08/10/2025
Per decenni, la medicina si è concentrata sulla gestione dei sintomi e del declino funzionale causati dalle malattie degenerative — condizioni in cui i tessuti perdono progressivamente struttura e funzione a causa di invecchiamento, di traumi, infiammazione cronica o fattori genetici.
Oggi, la medicina rigenerativa sta cambiando paradigma: non cerca solo di arrestare la degenerazione, ma di rigenerare davvero, ricostruire e ripristinare tessuti e organi umani.
Dopo anni di gestione prevalentemente sintomatica, le.moderne terapie rigenerative basate su cellule, biomateriali ed esosomi offrono percorsi personalizzati per gli esiti di trauma, infiammazione cronica e condizioni degenerative, con attenzione a evidenze scientifiche, sicurezza e outcome misurabili.
Dalle terapie con cellule staminali ai biomateriali avanzati e alla scienza degli esosomi, questo campo sta offrendo speranza a milioni di persone che in passato affrontavano disabilità irreversibili.
Gli ospedali si occupano di combattere la "degenerazione" mentre noi chirurghi plastici diano i primi ad occuparci di rigenerazione con terapie sempre più mirate e personalizzate.
Il concetto dietro alla rigenerazione: non è solo rallentare il danno, ma puntare al recupero strutturale e funzionale dei tessuti.
Siamo all'inizio di una nuova era
MedicinaRigenerativa