Audio Reference

Audio Reference Distribuzione italiana di prodotti selezionati per la riproduzione musicale ad alta fedeltà dal 1978. Dal 1978 solo il meglio dell'Alta Fedeltà.

Il preamplificatore linea high-end con ingressi analogici e digitali BR-20 realizzato dalla prominente azienda canadese ...
14/11/2025

Il preamplificatore linea high-end con ingressi analogici e digitali BR-20 realizzato dalla prominente azienda canadese Bryston, ha ricevuto il riconoscimento "Recommended Gear 2025" da parte della rivista "Secrets of Home Theater and High Fidelity". Testi originali a opera di John E. Johnson Jr.

"Ho ascoltato "Godowsky Studies after Chopin - Nos. 1, 4, 5, 6, 16, 22, 18A, 39, 42 - Vadym Kholodenko" (UltraAnalogue Recordings, 2019), una prova complessa per la mano sinistra del pianista. Il pianoforte è un test eccezionale per i componenti audio grazie alla quantità di note che possono essere suonate contemporaneamente, per cui se si presenta un eccesso di distorsione di intermodulazione, il suono risulterebbe congestionato. Ma con Bryston BR-20 così non è stato, la riproduzione ha dimostrato la totale mancanza di congestione, sia tramite l'uscita cuffie del preamplificatore canadese, sia utilizzando il pre in un impianto audio completo (sorgente a nastro, amplificatori, diffusori).

La distorsione e il rumore di Bryston BR-20 sono notevolmente bassi, a testimonianza dell'elevata qualità dei componenti e della capacità ingegneristica di Bryston. La sezione DAC è dotata di re-clocking, molto importante per lo streaming, ed è in grado di decodificare formati PCM e DSD di altissimo livello.

Il suono del preamplificatore Bryston BR-20 è neutrale, non aggiunge una propria "voce" né cambia la tonalità, avvicinandosi alla filosofia di trasparenza ricercata da molti audiofili."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=829

La rivista The Absolute Sound ha assegnato il riconoscimento "2025 Golden Ear" al fonorivelatore high-end a bobina mobil...
12/11/2025

La rivista The Absolute Sound ha assegnato il riconoscimento "2025 Golden Ear" al fonorivelatore high-end a bobina mobile e bassa uscita Hana SL MKII, produzione artigianale della stimata azienda giapponese Hana / Excel Sound. Testi originali a cura di Andre Jennings.

"Un pomeriggio, divenuto poi serata, durante il completamento della valutazione della testina Hana SL MKII, ho ascoltato musica di vario genere: Lady Blackbird, Luigi Boccherini, Vivaldi, Kent Jordan, Ella Fitzgerald e Joe Pass, Duke Ellington, Art Pepper, concludendo con il tenore francese Régine Crespin alle prese con la Shéhérazade di Ravel.

Ogni brano suonato si è rivelato un piacere da ascoltare: l'atmosfera cambiava tra i diversi brani e i diversi interpreti mentre la testina si adattava presentando il contenuto dei solchi dei dischi in vinile con fluidità, vivacità, vigore, eleganza ed emozioni catturati nella sessione di registrazione.

La testina Hana SL MKII rende giustizia alla musica in ogni circostanza, ed è una degna erede della meravigliosa Hana SL originale."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=828

Audio Reference vi aspetta alla manifestazione Milano Roma Hi-Fidelity 2025 i giorni sabato 15 e domenica 16 novembre, d...
07/11/2025

Audio Reference vi aspetta alla manifestazione Milano Roma Hi-Fidelity 2025 i giorni sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 10 alle 19, presso il Centro Congressi Mercure West Hotel, in via Eroi di Cefalonia, 301, Roma, con novità prestigiose: Gryphon Audio Designs, Hana e Rockport Technologies, assieme a una selezione di prodotti di eccellenza high-end Bergmann Audio Designs, EMM Labs, Kimber Kable e Pass Labs.

In dimostrazione la nuova testina a bobina mobile top di gamma Hana Umami Black, con giradischi Bergmann Magne Anniversary e pre fono Pass Labs XP 17 Black, il DAC/streamer EMM Labs Meitner MA3i, il nuovo finale in classe A Gryphon Antileon Revelation Stereo, che accompagna il preamplificatore di riferimento top di gamma a due telai Gryphon Commander, e i nuovi diffusori da pavimento Rockport Lynx. L'impianto utilizza cavi di segnale Kimber Naked, Kimber Select e Gryphon Vanta, cavi di potenza Kimber Select KS 6068, cavi di alimentazione Kimber Power Kord Palladian e Ascent, e Gryphon Vanta.

Buon ascolto!

https://www.audioreference.it/?page=news&id=827

Riconoscimento "Best Power Amplifiers" da parte della rivista Part-Time Audiophile alla coppia di amplificatori monofoni...
05/11/2025

Riconoscimento "Best Power Amplifiers" da parte della rivista Part-Time Audiophile alla coppia di amplificatori monofonici XA 200.8, elettroniche high-end in classe A da duecento watt su otto ohm (quattrocento su quattro) realizzate dall'autorevole marchio californiano Pass Labs. Testi originali a cura di Dave McNair.

"I finali monofonici Pass Labs XA 200.8 restituiscono tutte le informazioni spaziali delle registrazioni senza alcuna artificiosità. Questi amplificatori spalancano una finestra sulla musica, che viene riprodotta stratificata, estesa in profondità e ampiezza. Questa presentazione si è rivelata incredibile, è stata capace di affascinarmi in ogni occasione, per lavoro o per diletto.

No, i finali XA 200.8 non creano quel piccolo alone luminoso attorno alle trame e alle linee musicali che caratterizza i grandi amplificatori a valvole, ma la liquidità e la consistenza degli amplificatori Pass sono degne di nota. I monofonici Pass XA 200.8 non suonano mai asciutti.

Se siete alla ricerca di una coppia di amplificatori di potenza in grado di pilotare praticamente qualsiasi diffusore, dotata di un suono neutrale, trasparente e pulito, non asciutto né gonfiato, che si estenda parecchio nelle profondità delle basse frequenze con considerevole minuzia, un'elettronica che riproduca la musica nella sua interezza con setosità e grande dettaglio dinamico, Pass Labs XA 200.8 dovrebbe essere la vostra prima scelta."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=826

I diffusori high-end da pavimento Harlekin 2, modello di ingresso del lussuoso catalogo del marchio Acapella, sono stati...
31/10/2025

I diffusori high-end da pavimento Harlekin 2, modello di ingresso del lussuoso catalogo del marchio Acapella, sono stati recensiti con giudizio molto positivo da parte della rivista HiFi Statement. Testi originali a cura di Dirk Sommer.

"Ho ascoltato l'intero album Face à Face, con Barre Phillips, grande maestro nell'improvvisazione al contrabbasso, e György Kurtág Jr. con sintetizzatori e percussioni elettronici dal vivo. I transienti delle corde del basso, gli spazi incredibilmente profondi generati elettronicamente, e l'abbondanza di energia delle basse frequenze del basso e del sintetizzatore, rendono per me quest'album irresistibile. E allo stesso tempo Harlekin 2 hanno dimostrato di saper riempire senza sforzo un stanza di oltre trenta metri quadri diventando impercettibili nel paesaggio musicale.

Ma quello che ritengo più notevole, è il fatto che questo brano d'improvvisazione, di sicuro non facile, grazie ai diffusori Acapella non affatica mai l'ascoltatore, diventando sorprendentemente accessibile.

I diffusori Acapella Harlekin 2 suonano in modo notevole, con maturità e raffinatezza, trasportano l'ascoltatore in vasti palchi sonori, sono semplicemente una gioia da ascoltare, raggiungendo un livello inaspettato per il prezzo proposto. A mio giudizio, questi "piccoli" Acapella sono di gran lunga la sorpresa più positiva dell'anno!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=825

La rivista Haute Fidélité ha recensito molto favorevolmente il preamplificatore valvolare di riferimento Metis abbinato ...
29/10/2025

La rivista Haute Fidélité ha recensito molto favorevolmente il preamplificatore valvolare di riferimento Metis abbinato al finale con ingresso valvolare e uscita a transistor Atlas Eclipse, elettroniche high-end del prestigioso catalogo Aesthetix. Testi originali a opera di Thierry Soveaux.

"Il palco sonoro ricostruito dal preamplificatore Aesthetix Metis e dall'amplificatore Aesthetix Atlas Eclipse sfoggia una grande sicurezza sonora e musicale, contribuendo a un'immagine stereofonica naturale, definita, che, come l'amplificatore integrato Aesthetix Mimas, ricorda le sensazioni che si percepirebbero durante un concerto, con una terza dimensione che si estende senza sforzo.

Il prezzo di questa eccezionale coppia di elettroniche è sicuramente elevato, ma il confronto con i più rinomati e prestigiosi dispositivi della concorrenza, con opzioni anche ben più costose, non fa che confermarne la bontà, rivelando un rapporto qualità-prezzo eccellente.

L'abbinamento Aesthetix Metis e Aesthetix Atlas Eclipse è di una piacevolezza unica, senza precedenti; è capace di catturare senza dubbio gli audiofili appassionati di musica, specialmente quelli alla ricerca di sonorità e musicalità che si credevano perdute e che non sono mai state sostituite, un piacere d'ascolto impagabile. Colpo di fulmine assicurato!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=824

Gryphon Audio Designs celebra quarant'anni di eccellenza nella riproduzione audio e omaggia il proprio fondatore Flemmin...
24/10/2025

Gryphon Audio Designs celebra quarant'anni di eccellenza nella riproduzione audio e omaggia il proprio fondatore Flemming E. Rasmussen, con una produzione speciale in edizione limitata: si tratta di The Gryphon 40, amplificatore integrato basato sul modello Diablo 333 che si differenzia sia esteticamente sia per migliorie meccaniche, e include un lussuoso manuale utente rilegato in pelle, una lettera personale firmata da Flemming E. Rasmussen, e una bozza per un'idea di design autografata da Flemming E. Rasmussen.

Trattandosi di una edizione limitata, le ordinazioni di The Gryphon 40 termineranno il giorno 31 dicembre 2025.

https://www.audioreference.it/?page=news&id=823

Riconoscimento "2025 Best Power Amplifiers" assegnato da parte della rivista Part-Time Audiophile all'amplificatore ster...
22/10/2025

Riconoscimento "2025 Best Power Amplifiers" assegnato da parte della rivista Part-Time Audiophile all'amplificatore stereofonico 4B³, finale da 300 watt su 8 ohm per canale (500 su 4), progettato e realizzato in Canada dal marchio Bryston, che lo garantisce per ben vent'anni. Testi originali a cura di Marc Phillips.

"La prima impressione di ascolto del finale Bryston 4B³ è stata estremamente favorevole: non ho trovato alcuna pecca nel suono, ma ho invece trovato similitudini con altri grandi amplificatori di potenza che ho potuto apprezzare nel corso degli anni. Bryston 4B³ non ha un suono particolare, è trasparente, ma non asciutto. L'amplificatore canadese ha dimostrato di trovarsi a suo agio con la riproduzione dello spazio e delle distanze, sviluppando un paesaggio sonoro notevole.

Rispetto alla precedente - comunque ottima - versione, Bryston 4B³ ha un basso profondo più pieno, corposo; il contrabbasso di Sam Minaie nell'album Geminus di Kane Mathis conferma il dinamismo riscontrato nel modello 4B, ma rivela una quantità di dettaglio più significativa.

Bryston 4B³ è un amplificatore da considerare davvero seriamente se siete alla ricerca di un finale potente, ben costruito e ben progettato per il vostro impianto high-end; al giorno d'oggi, anno 2025, risulta ancora uno dei migliori amplificatori di potenza in commercio."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=822

Michell Audio introduce due nuovi modelli di giradischi a catalogo, il modello Gyro, rivisitazione del classico GyroDec ...
17/10/2025

Michell Audio introduce due nuovi modelli di giradischi a catalogo, il modello Gyro, rivisitazione del classico GyroDec che va a migliorare le prestazioni, l'usabilità e l'affidabilità, pur rimanendo fedele all'inconfondibile storico design, e il modello Revolv, concezione originale che si va a posizionare tra il minimalista TecnoDec e il nuovo Gyro, che condivide la precisione, la chiarezza, la longevità e le soddisfazioni derivate dall'utilizzo, che da sempre contraddistinguono la produzione Michell. Entrambi i giradischi sono disponibili nelle finiture Silver e Black; progettati e prodotti in Inghilterra.

https://www.audioreference.it/?page=brand&id=jamichell

La rivista Part-Time Audiophile ha premiato il preamplificatore fono XP 17, elettronica high end in classe A del catalog...
15/10/2025

La rivista Part-Time Audiophile ha premiato il preamplificatore fono XP 17, elettronica high end in classe A del catalogo Pass Labs, con il riconoscimento "Best Phono Preamplifiers" all'interno della propria guida agli acquisti edizione 2025. Testi originali a opera di Marc Phillips.

"Ho utilizzato il preamplificatore fono Pass Labs XP 17 assieme al pre linea Pass Labs XP 12, si tratta di componenti a bassa distorsione e basso rumore che consentono una preamplificazione realmente neutra, grazie a un rumore di fondo incredibilmente basso, uno sfondo totalmente scuro che ho potuto apprezzare con i miei LP preferiti.

La relativa assenza di distorsione e rumore era talmente notevole da premiare i miei rituali di pulizia dei dischi, i dischi provati suonavano come fossero album nuovi suonati per la prima volta, qualificando Pass XP 17 e XP 12 come strumenti estremamente precisi ideati per il piacere della riproduzione analogica di alta qualità.

Le elettroniche realizzate dalla Pass Labs generalmente sono contraddistinte da una progettazione al tempo stesso innovativa e diretta. Il preamplificatore fono Pass Labs XP 17 permette una riproduzione sonora totalmente neutra, senza aggiungere colorazioni e interpretazioni, ed è per questo motivo che è una scelta facile da consigliare."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=820

Milano Roma Hi-Fidelity - Milano, 11/12 ottobre 2025Diffusori da pavimento  .Giradischi   Anniversary, testina  , DAC / ...
13/10/2025

Milano Roma Hi-Fidelity - Milano, 11/12 ottobre 2025

Diffusori da pavimento .
Giradischi Anniversary, testina , DAC / streamer .
Amplificatore stereo , preamplificatore , pre fono .
Cavi , , .

Ennesima riconferma della bontà di Tonik, il cavo di interconnessione più economico del catalogo Kimber Kable, che ricev...
10/10/2025

Ennesima riconferma della bontà di Tonik, il cavo di interconnessione più economico del catalogo Kimber Kable, che riceve il riconoscimento "Recommended Components 2025" dalla autorevole rivista Stereophile. Testi originali a cura di Art Dudley.

"Tonik è il cavo di interconnessione più economico del catalogo Kimber Kable, realizzato con lo scopo di riprodurre fedelmente i fondamenti musicali, ed è quello che ha dimostrato di saper fare. Questo semplice prodotto che consta di tre fili di rame intrecciati in un disegno geometrico studiato per la cancellazione del rumore, si è rivelato musicalmente e acusticamente ottimo, pur utilizzando un impianto audio di livello decisamente più elevato.

L'ascolto del Settimino in mi bemolle maggiore, opera 20 di Beethoven, registrazione strumentale originale di Collegium Aureum (LP, Harmonia Mundi 1C 065-99 713Q), ha confermato che l'utilizzo di cavi di fascia di prezzo superiore portava a una maggior ricchezza e a una miglior intelligibilità del suono, ma, ancora una volta, i cavi economici Kimber Kable Tonik hanno colto l'essenza musicale del brano, cosa che non si può dire di tutti i cavi che ho provato nel corso degli anni.

Kimber Kable Tonik è un cavo economico capace di offrire chiarezza, senza cadere in brillantezza, una tavolozza cromatica discreta, una buona quantità di trame e una presenza niente male. Per il prezzo richiesto, secondo me, ne vale decisamente la pena."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=819

Indirizzo

Via Abamonti, 4
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Audio Reference pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Audio Reference:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram