Dott.ssa Creola Sara - Sport e Nutrizione

Dott.ssa Creola Sara - Sport e Nutrizione La giusta alimentazione per il tuo sport. Mi chiamo Sara Creola e sono una Biologa Nutrizionista.

Mi sono laureata alla triennale di Scienze Biologiche e successivamente alla magistrale in Biologia presso l'università di Modena e ora mi occupo di nutrizione sportiva. La passione per lo sport e il fitness, iniziata fin da piccola, mi ha condotto naturalmente a indirizzarmi verso questo campo. Il mio lavoro consiste nell’elaborare piani alimentari a sportivi dilettanti e professionisti fornendo loro le giuste informazioni su come poter svolgere la seduta in palestra / l'allenamento / la gara o la partita alla propria condizione ottimale, assicurandogli la massima prestazione fisica. Attraverso un'appropriata e personalizzata alimentazione è possibile fornire allo sportivo tutte le energie necessarie per la competizione, limitare la dispersione inutile di nutrienti indispensabili, recuperare la forma fisica per un nuovo sforzo ed evitare di ricorrere a integrazioni esagerate ed inutili. Così come ogni persona è unica, anche gli sport sono diversi gli uni dagli altri: in base alla durata, all'intensità e alla frequenza degli allenamenti, l'alimentazione prima, dopo e durante l'attività si modifica. L'attenzione verso il benessere e la salute degli ultimi anni, ha portato ad un incremento del numero di persone che pratica attività sportiva e adesso, come non mai, alimentazione e sport sono considerati due facce della stessa medaglia. Non esiste un cibo che faccia vincere o perdere una gara, ma sane o cattive abitudini: soltanto un serio programma di allenamento e un buono stile di vita alimentare permettono allo sportivo di raggiungere un ottimale stato di salute e migliorare la performance sportiva.

06/03/2025
Brioche a cappuccio prima di un allenamento? Beh direi proprio di no.La colazione prima di un allenamento deve risponder...
17/01/2022

Brioche a cappuccio prima di un allenamento? Beh direi proprio di no.

La colazione prima di un allenamento deve rispondere a regole ben precise. È l'ultimo pasto, l'ultima possibilità, per dare il massimo nel vostro allenamento.

👉🏼 Più la colazione è vicina all'allenamento più deve essere ben digeribile ergo ricca di carboidrati e povera di proteine e grassi.

1️⃣ Ti alleni appena sveglio?
Fetta biscottata con marmellata. Ti accorgi di andare in ipoglicemia? Allora proviamo un'altra strategia: 20 gr di cioccolata fondente oppure 1 cucchiaino di miele e 1 di crema di frutta secca

2️⃣ Ti alleni fra 1 ora?
Pane tostato e marmellata + poca frutta secca

3️⃣ Ti alleni fra 2 ore?
Panino con affettato 
Pane con crema di frutta secca 100% e marmellata

4️⃣ Ti alleni fra 3 ore? Hai tutto il tempo per digerire.
Pane tostato e uova
Pane miele e avocado + noci
Porridge con latte vegetale, fiocchi di avena, frutta, cioccolata fondente

❓E l'allenamento a digiuno❓

È consigliato per allenamenti ad intensità medio-bassa e prolungati nel tempo, ma ricordate di fare il carico glucidico la sera prima. Per allenamenti più intensi e di prima mattina segui il punto 1️⃣

Voi vi svegliate e vi allenate o aspettate un po' dopo la colazione?

Io personalmente faccio molta fatica ad allenarmi dopo poco il risveglio e per questo in inverno mi alleno in tarda mattinata... Quindi opzione 4️⃣ per me!



NUOVE REGOLE DI ACCESSO A TUTTI I MIEI STUDI DAL 10/01/20221️⃣Mascherina ffp2 sempre indossata sia in studio sia in sala...
08/01/2022

NUOVE REGOLE DI ACCESSO A TUTTI I MIEI STUDI DAL 10/01/2022

1️⃣Mascherina ffp2 sempre indossata sia in studio sia in sala d'attesa anche se siete da soli
2️⃣Non venite all'appuntamento se siete in attesa di effettuare un tampone e se siete in attesa dell'esito di un tampone
3️⃣Non venite all'appuntamento se avete sintomi influenzali o parainfluenzali anche se con tampone negativo
4️⃣No accompagnatori eccetto che per minori. Eventuali accompagnatori di maggiorenni NON possono sostare nella sala d'attesa
5️⃣Non venite all'appuntamento se un vostro convivente è positivo o in quarantena

Grazie

Sara✨

L'energia accumulata nel nostro corpo non è sufficiente a fronteggiare una maratona. Il glicogeno è la riserva di energi...
04/01/2022

L'energia accumulata nel nostro corpo non è sufficiente a fronteggiare una maratona.

Il glicogeno è la riserva di energia dello sportivo e si accumula nel muscolo e nel fegato per un totale di max 500 gr (in soggetti ben allenati e ben nutriti) e corrispondono a 2000 kcal. Ribadisco: soggetti ben allenati e ben nutriti.

I grassi bruciano al fuoco dei carboidrati: se finiscono le riserve di glicogeno il corpo non va a prendere le energie dai grassi. Nella pratica sopraggiungono fatica fisica, fatica mentale, enorme difficoltà nel proseguire la gara. Ergo il muro del maratoneta.

Attenzione. Questo può capitare anche in una gara di 10 km se l'alimentazione non è corretta e il pasto pre gara è stato sbagliato.

Quindi l'integrazione durante una maratona serve per rifornire il corpo di glicogeno e terminare la gara bene e magari con uno sprint finale.

Avete mai provato la sensazione di "finire la benzina" durante una gara?

Raccontatemi 👇🏼




Buon anno amici ✨Che sia per noi un anno di buon cibo e tanto sport...Ci vediamo nel 2022 parlando di alimentazione, int...
31/12/2021

Buon anno amici ✨

Che sia per noi un anno di buon cibo e tanto sport...

Ci vediamo nel 2022 parlando di alimentazione, integrazione nella maratona...

Grazie per tutta la compagnia del 2021 😘

P. S. Le foto di oggi al Sass de Putia

#2022

Ai piedi del  , appena fuori San Vigilio di Marebbe, direzione rifugio Pederú c'è una strada incastonata fra le Dolomiti...
30/12/2021

Ai piedi del , appena fuori San Vigilio di Marebbe, direzione rifugio Pederú c'è una strada incastonata fra le Dolomiti che si apre nella valle di Tamersc.

8 km andata + 8 km ritorno nei boschi innevati.

È tutto in equilibrio qui.

Come smaltire tutte le kcal ingerite in questi giorni? Come compensare i pasti esagerati? C'è uno strano concetto purtro...
28/12/2021

Come smaltire tutte le kcal ingerite in questi giorni? Come compensare i pasti esagerati?

C'è uno strano concetto purtroppo molto diffuso. L'idea che se corro per 1 ora, il piatto di lasagne mangiato a pranzo magicamente scompare dal mio corpo,  il senso di colpa svanisce e siamo tutti più felici e contenti.
Peccato che se così fosse saremmo tutti estremamente in forma.
Capite bene che in questo circolo vizioso sono racchiuse tutte le modalità per autosabotare la propria dieta.

1️⃣ Compensare presuppone che un pasto sia stato esagerato, fuori dieta, fuori menù, non previsto quindi mi devo punire per averlo mangiato e per non aver resistito alla tentazione. La voglia di compensare con sport eccessivo o limitando l'assunzione calorica nelle ore/giorni successivi non ti fa vivere bene la dieta: goditi quello che hai nel piatto, goditi la compagnia e dal giorno dopo riprendi la tua alimentazione e la tua attività fisica di sempre

2️⃣ Smaltire. Questo verbo non esiste in biologia, fisiologia e in nessuna -logia che io conosca. Non è che durante l'allenamento-riparativo il mio corpo va a prendere le energie dai nutrienti derivanti dal pasto incriminato, semplicemente va a prendere i nutrienti che gli servono (zuccheri, carboidrati, grassi) in base all'intensità dell'allenamento: fai sport perché ti piace e non perché ti fa dimagrire.

‼️MA IO MI CHIEDO...

Perché ci soffermiamo su questi giorni di festa? Perché pensiamo di ingrassare solo a Natale e non ci soffermiamo sugli extra di tutti i giorni o sulla sedentarietà di tutti i giorni? Perché ci sentiamo in colpa per festeggiare il Natale?

Aspetto un vostro pensiero qui sotto...

Intanto vi auguro che gli ultimi giorni del 2021 siano felici e spensierati per quanto possibile ❤️



 

Passo dopo passo ti seguo nella 10k⬇️✨Carico glucidico✨Colazione pre gara✨Razione d'attesa✨Integrazione pre, durante e p...
26/12/2021

Passo dopo passo ti seguo nella 10k⬇️

✨Carico glucidico
✨Colazione pre gara
✨Razione d'attesa
✨Integrazione pre, durante e post gara
✨Pasto di recupero
✨Piccolo consiglio per i giorni successivi

È una distanza che può essere corsa senza integrazione e solo con alimenti e acqua
MA
ti spiego quali sono i casi in cui l'integrazione può salvarti.

Buon lettura e buona corsa🏃🏻‍♀️🏃🏻‍♂️



Vi auguro di circondarvi di persone belle, vere e sincere ❤️Buon Natale ✨
25/12/2021

Vi auguro di circondarvi di persone belle, vere e sincere ❤️

Buon Natale ✨

Passo dopo passo ti seguo nella 21k⬇️✨Carico glucidico✨Colazione pre gara✨Razione d'attesa✨Integrazione pre, durante e p...
23/12/2021

Passo dopo passo ti seguo nella 21k⬇️

✨Carico glucidico
✨Colazione pre gara
✨Razione d'attesa
✨Integrazione pre, durante e post gara
✨Pasto di recupero
✨Piccolo consiglio per i giorni successivi

Buona lettura e buon Natale🎄



Nel carosello trovate l'elenco dei gel più utilizzati e che personalmente consiglio in studio ai miei sportivi. Qui inve...
21/12/2021

Nel carosello trovate l'elenco dei gel più utilizzati e che personalmente consiglio in studio ai miei sportivi.

Qui invece vi lascio a cosa servono 👇🏼

✨Mantenere costanti i livelli di glicemia (ipoglicemia = crisi di fame, affaticamento, catabolismo muscolare)
✨Fornire costanti energie ai muscoli
Ridurre la fatica
✨Allontanare le crisi di fame
✨Favorire il recupero: se un atleta ha integrato bene durante la gara allora il recupero sarà più rapido

Quando utilizzarli?

Prima della partenza ➡️ 15-20 min prima
Durante ➡️ in genere hanno una copertura di 45-60 minuti (45 se in montagna, 60 se in pianura). MA... ⬇️


☝🏼Se la gara dura più di 3 ore bisogna unire all'integrazione liquida anche quella solida con barrette o piccoli panini altrimenti il rischio è la crisi di fame e la dissenteria / nausea / vomito.

Come sei solito integrare nel tuo sport?
Quale gel manca nel mio elenco?



Ecco 3 esempi di carico glucidico che puoi provare subito 👇🏼Le gare di endurance possono durare da un'ora a tante ore. P...
09/12/2021

Ecco 3 esempi di carico glucidico che puoi provare subito 👇🏼

Le gare di endurance possono durare da un'ora a tante ore.

Per massimizzare la prestazione è necessario saturare le riserve di glicogeno del corpo: se le riserve di grasso possono fornire energie quasi illimitate anche nei soggetti più magri questo non vale per le riserve di carboidrati.

Se la gara dura 1 ora ➡️ il giorno prima di carico glucidico è sufficiente
Se la gara dura intorno a 2 ore ➡️ 2 giorni prima
Se la gara dura 3 ore o più ➡️ 3 giorni prima

Questo schema è molto generico quindi se hai domande lasciamele qui sotto⬇️⬇️⬇️

Quale carico glucidico ti ispira di più?
Hai in programma gare da poterli provare?



Indirizzo

Piazza Celso Ceretti 11
Mirandola
41037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Creola Sara - Sport e Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Creola Sara - Sport e Nutrizione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare