14/11/2025
🌤️ Il sonno cambia con le stagioni: ecco perché
Il ritmo sonno-veglia è regolato da un meccanismo biologico noto come orologio circadiano, fortemente influenzato dall’esposizione alla luce naturale. Per questo motivo, il sonno tende a modificarsi nel corso dell’anno, in base alla stagione.
Ecco cosa cambia:
✔Durata del sonno
Nei mesi invernali si osserva una tendenza ad aumentare le ore di sonno, legata a giornate più corte e ridotta stimolazione luminosa. In estate, al contrario, il sonno può ridursi leggermente, anche per effetto del caldo e di una maggiore attività serale.
✔Luce e melatonina
La produzione di melatonina, l’ormone che regola l’addormentamento, è stimolata dal buio. La luce artificiale serale o l'esposizione tardiva alla luce naturale può ritardare il rilascio di melatonina, con effetti sul tempo necessario ad addormentarsi.
✔ Qualità del sonno
Variazioni di temperatura, luce e routine quotidiane stagionali possono influire sulla profondità e continuità del sonno, in particolare nei soggetti sensibili ai cambiamenti ambientali.
📍 Per chi presenta insonnia ricorrente o difficoltà di adattamento stagionale, è utile effettuare una valutazione del sonno e dei ritmi circadiani.
Presso Sonnomedica, è possibile intraprendere un percorso diagnostico completo per comprendere come i fattori ambientali influenzano il riposo e intervenire in modo mirato.
Il sonno è regolato dalla luce. Conoscerlo aiuta a proteggerlo, tutto l’anno.
Contattaci per maggiori informazioni:
📧clienti@sonnomedica.it
📞02 39 68 00 94