale terapia farmacologica
visite psicologiche
psicoterapia
perizie psichiatriche
In alcuni casi e su richiesta, potranno essere organizzate anche visite domiciliari su Milano e Como.
Coinvolgimento di familiari e altre figure mediche
Previo consenso del paziente, potranno essere aiutati anche i familiari, per consentire loro una più efficace comprensione del problema e una maggiore conoscenza relativa alla migliore modalità per affrontare il periodo di difficoltà .
Si cercherà inoltre, trovando la disponibilità dei colleghi, di collaborare con il Medico di Famiglia e con eventuali altri Medici Specialisti o Psicoterapeuti.
Oltre la terapia ambulatoriale
Quando ritenuto opportuno e in particolari circostanze potrà rendersi necessario il ricorso al ricovero, con durata variabile a seconda della casistica.
In caso di ricovero Casa di Cura Le Betulle

In Betulle dal gennaio 2018 si pratica il metodo Training Neuronix AD ovvero una "poltrona" che riesce a stimolare le ce...
19/02/2019

In Betulle dal gennaio 2018 si pratica il metodo Training Neuronix AD ovvero una "poltrona" che riesce a stimolare le cellule celebrali.

Per ulteriori informazio Rif. Dr. Angelo Oliva 031973311

Il 27 NOV. u.s. Neuronix ha annunciato i risultati positivi dello studio clinico multicentrico per la valutazione della efficacia del suo sistema terapeutico neuroAD nel trattamento della malattia di Alzheimer lieve e moderata.
Lo studio è stato condotto dal Dr. Marwan N. Sabbagh, M.D., FAAN, (Barrow Neurological Institute, Phoenix, AZ) in comparazione al placebo su circa 130 pazienti sottoposti trattamento NICE usando le scale standard per la valutazione cognitiva della malattia di Alzheimer necessario all’ applicazione de-novo per l’ottenimento dell’autorizzazione della Food and Drug Administration ("FDA”) Statunitense .
Se ricevuta il sistema terapeutico neuroAD diverrà il primo dispositivo medico da sempre rilasciato dalla FDA per il trattamento della malattia di Alzheimer, aprendo importanti opportunità per una patologia enormemente diffusa nel mondo occidentale.
Lo studio conferma ed estende i risultati dei precedenti studi condotti nel mondo con il sistema neuroAD; lo studio presentato in dettaglio Venerdi 9 Dic. 2016 al "The International Conference on Clinical Trials for Alzheimer’s disease (CTAD), by Dr. Marwan N. Sabbagh, M.D., FAAN, (Barrow Neurological Institute, Phoenix, AZ).
il sistema neuroAD è già in possesso del Certificato CE per il Trattamento di condizioni neurologiche e psichiatriche.

10/10/2018

Un ricco calendario di appuntamenti tra l’8 e il 14 ottobre 2018 e l'iniziativa Studi Aperti

Sorridere e ridere in terapia.  (di Dra Annalisa DiLuca)E' un tema che mi ha appassionata da sempre. A volte si possono ...
18/01/2018

Sorridere e ridere in terapia. (di Dra Annalisa DiLuca)

E' un tema che mi ha appassionata da sempre. A volte si possono affrontare cose anche molto difficili sorridendo e ridendo. Nel 2006 avuto la fortuna di incontrare ad un convegno internazionale sull’uso dell’umorismo nelle terapie Hunter Doherty "Patch" Adams noto medico, attivista e scrittore statunitense.E' una persona speciale che con la sua associazione ogni anno organizza gruppi di volontari, provenienti da tutto il mondo, per recarsi presso vari ospedali di diversi Paesi del mondo, travestiti da clown, con l'obiettivo di far riscoprire l'umorismo agli orfani e agli ammalati. È generalmente riconosciuto come l'ideatore di una terapia molto particolare: quella del sorriso, anche nota come clownterapia. Quella che è stata una grande intuizione riguarda, a mio giudizio, anche la psicoterapia. L'evidenza scientifica ci mostra come alla base dell'efficacia di un trattamento, di qualsiasi orientamento teorico si voglia, è fattore fondamentale una buona e franca relazione terapeutica. Anche le ultime riflessioni riguardanti gli esiti da disturbo post traumatico indicano come, a prescindere dalle tecniche elaborative utilizzate, è particolarmente importante la relazione terapeutica perché consente di influire sui livelli di funzionamento metacognitivo, in modo da rendere la persona più capace di far emergere le proprie risorse. Ricerche cliniche hanno ripetutamente dimostrato come l’alleanza terapeutica sia un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento psicoterapeutico.Le caratteristiche personali e le capacità individuali del terapeuta che favoriscono l’alleanza o che, al contrario, ne rendono più probabile la compromissione, sono state oggetto di numerose indagini. Diverse ricerche hanno evidenziato numerosi attributi favorenti l’alleanza, tra i quali: capacità di esplorare temi interpersonali, elevato livello di metacognizione, tendenza a favorire l’espressione di emozioni in un’atmosfera di sostegno e attivo incoraggiamento, la capacità di assumere un ruolo collaborativo nel dialogo col paziente, la genuinità dell’interesse per l’esperienza del paziente.L’uso dell’ironia può assumere un ruolo importante per la costruzione e il mantenimento di una buona alleanza terapeutica. La capacità di ridere è una caratteristica dell’essere umano; è stato scientificamente provato che quando ridiamo e scherziamo vengono attivate molteplici reazioni chimiche che favoriscono l’apprendimento, la memoria e la capacità attentiva, oltre a consentire l’acquisizione di nuovi punti di vista.Durante una terapia la percezione dell’umorismo può variare in base a vari fattori: l’argomento affrontato, lo stato emotivo e mentale del paziente e ancor più rilevante, la fase della terapia che si sta affrontando. Maggior sarà la conoscenza e la complicità tra terapeuta e cliente, maggiore sarà la possibilità di cogliere aspetti umoristici della situazione in esame. Non esiste la ricetta per un corretto utilizzo dell’ironia e dell’umorismo e molto dipende dalle personalità in gioco e dalle capacità empatiche del terapeuta.Affinché l’umorismo produca effetti benefici, è dunque importante che il terapeuta lo usi consapevolmente come strumento aggiuntivo alla sua cassetta degli attrezzi professionali.L’umorismo può concorrere nel favorire la creazione della relazione, mettendo la persona a proprio agio e riducendo lo stress legato all’impatto emotivo della problematica riportata dallo stesso. Deve essere chiaro che insegnare a vedere un lato divertente e surreale di una situazione che ci riguarda non significa che quello che si sta provando o vivendo sia di poco conto, ma può essere occasione di riflessione sulle emozioni provate, trasformandole da negative in positive. L’umorismo è pertanto un’efficace strategia di coping ( dall’inglese to cope: fronteggiare, combattere) che può essere appresa in terapia e concorrere al processo riparativo che può permettere alla persona di leggere differentemente le cose che accadono: visioni apparentemente incompatibili vengono prese in considerazione, erodendo progressivamente la ferita percepita e dando respiro alla creatività e alla capacità di narrare le nostre difficoltà e la nostra storia.

09/10/2017
10/05/2017

Dott.ssa Alessandra Segre - Psicologa Psicoterapeuta a Milano
Psicologa e Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, ha poi conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Ha maturato una lunga esperienza come consulente nei servizi di Tutela Minori per i quali ha svolto Indagini psico-sociali, approfondimenti psicodiagnostici, sostegni psicologici e sostegni alla genitorialità su nuclei familiari con minori sottoposti a provvedimenti della Autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario).
Da diversi anni é consulente tecnico di parte nelle attività peritali d’ufficio per conto del Tribunale Ordinario di Milano e ausiliario di polizia nell'ascolto del minore.
Nell'attività privata si occupa prevalentemente di roblematiche relazionali nell'ambito della coppia e della famiglia e di disagio psicologico in termini più generali.
La dottoressa Alessandra Segre é iscritta all'elenco dei terapeuti abilitati ad eseguire il trattamento EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della Sanità quale metodo elettivo nella risoluzione del trauma e di problematiche legate allo stress.

08/05/2017

L’Università di Pavia – Centro Studi e Ricerca sulla Nutrizione è lieta di offrire:
CONSULENZA DIETISTICA – NUTRIZIONALE con la Dra C. Trentani:
CONSULENZA E RIABILITAZIONE
ALIMENTARE: 1 vista € 70,00 - controlli successivi € 50,00
Via Varazze, 6 – 20149 Milano Tel 02/4819127
email medicivarazze@yahoo.it
Fino al 30/6/2017

13/04/2017

DRA CLAUDIA TRENTANI -DIETISTA
MEMBRO UNIVERSITA' DI PAVIA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI E RICERCHE SULLA NUTRIZIONE UMANA E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Nasce oggi la collaborazione tra lo Studio Vitaresidence e il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli Studi di Pavia.
L’ingresso nel Team della Dra Claudia Trentani dietista, con alle spalle più di venticinque anni di esperienza, risulta fondamentale per il nostro Studio Medico che ha sempre sostenuto l’importanza di una presa in carico del paziente che qui si rivolge per un percorso di psicoterapia o per il trattamento farmacologico dei disturbi della sfera emotiva.
E’ ormai cosa nota che sovrappeso ed obesità sono il risultato di un bilancio energetico positivo con una origine multifattoriale e con almeno duecento geni di suscettibilità che possono favorire lo sviluppo della patologia e con fattori ambientali come il comportamento alimentare, stile di vita e influenze culturali, che ne permettono lo scatenamento.
Altri fattori che entrano in gioco possono essere ad esempio, un particolare periodo della vita (matrimonio, divorzio, nascita di un figlio, pensionamento, menopausa) l’etnicità, la sospensione dal fumo, assunzione di alcol e droghe, stress, depressione, riduzione dell’attività fisica, danni al sistema nervoso centrale (ad es. traumi e tumori) e l’uso di farmaci antidepressivi , ansiolitici e stabilizzanti dell’umore.
L’assunzione di tali medicine, nonostante sia assolutamente vantaggiosa e necessaria, spesso presenta soprattutto nel primo periodo di trattamento, un aumento del peso corporeo lieve o marcato, che il paziente può da solo difficilmente riuscire a spiegare e gestire.
Il meccanismo alla base è vario. I farmaci possono agire direttamente sul senso di fame, stimolandola; sulla sete con un aumento della frequenza di consumo di bevande zuccherine e sulla ritenzione idrica.
I sedativi possono influenzare il peso corporeo perché la loro azione farmacologica, attesa, si esplicita anche in una diminuzione del livello di attività fisica.
Per tutto ciò sicuramente esiste una possibilità di intervento con sedute di counseling nutrizionale, regolando la dieta sui precisi fabbisogni energetici , di macro e micronutrienti e aumentando, per quanto possibile, il movimento, anche semplicemente camminando.
L’esperienza clinica ha anche evidenziato come i maggiori problemi nel trattamento del sovrappeso e obesità siano l’abbandono precoce del percorso di cura e il recupero del peso a distanza. Entrambi i problemi sono collegati alle difficoltà di attuare stabili modifiche dello stile di vita e dei pensieri su cui è doveroso lavorare per non vanificare gli sforzi fatti. In questo caso la Dietista e la Psicoterapeuta lavorano contemporaneamente in sinergia per raggiungere l’obiettivo di peso ragionevole concordato in incontri terapeutici che sono finalizzati a correggere le abitudini alimentari disfunzionali e ad accompagnare le persone ad un cambiamento positivo e soddisfacente nel tempo del peso e dell’immagine corporea

04/11/2016

disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardano un gruppo di disabilità in cui si presentano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo.

La principale caratteristica di questa categoria è proprio la “specificità”, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per avere una diagnosi di dislessia, il bambino non deve presentare deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici.

La Dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente. Il bambino, all’inizio del percorso di scolarizzazione, mostra difficoltà a riconoscere le lettere dell’alfabeto, a fissare la corrispondenza fra segni grafici e suoni e ad automatizzare tale processo di conversione. Tale difficoltà si ripercuote sull’apprendimento scolastico e sulle attività di vita quotidiana che richiedono la lettura di testi scritti

La Disortografia è un disturbo specifico che riguarda la componente costruttiva della scrittura, legata quindi agli aspetti linguistici, e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto da un punto di vista ortografico. Il bambino disortografico presenta una difficoltà nell’applicare le regole di conversione dal suono alla parola scritta e quindi a riconoscere i suoni che compongono la parola, a individuare le regolarità o irregolarità ortografiche e a individuare il corretto ordine con cui questi elementi si compongono.

La Disgrafia riguarda la componente esecutiva, grafo-motoria (scrittura poco leggibile); si riferisce alla difficoltà di scrivere in modo fluido, veloce ed efficace. Il bambino disgrafico può presentare una cattiva impugnatura della penna o matita, poca capacità di utilizzare lo spazio nel foglio, difficoltà nel produrre forme geometriche e nella copia di immagini, alternanza tra macro e micrografia.

La Discalculia riguarda la difficoltà a comprendere ed operare con i numeri e la difficoltà automatizzare alcuni compiti numerici e di calcolo. Il bambino discalculico può presentare difficoltà nella cognizione numerica (meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione, capire il valore posizionale delle cifre, associazione numero quantità, eseguire calcoli a mente) nelle procedure esecutive (lettura, scrittura, messa in colonna dei numeri) e di calcolo (recuperare i risultati delle tabelline, recupero dei fatti numerici e algoritmo del calcolo scritto.

Si tratta dunque di disturbi distinti ciascuno con una propria fisionomia ma che spesso nella pratica clinica risutano spesso associati fra loro.

DRA ANNALISA DI LUCApresso -studio Medici Varazze - studio Associato in cui sono presenti psichiatri e psicologi http://...
04/11/2016

DRA ANNALISA DI LUCA
presso -studio Medici Varazze - studio Associato in cui sono presenti psichiatri e psicologi
http://www.medicivarazze.eu/
Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico
☎️ 3497780620
I miei clienti: bambini, adolescenti e adulti
che sentano di essere in difficoltà.
Lavoro anche in casi complessi come
disturbi alimentari, fobia scolare, stati di apatia e depressione come ad esempio sintomi in pre-adolescenza ed adolescenza.
Dal 1997 al 2014 in studio proprio.
📓📗📘🎓🎓Costruzione e docenza in corsi di formazione e di supervisione per genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali e psicologi e avvocati per vari committenti pubblici e privati( comunita' residenziali, parrocchie, equipe ecc).

04/11/2016

Essere positivi, creativi e generativi oggi, dentro tante difficoltà, è possibile?
Posso riuscire a sentirmi adeguato, scegliere le situazioni e le persone che mi fanno stare bene?
Secondo me non è solo possibile, ma ognuno dovrebbe cercare la propria via per trovarsi....

Ogni persona nel sua unicità',nell'affrontare la propria vita, rimane potenzialmente colpito e a volte traumatizzato da numerosi accadimenti. Perdite, reali o psicologiche, separazioni, volontarie o subite, maltrattamenti, fisici e psicologici, carenze affettive ed inganni, fallimenti.
L'esperienza fatta al CBM,(centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare) con situazioni di autentica sofferenza mi è stata utile per comprendere le grandi potenzialità delle persone, anche quando gravemente danneggiate.
Il lavoro con tutte le persone che ho incontrato nella mia carriera mi ha reso chiaro che intervenire precocemente nelle fasi di crisi può prevenire il degenerare e cronicizzare delle situazioni ma soprattutto rendere positivi, felici, creativi... e a riappropriarsi della propria natura e dei propri talenti fino ad essere profondamente generativi

04/11/2016

Perché le donne lasciano gli uomini di cui sono innamorate. Quello che ogni uomo dovrebbe sapere

04/11/2016

Nasce oggi la collaborazione tra lo Studio Vitaresidence e il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli Studi di Pavia.
L’ingresso nel Team di una dietista, con alle spalle più di venticinque anni di esperienza, risulta fondamentale per il nostro Studio Medico che ha sempre sostenuto l’importanza di una presa in carico del paziente che qui si rivolge per un percorso di psicoterapia o per il trattamento farmacologico dei disturbi della sfera emotiva.
E’ ormai cosa nota che sovrappeso ed obesità sono il risultato di un bilancio energetico positivo con una origine multifattoriale e con almeno duecento geni di suscettibilità che possono favorire lo sviluppo della patologia e con fattori ambientali come il comportamento alimentare, stile di vita e influenze culturali, che ne permettono lo scatenamento.
Altri fattori che entrano in gioco possono essere ad esempio, un particolare periodo della vita (matrimonio, divorzio, nascita di un figlio, pensionamento, menopausa) l’etnicità, la sospensione dal fumo, assunzione di alcol e droghe, stress, depressione, riduzione dell’attività fisica, danni al sistema nervoso centrale (ad es. traumi e tumori) e l’uso di farmaci antidepressivi , ansiolitici e stabilizzanti dell’umore.
L’assunzione di tali medicine, nonostante sia assolutamente vantaggiosa e necessaria, spesso presenta soprattutto nel primo periodo di trattamento, un aumento del peso corporeo lieve o marcato, che il paziente può da solo difficilmente riuscire a spiegare e gestire.
Il meccanismo alla base è vario. I farmaci possono agire direttamente sul senso di fame, stimolandola; sulla sete con un aumento della frequenza di consumo di bevande zuccherine e sulla ritenzione idrica.
I sedativi possono influenzare il peso corporeo perché la loro azione farmacologica, attesa, si esplicita anche in una diminuzione del livello di attività fisica.
Per tutto ciò sicuramente esiste una possibilità di intervento con sedute di counseling nutrizionale, regolando la dieta sui precisi fabbisogni energetici , di macro e micronutrienti e aumentando, per quanto possibile, il movimento, anche semplicemente camminando.
L’esperienza clinica ha anche evidenziato come i maggiori problemi nel trattamento del sovrappeso e obesità siano l’abbandono precoce del percorso di cura e il recupero del peso a distanza. Entrambi i problemi sono collegati alle difficoltà di attuare stabili modifiche dello stile di vita e dei pensieri su cui è doveroso lavorare per non vanificare gli sforzi fatti. In questo caso la Dietista e la Psicoterapeuta lavorano contemporaneamente in sinergia per raggiungere l’obiettivo di peso ragionevole concordato in incontri terapeutici che sono finalizzati a correggere le abitudini alimentari disfunzionali e ad accompagnare le persone ad un cambiamento positivo e soddisfacente nel tempo del peso e dell’immagine corporea.

19/09/2016

Dr.a Annalisa Di Luca - Psicologa Psicoterapeuta Infantile

Sono Annalisa Di Luca, Psicoterapeuta relazionale, ho affinato un'esperienza nel trattare il trauma ed il suo impatto sull'individuo così come sulle sue relazioni familiari e sociali.
Ogni persona nel sua unicità,nell'affrontare la propria vita, rimane potenzialmente colpito e a volte traumatizzato da numerosi accadimenti.
Perdite, reali o psicologiche, separazioni, volontarie o subite, maltrattamenti, fisici o psicologici, carenze affettive e tradimenti.
L'esperienza fatta al CBM,(centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare)con adulti e bambini cui era suggerito un percorso di cura o di valutazione delle competenze genitoriali dal tribunale, mi è stata utile per comprendere le grandi potenzialità delle persone, anche se gravemente danneggiate.
La mia esperienza di psicologa infantile mi ha reso chiaro che intervenire precocemente nelle fasi di crisi (di separazione, lutto, fatiche evolutive, adolescenza problematiche scolastiche, sia di studio che di relazione) può prevenire il degenerare e cronicizzare delle situazioni.

Trovate il mio curriculum anche Linkedin: http://linkedin.com/in/annalisa-di-luca-61688253

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 14:00 - 18:00
Thursday 09:00 - 19:00

Telephone

02 4819127

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Medici Varazze - Psichiatri E Psicologi Milano posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Medici Varazze - Psichiatri E Psicologi Milano:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram