Biologo Nutrizionista Dott. Corrado Iozzia

Biologo Nutrizionista Dott. Corrado Iozzia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Biologo Nutrizionista Dott. Corrado Iozzia, Nutrizionista, Modica.

📞 3332496387

📍 Dove mi puoi trovare
Modica - Centro Medico Medicina Moderna
Ragusa - Centro Medico Bios
Giarratana - Via Dei Vespri 27
Monterosso Almo - Corso Umberto

🌿 Alimentazione ed Endometriosi: un legame da non sottovalutare 🌿L’endometriosi è una condizione infiammatoria cronica c...
11/11/2025

🌿 Alimentazione ed Endometriosi: un legame da non sottovalutare 🌿
L’endometriosi è una condizione infiammatoria cronica che può influenzare profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. Sebbene non esista una “dieta miracolosa”, l’alimentazione può giocare un ruolo chiave nel modulare l’infiammazione, sostenere il benessere ormonale e migliorare i sintomi.
💛 Cosa può aiutare:
• Alimenti antinfiammatori come frutta e verdura di stagione, pesce azzurro ricco di omega-3, spezie come curcuma e zenzero.
• Fibre da cereali integrali e legumi, utili per l’equilibrio ormonale e intestinale.
• Grassi buoni da olio extravergine d’oliva, semi e frutta secca.
🚫 Cosa limitare:
• Zuccheri raffinati, alimenti ultraprocessati e grassi trans.
• Un eccesso di latticini, insaccati e carne rossa, che possono amplificare lo stato infiammatorio in alcune persone.
• Alcolici e caffeina
• Soia, Avena e Segale per il loro alto contenuto di fitoestrogeni

Ricorda: ogni percorso nutrizionale va personalizzato. Un approccio equilibrato e consapevole può davvero fare la differenza nel supportare la salute e il benessere in caso di endometriosi. 🌸

Carne rossa o carne bianca? Ecco le differenze nutrizionali 🥩🍗La distinzione tra carne rossa e carne bianca non riguarda...
31/10/2025

Carne rossa o carne bianca? Ecco le differenze nutrizionali 🥩🍗
La distinzione tra carne rossa e carne bianca non riguarda solo il colore, ma anche composizione, digeribilità e contenuto nutrizionale.
🔴 Carne rossa (manzo, maiale, agnello):
• Più ricca di ferro eme, facilmente assorbibile.
• Contiene più vitamina B12 e zinco.
• Ha un contenuto maggiore di grassi saturi.
• Ideale in una dieta equilibrata, ma da consumare con moderazione (1-2 volte a settimana).
⚪ Carne bianca (pollo, tacchino, coniglio):
• Più magra e con un profilo lipidico più favorevole.
• Più digeribile, adatta anche a regimi ipocalorici.
• Fonte di proteine ad alto valore biologico.
• Ottima per chi vuole mantenere il peso o ridurre il colesterolo.
Alternare le diverse tipologie di carne permette di bilanciare i nutrienti e beneficiare di entrambi i profili nutrizionali.
L’importante è la qualità della carne, la porzione e il metodo di cottura: griglia, vapore o forno meglio di frittura o carni processate.

🎃 La zucca è un alimento ricco di proprietà nutritive e offre numerosi benefici per la salute:1. **Poche calorie**: La z...
24/10/2025

🎃 La zucca è un alimento ricco di proprietà nutritive e offre numerosi benefici per la salute:
1. **Poche calorie**: La zucca è a basso contenuto calorico, perfetta per chi desidera mantenere o perdere peso! 🌱
2. **Ricca di Fibre**: Migliora la digestione e favorisce la sazietà. 🍽️
3. **Vitamine e Minerali**: È una fonte eccellente di vitamina A, fondamentale per la salute della vista, e di vitamina C, che supporta il sistema immunitario. Contiene anche potassio e ferro. 💪
4. **Antiossidanti**: Ricca di carotenoidi, come il beta-carotene, che hanno proprietà antiossidanti e possono proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. 🛡️
5. **Versatile in Cucina**:Può essere consumata in vari modi, da zuppe a purè, fino a dolci, rendendola un ingrediente versatile. 🍰
Mostra meno

🌿 Olio Extravergine di Oliva: l’Oro Verde della SaluteL’olio extravergine di oliva (EVO) non è solo un condimento, ma un...
17/10/2025

🌿 Olio Extravergine di Oliva: l’Oro Verde della Salute

L’olio extravergine di oliva (EVO) non è solo un condimento, ma un vero alleato del benessere.🫒
Ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare l’acido oleico, aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e a favorire quello HDL (“buono”).

✨ Inoltre contiene polifenoli e vitamina E, potenti antiossidanti naturali che contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.
Consumare regolarmente olio EVO — preferibilmente a crudo — contribuisce a:
✅ Proteggere il sistema cardiovascolare
✅ Supportare la salute intestinale
✅ Migliorare la risposta antinfiammatoria
✅ Donare sapore e armonia ai piatti di ogni giorno

🌟 **Cosa significa seguire una dieta chetogenica?** 🌟La dieta chetogenica è un regime alimentare che si concentra su un ...
30/09/2025

🌟 **Cosa significa seguire una dieta chetogenica?** 🌟
La dieta chetogenica è un regime alimentare che si concentra su un elevato apporto di proteine, un moderato apporto di grassi e un ridotto consumo di carboidrati. L'obiettivo principale è indurre uno stato di chetosi, in cui il corpo brucia i grassi come principale fonte di energia anziché i carboidrati.
🍳 **Cosa mangiare?**
- Grassi sani: olio d'oliva, avocado, noci e semi.
- Proteine: carne, pesce, uova e latticini.
- Verdure a basso contenuto di carboidrati: spinaci, broccoli, cavolfiori, ecc.
🚫 **Cosa evitare?**
- Alimenti ricchi di zuccheri e carboidrati, come pane, pasta e dolci.
🔍 Benefici:
- Perdita di peso
- Maggiore energia
- Stabilità della glicemia
Ricorda di consultare un medico o un nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi dieta!

🔍 Cosa sono i FODMAP e perché è importante conoscerli?Si tratta di un gruppo di carboidrati a fermentazione rapida che p...
23/09/2025

🔍 Cosa sono i FODMAP e perché è importante conoscerli?
Si tratta di un gruppo di carboidrati a fermentazione rapida che possono causare sintomi intestinali in persone sensibili, come chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile (IBS).
L'acronimo FODMAP sta per:
👉 Fermentabili
👉 Oligosaccaridi (es. saccarosio)
👉 Disaccaridi (es. lattosio)
👉 Monosaccaridi (es. fruttosio)
👉 And
👉 Polyoli (es. sorbitolo, mannitolo)

⚠️ Questi composti non sono "cattivi", ma in soggetti predisposti possono causare:
• Gonfiore
• Meteorismo
• Crampi addominali
• Diarrea o stitichezza

🍽️ La dieta a basso contenuto di FODMAP può aiutare a identificare gli alimenti scatenanti e migliorare significativamente la qualità della vita.
Tuttavia non si tratta di una restrizione perenne. La fase di reintroduzione è fondamentale per evitare restrizioni inutili e garantire un’alimentazione equilibrata.

✨ Vuoi saperne di più o capire se può fare al caso tuo? Scrivimi in DM o prenota una consulenza.

😋Lo yogurt è ricco di proteine, calcio e probiotici, ideali per partire con energia e migliorare la salute intestinale. ...
19/09/2025

😋Lo yogurt è ricco di proteine, calcio e probiotici, ideali per partire con energia e migliorare la salute intestinale. 😌💪 Come abbinarlo per una colazione vincente? Ecco qualche idea:
1️⃣ Yogurt e frutta fresca 🍓🍌
Le vitamine e i minerali della frutta completeranno il tuo pasto!
2️⃣ Yogurt e cereali integrali 🌾🥄
Aggiungere cereali integrali o muesli permette di avere un'ottima dose di fibre, perfetta per una digestione sana.
3️⃣ Yogurt e frutta secca 🥜
Mandorle, noci e nocciole sono una combinazione perfetta per aumentare l’apporto di grassi sani e proteine.
4️⃣ Yogurt e miele 🍯
Per un tocco di dolcezza in più, il miele è un'ottima alternativa allo zucchero raffinato!✨

E' tempo ti tornare a scuola. Quale merenda preparare per i nostri bambini?Ecco alcune idee che piaceranno a tutti! 🍏🍌1....
10/09/2025

E' tempo ti tornare a scuola. Quale merenda preparare per i nostri bambini?
Ecco alcune idee che piaceranno a tutti! 🍏🍌
1. **Frutta Mista**: Scegliete frutta di stagione, come mele, uva, banane o un mix di frutta a pezzi. Facile da mangiare e ricca di vitamine! 🍎🍐
2. **Mini Panini**: Farciti con prosciutto e formaggio o crema di nocciole fatta in casa o marmellata, sono perfetti per una pausa energetica! 🥪✨
3. **Barrette di Cereali Fatte in Casa**: Facili da preparare e personalizzabili con ingredienti sani come avena, frutta secca e miele. 🌾🥣
4. **Yogurt**: Un vasetto di yogurt, magari con un po' di frutta o cereali, è un'ottima fonte di proteine! 🍶🍓
5. **Verdure Croccanti**: Carote, cetrioli e pomodorini sono facili da portare e fanno bene! 🥕🥒🍅
Qual è la merenda preferita dei vostri bambini? 🥳💚

Durante il periodo estivo è normale notare piccole variazioni di peso: caldo, ritmi diversi, aumenti di fame e di liquid...
31/08/2025

Durante il periodo estivo è normale notare piccole variazioni di peso: caldo, ritmi diversi, aumenti di fame e di liquidi possono far salire il numero sulla bilancia.
Ma non è una perdita di forma permanente: con i giusti consigli, si può recuperare rapidamente e in modo sano.

Chiamami al 3332496387 e ti aiuterò a ritrovare le giuste motivazioni…insieme ce la faremo!
Approfittane per rimetterti in forma e sentirti al meglio!

https://www.facebook.com/share/p/16WxJMvqsb/
28/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/16WxJMvqsb/

𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗜𝗡𝗘 𝗜𝗡 𝗣𝗢𝗟𝗩𝗘𝗥𝗘 𝗧𝗥𝗔 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗞𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚: 𝗔𝗣𝗣𝗟𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗖𝗟𝗜𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗘 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜𝗩𝗘, 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗠𝗜𝗡𝗢 𝗦𝗣𝗜𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗙𝗥𝗢𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗥𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜.

𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥’𝐚𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐤𝐢𝐧𝐠
Nei metodi ufficiali di etichettatura (UE e USA) i grammi di “proteine” derivano dall’azoto totale del prodotto moltiplicato per 6,25: qualunque composto azotato (inclusi aminoacidi liberi non legati da legami peptidici) può far crescere il numero, anche se non aumenta necessariamente la quota di proteina completa e biodisponibile. Per questo alcuni produttori “tagliano” le whey con glicina/taurina/creatina: costa meno che usare siero nobile. La pratica è stata documentata da studi analitici e da posizioni tecniche del settore. Soluzioni? Misurare il profilo aminoacidico totale (AOAC) e/o dichiarare leucina ed EAA per porzione.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 “𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐚”: 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞
• USA – 21 CFR 101.9: consente il calcolo proteine = N×6,25; il %DV deve basarsi sul PDCAAS per il valore proteico ma i grammi in etichetta restano azoto-basati.
• UE – Reg. (UE) 1169/2011: definisce la proteina solo come N × 6,25 (metodo Kjeldahl o Dumas). Questo apre la porta allo spiking se non si guarda oltre il numero.
• Metodi analitici anti-spiking: i metodi AOAC per aminoacidi totali consentono di vedere quanta parte deriva da EAA/NEAA e smascherare profili “dopati” (glicina altissima, taurina anomala, creatina).

𝐓𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢

𝐒𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 (𝐖𝐡𝐞𝐲)
• WPC (concentrate, 34–80%): più lattosio e bioattivi variabili.
• WPI (isolate, ≥90%): ottenute per ion-exchange o microfiltrazione a flusso incrociato/CFM. La microfiltrazione tende a preservare meglio frazioni bioattive (es. immunoglobuline, latttoferrina; GMP può essere rimosso da processi ionici), ma la composizione finale dipende dai parametri di processo e dal latte di partenza. In pratica: differenze qualitative possibili sulle frazioni minori, ma negli outcome su forza/ipertrofia contano soprattutto dose e leucina.
• WPH (idrolizzati): peptidi preformati, cinetica più rapida e potenziale migliore tollerabilità, ma gusto più amaro e prezzo più alto. I vantaggi prestativi non sono automatici se la dose di EAA/leucina è già adeguata.
• Native whey (da microfiltrazione del latte, non da siero di caseificazione): picchi di leucinemia più alti e rapidi; è plausibile un vantaggio anabolico, ma le differenze “di esito” dipendono dal contesto.

𝐂𝐚𝐬𝐞𝐢𝐧𝐞 (𝐦𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢)
Digestione lenta; efficaci pre-sonno (20–40 g) per sostenere MPS notturna; evidenze solide in acuto e buone in cronico, con qualche risultato neutro.

𝐔𝐨𝐯𝐨, 𝐬𝐨𝐢𝐚, 𝐩𝐢𝐬𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐫𝐢𝐬𝐨, 𝐛𝐥𝐞𝐧𝐝
Qualità buona-intermedia; il DIAAS (FAO) oggi è lo standard consigliato per valutare la qualità proteica: latte/siero e uovo in genere > soia/pisello; blending e arricchimento in leucina possono colmare gap specifici.

𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞𝐧𝐞
È incompleto (privo di triptofano): inutile. Solo Marketing

𝐏𝐬.: 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑝𝑡𝑖𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜 𝑖𝑑𝑟𝑜𝑙𝑖𝑠𝑖. 𝐿𝑎 𝐶𝐹𝑀 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑏𝑖𝑜𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑎𝑙𝑢𝑛𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑖𝑜𝑛𝑖𝑐𝑖, 𝑚𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 (𝑚𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑜) 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑠𝑒 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑔𝑙𝑖 𝐸𝐴𝐴 𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑙 “𝑛𝑜𝑚𝑒” 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑖𝑙𝑡𝑟𝑜. 𝑆𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑙𝑒𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑜𝑠𝑒 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑚𝑖𝑐𝑟𝑜𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎, 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑡𝑡𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑠𝑖.

𝐀𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐤𝐢𝐧𝐠: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐥𝐨 (𝐜𝐡𝐞𝐜𝐤 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨)
1. Etichetta/ingredienti: presenza in lista di glicina, taurina, creatina ad alte posizioni in miscele “proteiche” → bandierina rossa. (Sì, la creatina è ottima… ma non è “proteina”).
2. Profilo AA dichiarato: leucina < ~2,2–2,5 g per 25 g “di proteine” o EAA complessivi insolitamente bassi = sospetto. Whey tipiche hanno ~11% leucina.
3. Certificazioni/lotti testati: preferire marchi con NSF Certified for Sport o Informed-Sport (utile anche per rischio doping).
4. Verifica di laboratorio: quando serve (clinica/sala pesi pro), chiedere aminoacidi totali AOAC sul lotto.

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐜𝐚: 𝐏𝐃𝐂𝐀𝐀𝐒, 𝐃𝐈𝐀𝐀𝐒 𝐞 𝐥𝐞𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚
La FAO raccomanda DIAAS per valutare la qualità proteica; PDCAAS resta usato in etichetta USA per il %DV. In pratica, l’apporto di EAA e leucina per pasto è ciò che guida MPS (soprattutto negli anziani). Target tipici: ~0,4 g/kg per pasto (giovani) e 2,5–3 g leucina per pasto (anziani).

𝐀𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞

𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞
Meta-analisi: la supplementazione proteica potenzia gli adattamenti a RT (massa/forza), con beneficio maggiore quando l’apporto dietetico è sub-ottimale. Range efficace: ~1,6 g/kg/d (fino a 2,2 g/kg/d in alto). Distribuire 0,4–0,55 g/kg a pasto.

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨
Whey in ipocalorica: piccoli ma significativi miglioramenti della massa magra e riduzione del grasso vs controllo, specie abbinate all’esercizio di forza. Effetto saziante e lieve aumento della spesa energetica.

𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚
• Anziani/sarcopenia: raccomandazioni PROT-AGE/ESPEN ~1,0–1,2 g/kg/d, fino a 1,5 g/kg/d in fragilità/malnutrizione; 2,5–3 g leucina per pasto. Le ONS a base latte/siero hanno razionale forte.
• Malattia renale: in CKD non dialitica proteine 0,6–0,8 g/kg/d (con follow-up clinico); nei dializzati ≥1,0–1,2 g/kg/d. Prudenza con polveri “ad alto carico” senza indicazione medica.

𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨
• Contaminanti/doping: circa 10–15% dei supplementi può risultare contaminato da sostanze vietate; scegliere prodotti batch-test (NSF/Informed-Sport).
• Metalli pesanti: report non peer-review (Clean Label Project) hanno trovato superamenti in ~47% dei prodotti testati, soprattutto plant-based e aromi cioccolato; una valutazione di rischio del 2020, però, suggerisce che l’esposizione tipica non supera indici di rischio non cancerogeno. Traduzione: massima attenzione alla provenienza, ma niente allarmismi se si scelgono marchi seri.

𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 (𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭, 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨)
1. Definire il fabbisogno: 1,2–1,6 g/kg/d (sport/iper-anabolismo), 1,0–1,2 (anziani), 0,6–0,8 (CKD non dialisi—prescrizione medica). Distribuire in 3–4 pasti con ≥2,5 g leucina a pasto negli anziani.
2. Scegliere per qualità, non per marketing:
• Whey WPI/WPC con leucina ≥2,5–3 g per porzione di 25–30 g; CFM se interessa preservare frazioni bioattive; WPH se serve cinetica rapida/tollerabilità.
• Caseina (30–40 g) pre-sonno per recupero notturno.
• Vegetali: preferire blend (pisello+soia+latte vegetale fortificato) e/o arricchimento in leucina. Valutare DIAAS quando disponibile.
3. Anti-spiking checklist: ingredienti senza “riempitivi azotati”, profilo AA trasparente, test AOAC disponibili, NSF/Informed-Sport per atleti.

𝑈𝑛𝑎 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑙𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑙𝑜𝑔𝑎𝑛, 𝑚𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 (𝐸𝐴𝐴, 𝑙𝑒𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎, 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑜 𝐴𝐴), 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑧𝑜𝑡𝑜, 𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑖. 𝐼𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑢𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑑’𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑜.

𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚
• FAO. Dietary protein quality evaluation in human nutrition (DIAAS). 2013.
• 21 CFR 101.9; FDA resources su calcolo proteine/PDCAAS.
• Reg. (UE) 1169/2011, definizione di “proteina”.
• AOAC methods per aminoacidi totali (2018.06) e standard per AA liberi.
• Saxton et al. (2021) – individuazione spiking con spettroscopia MIR.
• Herreman et al. (2020), Mathai et al. (2017) – DIAAS per le principali fonti.
• Morton et al. (2018) – meta-analisi proteine + RT.
• Miller et al. (2014) – whey e composizione corporea in ipocalorica.
• PROT-AGE/ESPEN – raccomandazioni anziani.
• ESPEN CKD (2024) – fabbisogni in nefropatia.
• Casein pre-sonno e MPS notturna.
• Gorissen et al. (2018) – contenuto EAA/leucina delle proteine.
• Geyer et al. (2008) + USADA/NSF – rischio contaminazioni/doping.
• Review frazionamento whey e impatto dei processi (CFM/IEC).

Indirizzo

Modica
97015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+393332496387

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologo Nutrizionista Dott. Corrado Iozzia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologo Nutrizionista Dott. Corrado Iozzia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare