03/08/2025
La CARRUBA : un super Frutto dimenticato
E’ il frutto di un Albero , Il Carrubo ,Ceratonia siliqua ,fam.Fabaceae, ( stessa famiglia dei Legumi ),molto diffuso nell’area mediterranea, Puglia,Calabria , soprattutto in Sicilia.
E’ un BACCELLO, lungo fino a 20 cm e largo 3 cm circa, (ricorda le fave) ,utilizzato come cibo per animali,(molto graditi dai cavalli), ed umani ,contiene diversi SEMI, molto duri,appiattiti,rotondi,con un peso uniforme, circa 1/5 gr ,in passato questa caratteristica ,veniva sfruttata per pesare gemme e oggetti preziosi, il seme,chiamato carato,rappresentava una unità di misura.
Energetica,poco calorica, povera di grassi,ricca di FIBRE ,VITAMINE e MINERALI,ad alto contenuto di ANTIOSSIDANTI ,Flavonoidi e Tannini ,superiore al Cacao,priva di proteine.
VALORI NUTRIZIONALI della Carruba
100 g - 222 calorie
Carboidrati 89 g, Proteine 4,6 g, Grassi 0,7 g ,Fibra ,pectine e lignina 40 g,Potassio 827 mg,Magnesio 54 mg,Calcio 348 mg,Sodio 35 mg,Selenio,Rame ,Zinco,Vit del gruppo B.
Non contiene GLUTINE, caffeina, teobromina, colesterolo , acido ossalico.
QUALI SONO I BENEFICI DELLE CARRUBE ?
Riguardano principalmente,l’Apparato GASTROINTESTINALE,consigliate sia in caso di STIPSI che DIARREA .
Le POLVERE di carrube essiccate ,sospesa in acqua ,rappresenta un rimedio per la DIARREA ,perché le pectine ,sono metabolizzate nel colon ad Acidi grassi a corta catena(SCFA) favoriscono il riassorbimento di acqua oltre a promuovere un’azione di rinforzo sulla mucosa intestinale.
La POLPA di carrube, grazie all’abbondanza di Fibre insolubili ,Lignine ,promuove il TRANSITO INTESTINALE ,utile in caso di Stipsi.
Contiene circa il 20% di POLIFENOLI, potenti antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi ,molecole impazzite che ,quando sono numerose(aumentano con il passare degli anni e in corso di patologie croniche ) creano danni a livello cellulare.
Presenta un basso INDICE GLICEMICO ,quindi può essere consumata sia dal diabetico che in corso di diete ipocaloriche,ovviamente ,prestare attenzione alla quantità, inoltre,per la presenza di Fibre ,aumenta il POTERE SAZIANTE.
Dai semi si ricava la FARINA, indicata come E410, usata anche come ADDENSANTE,GELIFICANTE per produrre caramelle,gelati prodotti da forno
In CUCINA
Il SAPORE della carruba è simile al CIOCCOLATO ,con la differenza che ,la carruba è naturalmente dolce e senza caffeina ,quindi , usata in caso di allergia al cacao, come surrogato .
COME LA SI PUO’ UTILIZZARE
Tritata ,nell’impasto del Pane,(poca ,diventerebbe dolce ) nelle insalate, zuppe, salse;
Frullati ,Tisane con carruba e acqua/latte vaccino o vegetale ;
torte , biscotti,merendine.
Si possono sgranocchiare i baccelli ,come spuntino ,facendo attenzione a togliere i semi .
Evitare nei soggetti allergici ai legumi e alle noci
Tiramisù vegano
Farina di carruba q.b. ,20 datteri,4 banane,1 mela, 1/2 limone
Frullare i datteri con due cucchiai di farina di carruba, 60 ml d’acqua.
Frullare una banana, una mela e mezzo limone.Tagliare le altre banane a strisce piatte e sottili, formare la base del tiramisù . Spalmare sopra la base di banane, la crema di datteri e carruba, poggiare sopra altre fette di banana e stendere sopra la crema. Cospargere, infine, col colino la farina di carruba.
"Nutella" senza cacao
Farina di carrube,150 gr di nocciole, Zucchero di canna/Sciroppo d'acero (a piacere)
Tostare leggermente le nocciole nel forno
Frullare le nocciole, fino ad ottenere un composto cremoso,aggiungere 1 cucchiaino di miele. Aggiungere un latte vegetale dal sapore neutro , un cucchiaio di olio vegetale,(girasole o mais) la farina di carrube ,la quantità è a piacere, dipende dalla consistenza che si vuole ottenere.