Laboratorio di Responsabilità Sanitaria

Laboratorio di Responsabilità Sanitaria http://www.ellers.unimi.it/ Dal gennaio 2010 è attivo al suo interno il Laboratorio di Responsabilità Sanitaria. il coordinatore del Laboratorio
Dott.

La Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'Università degli Studi di Milano da anni risulta un punto di convergenza del sapere medico e giuridico milanese in tema di responsabilità professionale. Questo Laboratorio (che si avvale di competenze non soltanto medico-legali, ma anche giuridiche ed assicurative, potendo contare sulla collaborazione dei migliori esperti di questi settori) si propone come punto di riferimento per lo studio e l'elaborazione dei meccanismi e dei processi che risultano coinvolti nell'interpretazione della Responsabilità professionale Sanitaria, non solo per valutare quanto fatto, ma anche per cercare di migliorare ciò che si deve fare. Tra le attività svolte vi sono anche quelle di formazione a favore delle imprese sanitarie ed ospedaliere: si è dell'idea, infatti, che il bisogno di aggiornarsi, approfondire e confrontarsi, per mantenere elevata e al passo con i tempi la propria professionalità, debba riguardare anche la consapevolezza delle responsabilità etico-giuridiche e deontologiche intrinseche al fare sanitario
In definitiva un Laboratorio universitario pensato perché la teoria sia al servizio dell'applicazione. Umberto Genovese

Il 30° Rapporto sulle Professioni Sanitarie fotografa un'offerta formativa in crescita (+3,6% di posti), che non si alli...
07/11/2025

Il 30° Rapporto sulle Professioni Sanitarie fotografa un'offerta formativa in crescita (+3,6% di posti), che non si allinea però ai fabbisogni regionali, creando carenze in alcune professioni ed eccessi in altre. Nonostante un lieve calo delle domande per le Lauree Magistrali (-11%), il settore conferma il suo primato occupazionale, con l'84,8% dei laureati del 2023 a un anno dal titolo che trova lavoro.

Il 30° Rapporto sulle Professioni Sanitarie fotografa un'offerta formativa in crescita (+3,6% di posti), che non si allinea però ai fabbisogni regionali, creando carenze in alcune professioni ed eccessi in altre. Nonostante un lieve calo delle domande per le Lauree Magistrali (-11%), il settore co...

Il diabete continua a rappresentare una delle principali emergenze sanitarie del Paese. Lo evidenzia la Relazione al Par...
04/11/2025

Il diabete continua a rappresentare una delle principali emergenze sanitarie del Paese. Lo evidenzia la Relazione al Parlamento 2024 sul diabete del Ministero della Salute, che fotografa una patologia in costante crescita, con un peso crescente anche sul fronte economico e farmaceutico.

Secondo la Relazione sul diabete 2024 del Ministero della Salute, il diabete colpisce circa il 6,2% della popolazione italiana con una prevalenza in aumento soprattutto al Sud. Il consumo dei farmaci antidiabetici cresce del 4,5% in un anno, trainato dalle nuove molecole come gliflozine e analoghi d...

Per la Cassazione, la struttura privata che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad un medico non risponde d...
01/11/2025

Per la Cassazione, la struttura privata che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad un medico non risponde dei danni dallo stesso causati al paziente.

Per la Cassazione, la struttura privata che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili ad un medico non risponde dei danni dallo stesso causati al paziente

Il Governo ha approvato i nuovi percorsi di formazione per infermieri, farmacisti e dentisti. Il decreto introduce l'obb...
29/10/2025

Il Governo ha approvato i nuovi percorsi di formazione per infermieri, farmacisti e dentisti. Il decreto introduce l'obbligo di insegnare nuove tecnologie, digitale e collaborazione interprofessionale.

Il Governo ha approvato i nuovi percorsi di formazione per infermieri, farmacisti e dentisti. Il decreto introduce l'obbligo di insegnare nuove tecnologie, digitale e collaborazione interprofessionale. L'obiettivo è allineare la formazione italiana agli standard europei più avanzati. Approvato anc...

L’ictus colpisce 15 milioni di persone ogni anno a livello globale: 5 milioni muoiono e 5 milioni riportano disabilità p...
28/10/2025

L’ictus colpisce 15 milioni di persone ogni anno a livello globale: 5 milioni muoiono e 5 milioni riportano disabilità permanente. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, l’Iss fa il punto sulla malattia, sui sintomi e sull’importanza dell’intervento precoce e della prevenzione.

L’ictus colpisce 15 milioni di persone ogni anno a livello globale: 5 milioni muoiono e 5 milioni riportano disabilità permanente. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, l’Iss fa  il punto sulla malattia, sui sintomi e sull’importanza dell’intervento precoce e de...

La Corte dei Conti, prima sezione giurisdizionale centrale d’appello, con la recente sentenza n. 19/2025, depositata l’1...
27/10/2025

La Corte dei Conti, prima sezione giurisdizionale centrale d’appello, con la recente sentenza n. 19/2025, depositata l’11.09.25, respinge l’impugnazione del medico, allora specializzando, osservando, tra l’altro, che dagli atti emerge che l’azienda ospedaliera aveva attribuito all’appellante l’incarico di terzo operatore, cioè di componente a tutti gli effetti dell’équipe operatoria, seppure in affiancamento al primo e secondo operatore.

Responsabilità amministrativa avverso i tre medici

Nonostante l'aumento del Fondo Sanitario a 145 miliardi nel 2028, la sua quota sul Pil scenderà al 5,9%. Persiste un gra...
23/10/2025

Nonostante l'aumento del Fondo Sanitario a 145 miliardi nel 2028, la sua quota sul Pil scenderà al 5,9%. Persiste un grave divario tra finanziamenti e fabbisogni reali, che ricade sulle Regioni.

Nonostante l'aumento del Fondo Sanitario a 145 miliardi nel 2028, la sua quota sul Pil scenderà al 5,9%. Persiste un grave divario tra finanziamenti e fabbisogni reali, che ricade sulle Regioni. Gli aumenti per il personale sono definiti

Nascite in calo e fecondità ai minimi storici in Italia. Lo dicono i dati Istat pubblicati oggi. Nel 2024 sono state 369...
21/10/2025

Nascite in calo e fecondità ai minimi storici in Italia. Lo dicono i dati Istat pubblicati oggi. Nel 2024 sono state 369.944 le nascite, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). E i dati provvisori del 2025 non fanno ben sperare: da gennaio a luglio le nascite sono infatti state circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%).

Il numero medio di figli per donna raggiunge il minimo storico: 1,18 nel 2024 (1,20 nel 2023). Diminuiscono sia i primi figli che i figli di ordine successivo al primo. La diminuzione dei figli (primi o successivi) riguarda tutte le aree del Paese, ma soprattutto il Sud. Stabile il numero dei nati d...

Secondo la Suprema Corte, l’errata diagnosi è giuridicamente rilevante solo se si dimostra che l’evento non si sarebbe v...
20/10/2025

Secondo la Suprema Corte, l’errata diagnosi è giuridicamente rilevante solo se si dimostra che l’evento non si sarebbe verificato con probabilità condizionata al mancato corretto comportamento dei medici, senza ricorrere alla mera probabilità incondizionata che la malattia avrebbe comunque determinato il decesso.

Secondo la Suprema Corte l’errata diagnosi rileva se l’evento non si sarebbe verificato con probabilità condizionata dal mancato corretto comportamento dei medici senza fare ricorso alla percentuale relativa alla probabilità incondizionata che lo stato di malattia avrebbe determinato il decess...

La nuova Legge di Bilancio stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi rispetto all'aumento già previsto per il Ssn, concent...
18/10/2025

La nuova Legge di Bilancio stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi rispetto all'aumento già previsto per il Ssn, concentrandosi su assunzioni e aumenti salariali per il personale. Oltre 7.000 nuovi professionisti saranno reclutati.

La nuova Legge di Bilancio stanzia 2,4 miliardi di euro aggiuntivi rispetto all'aumento già previsto per il Ssn, concentrandosi su assunzioni e aumenti salariali per il personale. Oltre 7.000 nuovi professionisti saranno reclutati. Aumenti fino a 3.000 euro per i medici e 1.630 per gli infermieri. ...

La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26826 depositata in data 6 ottobre 2025, è...
15/10/2025

La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26826 depositata in data 6 ottobre 2025, è intervenuta per dirimere un contrasto interpretativo in materia di responsabilità sanitaria e liquidazione del danno non patrimoniale conseguente alla perdita del frutto del concepimento.

Risarcimento da morte di un neonato: la Cassazione interviene per dirimere un contrasto interpretativo in materia di danno non patrimoniale conseguente alla perdita del frutto del concepimento

Secondo la più ampia indagine mai condotta in Europa sulla salute mentale del personale sanitario (MeND), realizzata dal...
13/10/2025

Secondo la più ampia indagine mai condotta in Europa sulla salute mentale del personale sanitario (MeND), realizzata dall’OMS/Europa su oltre 90mila operatori di 29 Paesi. Violenza, orari massacranti e contratti precari tra le principali cause.

Secondo la più ampia indagine mai condotta in Europa sulla salute mentale del personale sanitario (MeND), realizzata dall’OMS/Europa su oltre 90mila operatori di 29 Paesi. Violenza, orari massacranti e contratti precari tra le principali cause. Anche per medici e infermieri italiani numeri elevat...

Indirizzo

Via Luigi Mangiagalli 37
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio di Responsabilità Sanitaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram