Herba Sanatrix Erboristeria Laboratorio Dott.ssa Piera De Benedictis

  • Casa
  • Italia
  • Modugno
  • Herba Sanatrix Erboristeria Laboratorio Dott.ssa Piera De Benedictis

Herba Sanatrix Erboristeria Laboratorio Dott.ssa Piera De Benedictis Consulenze Nutrizionali ,presso lo studio di Nutrizione ,separato dall'Erboristeria,
Esame Bioimped

Questa attività è stata fondata nel 1989 su iniziativa della dottoressa PIERA DE BENEDICTIS,laureata in Scienze Biologiche,indirizzo sanitario,Università di Bari,diplomata Erborista ,facoltà di Farmacia ,Università di Urbino,perfezionata in Nutrizione Umana,facoltà di Medicina ,Università di Bari, specializzata in Pnei,Nutrizione clinica e Riabilitazione Fisico Motoria ,presso l'Open Academy of Medicine, di Venezia ,con l'intento di divulgare una corretta Alimentazione ,molto spesso confusa con un mero calcolo delle calorie, un corretto Stile di vita ,che non coincide con il tempo trascorso a fare attività fisica, e un razionale uso di Piante Medicinali,infatti ,è importantissimo valutare attentamente,ai fini del consiglio,la storia clinica della persona,interazioni con alimenti e farmaci di sintesi di uso quotidiano,inoltre ,di un prodotto a base di Piante medicinali ,è indispensabile conoscere la filiera di produzione dello stesso.

VENERDÌ 7 Novembre 16.30-19.15VALUTAZIONE TRICOLOGICASu prenotazioneLa valutazione comprende :1) un colloquio iniziale2)...
04/11/2025

VENERDÌ 7 Novembre
16.30-19.15
VALUTAZIONE TRICOLOGICA
Su prenotazione

La valutazione comprende :
1) un colloquio iniziale
2) esame obiettivo
3) esami strumentali non invasivi
Eseguita con l'ausilio di microcamere professionali che permettono l'ingrandimento di particolari non facilmente rilevabili
Negli umani ,il ricambio dei capelli avviene a “mosaico”, ogni follicolo produce il suo capello, indipendentemente da quelli vicini;quindi,non si alternano , periodi in cui si hanno i capelli a periodi in cui questi non ci sono ,muta,come per gli animali.

Il Ciclo vitale del capello
1)Anagen ,fase di crescita del capello dura in media 2-4 anni nell’uomo e 3-7 anni nella donna; un capello in questa fase,può essere asportato solo esercitando una forte trazione;
2)Catagen ,arresto dell’attività replicativa, in seguito la matrice degenera, le guaine scompaiono;
3)Telogen, fase di riposo,il capello può essere ancora presente nel follicolo oppure essere già stato espulso,in questa fase il capello può essere facilmente asportato .

OLIVA   NOLCA  -  UNA VARIETA’ TIPICA PUGLIESE Conosciuta come “Oliva dolce” , è una  specie di oliva  da mensa ,present...
20/10/2025

OLIVA NOLCA - UNA VARIETA’ TIPICA PUGLIESE
Conosciuta come “Oliva dolce” , è una specie di oliva da mensa ,presenta una forma quasi sferica ,un colore nero ,la polpa è chiara , con sfumature rossastre,il sapore è dolciastro/ amarognolo.
Circa 115 calorie per 100 g, ricca di
Grassi monoinsaturi come L'ACIDO OLEICO, FIBRE, antiossidanti FLAVONOIDI,BETA-CAROTENE,LUTEINA/ZEAXANTINA, vitamine A,E, C, K , GRUPPO B ,minerali CALCIO, POTASSIO, MAGNESIO, FERRO.
PROPRIETA’
ANTIOSSIDANTE , ANTINFIAMMATORIO ,per l’azione dei flavonoidi che ,riducendo lo stress ossidativo, contrastano l’azione dei radicali liberi;
BENESSERE INTESTINALE per la presenza di fibre ;
RIDUCE IL COLESTEROLO CATTIVO ,per la presenza di acido oleico;
BENESSERE della PELLE,per la presenza di antiossidanti e grassi sani

La RICETTA TIPICA PUGLIESE ,contempla la preparazione delle olive dolci ,in padella,olio e aglio,ma ,si potrebbe anche prepararle SENZA FRIGGERE L'OLIO,in una buona padella ,senza teflon,sistemare le olive con 1-2 spicchi di aglio, rigirarle con un cucchiaio in legno,quando si sfaldano ,spegnere , aggiungere,se si desidera, un filino di olio , un pizzico di sale marino integrale e un pizzico di peperoncino ,se tollerati.

GHEEE, il B***O CHE CI  FA BENE,a PICCOLE DOSISi produce  dal  b***o di  mucche alimentate con erba, si presenta di un c...
16/10/2025

GHEEE, il B***O CHE CI FA BENE,a PICCOLE DOSI

Si produce dal b***o di mucche alimentate con erba, si presenta di un colore giallo arancione ,per la presenza di Betacarotene, un pigmento naturale presente nell'erba con cui si nutrono le mucche.
Questo b***o viene lentamente scaldato , fino a quando non inizia a bollire,durante la bollitura, l’acqua nel b***o evapora e i solidi,le proteine come la caseina ,si separano dal grasso,vengono rimosse, lasciando solo il grasso ,che rappresenta il b***o Ghee.
Per il 70% è composto da acidi grassi saturi a catena medio-corta,come il BUTIRRATO, quelli che normalmente il corpo utilizza più velocemente, trasformandoli in energia senza essere accumulati , aumentano quindi, il metabolismo e la combustione dei grassi,pertanto diventano utili per perdere peso corporeo,inoltre,questi composti sono estremamente utili per supportare INFIAMMAZIONI INTESTINALI;

PRIVO di LATTOSIO e CASEINA, adatto quindi , anche a persone con intolleranze al lattosio o allergia alla caseina ;

Contiene VITAMINE LIPOSOLUBILI ,come la A-D-E-K , importanti per la salute della pelle, occhi, ossa e sistema immunitario .

Nell'Ayurveda,medicina tradizionale indiana, è considerato un TONICO PER LA MENTE, migliora la memoria e la concentrazione,poiché il cervello è composto per circa il 60% da grassi, che formano le membrane cellulari e la guaina mielinica ,che protegge le cellule nervose.

MODALITA’ D’USO
Può essere utilizzato come alimento ,per condire insalate o verdure cotte,per insaporire risotti,minestre,grazie al suo buon sapore,oppure ,come grasso per le fritture ,avendo un punto di fumo alto , 250°,risulta essere molto stabile,non si decompone facilmente,evitando al minimo la formazione di sostanze nocive che si formano durante questo procedimento.

USO ESTERNO
Per idratare pelle ,labbra e capelli.

Come ultima considerazione,resta il fatto che è un grasso e va consumato con moderazione, inserito in una dieta equilibrata.

VENERDÌ 3 Ottobre 16.30-19.15VALUTAZIONE TRICOLOGICASu prenotazioneLa valutazione comprende :1) un colloquio iniziale2) ...
17/09/2025

VENERDÌ 3 Ottobre
16.30-19.15
VALUTAZIONE TRICOLOGICA
Su prenotazione
La valutazione comprende :
1) un colloquio iniziale
2) esame obiettivo
3) esami strumentali non invasivi
Eseguita con l'ausilio di microcamere professionali che permettono l'ingrandimento di particolari non facilmente rilevabili
Negli umani ,il ricambio dei capelli avviene a “mosaico”, ogni follicolo produce il suo capello, indipendentemente da quelli vicini;quindi,non si alternano , periodi in cui si hanno i capelli a periodi in cui questi non ci sono ,muta,come per gli animali.

Il Ciclo vitale del capello
1)Anagen ,fase di crescita del capello dura in media 2-4 anni nell’uomo e 3-7 anni nella donna; un capello in questa fase,può essere asportato solo esercitando una forte trazione;
2)Catagen ,arresto dell’attività replicativa, in seguito la matrice degenera, le guaine scompaiono;
3)Telogen, fase di riposo,il capello può essere ancora presente nel follicolo oppure essere già stato espulso,in questa fase il capello può essere facilmente asportato .

VITIS VINIFERA – GEMME -Famiglia VitaceaeSISTEMA IMMUNITARIO e PATOLOGIE REUMATICHELa vite , importata dall’Asia dai fen...
15/09/2025

VITIS VINIFERA – GEMME -Famiglia Vitaceae
SISTEMA IMMUNITARIO e PATOLOGIE REUMATICHE

La vite , importata dall’Asia dai fenici, in seguito, divenne, pianta sacra presso i greci che la fecero conoscere a tutti i popoli del mediterraneo.
Le gemme della vite,(da non confondere con il frutto ,che abitualmente consumiamo ) stimolano la risposta dell'organismo in caso di INFIAMMAZIONI ARTICOLARI CRONICHE E RECIDIVANTI,rallentando il processo di formazione delle deformazioni articolari, aiutando a mantenere un corretto movimento , utile,quindi
nell'ARTROSI ,nelle PATOLOGIE REUMATICHE DEFORMANTI,ARTRITE DEFORMANTE,SPONDILITE ANCHILOSANTE,PERIARTRITE SCAPOLO OMERALE .
Inoltre, agiscono sulla circolazione linfatica , fondamentale per il corretto funzionamento del SISTEMA IMMUNITARIO,(che in questo periodo dell’anno è indispensabile supportare,in previsione della stagione invernale) infatti,tramite il drenaggio dei fluidi e il trasporto delle cellule immunitarie, la circolazione linfatica aiuta a RIMUOVERE LE SOSTANZE DI SCARTO e a CONTRASTARE le MALATTIE.
MODALITA’ di UTILIZZO :
40 gocce , di macerato glicerinato ,un preparato proprio delle gemme ,in poca acqua ,3 volte al giorno ,lontano dai pasti

Frutto di stagione
08/09/2025

Frutto di stagione

Frutto di stagione
08/09/2025

Frutto di stagione

Anna
25/08/2025

Anna

PU ERH è il tè FERMENTATO per eccellenza
Camellia sinensis Fam. Theaceae

Tutti i tipi di tè ,provengono dalla stessa pianta,soltanto i metodi di lavorazione differenziano le varie tipologie:
Tè Verde al naturale ,il Nero ossidato , il Pu-erh fermentato.
Con il Pu erh ,si ha una vera FERMENTAZIONE, poiché le foglie vengono mantenute per un certo tempo in un ambiente caldo umido, in modo che si sviluppino batteri e muffe, (responsabili del tipico gusto di terra bagnata )che, aiutando a scomporre grassi e proteine,ne
- Facilita la DIGESTIONE , supportando il benessere intestinale.
- Nelle DIETE PER LA RIDUZIONE DEL PESO CORPOREO
riducendo l’assorbimento di zucchero a livello intestinale
modula il rilascio del glucosio nel sangue dopo un pasto,
,bilanciando i picchi di insulina responsabili degli attacchi di fame.
-Viene RIDOTTO L’ASSORBIMENTO DEL COLESTEROLO LDL nell’intestino, per la presenza di Acido clorogenico,prevenendo patologie cardiovascolari.
MODALITA’ di PREPARAZIONE
Portare l'acqua a ebollizione, versare circa 2-3 grammi di tè ,(meno di un cucchiaino) per tazza,versare l’acqua,coprire con un coperchio,lasciare in infusione circa 2-5 minuti ,filtrare.
Si può aggiungere miele, limone o latte, (anche bevande vegetali), per enfatizzare il sapore del tè.
CONTROINDICAZIONI
Nonostante il basso contenuto di caffeina,sarebbe preferibile evitare in Gravidanza e Allattamento,Insonnia;
idiosincrasia alla pianta ;
Evitare con antibiotici,anticogulanti,contraccettivi orali,ansiolitici,antipertensivi ,chemioterapici.

GOJI  bacche, protegge la PELLE dall’interno  LYCIUM BARBARUM-Fam. SolanaceaeFrutto di un arbusto  rampicante, originari...
14/08/2025

GOJI bacche, protegge la PELLE dall’interno
LYCIUM BARBARUM-Fam. Solanaceae

Frutto di un arbusto rampicante, originario dell’Asia ,ampiamente coltivato in Italia, ricco di Amminoacidi essenziali,(fino al 10% del proprio peso,particolare molto interessante per un vegetale),Beta-carotene,Vitamine del gruppo B,Vitamina C,minerali come Calcio,Ferro,Selenio.
Contribuiscono a mantenere una PELLE IDRATATA e PROTETTA , dai danni dei radicali liberi in eccesso ,generati dai raggi UVA - UVB del sole,( in questo periodo dell’anno, sono più intensi,in particolare gli UVB) responsabili di favorire un fotoinvecchiamento cutaneo.
Consigliabile un consumo di 30 g di bacche al giorno.
Scegliere un prodotto di ALTA QUALITÀ , evitare prodotti trattati con additivi e zuccheri aggiunti.

FICO  -Ficus carica  Fam. MoraceaeAlbero molto irregolare , xeròfilo, molto resistente alla siccità,sensibile all'umidit...
11/08/2025

FICO -Ficus carica Fam. Moraceae

Albero molto irregolare , xeròfilo, molto resistente alla siccità,sensibile all'umidità eccessiva e al grande gelo.
Quello che comunemente è chiamato frutto, in realtà , deriva da un ricettacolo fiorale, cavo e carnoso, globoso ,detto sicònio, o falso frutto, al cui interno sono racchiusi i fiori; i veri frutti sono gli acheni, chiamati semi, immersi nella polpa zuccherina.
Il siconio ,presenta un foro apicale, l'ostiòlo, che consente l'ingresso dell'insetto impollinatore, la Blastophaga psenes, una vespa molto piccola, che ha instaurato col Fico un rapporto di simbiosi obbligata, specie-specifica, infatti ,questo insetto,entra nel siconio, ,per deporre le uova,causando l’ingrossamento del ricettacolo e la formazione del falso frutto,che noi mangiamo,la vespa viene trasformata in proteina per la presenza ,nel fico, dell’enzima ficina.
I Fichi ,presentano un alto contenuto di Zuccheri , quindi attenzione per i diabetici e le persone in sovrappeso,molto energetici;
Ricchi di minerali ,Potassio ,Calcio ,Magnesio ,utili per la salute delle ossa e per l’equilibrio elettrolitico ,che ,nei periodi di calura ,per l’aumentata sudorazione ,(indispensabile per mantenere la temperatura corporea) ,si scompensa, provocando una spossatezza ,a volte,eccessiva ;
Alto contenuto in Fibre e Mucillagini,con una azione lassativa non irritante, adatta anche per bambini, anziani, gestanti.
I FRUTTI ESSICCATI , 20-120 g di fichi secchi ,per litro di acqua,a decotto , presentano proprietà emollienti e lenitive, per bronchite,laringite,tracheite.
Dalle GEMME del Fico
si prepara , un MACERATO GLICERINATO, O GEMMODERIVATO, in gocce, che contiene gli enzimi proteasi, lipasi e amilasi, simili come valore digestivo a quelli pancreatici, oltre a vitamina A, vitamina C e cumarine,sostanze aromatiche.
Consigliato in caso di manifestazioni psicosomatiche dei soggetti ansiosi, che somatizzano l'ansia e lo stress a livello viscerale, dolori addominali di tipo spastico, con stipsi alternata a diarrea, ad andamento cronico, legata appunto allo stato ansioso del soggetto.
Si consiglia ,al cambio di stagione,primavera e autunno, ancor prima della comparsa dei sintomi,per due mesi,40 gocce ,in acqua ,tre volte al giorno ,lontano dai pasti.

La  CARRUBA : un  super Frutto dimenticato                                    E’ il frutto di un Albero , Il Carrubo ,Ce...
03/08/2025

La CARRUBA : un super Frutto dimenticato
E’ il frutto di un Albero , Il Carrubo ,Ceratonia siliqua ,fam.Fabaceae, ( stessa famiglia dei Legumi ),molto diffuso nell’area mediterranea, Puglia,Calabria , soprattutto in Sicilia.
E’ un BACCELLO, lungo fino a 20 cm e largo 3 cm circa, (ricorda le fave) ,utilizzato come cibo per animali,(molto graditi dai cavalli), ed umani ,contiene diversi SEMI, molto duri,appiattiti,rotondi,con un peso uniforme, circa 1/5 gr ,in passato questa caratteristica ,veniva sfruttata per pesare gemme e oggetti preziosi, il seme,chiamato carato,rappresentava una unità di misura.
Energetica,poco calorica, povera di grassi,ricca di FIBRE ,VITAMINE e MINERALI,ad alto contenuto di ANTIOSSIDANTI ,Flavonoidi e Tannini ,superiore al Cacao,priva di proteine.
VALORI NUTRIZIONALI della Carruba
100 g - 222 calorie
Carboidrati 89 g, Proteine 4,6 g, Grassi 0,7 g ,Fibra ,pectine e lignina 40 g,Potassio 827 mg,Magnesio 54 mg,Calcio 348 mg,Sodio 35 mg,Selenio,Rame ,Zinco,Vit del gruppo B.
Non contiene GLUTINE, caffeina, teobromina, colesterolo , acido ossalico.
QUALI SONO I BENEFICI DELLE CARRUBE ?
Riguardano principalmente,l’Apparato GASTROINTESTINALE,consigliate sia in caso di STIPSI che DIARREA .
Le POLVERE di carrube essiccate ,sospesa in acqua ,rappresenta un rimedio per la DIARREA ,perché le pectine ,sono metabolizzate nel colon ad Acidi grassi a corta catena(SCFA) favoriscono il riassorbimento di acqua oltre a promuovere un’azione di rinforzo sulla mucosa intestinale.
La POLPA di carrube, grazie all’abbondanza di Fibre insolubili ,Lignine ,promuove il TRANSITO INTESTINALE ,utile in caso di Stipsi.
Contiene circa il 20% di POLIFENOLI, potenti antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi ,molecole impazzite che ,quando sono numerose(aumentano con il passare degli anni e in corso di patologie croniche ) creano danni a livello cellulare.
Presenta un basso INDICE GLICEMICO ,quindi può essere consumata sia dal diabetico che in corso di diete ipocaloriche,ovviamente ,prestare attenzione alla quantità, inoltre,per la presenza di Fibre ,aumenta il POTERE SAZIANTE.
Dai semi si ricava la FARINA, indicata come E410, usata anche come ADDENSANTE,GELIFICANTE per produrre caramelle,gelati prodotti da forno
In CUCINA
Il SAPORE della carruba è simile al CIOCCOLATO ,con la differenza che ,la carruba è naturalmente dolce e senza caffeina ,quindi , usata in caso di allergia al cacao, come surrogato .
COME LA SI PUO’ UTILIZZARE
Tritata ,nell’impasto del Pane,(poca ,diventerebbe dolce ) nelle insalate, zuppe, salse;
Frullati ,Tisane con carruba e acqua/latte vaccino o vegetale ;
torte , biscotti,merendine.
Si possono sgranocchiare i baccelli ,come spuntino ,facendo attenzione a togliere i semi .
Evitare nei soggetti allergici ai legumi e alle noci
Tiramisù vegano
Farina di carruba q.b. ,20 datteri,4 banane,1 mela, 1/2 limone

Frullare i datteri con due cucchiai di farina di carruba, 60 ml d’acqua.
Frullare una banana, una mela e mezzo limone.Tagliare le altre banane a strisce piatte e sottili, formare la base del tiramisù . Spalmare sopra la base di banane, la crema di datteri e carruba, poggiare sopra altre fette di banana e stendere sopra la crema. Cospargere, infine, col colino la farina di carruba.
"Nutella" senza cacao
Farina di carrube,150 gr di nocciole, Zucchero di canna/Sciroppo d'acero (a piacere)

Tostare leggermente le nocciole nel forno
Frullare le nocciole, fino ad ottenere un composto cremoso,aggiungere 1 cucchiaino di miele. Aggiungere un latte vegetale dal sapore neutro , un cucchiaio di olio vegetale,(girasole o mais) la farina di carrube ,la quantità è a piacere, dipende dalla consistenza che si vuole ottenere.

Indirizzo

Via Dei Mille 15
Modugno
70026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Herba Sanatrix Erboristeria Laboratorio Dott.ssa Piera De Benedictis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Herba Sanatrix Erboristeria Laboratorio Dott.ssa Piera De Benedictis:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Credere nelle proprie passioni

La dott.ssa Piera De Benedictis si laurea a Bari in Scienze Biologiche indirizzo medico-sanitario discutendo una tesi in Patologia generale; durante il Tirocinio, della durata di un anno in un laboratorio ospedaliero di Virologia, si rende conto che la malattia conclamata non la interessa, è quello che precede lo stato patologico che risveglia il suo interesse. Quindi l’approccio corretto per gestire l’argomento Salute: Alimentazione in primis, nel senso di approfondimento delle caratteristiche nutrizionali del cibo e quindi del suo potere terapeutico,Piante medicinali come supporto, dando per scontato un equilibrio emozionale.Nel 1989 frequenta il corso di Erboristeria ,facoltà di Farmacia,presso l ’Università di Urbino, all’epoca unico punto di riferimento a livello nazionale, conseguendo il Diploma di Erborista, con una tesi:Le piante medicinali nelle patologie dell’apparato respiratorio.Nel 1995 frequenta un corso di formazione per esercitare la professione di Biologo Nutrizionista presso il Centro Studi “Pinci” a Messina concludendo l’iter formativo di tre anni con una tesi ”Diabete e Alimentazione.Nel 1998 si iscrive al Corso di perfezionamento in Nutrizione Umana,presso la facoltà di Medicina dell’Università di Bari concludendo con una tesi”Alimentazione e Cancro” con il prof. Minervini. Decide ci completare la formazione con la clinica, quindi presenta domanda presso l’U.O. di Endocrinologia del policlinico di Bari, dove segue uno Stage regolamentare ,presso l’Ambulatorio Di Nutrizione Clinica e Studio sull’Obesità con il prof. Giovanni De Pergola ,dove ha modo di seguire casi importanti di obesità e di patologia correlate.Dal 1989 ad oggi ha seguito corsi di formazione di Fitoterapia, Omeopatia e Omotossicologia, Agricoltura Biologica e Cosmetologia organizzati da varie aziende di ricerca e produzione italiane ed estere . Ha collaborato con ASL, Scuole ed Università della terza età per argomenti inerenti la fitoterapia e l’alimentazione, facendo seguire delle pubblicazioni: Alimentazione per i meno giovani. La fitoterapia nel quotidiano.Ha collaborato con una Scuola professionale per l’agricoltura di Bitonto per progetti sulla Fitoterapia.Collabora con l’ABAP ,di Bari per l’insegnamento della Fitoterapia nei Master di formazione regionali. Dal 2012-20019 ha frequentato l’ Open Academy of Medicine di Venezia ,Corsi di alta formazione e aggiornamento in NeuroImmunoModulazione,Metabolismo, Nutrizione Clinica e Riabilitazione Fisico-Motoria.