Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua

Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua Pagina a cura dell'Associazione "Amici del Centro di Capua" ODV presso l'ASST GOM Niguarda Le sedute di R.E.

La riabilitazione equestre è un trattamento riabilitativo che impiega il cavallo come parte integrante della terapia. Il cavallo diventa strumento terapeutico attraverso l’utilizzo degli stimoli motori che la sua andatura trasmette e delle emozioni che l’animale è in grado di suscitare nel paziente. Una vasta gamma di patologie motorie trae giovamento dalla riabilitazione equestre, che non vuole soppiantare le metodiche tradizionali, ma efficacemente affiancarle. Il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua”, attivo dal 1981, fa parte della Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Il Centro segue soprattutto pazienti da 2 a 16 anni affetti sia da disabilità motorie (come la paralisi cerebrale infantile, esiti da trauma e da ustione) che psichiche e cognitive (come l’autismo o il ritardo mentale) offrendo loro la possibilità di affrontare le terapie riabilitative in un ambiente dove attività a cavallo e lavoro a terra, a contatto con vari animali, contribuiscono a trasformare un impegno gravoso in un gioco bellissimo. Un’équipe multidisciplinare elabora un progetto finalizzato a migliorare le capacità di adattamento del soggetto disabile al suo ruolo sociale; identifica degli obiettivi a medio o lungo termine, verifica i risultati ottenuti e decide la sospensione del trattamento qualora non sia più ipotizzabile un miglioramento ottenibile con il trattamento a cavallo. prevedono sempre, oltre all’attività riabilitativa a cavallo, un momento di Terapia Occupazionale: sfruttando la forte motivazione che scaturisce dal legame con il cavallo, vengono proposte al paziente varie attività di accudimento dell’animale (preparazione del cibo, pulizia dei finimenti e dei box), con il fine di favorire l’apprendimento o il riapprendimento di tutte le attività della vita quotidiana. La struttura, armonicamente inserita nell’area ospedaliera, è dotata di due maneggi coperti e uno scoperto, studi, spogliatoi, sala visita, aula didattica, paddock e scuderia con box per i 7 cavalli e un’ampia zona verde frequentata anche dai pazienti con i loro parenti, da dipendenti dell’Ospedale e da persone ospedalizzate che colgono l’occasione per trascorrere momenti di serenità e relax in un ambiente accogliente, sereno e ricco di verde e di animali (cani e gatti, una capra, galline, oche e anatre, un pavone, pesci nel laghetto), oltre naturalmente ai cavalli; il luogo è più simile a una fattoria che a un reparto ospedaliero dove i bambini imparano a relazionarsi con gli animali conoscendoli e accudendoli. L’associazione “Amici del Centro Vittorio di Capua, onlus” nasce nel febbraio 2002 con l’obiettivo primario di dare un supporto economico e organizzativo al fine di garantire continuità nel servizio terapeutico di eccellenza che il Centro fornisce ai suoi pazienti e, ove possibile, di potenziare la struttura del Centro al fine di rispondere sempre meglio e nel minor tempo possibile alle esigenze dei piccoli pazienti e delle rispettive famiglie. La onlus finanzia in gran parte il continuo miglioramento e l'evoluzione delle strutture del Centro nei suoi spazi interni ed esterni e le relative opere di mantenimento. L’Associazione sostiene l’attività terapeutica del Centro acquistando cavalli con caratteristiche fisiche e comportamentali adatte per un lavoro di riabilitazione equestre e retribuendo un addestratore che segue i cavalli per garantire il loro benessere psico-fisico e prevenire l’insorgere di stress che comprometterebbe la salute dell’animale e l’efficacia e la sicurezza della terapia. Questa pagina è dedicata alle attività e alle iniziative dell'associazione Amici del Centro di Capua.

Sabato 15 novembre ad Albenga si è tenuto il Convegno "Il ben-essere interspecifico. Relazioni di cura tra uomini e anim...
16/11/2025

Sabato 15 novembre ad Albenga si è tenuto il Convegno "Il ben-essere interspecifico. Relazioni di cura tra uomini e animali".
Per il Centro di Capua è intervenuta Annalisa Roscio con il lavoro "Terapia assistita con il cavallo come esperienza di equilibrio bio-psico-sociale" nella sessione "Esperienze cliniche e terapeutiche".

UMA E LA LUNAUma, ed è ormai pomeriggio tardi, aspetta di essere finalmente accompagnata nel suo box (e gustarsi la cena...
13/11/2025

UMA E LA LUNA
Uma, ed è ormai pomeriggio tardi, aspetta di essere finalmente accompagnata nel suo box (e gustarsi la cena già pronta) dopo aver partecipato insieme ai ragazzi a una sessione di "A cavallo divertiamoci insieme". Ma che cos'è?

Dal 2005, presso gli spazi del Centro di Riabilitazione Equestre ”Vittorio di Capua” l’Associazione Amici del Centro di Capua OdV, in collaborazione con CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), organizza sessioni di equitazione per ragazzi con disabilità e normodotati con la finalità principale di promuovere una reale integrazione attraverso lo sport equestre.
Ogni gruppo è composto da soggetti disabili e da soggetti a sviluppo tipico che desiderino essere avviati alla pratica equestre.
È infatti utile ai ragazzi con disabilità, una volta dimessi dalla terapia, non perdere la confidenza con il mondo del cavallo, acquisire nozioni di tecnica equestre e confrontarsi con coetanei non disabili in un settore a loro familiare.

L'équipe del Centro ha partecipato al convegno "Cavalli e benessere" che si è tenuto a Verona Fieracavalli il 7 novembre...
08/11/2025

L'équipe del Centro ha partecipato al convegno "Cavalli e benessere" che si è tenuto a Verona Fieracavalli il 7 novembre.
Il Convegno, organizzato dall'Allevamento Mini Pony Summano, è dedicato al ruolo del cavallo negli Interventi Assistiti con gli Animali per approfondire gli aspetti sanitari, sociali e normativi.
Per il Centro di Capua sono intervenute Annalisa Marnoni e Annalisa Roscio ("Un modello di Riabilitazione Equestre in ambito ospedaliero") e Alessia Caruso ("L'esperienza dell'Associazione Amici del Centro di Capua: integrazione, relazione e crescita oltre la terapia”).

Domani 7 novembre alle 9.30 a Fieracavalli Verona il Centro parteciperà al Convegno "Cavalli e benessere", un incontro d...
06/11/2025

Domani 7 novembre alle 9.30 a Fieracavalli Verona il Centro parteciperà al Convegno "Cavalli e benessere", un incontro dedicato al ruolo del cavallo negli Interventi Assistiti con gli Animali.
Due articoli sull'evento pubblicati da "Cavallo Magazine", l'Agenzia di informazione diretta da Lucia Galli.

https://www.cavallo2000.it/article/fieracavalli-cavallo-e-benessere-il-ruolo-dei-mini-pony-negli-interventi-assistiti

https://www.cavallo2000.it/article/elisabetta-un-mini-pony-per-continuare-a-sognare

Tra i momenti più intensi del convegno ci sarà la testimonianza di Elisabetta e della sua famiglia, che hanno scelto di condividere pubblicamente il loro percorso di vita e di terapia. Elisabetta è una giovane ragazza affetta da una complessa patologia neurologica che comporta difficoltà motorie...

05/11/2025
Allora, come sto da tosata? Bene eh?
04/11/2025

Allora, come sto da tosata? Bene eh?

Hallowen è arrivato anche al Centro: abbiamo intagliato le zucche e le abbiamo mostrate ai cavalli, che erano piuttosto ...
31/10/2025

Hallowen è arrivato anche al Centro: abbiamo intagliato le zucche e le abbiamo mostrate ai cavalli, che erano piuttosto perplessi, e abbiamo riempito di caramelle i cestini all'ingresso!

Al di là delle zucche e dei travestimenti, Halloween conserva un significato profondo: è un modo per esorcizzare la paura e celebrare la vita attraverso il gioco. È la notte in cui il buio si riempie di luce, i mostri sorridono e la fantasia diventa un ponte tra passato e presente.

A Fieracavalli Verona, il 7 novembre alle 9.30, il Centro parteciperà al Convegno "Cavalli e benessere", un incontro ded...
25/10/2025

A Fieracavalli Verona, il 7 novembre alle 9.30, il Centro parteciperà al Convegno "Cavalli e benessere", un incontro dedicato al ruolo del cavallo negli Interventi Assistiti con gli Animali per approfondire gli aspetti sanitari, sociali e normativi.

Il convegno proporrà un percorso articolato che toccherà aspetti scientifici, normativi, sociali e clinici. Verranno affrontati temi cruciali come le linee guida ministeriali, l'importanza del benessere animale e le applicazioni degli IAA in ambito ospedaliero.
Per il Centro di Capua interverranni Annalisa Marnoni e Annalisa Roscio ("Un modello di Riabilitazione Equestre in ambito ospedaliero") e Alessia Caruso ("L'esperienza dell'Associazione Amici del Centro di Capua: attività complementari alla riabilitazione equestre").

Indirizzo

Piazza Ospedale Maggiore 3
Milan
20162

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram