Difensore regionale della Lombardia

Difensore regionale della Lombardia Benvenuti nella pagina ufficiale del Difensore regionale lombardo regionale 6 dicembre 2010, n. 18.

Il Difensore regionale è un’autorità pubblica indipendente, prevista dall’art. 61 dello Statuto d’autonomia della Lombardia e disciplinata dalla l. E’ incaricato di tutelare i diritti e gli interessi dei cittadini e degli altri soggetti della società civile (associazioni, imprese, comitati) nei confronti della Regione Lombardia e delle altre amministrazioni pubbliche rientranti nella sua competenza. E’ eletto ogni sei anni dal Consiglio regionale e non è rieleggibile. Svolge le sue funzioni in piena autonomia, non ricevendo direttive dagli organi politici regionali. Il Difensore regionale si occupa, su richiesta dei cittadini o d’ufficio, di tutti i casi di cattiva amministrazione: illegittimità o irregolarità amministrative, iniquità o discriminazioni, mancanza di risposta o rifiuto d’informazione o d’accesso agli atti amministrativi, ritardi ingiustificati, carenza qualitativa dei servizi e simili. Il servizio è gratuito e aperto a tutti, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Il Difensore regionale svolge anche le funzioni di Garante del contribuente regionale e di Garante dei detenuti.

🔹 Lavoro in carcere: un passo verso la reintegrazione.Secondo i dati Censis–Cnel, dei 21.235 detenuti che possono lavora...
17/11/2025

🔹 Lavoro in carcere: un passo verso la reintegrazione.
Secondo i dati Censis–Cnel, dei 21.235 detenuti che possono lavorare:
👉 18.063 lo fanno alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria
👉 3.172 in aziende e cooperative esterne.
Numeri in crescita rispetto ai 14.686 detenuti lavoranti del 2004, segno di un cambiamento positivo favorito anche dalla legge Smuraglia (193/2000), che incentiva le imprese ad assumere detenuti ed ex detenuti.
📈 Oggi il tasso medio nazionale di occupazione nelle carceri è del 34,3%, con punte virtuose in Trentino-Alto Adige (71,2%), Friuli-Venezia Giulia (52,5%) e Toscana (50,3%).
Un segnale concreto che il lavoro può essere davvero una strada verso la dignità e la reinclusione sociale.

📅 Giornata Mondiale del DiabeteIl 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete.La data corrisponde a quella ...
14/11/2025

📅 Giornata Mondiale del Diabete
Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete.
La data corrisponde a quella di nascita del professor Banting, che assieme al suo allievo Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando la storia dei malati di diabete mellito, permettendone la sopravvivenza.
In occasione di questa giornata ricordiamo l'importanza di sensibilizzare sulla prevenzione, diagnosi e gestione di questa patologia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il diabete rappresenta una delle maggiori sfide per la salute pubblica, ma con uno stile di vita sano, controlli regolari e un'adeguata assistenza sanitaria, è possibile prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Maggiori info👉 https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6064

----



📩 Hai bisogno di contattare il Difensore regionale?Prima di inviare la tua segnalazione, è importante conoscere come fa...
12/11/2025

📩 Hai bisogno di contattare il Difensore regionale? Prima di inviare la tua segnalazione, è importante conoscere come farlo nel modo corretto e quali sono le competenze del Difensore.
👉 Perché la tua richiesta venga presa in carico, assicurati di:
descrivere in modo chiaro il problema;
allegare la documentazione utile;
indicare l’ente pubblico coinvolto;
inviare la segnalazione tramite i canali indicati sul sito del Difensore regionale.
Seguire la procedura corretta significa ricevere risposte più rapide ed efficaci, evitando che la richiesta venga esclusa per mancanza dei requisiti.
📍 Tutte le informazioni sono disponibili su
https://www.difensoreregionale.lombardia.it/wps/portal/site/difensore-regionale/chiedi-il-suo-intervento

📈 Crescono le presenze in carcere, crescono i suicidi, e si aggravano molti dei problemi cronici del sistema penitenziar...
10/11/2025

📈 Crescono le presenze in carcere, crescono i suicidi, e si aggravano molti dei problemi cronici del sistema penitenziario. Una realtà difficile, troppo spesso invisibile, che merita attenzione e impegno.
Come ogni anno, Antigone mette a disposizione i risultati del proprio lavoro di monitoraggio, per fare luce sulle condizioni delle persone detenute e promuovere un sistema penitenziario più umano, giusto e rispettoso dei diritti.
Un contributo prezioso per capire, discutere e agire.
Maggiori info: https://www.rapportoantigone.it/


Da ottobre 2025 è stato riaperto lo sportello del bando Brevetti 2023, finanziato dal PR FESR Lombardia 2021-2027.Il ba...
05/11/2025

Da ottobre 2025 è stato riaperto lo sportello del bando Brevetti 2023, finanziato dal PR FESR Lombardia 2021-2027. Il bando sostiene con contributi a fondo perduto la presentazione o l’estensione di domande di brevetto europee o internazionali per invenzioni industriali. Possono partecipare PMI e liberi professionisti, singolarmente o in forma associata. Sono stati oltre 300 i brevetti finanziati dalla misura, attiva da gennaio 2024.
Scopri di più 👉 reglomb.it/MLn750X9i2g


Caso Beccaria: violenze sui minoriL’associazione Antigone ha inviato tre lettere aperte al Ministro della Giustizia, ai ...
22/10/2025

Caso Beccaria: violenze sui minori
L’associazione Antigone ha inviato tre lettere aperte al Ministro della Giustizia, ai Garanti per l’infanzia e al Sindaco di Milano chiedendo alle istituzioni di costituirsi parte civile nel processo sulle gravissime violenze emerse all’IPM “Cesare Beccaria”.
«Non si costruisce sicurezza sulla violenza, ma sulla tutela dei diritti, sulla fiducia e sulla giustizia» – ha dichiarato il presidente Patrizio Gonnella.

Maggiori info 👉 https://www.antigone.it/news/3608-carceri-antigone-le-istituzioni-si-costituiscano-parte-civile-nel-processo-per-le-accuse-di-torture-nell-ipm-beccaria-di-milano

Nuove opportunità per il commercio nei piccoli Comuni lombardiRegione Lombardia mette a disposizione oltre 5,5 milioni d...
18/10/2025

Nuove opportunità per il commercio nei piccoli Comuni lombardi
Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5,5 milioni di euro per sostenere l’apertura di nuove attività commerciali di prodotti alimentari e di prima necessità:
nei Comuni con popolazione pari o inferiore a 3.000 abitanti
nelle frazioni di tutti i Comuni lombardi.
L’iniziativa prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 40.000 euro per impresa.
Le domande possono essere presentate fino a esaurimento delle risorse, e comunque entro le ore 16.00 del 13 novembre 2025.
👉 Maggiori informazioni: reglomb.it/oCZo50WXxcx


👉A Lodi la terza tappa del tour sui territori del Difensore regionale Gianalberico DeVecchi “Vogliamo creare una sinergi...
16/10/2025

👉A Lodi la terza tappa del tour sui territori del Difensore regionale Gianalberico DeVecchi
“Vogliamo creare una sinergia forte e radicata sui territori per far conoscere ai cittadini la figura del Difensore e le opportunità e le tutele che può loro offrire -ha sottolineato il Difensore De Vecchi-: fondamentale in tal senso la rete tra le istituzioni regionali e quelle locali che oggi abbiamo iniziato a costruire e consolidare anche sul territorio lodigiano”.
Leggi il comunicato stampa 👇
https://www.lombardiaquotidiano.com/post/a-lodi-nuova-tappa-del-tour-sui-territori/

14 ottobre – Giornata Mondiale della Vista 👁️La vista è un bene prezioso che merita attenzione e cura. In occasione dell...
14/10/2025

14 ottobre – Giornata Mondiale della Vista 👁️
La vista è un bene prezioso che merita attenzione e cura. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, il Difensore regionale della Lombardia, che è anche Garante della salute, sottolinea l’importanza della prevenzione e dei controlli periodici per proteggere la salute degli occhi.
Le malattie oculari, se diagnosticate precocemente, possono essere curate o tenute sotto controllo, evitando conseguenze gravi e invalidanti.
Prendersi cura della propria vista significa prendersi cura della propria qualità di vita.

🏠 Bando alloggi ERP a Milano: 500 opportunitàC’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per partecipare al bando per l’assegnazio...
13/10/2025

🏠 Bando alloggi ERP a Milano: 500 opportunità
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per partecipare al bando per l’assegnazione di 500 alloggi di edilizia residenziale pubblica, di proprietà del Comune di Milano e di ALER.
📲 La domanda va presentata esclusivamente online sulla piattaforma regionale “Servizi Abitativi”. 🏛️ Per chi avesse bisogno di supporto sono disponibili postazioni assistite con personale dedicato in vari punti della città.
👉 Un’occasione importante per chi è in cerca di una casa popolare: verifica subito i requisiti e le modalità di partecipazione sul sito del Comune di Milano.

https://www.comune.milano.it/-/edilizia-residenziale-pubblica.-aperto-il-bando-per-l-assegnazione-di-500-alloggi-di-proprieta-del-comune-e-di-aler


10 ottobre – Giornata mondiale della salute mentale 🧠Prendersi cura della propria salute mentale è importante quanto pre...
10/10/2025

10 ottobre – Giornata mondiale della salute mentale 🧠
Prendersi cura della propria salute mentale è importante quanto prendersi cura della salute fisica. Significa dare valore al benessere, chiedere aiuto quando serve, non sentirsi soli di fronte a difficoltà o fragilità.
Superare i pregiudizi è fondamentale: i disturbi psicologici non sono una colpa, ma una condizione che può riguardare chiunque. Parlare di salute mentale con rispetto e senza stigma significa favorire inclusione, sostegno e diritti per tutti.
Ognuno di noi può fare la differenza: ascolto, empatia e solidarietà sono strumenti preziosi per costruire comunità più sane e accoglienti.



Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL), Avv. Irma Conti, è intervenuto a ...
06/10/2025

Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL), Avv. Irma Conti, è intervenuto a Roma al convegno “Dall’educazione alla prevenzione: le istituzioni a confronto per un efficace contrasto alla violenza sulle donne”, ospitato presso la Sala conferenze del Consiglio superiore della magistratura (CSM).
L’incontro è stato un importante momento di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti del mondo giudiziario, con l’obiettivo di rafforzare strategie condivise nella lotta alla violenza di genere.
Tra i contributi di rilievo vi è stato anche quello del Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, on. Eugenia Roccella, che ha ribadito l’impegno del Governo su un tema di grande rilevanza sociale.
Un dialogo che ha contribuito a promuovere la cultura del rispetto e della prevenzione.
Maggiori info: https://www.garantenazionaleprivatiliberta.it/gnpl/page/it/il_garante_nazionale_al_convegno_sul_contrasto_alla_violenza_sulle_donne?contentId=ATT36665


Indirizzo

Via Fabio Filzi, 22
Milan
20154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Difensore regionale della Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Difensore regionale della Lombardia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram