Centro Acustico Bergamasco - Milano

Centro Acustico Bergamasco - Milano Centro specializzato nella cura ai problemi di udito con apparecchi acustici invisibili e digitali.

Il Centro acustico Bergamasco nasce nel 1984 a Treviglio, e successivamente apre altre due sedi, a Milano e Bergamo. Fin da subito diventa un punto di riferimento per tutte quelle persone che, incontrando un grave problema come la sordità, non sono in grado di disporre delle informazioni necessarie per orientarsi nel silenzio. La nostra missione è da sempre quella di proteggere l’udito, valutarlo, renderlo migliore, e soprattutto migliorare la qualità di vita delle persone con perdite uditive. Gli anni di esperienza maturati in campo audiologico, i continui investimenti professionali che ci hanno permesso di approfondire le conoscenze nell’ambito tecnologico e comportamentale, ci consentono di offrire soluzioni utili ed innovative per l’udito, regalando all’utente una maggiore soddisfazione ed una ancor più facile accettazione. Tuttavia, poiché crediamo che i vantaggi della tecnologia avanzata debbano essere disponibili per tutti, abbiamo selezionato una serie di soluzioni semplici ed intuitive per tutti i clienti, per ogni grado di ipoacusia, per ogni budget e per ogni stile di vita. Tutto ciò è supportato dalla nostra proverbiale disposizione a stabilire un rapporto durevole e leale, da sempre la nostra risorsa più preziosa. Un plus apprezzato da chi ha già avuto contatti con noi, un bene da scoprire per chi ancora non ci conosce.

Immaginate di entrare in un teatro affollato e ricevere un suono cristallino direttamente nei vostri apparecchi acustici...
12/03/2025

Immaginate di entrare in un teatro affollato e ricevere un suono cristallino direttamente nei vostri apparecchi acustici, come se l'attore vi stesse parlando all'orecchio. O di poter scegliere, durante un concerto, di ascoltare più distintamente il pianoforte rispetto agli altri strumenti.

Questo non è fantascienza, ma la promessa di Auracast™, la tecnologia che funziona come un "Wi-Fi dell'audio" e che presto trasformerà l'accessibilità nei luoghi pubblici.

A differenza dei tradizionali sistemi a induzione magnetica (hearing loop), che richiedono installazioni costose e funzionano solo con apparecchi dotati di bobina telefonica, Auracast trasmette segnali audio wireless ad alta qualità a qualsiasi dispositivo compatibile con il nuovo protocollo Bluetooth LE Audio.

È come passare dalla televisione in bianco e nero all'OLED 4K: un salto generazionale che non solo migliora la qualità, ma offre possibilità prima impensabili.

Nei nostri centri di Milano, Bergamo e Treviglio, stiamo già preparando i nostri pazienti a questa rivoluzione, con apparecchi acustici di ultima generazione pronti per il futuro dell'ascolto.

Scopri di più nell'articolo completo sul nostro blog
👉 https://link.centroacusticocab.it/auracast

O prenota una consulenza gratuita per esplorare come questa tecnologia possa migliorare la tua vita quotidiana.

🔊 RIVOLUZIONE NELL'ASCOLTO: SCOPRI LA TECNOLOGIA AURACASTImmagini di entrare in un aeroporto affollato e ricevere gli an...
11/03/2025

🔊 RIVOLUZIONE NELL'ASCOLTO: SCOPRI LA TECNOLOGIA AURACAST
Immagini di entrare in un aeroporto affollato e ricevere gli annunci dei voli direttamente nei tuoi apparecchi acustici, con una nitidezza cristallina? O di assistere a uno spettacolo teatrale dove ogni parola ti raggiunge con precisione microchirurgica?

La tecnologia Auracast funziona come una "fibra ottica sonora" che crea un canale dedicato tra la sorgente audio e il tuo apparecchio acustico, bypassando completamente il rumore ambientale.

Milano, Bergamo, Treviglio e Crema stanno già preparandosi a questa rivoluzione dell'ascolto che coinvolgerà stazioni, aeroporti, teatri e musei.

🔬 I nostri Centri Acustici CAB sono all'avanguardia in questa innovazione, offrendo apparecchi di ultima generazione come ReSound Nexia e Phonak Audéo Infinio Sphere, già predisposti per il futuro dell'ascolto.

👉 Scopri di più sul nostro blog: https://link.centroacusticocab.it/WD7t

04/11/2024

Il Matrix Test è un valido strumento nell’evidenziare le difficoltà percettivo-uditive del soggetto in ambiente rumoroso. Scopo dell’esame è di trovare il rapporto segnale/rumore (SNR) che consente al paziente di comprendere il 50% delle parole. Ciò avviene attraverso una procedura guidata, automatica, semplice e ripetibile. Viene proposta una frase variabile nell'intensità composta da cinque parole che si modulano in base alle risposte corrette date dal paziente. Di sottofondo si presenta un rumore fisso a 65 dB. Il suo utilizzo è obbligatorio in un moderno percorso di riabilitazione acustica essendo, al momento, l'unico test che certifica l'efficacia della regolazione delle protesi acustiche in ambiente rumoroso.

10/10/2024

Le misure in vivo con tecniche REM (Real Ear Measurements) sono essenziali nel processo di adattamento (fitting) degli apparecchi acustici. Queste misurazioni permettono di studiare l’anatomia acustica individuale dell’orecchio di ciascun paziente, la quale può variare notevolmente da persona a persona. Durante il procedimento, una piccola sonda viene inserita nella parte esterna del condotto uditivo per rilevare le risposte acustiche direttamente all'interno dell'orecchio. Grazie a queste misurazioni, è possibile personalizzare con grande precisione gli apparecchi acustici in base alle caratteristiche uniche dell’orecchio dell'individuo. Ciò è cruciale per garantire che il dispositivo amplifichi i suoni in modo corretto ed efficace, migliorando significativamente l'esperienza uditiva del paziente.

03/10/2024

La scelta dell'apparecchio acustico

La scelta corretta dell’apparecchio è un elemento fondamentale per un recupero uditivo ottimale. Il punto di partenza per il proprio percorso riabilitativo.
Il primo fattore su cui si fonda la scelta dell’apparecchio è sicuramente la tipologia di perdita uditiva. Infatti il tecnico audioprotesista deve mettere al primo posto il recupero uditivo anche a discapito di una più facile scelta basata sull’estetica voluta dal paziente. A volte la protesi meno visibile non è quella adatta all’ipoacusia della persona.
Il secondo fattore è rappresentato dagli ambienti sonori in cui vive una persona. Se si ha una vita movimentata e ricca di ambienti diversi fra loro, la scelta si baserà su una protesi in grado di gestirli in maniera ottimale e capace di modificare la regolazione in base all’ambiente. Se invece il numero degli ambienti da gestire è ristretto o addirittura ridotto a quello casalingo, la scelta cade su una protesi più semplice da gestire, con la possibilità di collegarsi direttamente alla TV quando le ore di ascolto sono tante e continuative.

26/09/2024

LA PRESA D'IMPRONTA🦻

L'utilizzo della tecnologia 3D si sta diffondendo nei centri audiologici più avanzati. Il suo utilizzo permette una misurazione molto accurata e con un minimo margine d'errore del condotto uditivo e padiglione auricolare. Trasforma i dati rilevati attraverso lo strumento in immagini 3D con la massima precisione. Oltre a questo assicura una scannerizzazione più profonda e molto meno invasiva rispetto alla presa d'impronta tradizionale. Questo si tramuta in una realizzazione di chiocciole più confortevoli e con una resa protesica maggiore.

03/09/2024

L'esame audiometrico è la rappresentazione grafica quantitativa e qualitativa delle capacità uditive di un paziente attraverso stimoli che vengono inviati all’orecchio.

L'esame può essere: tonale - rileva la sensibilità uditiva del paziente ai suoni- e vocale- rileva la capacità del paziente di comprendere le parole.

Un concreto intervento terapeutico riabilitativo dell’udito sulla percezione di alcuni suoni del parlato prevede la comprensione dell'audiogramma. Il parlato, dopo tutto, è il segnale che più ci interessa ascoltare.

31/07/2024

Avvisiamo la gentile chientela che saremo chiusi per la pausa estiva dal 15 al 25 agosto.

Usufruisci della manutenzione tecnica gratuita per il tuo apparecchio acustico!Passa un estate in tranquillità grazie ad...
09/06/2023

Usufruisci della manutenzione tecnica gratuita per il tuo apparecchio acustico!
Passa un estate in tranquillità grazie ad un corretto funzionamento del tuo apparecchio acustico!
𝗣𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 puoi usufruire della nostra iniziativa di 𝗠𝗔𝗡𝗨𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗔 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔 della vostra protesi acustica. In più potrai approfittare della promo per l'acquisto di 3 PACCHETTI DI BATTERIE a soli 10€!
Servizio disponibile nei nostri centri a 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼, 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮, 𝗗𝗮𝗹𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘇𝗮𝗴𝗼.
Avere cura del proprio apparecchio acustico è il miglior modo per garantirsi una qualità dell’ascolto migliore.
La manutenzione completa e gratuita consisterà in:
∙Pulizia filtri microfono e ricevitore
∙Sostituzione del tubetto della chiocciola
∙Verifica della componentistica elettronica
∙Sostituzione del filtro paracerume
∙Verifica di efficienza protesica
➡️ Costo dell’operazione: ZERO.
➡️ Potranno usufruire dell’iniziativa: TUTTI
⭕️ Puoi prenotare la tua manutenzione attraverso il nostro sito nella pagina dedicata 👉 https://hi.switchy.io/EK3X
Il nostro staff vi accoglierà ed eseguirà la manutenzione completa della protesi, e nel frattempo saremo a disposizione per consulenze ai familiari e per supporto nell'espletamento delle pratiche burocratiche ATS e INAIL per chi ne avesse bisogno.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Acustico Bergamasco - Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram