02/11/2025
Il 2 novembre 1975 veniva ucciso Pier Paolo Pasolini.
, durante l'orazione funebre disse: "Abbiamo perso prima di tutto un . E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo".
Vorremmo, in suo onore, invitare tutti alla visione del meraviglioso documentario "Comizi d'amore", del 1964.
In questo emozionante film, andava in giro con un microfono intervistando le persone sui temi dell'amore e della sessualità.
Era l'Italia del dopoguerra e del boom economico, un'Italia divisa in ceti sociali e aree geografiche che di fronte alle domande gentili di Pasolini si mostrava con naturalezza.
Tra gli intervistati c'è anche Cesare Musatti, in una conversazione con Moravia che rimase iconica.
Su tutti giganteggia l'umanità del poeta: con fare intimo e dritto crea uno spazio di parola accogliente ma chiede anche a ciascuno di trovare il coraggio di incaricarsi di ciò che si dice e poi di ciò che si è.
Buona visione:
https://youtu.be/JKGvqxBZWS0
Sul sito del CVP segnaliamo anche il bell'articolo: "Pier Paolo Pasolini. Poeta Intellettuale Mimetico" di Andrea Rapisarda e Sonia Grandis https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/pier-paolo-pasolini-poeta-intellettuale-mimetico/