17/09/2025
La psoriasi è molto più di una semplice condizione cutanea: è una malattia infiammatoria cronica sistemica, la cui complessità e il cui impatto sociale sono spesso sottovalutati.
L'impatto della psoriasi va ben oltre l'aspetto estetico. Il prurito costante, il dolore, la desquamazione visibile e le terapie spesso lunghe possono portare a un disagio psicologico significativo, con ripercussioni sulla sfera sociale, lavorativa e affettiva.
La buona notizia è che oggi abbiamo a disposizione un'ampia varietà di strumenti terapeutici, che include trattamenti topici, fototerapia, farmaci sistemici tradizionali e terapie biologiche innovative, capaci di gestire efficacemente la malattia e migliorare decisamente la qualità di vita.
Esistono diverse forme di psoriasi, ognuna con le proprie peculiarità:
・Psoriasi a placche: la più comune, caratterizzata da placche eritematose (rosse) ben definite, ricoperte da squame argentee, che possono comparire su qualsiasi parte del corpo, ma più frequentemente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione sacrale.
・Psoriasi guttata: spesso scatenata da un'infezione (es. streptococco), si presenta con piccole lesioni a forma di goccia disseminate sul tronco e sugli arti.
・Psoriasi inversa (o delle pieghe): colpisce le zone di flessione della pelle come ascelle, inguine, sotto il seno, manifestandosi con lesioni rosse e lisce, spesso senza desquamazione.
・Psoriasi pustolosa: una forma più rara e severa, con pustole sterili sulla pelle arrossata.
・Psoriasi eritrodermica: La forma più grave e meno comune, dove quasi tutta la superficie corporea è infiammata e arrossata, con desquamazione estesa.
・Psoriasi ungueale: colpisce le unghie delle mani e dei piedi, causando pitting (piccole depressioni), onicolisi (distacco dell'unghia dal letto ungueale), ispessimento o alterazione del colore.
Il mio impegno è promuovere la diagnosi precoce, l'accesso alle cure più appropriate e abbattere lo stigma!