Massofisio milano

Massofisio milano Studio di

Massofisioterapia
Osteopatia
Massoterapia
Linfodrenaggio
Riflessologia Plantare

Un piccolo studio studio professionale, che da ormai 10 anni é un piccolo punto di riferimento della zona. Composto da Osteopati, Massofisioterapisti, Massoterapisti e Posturologi, si occupa di ogni patologia legata all'apparato muscolo scheletrico. All'interno troverete un ambiente serio e professionale, sarete al centro dell'attenzione e faremo di tutto per darvi una mano.

La finestra terapeutica, nelle terapie manuali, indica il periodo di tempo dopo l’applicazione di una tecnica manuale in...
07/10/2025

La finestra terapeutica, nelle terapie manuali, indica il periodo di tempo dopo l’applicazione di una tecnica manuale in cui si osserva una riduzione significativa dei sintomi (ad esempio dolore, rigidità o limitazione funzionale) e il paziente è più recettivo a ulteriori interventi terapeutici, come esercizi riabilitativi o educazione motoria. In questa fase, l’effetto neurofisiologico indotto dalla terapia manuale (ad esempio modulazione del dolore, miglioramento della mobilità articolare, riduzione della sensibilità nocicettiva) crea condizioni ottimali per massimizzare i benefici di altri trattamenti integrativi.

La finestra terapeutica non ha una durata standardizzata, poiché dipende dal tipo di tecnica utilizzata, dalla risposta individuale del paziente e dal quadro clinico. Studi recenti sottolineano che i cambiamenti neurovascolari, neurologici e biomeccanici indotti dalla terapia manuale sono spesso transitori e possono essere sfruttati per ottimizzare la sequenza degli interventi riabilitativi. È quindi fondamentale che il fisioterapista o il medico pianifichi le attività successive (come esercizi attivi o rieducazione funzionale) all’interno di questa finestra per ottenere il massimo effetto terapeutico.

In sintesi, la finestra terapeutica rappresenta un concetto chiave nella pratica delle terapie manuali, utile per integrare e potenziare l’efficacia dei trattamenti multimodali, come evidenziato dalla letteratura sulle risposte fisiologiche e sui meccanismi d’azione della terapia manuale.


Fonti:

1. The Mechanisms of Manual Therapy: A Living Review of Systematic, Narrative, and Scoping Reviews. Keter DL, Bialosky JE, Brochetti K, et al. PloS One. 2025;20(3):e0319586. doi:10.1371/journal.pone.0319586.

2. Unraveling the Mechanisms of Manual Therapy: Modeling an Approach. Bialosky JE, Beneciuk JM, Bishop MD, et al. The Journal of Orthopaedic and Sports

Concetto spiegato benissimo! By  🙌🏻👏🏻Per chi volesse approfondire il concetto: Il concetto di meccano-trasduzione in ter...
10/09/2025

Concetto spiegato benissimo!

By 🙌🏻👏🏻

Per chi volesse approfondire il concetto:

Il concetto di meccano-trasduzione in terapia manuale si riferisce al processo biologico mediante il quale le cellule e i tessuti convertono stimoli meccanici, come pressione, trazione o mobilizzazione, in segnali biochimici che modulano la funzione cellulare, la riparazione tissutale e l’espressione genica. In pratica, le forze applicate durante la terapia manuale vengono percepite da strutture cellulari come integrine, canali ionici sensibili allo stiramento e la matrice extracellulare, attivando vie di segnalazione che influenzano la proliferazione cellulare, la sintesi di proteine e la modulazione dell’infiammazione.

Nel contesto della terapia manuale, la meccano-trasduzione è il principio fisiologico che spiega come interventi manuali (mobilizzazioni, manipolazioni, massaggi) possano indurre adattamenti biologici favorevoli, promuovendo la guarigione e il rimodellamento dei tessuti muscoloscheletrici. Studi recenti evidenziano che la risposta meccano-trasduttiva coinvolge una rete complessa di segnali che agiscono a livello cellulare, tissutale e sistemico, con effetti su neurotrasmettitori, mediatori dell’infiammazione e processi di rigenerazione.

In sintesi, la meccano-trasduzione rappresenta il fondamento molecolare e cellulare dell’utilità della terapia manuale, collegando l’applicazione di forze meccaniche a risposte biologiche che contribuiscono al recupero funzionale e alla riparazione dei tessuti.

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2662433/

Si, l'immagine é la stessa, ma il concetto deve essere chiaro! Diamo per scontato che siano i pazienti ad aver capito ma...
04/09/2025

Si, l'immagine é la stessa, ma il concetto deve essere chiaro!
Diamo per scontato che siano i pazienti ad aver capito male, ma cerchiamo di chiarire questo concetto!

- L'osteopata fa rientrare le ernie? NO!

La letteratura medica conferma che le ernie sono condizioni strutturali che non possono essere risolte con trattamenti manuali, manipolazioni o esercizi fisici; la chirurgia rimane l’unica opzione curativa!
Ovviamente le terapia manuali e l’esercizio fisico possono migliorare la qualità di vita, ridurre il dolore e ottimizzare la funzionalità nei pazienti con ernia, ma non modificano la presenza anatomica dell’ernia stessa.

- L'osteopata muove le vertebre? NO!

Le manipolazioni vertebrali, incluse quelle osteopatiche, producono piccoli movimenti articolari fisiologici e oscillazioni di breve entità, ma non determinano uno spostamento strutturale o una “riposizione” delle vertebre fuori sede. Gli effetti osservati sono principalmente di tipo neurofisiologico, con riduzione del dolore, miglioramento della mobilità articolare e modulazione della funzione muscolare, piuttosto che modifiche permanenti della posizione vertebrale.

Perciò! Con ste cazzate da santoni, potremmo anche finirla nel 2025!

Fonti:

1. Manipulative Therapies: What Works. Smith MS, Olivas J, Smith K. American Family Physician. 2019;99(4):248-252.

2. Spinal Manipulative Therapy and Somatosensory Activation. Pickar JG, Bolton PS. Journal of Electromyography and Kinesiology : Official Journal of the International Society of Electrophysiological Kinesiology. 2012;22(5):785-94. doi:10.1016/j.jelekin.2012.01.015.

3. Mechanism of Action of Spinal Mobilizations: A Systematic Review. Lascurain-Aguirrebeña I, Newham D, Critchley DJ. Spine. 2016;41(2):159-72. doi:10.1097/BRS.0000000000001151.

Indirizzo

Via Taramelli 58
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30
Sabato 08:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massofisio milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massofisio milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare