Servizio di Urgenza Psicologica

Servizio di Urgenza Psicologica Il servizio, completamente gratuito, svolge un ruolo di intervento immediato e di mediazione tra il Pronto Soccorso Sanitario e i cittadini in crisi.

Servizio di supporto psicologico gratuito, telefonico e in presenza nelle nostre sedi, attivo sabato e domenica h. 9-21.
👉Contatti: www.urgenzapsicologica.com
Tel. 3457404800 Il servizio gratuito di Urgenza Psicologica, nasce in via sperimentale nell'aprile 2013, fornisce una risposta alle persone che si sentono sopraffatte dalla sofferenza e sperimentano l'insufficienza delle loro risorse e del loro normale modo di affrontare le situazioni.

🗣️ Le parole: pietre, piume, bolle di sapone. Le parole costruiscono la realtà, le relazioni, l'dentità, le possibilità....
19/11/2025

🗣️ Le parole: pietre, piume, bolle di sapone.
Le parole costruiscono la realtà, le relazioni, l'dentità, le possibilità.
Sono il filo che attraversa l’incontro con l'altro, ma anche con se stessi, perché il modo con cui scegliamo di parlarci crea la nostra realtà interna.

💬 Per chi si occupa di benessere mentale, il linguaggio non è mai neutro: è cura, ascolto, dignità.
La psicologia vive di parole, di dialoghi fecondi, di relazioni fatte di parole.

Insieme, terapeuta e paziente, riflettono su cosa diciamo e come lo diciamo, perché ciò che diciamo racconta chi siamo.

Ascoltare prima di rispondere, pensare prima di parlare, scegliere parole che rispettino la complessità dell’esperienza umana è parte dell'agire psicologico.

🌺É necessario ricordare che le parole hanno sempre conseguenze. Anche quelle che scegliamo di non dire.

Infine, l’insulto non è mai una parola utile, non è mai un argomento lecito, e talvolta anche il silenzio può assumere il valore di un insulto se è una scelta intenzionale mirata a escludere, punire, ferire.

17/11/2025

L’edizione 2025 di , vede la presenza di Germana Spagnolo, coordinatrice e supervisore dell'equipe bergamasca di Servizio di Urgenza Psicologica: gli esordi del servizio.

www.urgenzapsicologica.com

Capita di scorrere lo schermo come si tamburella un tavolo distrattamente: un gesto automatico che si infila in ogni int...
10/11/2025

Capita di scorrere lo schermo come si tamburella un tavolo distrattamente: un gesto automatico che si infila in ogni interstizio del tempo, anche nel più impercettibile.

Le piattaforme digitali sono architettate per trattenerci lì, sospesi in un fiume ininterrotto di stimoli che non concede pause.

Così, mentre crediamo di prenderci un attimo, la mente in realtà corre, accesa come un motore che non sa più rallentare.

Ci abituiamo a lampi rapidi di piacere, a micro-scariche di dopamina che ci tengono vigili, tesi, sempre in attesa del prossimo istante brillante.

Allora il mondo fuori diventa opaco, ci pare lento, quasi scomodo. Diciamo di non avere tempo, eppure lo consegniamo a quel piccolo rettangolo luminoso. E intanto il corpo si stanca, la mente si stringe, l’ansia sale, il sonno sfuma, le relazioni si assottigliano.

Scegliere di spegnere non è una rinuncia: è reclamare lucidità, presenza, respiro.

La natura, poi, ci accoglie come un’antica alleata: ci riporta al ritmo del passo, al soffio del vento, alla percezione viva di noi stessi.

Siamo noi a decidere quando fermarci, prima che il pensiero si surriscaldi, prima che il cuore si agiti inutilmente.

Solo quando lasciamo andare il rumore possiamo davvero ascoltarci.

A volte la vita ci chiede di fermarci.Lo fa in modi gentili o bruschi: un nodo alla gola che non passa, una stanchezza c...
04/11/2025

A volte la vita ci chiede di fermarci.
Lo fa in modi gentili o bruschi: un nodo alla gola che non passa, una stanchezza che non riusciamo a nominare, un’ansia che ci visita al mattino prima ancora del caffè.

La nasce proprio lì, in quel punto sospeso dove senti che da sola o da solo non ti basta più.
È uno spazio protetto in cui dare forma alle parole che non trovano voce, dove la storia che porti — con le sue crepe e le sue meraviglie — può essere guardata con occhi nuovi.

Non è magia, non è un percorso lineare.
È un cammino lento, a volte scomodo, spesso rivelatore.
È la possibilità di incontrare te stessa/o e riconoscerti, finalmente, con un gesto di benevolenza.
È imparare a mettere ordine dentro, per tornare al mondo con più respiro.

Se senti che è il momento di ricominciare da te, anche solo con un primo passo leggero, puoi telefonare ai numeri indicati:
sarà un piacere ascoltarti e capire insieme da dove iniziare. 🌿

Il nostro centro clinico si trova in via Mac Mahon 2 a Milano.
Tariffe calmierate.

Il   della   può lasciare segni epigenetici nel DNA, trasmettendosi da madre a figlio fino alla terza generazione.Nel DN...
01/11/2025

Il della può lasciare segni epigenetici nel DNA, trasmettendosi da madre a figlio fino alla terza generazione.

Nel DNA avvengono, infatti, modifiche nella metilazione, un processo che regola l’attività dei geni senza alterarli. Queste modifiche, più forti nelle donne incinte esposte alla , risultano presenti anche nei figli e nei nipoti, aumentando la vulnerabilità a disturbi dell’umore, ansia, depressione e problemi immunitari.

Tuttavia, queste alterazioni non sono permanenti: un ambiente sicuro, relazioni positive e interventi precoci possono invertire gli effetti del trauma.

Investire sulla pace e sull'evitamento di ogni forma di violenza, rimane una forma concreta di tutela della prima infanzia.

30/10/2025

Quando una linea telefonica genera il cambiamento.

La  , come una bussola, insegna a orientarsi nei tempi incerti, a ritrovare il nord dentro di sé e negli altri. La psico...
30/10/2025

La , come una bussola, insegna a orientarsi nei tempi incerti, a ritrovare il nord dentro di sé e negli altri.

La psicologia ci ricorda che il benessere del singolo è slancio per una società più viva e solidale. La pace non è solo silenzio dopo il rumore della guerra, ma dialogo che trasforma il conflitto, fiducia che si costruisce, gesto quotidiano che riconosce l’altro come parte di sé.

La psicologia è l’impegno dei professionisti della mente che, con la parola e l’ascolto, si fanno artigiani dell’umano, voce che difende la vita, la dignità, i diritti.

E come nella frase antica di Archimede — “Datemi un punto d’appoggio e solleverò il mondo” — il punto d’appoggio oggi è la psicologia:
non cancella il peso del mondo, ma insegna a sollevarlo insieme, con mani più consapevoli, con cuore più lieve.

28/10/2025

Anna Barracco a Milano4MentalHealth.

Oggi, in occasione di “MILANO4MENTALHEALTH 2025” , la Cooperativa CREA organizza un evento, che vuole essere una campagn...
15/10/2025

Oggi, in occasione di “MILANO4MENTALHEALTH 2025” , la Cooperativa CREA organizza un evento, che vuole essere una campagna di sensibilizzazione contro lo stigma rivolta a tutta la cittadinanza.
Aperto a tutti gli interessati, l'incontro è previsto per le ore 15:00, occasione per conoscere i progetti in corso.
SEDE: Via Mac Mahon, 2 - Milano (Scala E) terzo piano.

https://www.coopcrea.org/contatti

14/10/2025

Lucia Cento, operatrice di Urgenza Psicologica, narra la propria esperienza con il servizio, in occasione di Milano4MentalHealth.

12/10/2025

La partecipazione di Urgenza Psicologica a Milano4MentalHealth 2025 è occasione per ribadire il proprio impegno concreto per portare la salute mentale al centro del dibattito e promuovere benessere interiore.

Al microfono, Giovanni Marinoni presenta la sede di Bergamo.

Per dettagli digita: www.urgenzapsicologica.com

Indirizzo

Via Mac Mahon N 2
Milan
20155

Orario di apertura

Sabato 09:00 - 21:00
Domenica 09:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Servizio di Urgenza Psicologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare