12/07/2025
‼️CAMMINARE PER POTENZIARE LA MEMORIA🧠
Nel corso della vita, l’ippocampo – una regione del cervello fondamentale per la memoria – tende naturalmente a ridursi, il che può portare a difficoltà cognitive e a un rischio maggiore di sviluppare demenza.
Un’importante ricerca clinica ha coinvolto 120 adulti sedentari tra i 55 e gli 80 anni, i quali sono stati suddivisi in due gruppi: uno ha seguito un programma di esercizi aerobici moderati (camminata 3 volte a settimana per 40 minuti), l’altro ha praticato attività di stretching e tonificazione.
Dopo un anno, le risonanze magnetiche hanno mostrato che chi aveva svolto attività aerobica aveva registrato un aumento medio del 2% nel volume dell’ippocampo anteriore (la zona coinvolta nella formazione di nuovi ricordi), annullando di fatto la perdita tipica di 1–2 anni legata all’invecchiamento.
Questa crescita si è verificata soprattutto nel giro dentato, una zona associata alla neurogenesi (nascita di nuovi neuroni), e si è accompagnata a migliori risultati nei test di memoria spaziale.
Parallelamente, nel gruppo di controllo (stretching), si è osservata una riduzione dell’ippocampo di circa l’1,4%, confermando che l’inattività fisica non protegge dalla naturale degenerazione cerebrale.
Inoltre, i cambiamenti strutturali osservati con l’esercizio non hanno coinvolto altre aree del cervello, come il talamo o il nucleo caudato, a indicare una specificità dell’effetto sull’ippocampo anteriore.
Anche il miglioramento della forma fisica generale, misurato attraverso il VO₂ max (capacità massima di consumo di ossigeno), è stato correlato a un aumento del volume dell’ippocampo: chi migliorava di più la propria resistenza aerobica, mostrava anche i maggiori guadagni cerebrali.
Infine, è emerso che il volume più grande dell’ippocampo – sia all’inizio che alla fine dello studio – era associato a prestazioni migliori nei test di memoria. Questo conferma che, anche in età matura, il cervello conserva una notevole plasticità e può beneficiare in modo concreto del movimento regolare.
🧠In sintesi, camminare tre volte a settimana può non solo sostenere la salute fisica, ma anche rafforzare la memoria e proteggere il cervello. Un gesto semplice, ma potente.🦵🏻
Pubblicazione: “Exercise training increases size of hippocampus and improves memory”, Kirk I. Erickson et al., PNAS, 2011 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21282661/
Image Copyright: Emory University - https://news.emory.edu/.../memory_training_for.../index.html
👉🏻 E voi quante volte andate a camminare? 👈🏻