Nutrizionista Dott. Roberto Mele

Nutrizionista Dott. Roberto Mele Dott. Roberto Mele, Biologo Nutrizionista a Milano, Coordinatore Biologia della Nutrizione presso IRCCS Ospedale San Raffaele.

Nutrizione oncologica e gestione del sovrappeso. Valutazione della composizione corporea, piani nutrizionali personalizzati. Roberto Mele, Biologo Nutrizionista

- Misurazioni antropometriche
- Valutazione del grasso sottocutaneo (plicometria) e viscerale
- Bioimpedenziometria con valutazione del metabolismo, dello stato di nutrizione e di idratazione
- Predisposizione piani nutrizionali personalizzati per soggetti sani o affetti da: allergie o intolleranze, obesità, patologie del digerente, disturbi del comportamento alimentare
- Predisposizione piani nutrizionali per vegetariani e vegani
- Predisposizione piani nutrizionali per situazioni particolari: sportivi, donne in gravidanza, svezzamento
- Percorsi di educazione alimentare

Riceve a Milano, in esclusiva assoluta presso l'Ospedale San Raffaele. Per prenotazioni: 02 2643 2643
e-mail: roberto.mele@hsr.it

🔔 Questa volta sono stato intervistato da Angela Altomare per La Cucina Italiana sul rapporto tra fichi - tipici prodott...
08/09/2025

🔔 Questa volta sono stato intervistato da Angela Altomare per La Cucina Italiana sul rapporto tra fichi - tipici prodotti mediterranei, di solito classificati come frutti, pur non essendolo in termini botanici - e glicemia, cercando di sfatare alcuni miti.

💡 A questo proposito, ricordo l'ovvio, cioè che anche il nostro organismo obbedisce alle leggi della termodinamica e che, di conseguenza, il segreto del dimagrimento è e resta uno solo: il deficit energetico, indipendentemente dal regime alimentare adottato.

🥗 Il regime alimentare che con costante e crescente riscontro scientifico ha dimostrato di essere protettivo per la nostre salute, anche sul lunghissimo termine, è quello mediterraneo, in cui la fonte energetica prevalente è rappresentata da cereali e loro derivati e che caratterizzava storicamente lo stile di vita del bacino del Mediterraneo (una volta, oggi non più) e dell'estremo oriente (ancora oggi). (nei commenti il link alle linee guida elaborate dall'Istituto Superiore di Sanità, con 81 raccomandazioni specifiche).

❗ Non sappiamo esattamente perché, ma è molto probabile che le tre ipotesi sondate, quella lipidica, quella ossidativa e quella infiammatoria, concorrano nel ridurre il rischio di sviluppare la condizione di eccesso di peso e le malattie croniche a questo comunemente associate.

🧑‍🔬 Non è mai stato dimostrato che digiuni, totali o intermittenti, regimi low-carb, iperproteici o chetogenici siano da privilegiare rispetto a quello mediterraneo classico e, in generale, possiamo affermare che le alternative "carbofobiche" sono utili al solo business della grassologia, poiché i pazienti cui vengono consigliate spesso precipitano nel vortice delle oscillazioni ponderali o, peggio, rischiano di sviluppare un vero e proprio disturbo dell'alimentazione e della nutrizione.

🧓 👵 Frugalità, varietà e netta prevalenza di alimenti di origine vegetale, limitando fortemente grassi saturi, carni processate ed escludendo gli alcolici, sono i punti chiave per sostenere la nostra salute e ambire ad una longevità sana.

̀

Fichi e glicemia: come comportarsi? Intervista per La Cucina Italiana

🔔 No, non è vero che il pollo causa il   e, in generale, l'idea che singoli alimenti da soli possano provocarlo è sbagli...
23/07/2025

🔔 No, non è vero che il pollo causa il e, in generale, l'idea che singoli alimenti da soli possano provocarlo è sbagliata.

Farebbe eccezione l'etanolo, che però non è un cibo né un nutriente ed è un cancerogeno certo noto dal 1988, ma anche questa informazione è difficile da far sedimentare, perché socialmente ed economicamente svantaggiosa.

💡 Analogamente, è sbagliata l'idea che singoli alimenti, da soli o in combinazione, possano guarire dal cancro. Non esiste una dieta contro il cancro.

❗ Il cancro è una patologia complessa che può essere trattata solo con terapie chirurgiche o mediche.

🏥 Il supporto nutrizionale, che è fondamentale, si affianca a queste. Un paziente ben nutrito può sostenere meglio e più a lungo le terapie e può veder di conseguenza migliorare la sua prognosi. Non esistono integratori contro il cancro, ma esistono supporti nutrizionali orali, che sono degli integratori particolari, classificati come alimenti a fini medici speciali, estremamente utili nell'intervento nutrizionale.

Un paziente che riceva una diagnosi di cancro dovrebbe essere indirizzato al supporto nutrizionale entro quattro settimane e, per alcune tipologie di cancro, è raccomandato che la presa in carico nutrizionale venga avviata al momento stesso della diagnosi: questo è quello che sinteticamente dicono le linee guida nazionali e internazionali.

📖 Lo studio sul pollo di cui stanno parlando tutti i media è osservazionale, non si tratta di uno studio clinico randomizzato, dunque non ha dimostrato nessuna causalità.

Infine, va segnalato che è stato pubblicato su una rivista indicizzata ma che ha alle spalle un editore aggressivo e spregiudicato, che ha fatto delle special issues e, dunque, della quantità di pubblicazioni e non della loro qualità, il proprio core business. Forse è il caso di cominciare a parlare anche di questo.

Indirizzo

Via Olgettina, 60
Milan
20132

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Dott. Roberto Mele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Info di base

Dott. Roberto Mele, Biologo Nutrizionista - Misurazioni antropometriche - Valutazione del tessuto adiposo sottocutaneo (plicometria) e viscerale - Bioimpedenziometria multifrequenza con valutazione del metabolismo, dello stato di nutrizione e di idratazione - Predisposizione piani nutrizionali personalizzati per soggetti sani o affetti da: allergie o intolleranze, obesità, patologie del digerente, disturbi del comportamento alimentare - Predisposizione piani nutrizionali per vegetariani e vegani - Predisposizione piani nutrizionali per situazioni particolari: sportivi, donne in gravidanza, svezzamento - Percorsi di educazione alimentare Riceve a Milano, in esclusiva assoluta presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele. Per prenotazioni: 02 2643 2643 e-mail: roberto.mele@hsr.it