08/11/2025
EMOCROMO:
Che cos’è l’emocromo?
Questo test è uno dei più comuni perché consente di ottenere moltissimi dati dalle diverse componenti dell’esame.
Può comprendere:
Ematocrito: percentuale sul totale del sangue della parte corpuscolata, composta principalmente dai globuli rossi.
Emoglobina: proteina presente nei globuli rossi, deputata al trasporto dell’ossigeno.
Globuli rossi
Volume medio corpuscolare dei globuli rossi.
Contenuto medio di emoglobina dei globuli rossi (MCH).
Concentrazione media di emoglobina dei globuli rossi (MCHC).
Distribuzione del volume dei globuli rossi (RDW).
Globuli bianchi (o leucociti): la formula leucocitaria misurare il numero e la percentuale di neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili, basofili.
Piastrine
Perché misurare l’emocromo?
In un solo prelievo, l’esame consente di avere a disposizione molti parametri importanti a partire dalla quantità delle cellule presenti nel sangue.
Sono previste norme di preparazione?
Il prelievo si esegue in genere al mattino. Il medico suggerirà se è necessario essere a digiuno.
Come si svolge l’esame?
L’esame viene effettuato mediante un semplice prelievo di sangue.