Osteopatia, Massoterapia, Rieducazione Funzionale Psicomotoria e Nutrizione Consapevole
14/11/2025
LA VERA CURA NASCE DOVE L’ASCOLTO INCONTRA LA SCIENZA
Un amico può ascoltare, incoraggiare, dare consigli.
Ma lo psicologo compie un intervento sanitario strutturato, basato su competenze scientifiche e su un quadro normativo preciso.
🔹 La legge italiana (L. 56/1989) stabilisce che solo lo psicologo iscritto all'albo può svolgere attività di:
- prevenzione e diagnosi del disagio psichico
- sostegno e intervento psicologico
- modifica del comportamento umano
La Corte di Cassazione ha ribadito che qualsiasi intervento che agisca su emozioni, comportamenti e processi decisionali con tecniche strutturate rientra nell’attività riservata agli psicologi (Cass., 43835/2005; 20759/2022).
La nostra professione si fonda su:
- formazione universitaria specifica e tirocinio
- abilitazione con esame di Stato
- codice deontologico
- un mandato chiaro: tutelare la salute psicologica della persona
👉 Il coaching, il mindset o altri percorsi di crescita personale possono essere validi strumenti secondari, ma non possono sostituire un intervento psicologico clinico quando si tratta di disagio, sintomi o sofferenza.
La ricerca conferma che il supporto psicologico professionale produce benefici concreti su benessere mentale, autoregolazione e riduzione dei sintomi psicofisici (Cuijpers et al., World Psychiatry, 2023).
In Studio ProSalute® questo approccio prende forma in un modello integrato: Rieducazione Funzionale, Osteopatia e Strategie di autoregolazione corporea, per offrire alla persona non solo ascolto, ma un percorso di cura multidisciplinare, sicuro ed efficace.
L’inattività fisica è un problema globale e aumenta il rischio di problemi di salute mentale (Iwakura et al., 2025; Yin et al., 2024).
Promuovere uno stile di vita attivo non è solo wellness, ma una scelta di cura verso se stessi e la propria comunità.
👉 La salute del singolo diventa la salute collettiva.
In Studio Prosalute® lavoriamo sull'integrazione tra corpo e psiche:
trattare il corpo significa anche regolare il sistema nervoso, liberare risorse, facilitare il cambiamento.
DISTURBI DELL’UMORE, ALIMENTAZIONE E INFIAMMAZIONE
I disturbi dell’umore, come la depressione maggiore e il disturbo bipolare, rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale, con impatti che vanno oltre l’umore e coinvolgono cognizione, sonno, appetito e qualità della vita (Malhi et al., 2021; McIntyre et al., 2020).
Negli ultimi anni è emerso un dato sempre più chiaro: molti pazienti presentano alterazioni immuno-infiammatorie, con livelli elevati di citochine pro-infiammatorie che contribuiscono ai sintomi depressivi e alla disregolazione dell’appetito (Enache et al., 2019; Miller & Raison, 2016).
L’alimentazione gioca un ruolo centrale: non solo fornisce nutrienti, ma agisce come segnale per il sistema circadiano. Quando i ritmi alimentari sono in conflitto con l’orologio biologico, aumentano i rischi di sintomi ansioso-depressivi e peggioramento della salute metabolica (Guerrero-Vargas et al., 2021; Firth et al., 2020).
Le ricerche più recenti sottolineano l’importanza del microbiota intestinale come anello di congiunzione fra infiammazione, cervello e comportamento.
👉 In particolare, probiotici e prebiotici hanno mostrato proprietà antinfiammatorie e ad effetto antidepressivo, modulando l’asse intestino-cervello, riducendo l’attivazione dell’asse HPA e favorendo la produzione di serotonina (Huang et al., 2023; Kazemi et al., 2019).
In questo quadro, la nutrizione integrata non va vista solo come supporto “fisico”, ma come intervento psiconeuroimmunologico, capace di incidere sulla regolazione emotiva, sull’appetito e sulla resilienza psicologica.
📍 In Studio ProSalute® lavoriamo in modo multidisciplinare, integrando psicologia clinica, osteopatia e nutrizione per affrontare in maniera completa le correlazioni tra corpo, cervello e mente.
PERCHÉ È FONDAMENTALE TRATTARE IL TESSUTO CONNETTIVO
Il tessuto connettivo è la rete biologica che mette in comunicazione tutte le strutture del corpo: organi, muscoli, ossa e sistema nervoso.
È ciò che dà forma, sostegno e continuità al nostro organismo, ma anche un potente sistema di scambio di informazioni biochimiche e meccaniche.
🔹 Cosa fa il tessuto connettivo?
Sostiene e collega organi e apparati.
Partecipa alla difesa immunitaria e ai processi di riparazione.
Regola la distribuzione dei carichi meccanici e la postura.
Trasmette segnali neuromeccanici che influenzano il tono muscolare e la percezione corporea.
Le ricerche recenti confermano che il tessuto connettivo (in particolare la fascia) non è una struttura “passiva”, ma un vero organo sensoriale e comunicativo, capace di influenzare equilibrio, movimento ed emozioni (Schleip et al., Frontiers in Physiology, 2021; Wilke et al., J. Anat., 2023).
La postura nasce dall’interazione dinamica tra:
Sistema nervoso centrale e periferico,
Riflessi vestibolari e cervicali,
Occlusione dentale,
Controllo visivo,
Appoggio plantare.
Quando queste componenti si alterano — per stress, traumi fisici o emotivi, posture scorrette o respirazione inefficace — il tessuto connettivo si adatta, ma a costo di tensioni e compensi che nel tempo modificano l’equilibrio globale del corpo (Bordoni & Varacallo, StatPearls, 2023).
Trattare il tessuto connettivo significa agire su un livello profondo del funzionamento corporeo, promuovendo una miglior integrazione tra sistema miofasciale, sistema nervoso e vissuto psicologico.
Un approccio integrato corpo-mente consente non solo di ridurre il dolore, ma di ripristinare una postura funzionale e consapevole.
NON È MAI TROPPO TARDI PER IMPARARE A VOLARE PIÙ IN ALTO
🎓 Con grande soddisfazione condivido il conseguimento del Master Universitario di I livello in Psicologia Scolastica.
Un percorso che ha arricchito le mie competenze cliniche e ampliato la mia visione sul legame profondo tra corpo, mente e identità, soprattutto nei contesti educativi, dove ogni esperienza di apprendimento è anche un’esperienza di crescita personale.
Credo profondamente nel valore di un approccio integrato, in cui il sintomo non è solo qualcosa da eliminare, ma una voce da ascoltare.
Il corpo diventa così uno spazio di riconnessione, e la consapevolezza il punto di partenza per ogni cambiamento duraturo.
NON È MAI TROPPO TARDI PER IMPARARE A VOLARE PIÙ IN ALTO
🎓 Con immensa soddisfazione condivido il conseguimento del Master Universitario di I livello in Psicologia Scolastica.
🧠 Un percorso di formazione che non ha solo arricchito le mie competenze cliniche, ma ha anche approfondito il mio sguardo sui legami profondi tra corpo, mente e identità soprattutto nell'ambiente didattico.
🌱 Come professionista sanitario credo fortemente nel valore di un approccio integrato in cui il sintomo diventa voce, e il corpo uno spazio di ascolto e riconnessione.
Rendere visibile ciò che è silenzioso è il primo passo verso il cambiamento.
L’EFFICACIA DELLA TECAR TERAPIA: PROVE SCIENTIFICHE CONCRETE
La TECAR Terapia non è più soltanto un’opzione tra le tante: oggi rappresenta una solida risorsa terapeutica, con evidenze scientifiche di alto livello a sostenerne l’efficacia.
Lo studio più rigoroso mai condotto finora su questo tema — una Revisione Sistemica e Meta-Analisi pubblicata nel Galen Medical Journal da Vahdatpour et al., 2022 — ha ottenuto il massimo punteggio (5/5) sulla Scala di Jadad, lo standard internazionale per valutare la qualità metodologica degli studi clinici.
I risultati parlano chiaro: la TECAR Terapia è efficace nel ridurre il dolore muscoloscheletrico.
Gli autori concludono che i benefici sono tali da supportarne l’integrazione come trattamento complementare alla massoterapia e alla fisioterapia.
🧠 E non solo: la riduzione del dolore fisico ha impatti positivi anche sul benessere psicologico, migliorando il tono dell’umore, la qualità del sonno e la percezione di sé.
In Studio Prosalute®, promuoviamo l’integrazione corpo-mente: lavorare sul corpo significa anche sostenere la regolazione del sistema nervoso e favorire un cambiamento profondo.
SINDROME DA TACHICARDIA POSTURALE ORTOSTATICA (POTS)
é una condizione per cui, quando una persona si alza, il sangue rimane nella parte inferiore del corpo invece di scorrere. Questo provoca una frequenza cardiaca irregolare, con oltre 100 battiti al minuto.
L’intolleranza ortostatica (OI) è il sintomo più comune della POTS. Normalmente il sistema nervoso autonomo é in grado di bilanciare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna per mantenere il flusso sanguigno a un ritmo regolare, indipendentemente dalla posizione in cui si trova il corpo.
Viceversa, l’OI è causata da un’insolita variazione della velocità del flusso sanguigno che si manifesta quando la persona si sposta da una posizione all’altra, ad esempio alzandosi in piedi, sedendosi o mettendosi a testa in giù.
In questo caso, il paziente può manifestare:
Vertigini, Stordimento e Svenimento
Il cuore batte più velocemente per far affluire più sangue al cervello e la pressione sanguigna tende ad abbassarsi.
Esistono varie tipologie di POTS come ad esempio:
Ipovolemia – bassi livelli di sangue;
Neuropatica – il danno ai nervi porta a una scarsa irrorazione dei vasi sanguigni, soprattutto nel cuore e nelle gambe;
Iperadrenergico – il sistema nervoso simpatico è iperattivo, quindi vengono rilasciati livelli più elevati di ormoni dello stress.
Prendersi un giorno di riposo non significa fermarsi.
Significa permettere al corpo e alla mente di riallinearsi.
Le neuroscienze mostrano che il recupero non è “tempo perso”: durante il riposo il cervello consolida ciò che ha imparato, il sistema nervoso si riequilibra e il corpo ripara ciò che lo stress ha consumato (Walker, 2017; Craig, 2020).
Anche la produttività nasce dall’alternanza tra azione e recupero:
senza pause, il sistema mente-corpo perde efficienza e lucidità.
Prendersi un giorno per respirare, camminare, ascoltare il silenzio — non è un lusso, ma una necessità fisiologica.
Il riposo non è “non fare nulla”.
È creare spazio perché qualcosa dentro di noi possa ripartire.
Mente e corpo non sono due entità separate, ma aspetti di un unico sistema vivente. Emozioni, pensieri e tensioni corporee dialogano costantemente, influenzandosi a vicenda.
Allenare la consapevolezza significa imparare a percepire questo dialogo, ascoltando con attenzione ciò che il corpo esprime e ciò che la mente interpreta. Prendere consapevolezza delle tensioni sottili, della postura, dei movimenti spontanei, può rivelare molto sul nostro equilibrio interiore e favorire armonia profonda.
👉 Ogni respiro, ogni battito, ogni tensione raccontano qualcosa del nostro stato interno.
La pratica della consapevolezza non è solo psicologia o allenamento: è un percorso di integrazione, presenza e cura globale del sé.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio ProSalute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
- Professionista Specialista in Aspetti Legali e Forensi nelle Professioni Sanitarie | Mediatore Civile (D. Lgs. 28 del 04/03/2010 e D. M. n. 180 del 18/10/2010 s.m.i.) in Ambito Sanitario iscritto all'Albo dei Mediatori matricola n° 9810 presso l'Organismo di Mediazione/Conciliazione ICOTEA, accreditato dal Ministero della Giustizia al n. 164
- Osteopata Master Universitario di I° Livello in Osteopatia (EQF 7) iscritto con matricola °47 all’Associazione Italiana Osteopati DIeB, all’Associazione Italiana Posturologia Universitaria e come Consulente Esperto in Osteopatia all’Albo Nazionale Professionisti matricola n°640 ai sensi della Legge 4/2013;;
-Master Universitario di I° Livello in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata (EQF 7) iscritto come Esperto Nutrizionista all’Albo Nazionale Professionisti matricola n°640 ai sensi della Legge 4/2013;
- Iscritto e certificato presso l'European Institute of Nutritional Medicine;
- Massaggiatore Terapista (M.C.B. ai sensi del Regio Decreto del 31 Maggio 1928 n. 1334, ed agli artt. 99 e 140 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie) iscritto all'Associazione Italiana Massoterapisti n° 1738;
- Chinesiologo professionista regolarmente iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi iscrizione n° 13697 ai sensi della Legge 4/2013;
- Sociologo iscritto all’ ANS Associazione Nazionale Sociologi con 1986/Lom, nel Dipartimento della Regione Lombardia, detta Associazione, con numero d’ordine 49, come da DM del 7 agosto 2014, è regolarmente iscritta nell’Elenco Associazioni professionali non regolamentate, presso il Ministero della Giustizia (Decreto 28/04/2008).
Breve cv:
- Master Universitario di I° livello in Aspetti Legali e Forensi nelle Professioni Sanitarie (Legge 01 febbraio 2006 n. 43 art. 6, comma 1, lettera “c” - DM 22 ottobre 2004 n. 270 art. 3, comma 9 e dell’art. 7, comma 4) voto 30/30
- Master Universitario I° Livello in Sociologia e Metodologie della Didattica negli Insegnamenti di Educazione Motoria con tesi "Correlazione fra arousal e postura" voto: 110/110;
- Master Universitario I° Livello in Osteopatia con tesi "L’Osteopatia nel caso clinico di lombalgia" voto: 30/30 e lode;
- Diploma di Master Universitario I° Livello in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata con tesi "Gli Aminoacidi Ramificati: Integratori per lo Sport e per la Salute" voto: 110/110 e lode;
- Perfezionamento Universitario in Esperto nell’Elaborazione di Diete conseguito presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche;
- Attestato del Ministero della Salute (pratica 2015-4682) di abilitazione del titolo di Massaggiatore C.B (ai sensi del Regio Decreto del 31 Maggio 1928 n. 1334, ed agli artt. 99 e 140 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie) secondo la Direttiva 2005/36/CE previsto dagli artt. 11 e 13;
- Laurea in Sociologia;
- Diploma di Perfezionamento Universitario in "Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive" con discussione della tesi dal titolo: "Incremento della Forza in ambito Fitness" voto: 110\110;
- Perfezionamento Universitario in "Didattica delle Scienze Motorie";
- Diploma di Perfezionamento Universitario in "Teorie e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive finalizzate alla Prevenzione e al Recupero Funzionale A.M.S." con discussione della tesi dal titolo: "La Ginnastica Funzionale nella Riatletizzazione Sportiva" voto: 100\110;
- Curso Universitario de Especialización en Fisioterapia Cardio-Respiratoria (ai sensi della Ley 44 / 2003 de Ordenación de las Profesiones Sanitarias);
- Curso Universitario de Especialización en Rehabilitación Y Fisioterapia Geriatrica: Valoración E Interpretación Terapéutica Y Preventiva (ai sensi della Ley 44 / 2003 de Ordenación de las Profesiones Sanitarias);
- Curso Universitario de Especialización en Osteopatía estructural (ai sensi della Ley 44 / 2003 de Ordenación de las Profesiones Sanitarias);
- Curso Universitario de Especialización en Técnico Especialista En Fitoterapia Y Dietética;
- Curso Universitario de Especialización en Técnico Especialista En Trastornos Del Comportamiento Alimentario;
- Titulación Universitaria de Masaje Deportivo;
- Master in Phisycal Therapy e Master of Science in Osteopathy California University Fce (United States Department of Education NCES School ID # A1300171, California Department of Education CDS Code # 19647336141972, UNESCO-CHEA International Quality Group ID # 459C246, EDUCAUSE ID # 198820) con validità legale internazionale grazie all’autenticazione del Dipartimento di Stato americano e all’Apostille (Convenzione dell’Aja 1961);