20/10/2025
🌿 Accettazione e Cambiamento nella Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e nella DBT 🌿
In psicoterapia cognitivo-comportamentale non si lavora soltanto per modificare pensieri o comportamenti disfunzionali. Un aspetto importante è imparare ad aprirsi alla realtà così com’è, nel momento presente — senza giudizio, ma con consapevolezza e apertura.
📌 Accettazione
Nella Dialectical Behavior Therapy (DBT), sviluppata da Marsha Linehan, la dialettica tra accettazione e cambiamento è un principio cardine.
Accettare non significa “arrendersi”, ma riconoscere l’esperienza attuale. Questo processo di validazione crea la base relazionale e motivazionale per affrontare eventuali trasformazioni.
📌 Cambiamento
Una volta riconosciuto e accolto ciò che è, si lavora in modo mirato sul cambiamento. Spingere esclusivamente verso la trasformazione rischia di generare resistenza, frustrazione e invalidazione.
L’obiettivo è “stare nella dialettica”: riconoscere dove si è, e lavorare, passo dopo passo, verso dove si desidera andare.
Questo permette di coltivare:
Una solida alleanza terapeutica 🫱🏽🫲🏼
Flessibilità e autoregolazione emotiva 🧠
Cambiamenti concreti e duraturi 🌱
📚 Riferimenti teorici principali:
Linehan, M. M. (1993). Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline di personalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.