13/11/2025
Il 10 novembre, al Senato della Repubblica, si è svolto il convegno “𝐋’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐨-𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨. 𝐃𝐃𝐋 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐢𝐭𝐚𝐫𝐚: 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨”, promosso dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Lazio, su iniziativa della Consigliera Marta Giuliani, coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Psicologia e Sessualità”, e organizzato con la collaborazione degli Ordini degli Psicologi di Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Veneto.
Dopo giorni di accese discussioni sull’emendamento che avrebbe limitato l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole secondarie di primo grado, il convegno ha rappresentato uno spazio di confronto autentico, fondato su basi scientifiche, professionali e istituzionali.
Hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, accademico e sociale, insieme a una rete ampia di enti e associazioni: AIP, ENPAP, WAS, EFS, AUPI, CISL Scuola, Fondazione Libellula, Associazione OLGA, Associazione Luca Coscioni, FISS, SIA, SIAMS, SIC, SIRU, Osservatorio Nazionale Adolescenza, UNICEF, Save the Children, ANLAIDS e SIGO.
Un fronte plurale e competente, che ha portato in Senato argomentazioni fondate su evidenze scientifiche, mostrando come la psicologia possa contribuire in modo concreto all’elaborazione delle politiche pubbliche.
Nella stessa giornata, le onorevoli Elisabetta Piccolotti, Stefania Ascari e Irene Manzi, intervenendo in Aula, hanno citato direttamente i contenuti e i dati emersi dal convegno, valorizzando il contributo della psicologia nel dibattito parlamentare.
Le prime notizie relative al ritiro o alla revisione dell’emendamento che avrebbe vietato i percorsi di educazione affettiva nelle scuole secondarie di primo grado, rappresentano un segnale incoraggiante.
Una vittoria parziale ma significativa per la psicologia, per la scienza e per i diritti dei ragazzi e delle ragazze.
Un esempio concreto di come la psicologia possa farsi azione politica, orientando le scelte istituzionali a favore della crescita culturale e del benessere collettivo.
🗞️ Approfondimento su Quotidiano Sanità: https://shorturl.at/jve3o