Dott.ssa Daria Chin Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Daria Chin Biologa Nutrizionista Biologa nutrizionista iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi, sez. A. Valutazione dello stato nutri

19/11/2025

LA PASSATA DI POMODORO 🍅

La passata è un ottimo ingrediente per portare in tavola i benefici del pomodoro anche in inverno.
Contiene licopene, un antiossidante che, a differenza di altri nutrienti, diventa più biodisponibile dopo la cottura.
Questo perché la cottura rompe le pareti cellulari del pomodoro e libera il licopene, rendendolo più facile da assorbire per il corpo.

Curiosità: il concentrato di pomodoro è la forma in cui il licopene si trova in maggiore quantità, grazie alla lunga cottura e alla riduzione dell’acqua.

🔎 Quando la scegli al supermercato controlla sempre l’etichetta:
✔️ Gli ingredienti devono essere solo pomodori, al massimo un pizzico di sale
❌ Niente zucchero, conservanti, aromi o altri additivi
🇮🇹 Scegli pomodori italiani

Tu ci hai mai fatto caso quando la compri?


MERITARSI IL CIBO Ti capita di pensare che puoi mangiare una cosa solo se “te la sei guadagnata”❓️“oggi ho sgarrato, que...
16/11/2025

MERITARSI IL CIBO

Ti capita di pensare che puoi mangiare una cosa solo se “te la sei guadagnata”❓️
“oggi ho sgarrato, questa sera sto leggera”
“oggi ho fatto la brava, mi posso permettere il dolce”
“oggi non mi sono allenata, meglio non esagerare”
“se mangio questo, domani devo compensare”

È un meccanismo automatico che si crea quando il cibo viene trattato come una verifica, non come un bisogno.

E, purtroppo, è figlio della cultura della dieta che, per anni, ha imposto regole, divieti, "dovrei" e "non posso", togliendo al cibo quello che dovrebbe essere: piacere, convivialità, gioia e nutrimento.

E questo modo di pensare non fa che allontanarti da ciò che davvero conta:
• la fame reale
• il gusto
• il piacere del momento
• il senso di sazietà
• l'umore
• le emozioni e sensazioni

Il cibo non dovrebbe dipendere da una prestazione. Non è il premio per aver fatto abbastanza, non è la punizione per aver fatto poco.

Se ti ritrovi spesso a pensare al cibo in termini di “me lo merito/non me lo merito”, non significa che hai sbagliato qualcosa.
Significa che hai imparato un meccanismo che puoi destrutturare e su cui possiamo lavorare insieme ☺️.

Ti succede mai di pensare al cibo in questo modo? 🩷


14/11/2025

Non sono castagne, ma quasi.
Stessa forma, stessa stagione…solo un po’ più dolci e fondenti. 🌰🍫

Biscotti con farina di castagne, facili da fare, energetici e sazianti.

Ingredienti per circa 30 biscotti:
• 250g farina di castagne
• 150g b***o
• 1 uovo
• 50g eritritolo
• mezzo cucchiaio lievito per dolci
• cioccolato fondente 85% q.b. per la copertura

Procedimento:
Unisci farina, eritritolo e lievito e aggiungi il b***o a tocchetti (a temperatura ambiente). Inizia ad amalgamare questi ingredienti e poi aggiungi anche l'uovo. Continua ad impastare con le mani finché non ottieni un panetto omogeneo. Ora inizia a dare vita alle tue castagne con 15g di impasto. Cuoci in forno statico a 200° per 12 minuti, lascia raffreddare e intingi la punta nel cioccolato fuso. Fai rassodare in frigo 10 min…e sono pronti❗️

Macro per 1 biscotto (con copertura):
▪︎ 90 kcal
▪︎ 6.6 g grassi
▪︎ 6.9 g carbo
▪︎ 1g proteine

Sì, sono biscotti belli calorici…ma l'importante è come sono fatti! Grassi buoni, niente zuccheri aggiunti, solo quelli naturalmente presenti nelle castagne.

E, a differenza di tanti biscotti “leggeri" che trovi in commercio, questi ti nutrono e saziano a lungo, per davvero 💪🏻.

Per una colazione completa gusta 3/4 biscotti accompagnati da una tazza di latte o yogurt greco per la quota proteica.

📌 Salva la ricetta, provali e dimmi che ne pensi! 😋


12/11/2025

CASTAGNE 🌰

Le castagne sono il frutto simbolo dell'autunno, io le adoroooo 🤤.

Ma, a differenza degli altri frutti, apportano principalmente carboidrati complessi (soprattutto amidi), quindi sono paragonabili a pane, patate e cereali.

"Ma quindi non si possono mangiare, come le inserisco?"

Niente panico! Come sai tutto si può mangiare e non esiste un alimento vietato o un alimento concesso in modo assoluto. Qui gli estremismi non sono i benvenuti ❌️.

L’importante è conoscere gli alimenti che compongono il tuo piatto, così da fare scelte più consapevoli, senza regole rigide né paure inutili.

Quindi ecco come inserire le castagne nella tua giornata:
🔹 Come fonte principale di carboidrati del pasto (pranzo o cena)
➡️ Circa 100g di castagne cotte possono sostituire il pane o le patate del tuo piatto. Puoi usarle nelle zuppe, nelle insalatone, come accompagnamento alla tua proteina e anche a colazione per fare il pieno di energia.

🔹 Come spuntino energizzante
➡️ Circa 30g, da abbinare a una fonte di grassi come del cioccolato fondente, frutta secca o del parmigiano. Questo aiuta a bilanciare i carboidrati e prolungare la sazietà.

🔹 E se le volessi mangiare alla fine di un pasto in cui sono già presenti dei carboidrati?
➡️ Meglio ridurre la porzione a 3-5 castagne, per appagare la voglia senza esagerare 😉.

Ti piacciono le castagne❓️
Come le mangi di solito❓️
Lascia un cuore ❤️ nei commenti se vuoi che pubblichi la ricetta dei biscotti alle castagne 😋.


GIUSTIFICARSI A TAVOLA 🍽️Quante volte hai sentito la necessità di spiegare perché mangi, perché non mangi, cosa mangi o ...
09/11/2025

GIUSTIFICARSI A TAVOLA 🍽️

Quante volte hai sentito la necessità di spiegare perché mangi, perché non mangi, cosa mangi o cosa non mangi?
“A pranzo ho mangiato poco”
“Solo un pezzettino, poi basta”
“No grazie, sono a dieta”
“Dai, per una volta puoi!”

Ti giustifichi e ti senti giudicata, come se ogni scelta a tavola dovesse essere approvata dagli altri.
Ma la verità è che non devi chiedere permesso a nessuno per ascoltare il tuo corpo.

Mangiare non è un test da superare.
È un momento che cambia a seconda di fame, voglia, stanchezza, emozioni, contesto, ormoni, stress.
E tutto questo è normale.

Non devi dimostrare di “saperti gestire”.
Non devi giustificarti se mangi di più o se avanzi qualcosa.
Non devi adattarti alle convinzioni di chi non vive nel tuo corpo.

⚖️ L’equilibrio non nasce dal controllo, ma dalla libertà di scegliere senza doverti spiegare.

Ti capita di sentirti “osservata” o in dovere di giustificarti a tavola❓️
Se ti va, raccontamelo nei commenti o nel nostro gruppo Facebook "InSaluteMangiando – Nutrizionista Daria Chin" dove trovi un approfondimento su:
➡️ perché ci giustifichiamo a tavola,
➡️ cosa c’entra la pressione sociale,
➡️ e come tornare a scegliere per fame, non per giudizio.

🔗 Link in bio, ti aspetto per parlarne insieme 🩷


4 segnali che sei in modalità "CONTROLLO ALIMENTARE"A volte il controllo non si riconosce subito.Si traveste da discipli...
02/11/2025

4 segnali che sei in modalità "CONTROLLO ALIMENTARE"

A volte il controllo non si riconosce subito.
Si traveste da disciplina, costanza, attenzione.
Ma pian piano ti toglie libertà.
Ti ritrovi spesso a:
⚖️ pesarti “per tenere tutto sotto controllo”
📅 seguire schemi fissi da cui non puoi uscire
🎁 vedere il pasto libero come un premio
😞 sentirti in colpa se non rispetti le regole

Ma non è una colpa.
È un modo che il corpo e la mente trovano per sentirsi al sicuro.
Il controllo nasce dal bisogno di proteggerti da qualcosa che, un tempo, ti ha fatto paura.
Ma continuare a controllare tutto ti tiene sempre in allerta. E alla lunga ti toglie presenza, leggerezza e spontaneità.

💡 Allenare la flessibilità non vuol dire “lasciarsi andare”.
Vuol dire iniziare a fidarti di te, un pasto alla volta.
Vuol dire scegliere, non solo obbedire.

Nel gruppo Facebook “InSaluteMangiando - Nutrizionista Daria Chin”
trovi il mio approfondimento su:
• perché nasce il bisogno di controllo,
• come si mantiene nel tempo
• come iniziare ad allentarlo senza perdere la direzione.
🔗 Trovi il link per entrare in bio
Ti aspetto lì per parlarne insieme 💗


28/10/2025

Ti sembra che per stare in equilibrio tu debba sempre controllare tutto.

Ma è proprio questo bisogno di controllo che ti fa sentire instabile.

Il problema non sono gli “sgarri”. È l’idea che esistano solo due modi di mangiare: o perfetto o sbagliato.

L’equilibrio non arriva dal fare tutto “bene”.
Arriva quando smetti di misurare il tuo valore in base a come mangi.

Il corpo non ti chiede rigidità.
Ti chiede presenza, ascolto e costanza.

Se ti va, ne parliamo nei commenti ⬇️🩷


SI CAMBIA L’ORA: cosa succede al corpo❓Ti senti più stanca, affamata o irritabile nei giorni in cui cambia l’ora?Non è u...
26/10/2025

SI CAMBIA L’ORA: cosa succede al corpo❓

Ti senti più stanca, affamata o irritabile nei giorni in cui cambia l’ora?
Non è una tua impressione.
È il tuo orologio biologico che sta cercando di ri-sincronizzarsi con luce e buio.

💡 Durante il passaggio all’ora solare:

- la melatonina si attiva prima → ti viene sonno più presto la sera
- il cortisolo si sposta → ti svegli prima del solito e hai cali di energia nel pomeriggio
- gli ormoni che regolano fame e sazietà, grelina e leptina, possono alterarsi → ti sembra di avere più fame o più voglia di dolce, ma è fisiologia, non mancanza di controllo.

➡️ In pratica, è come un piccolo jet lag stagionale.
Bastano pochi giorni perché il corpo ritrovi il suo equilibrio.

Capita anche a te di sentirti “fuori fase” quando cambia l’ora❓
Nel gruppo Facebook “InSaluteMangiando - Nutrizionista Daria Chin” trovi un mio approfondimento dedicato a:
- come questi ormoni interagiscono tra loro
- perché il cambio d’ora influenza fame, sonno e umore
- come puoi aiutare il corpo a riadattarsi con alimentazione, luce e routine semplici

🔗 Trovi il link per entrare in bio, ti aspetto per parlarne 🩷


Indirizzo

Piazza Gerusalemme 1
Milan
20154

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daria Chin Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare