Dott.ssa Pitino Eleonora psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Pitino Eleonora psicologa psicoterapeuta Psicologa clinica e psicoterapeuta della Gestalt.

13/11/2025

Il 10 novembre, al Senato della Repubblica, si è svolto il convegno “𝐋’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐨-𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨. 𝐃𝐃𝐋 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐢𝐭𝐚𝐫𝐚: 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨”, promosso dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Lazio, su iniziativa della Consigliera Marta Giuliani, coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Psicologia e Sessualità”, e organizzato con la collaborazione degli Ordini degli Psicologi di Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Veneto.

Dopo giorni di accese discussioni sull’emendamento che avrebbe limitato l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole secondarie di primo grado, il convegno ha rappresentato uno spazio di confronto autentico, fondato su basi scientifiche, professionali e istituzionali.

Hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, accademico e sociale, insieme a una rete ampia di enti e associazioni: AIP, ENPAP, WAS, EFS, AUPI, CISL Scuola, Fondazione Libellula, Associazione OLGA, Associazione Luca Coscioni, FISS, SIA, SIAMS, SIC, SIRU, Osservatorio Nazionale Adolescenza, UNICEF, Save the Children, ANLAIDS e SIGO.
Un fronte plurale e competente, che ha portato in Senato argomentazioni fondate su evidenze scientifiche, mostrando come la psicologia possa contribuire in modo concreto all’elaborazione delle politiche pubbliche.

Nella stessa giornata, le onorevoli Elisabetta Piccolotti, Stefania Ascari e Irene Manzi, intervenendo in Aula, hanno citato direttamente i contenuti e i dati emersi dal convegno, valorizzando il contributo della psicologia nel dibattito parlamentare.

Le prime notizie relative al ritiro o alla revisione dell’emendamento che avrebbe vietato i percorsi di educazione affettiva nelle scuole secondarie di primo grado, rappresentano un segnale incoraggiante.
Una vittoria parziale ma significativa per la psicologia, per la scienza e per i diritti dei ragazzi e delle ragazze.

Un esempio concreto di come la psicologia possa farsi azione politica, orientando le scelte istituzionali a favore della crescita culturale e del benessere collettivo.

🗞️ Approfondimento su Quotidiano Sanità: https://shorturl.at/jve3o

18/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

10/10/2025
01/09/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

01/09/2025

Nei contesti di emergenza, l’utilizzo degli smartphone per filmare o fotografare eventi drammatici rischia di trasformare la sofferenza in immagini da condividere.

Katia Castellini, Presidentessa dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, evidenzia come in queste situazioni “si crei un corto circuito emotivo: lo schermo diventa un filtro che rende ciò che accade distante e quasi irreale. Vengono meno empatia, compassione e rispetto per chi soffre e per chi presta soccorso”.

Un fenomeno favorito dalla cultura dei social, dove prevale la necessità di mostrarsi e di testimoniare la propria presenza, anche a discapito della dignità altrui.

Promuovere un uso più consapevole dei device diventa quindi fondamentale: recuperare empatia significa restituire centralità alla relazione umana, al rispetto del dolore e al lavoro dei soccorritori.

Per leggere l’articolo 👉🏼 https://www.ildolomiti.it//cronaca/2025/smartphone-spianati-e-curiosi-in-prima-linea-davanti-alle-tragedie-la-psicologa-avviene-un-corto-circuito-emotivo-non-esistono-piu-empatia-compassione-e-rispetto-del-dolore

28/08/2025

Il ritorno alla routine quotidiana dopo le ferie può diventare un’occasione per conservare a lungo i benefici psicologici del riposo, purché avvenga con gradualità.

Alessandra Ruberto, Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Molise e Tesoriere del CNOP, sottolinea l'importanza di non farsi travolgere subito dagli impegni. “Per prolungare i benefici delle vacanze, è fondamentale evitare il passaggio brusco dal ‘vuoto’ delle ferie al ‘pieno’ della quotidianità lavorativa. Dedicare tempo a sé stessi, fare attività fisica e coltivare le relazioni sociali sono tutte azioni chiave", spiega Ruberto.

In particolare, le persone più vulnerabili dal punto di vista psicologico o chi fatica a separare il lavoro dalla vita privata sono più a rischio di compromettere il proprio benessere.

Per questo, trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita personale è essenziale, così da non vanificare i benefici psicologici del riposo e favorire una transizione più serena verso la routine.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://www.adnkronos.com/salute/benefici-delle-vacanze-la-psicologa-mantenerli-si-puo-con-sport-e-vita-sociale_32w5mwjskCOvAX0Gb2r9pS

28/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

07/08/2025

Quando inizi qualcosa di nuovo, fai maledettamente fatica. E ti viene naturale pensare che, col tempo, andrà meglio.
Che il lavoro sarà più semplice dopo la laurea.
Che crescere dei figli diventerà meno stancante col tempo.
Che affrontare le proprie paure sarà più facile “quando sarai più pronto”.

Ma spesso non è così.
Le cose non diventano semplici.
Non lo diventano quasi mai.

Quello che cambia sei tu.
Impari a gestire meglio la fatica.
Impari a non farti travolgere.
Impari a respirare, a resistere, a ricominciare.

Come ha detto Kara Lawson, ex giocatrice e oggi allenatrice di basket:

“Tutti noi aspettiamo che le cose diventino semplici. Ve lo dico chiaro: non diventeranno mai semplici. Quello che succede è che imparerete a gestire meglio le difficoltà. Cercate di diventare persone in grado di gestire le cose difficili, non qualcuno che aspetta le cose semplici. Perché se nella vita avrete qualche obiettivo importante, non sarà facile raggiungerlo. Che sia vincere un campionato o costruire una famiglia. Provate a chiedere ai vostri genitori se è stato facile.”

E allora, se oggi ti senti stanco, sappi che non sei solo.
Sappi che non devi mollare.
Semplicemente, riposati.
Siediti, fai silenzio, respira.
E poi, con calma, riparti.

Perché per ricordare anche Banksy: “Quando sei stanco, impara a riposare, non a mollare.”

Buon sabato.
A chi è in cammino, anche con le gambe che tremano.
A chi ha sogni grandi e giorni faticosi.
A chi ce la mette tutta, anche quando nessuno lo vede.

Indirizzo

Corso Umberto N 1 B
Modica
97015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pitino Eleonora psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram