Mi occupo di un ampio spettro di disturbi e sofferenze, quali problemi relazionali, traumi, depressione, stati d'ansia, attacchi di panico, fobie, problemi alimentari, di autostima, difficoltà nella relazione con i figli, difficoltà in adolescenza, difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Utilizzo l'approccio EMDR per il trattamento di traumi legati a eventi e/o alla storia di attaccamento. Sono referente dell'Équipe n.73 autorizzata dall'ASL 1 di Milano alla prima certificazione di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Mi occupo di riabilitazione cognitiva in età evolutiva e sono anche applicatrice del metodo Feuerstein. Realizzo percorsi di formazione rivolti ai docenti di ogni ordine di scuola e a educatori. Sono tangoterapeuta (metodo Trossero). Parallelamente all'attività psicoterapeutica con adolescenti e adulti, ho maturato esperienze in ambito scolastico con bambini e ragazzi con grave disabilità e con difficoltà di apprendimento di varia natura. Mi occupo anche di psicologia scolastica e di sostegno alla genitorialità. Ho esperienza come formatrice in corsi per docenti, educatori, infermieri e terapisti della riabilitazione, e come supervisore in équipe educative e cliniche. La curiosità mi ha sempre spinto, pur all'interno di una chiara cornice teorica, a cercare anche in altre direzioni spunti utili per comprendere e affrontare in modo sempre più articolato le domande e le problematiche presentate da ogni singola persona. Mi sono quindi formata e continuo a formarmi attraverso corsi, seminari, supervisioni, covisioni, cercando di integrare in modo originale e creativo i numerosi contributi formativi sia in ambito clinico, sia in ambito riabilitativo. Sono interessata all'integrazione tra psicoterapia e conoscenze derivate dalle neuroscienze e fin dalle origini dell'attività lavorativa pongo particolare attenzione al corpo all'interno della terapia. Il gesto, la voce, il movimento raccontano la storia personale e quella che si snoda nel momento presente della relazione terapeutica, una narrazione che può essere più o meno sintona rispetto a ciò che viene raccontato e che pone in evidenza ciò che non è dicibile, che ancora non è giunto alla consapevolezza o che è stato apparentemente relegato in un passato che ancora continua a presentificarsi. Il percorso continuo di ricerca non comprende solo momenti di formazione teorica, ma anche di natura esperienziale (tangoterapia, danzaterapia, arteterapia a orientamento relazionale, psicodramma, Mindfullness, psicoterapia sensomotoria). Ho fatto parte della redazione della Rivista Italiana di Gruppoanalisi (RIGA ed. Angeli), su cui ho pubblicato alcuni articoli e recensioni. Sono socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'apprendimento), socia Associazione per l'EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) Italia e socia fondatrice di A.P_Re, Associazione di Psicoanalisi Relazionale.