Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia

  • Casa
  • Italia
  • Modena
  • Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia

Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia Specialista in Ginecologia e Ostetricia, svolgo la mia attività prevalentemente a Modena e provincia

Allattamento dopo un tumore al seno: si può 👇
03/11/2025

Allattamento dopo un tumore al seno: si può 👇

L' dopo un al seno è possibile ed è sicuro per la mamma.

Lo dimostrano, per la prima volta, i dati di due studi recentemente pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche internazionali Journal of Clinical Oncology (JCO) e Journal of the National Cancer Institute (JNCI), che vedono rispettivamente come primo autore e come coautore Fedro Peccatori, direttore dell'Unità Fertilità e Procreazione dello IEO - Istituto Europeo di Oncologia.

Il lavoro apparso su JNCI è un'analisi retrospettiva dei dati di 4372 pazienti operate di tumore al seno, portatrici di una variante patogenetica BRCA 1 o 2, provenienti da 78 centri del mondo. I risultati confermano che l'allattamento dopo tumore al seno non aumenta il rischio di sviluppare recidive locali o controlaterali, evidenziando la possibilità di raggiungere un equilibrio fra i bisogni della madre e quelli del neonato, senza compromettere la sicurezza oncologica.

Alle stesse conclusioni giunge il lavoro di JCO svolto nell'ambito dello studio Positive, che ha dimostrato che le future mamme operate per carcinoma mammario ormono-responsivo possono interrompere la terapia endocrina adiuvante senza aumentare il rischio di recidiva.

"Il nostro studio lancia alle donne un messaggio chiaro", dichiara il dottor Peccatori. "Chi lo desidera, può allattare al seno senza compromettere in qualche modo gli esiti della terapia oncologica o aumentare le probabilità che la malattia si ripresenti. Inoltre, l'allattamento dalla sola mammella che non ha subìto l'intervento non solo è possibile, ma è del tutto equivalente a quello bilaterale".

"Per molte mamme l'allattamento ha un valore anche psicologico-relazionale, perché tramite questo momento riaffermano il legame a tu per tu con il bambino. In IEO siamo stati fra i primi a credere nella maternità dopo un cancro, che fino a pochi anni fa era un tabù in oncologia. Per questo oggi è per noi una immensa gioia, oltre che una grande soddisfazione, poter progettare insieme a molte delle nostre pazienti una maternità completa, allattamento compreso", conclude Peccatori.

https://www.facebook.com/share/p/17YZbgcSPw/?mibextid=wwXIfr
02/11/2025

https://www.facebook.com/share/p/17YZbgcSPw/?mibextid=wwXIfr

💊 Quando nulla funziona piu’: il dramma silenzioso dell’antibiotico-resistenza

Nel 2021, le stime indicano circa 1,14 milioni di decessi direttamente attribuibili alla resistenza batterica e circa 4,71 milioni associati ad essa.

Guardate bene questo referto: Pseudomonas aeruginosa, resistente a tutto.
Anche alla Colistina (colistimetato sodico), anche conosciuto come “l’antibiotico della disperazione”.

La Colistina è l’ultima spiaggia, quella risorsa che si usa quando tutti gli altri antibiotici hanno fallito.
È un farmaco antico, riscoperto per necessità, capace di distruggere la membrana dei batteri più coriacei, ma a costo di una tossicità elevata. Si usa con cautela, in ospedale, come un estintore da rompere solo in caso di incendio.
Eppure, anche questo estintore oggi comincia a non funzionare più.

Questo antibiogramma racconta la più grande emergenza sanitaria dei prossimi decenni: l’antibioticoresistenza.
Ogni prescrizione “per sicurezza” o medicina difensiva, ogni pressione per ottenere un antibiotico “tanto male non fa”, ogni antibiotico dispensato senza ricetta medica contribuisce a spingere un passo più in là il confine dell’impotenza terapeutica.

Non bastano campagne e poster: serve un cambiamento culturale, profondo, che parta da medici, farmacisti e cittadini.
Serve rispetto per un patrimonio che stiamo dilapidando, molecola dopo molecola.

Un antibiotico in più oggi significa averne uno in meno domani.
E quando anche la Colistina smette di funzionare, non resta più nulla ma solo il silenzio della scienza che non ha più armi.

👇antibiotici, usateli solo se servono davvero!!👇
02/11/2025

👇antibiotici, usateli solo se servono davvero!!👇

 Novembre, mese della sensibilizzazione
01/11/2025


Novembre, mese della sensibilizzazione

Oggi, 1° novembre, comincia un mese speciale: il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al pancreas.
Si parla spesso di statistiche ma dietro ogni numero ci sono storie, volti, famiglie e speranze.
Parlarne fa la differenza.
💜 Un piccolo gesto — come condividere un’informazione o indossare un nastrino viola — può fare molto per chi sta lottando e per chi crede nella ricerca.

Dottoressa Camomilla in azione 💛🐈
01/11/2025

Dottoressa Camomilla in azione 💛🐈

31/10/2025
31/10/2025

29/10/2025
29/10/2025

29/10/2025

Indirizzo

Via Morandi 34
Modena
41122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dante Dott.ssa Giulia Specialista in Ginecologia e Ostetricia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare