Benessere psicologico in età adulta e senile - Dott.ssa Giorgia Codato

  • Casa
  • Italia
  • Mogliano
  • Benessere psicologico in età adulta e senile - Dott.ssa Giorgia Codato

Benessere psicologico in età adulta e senile - Dott.ssa Giorgia Codato Psicologa e Psicoterapeuta, mi occupo delle più frequenti problematiche psicologiche dell'età adul

Può capitare nella vita di avere persone accanto che soffrono, che si ammalano, che sono o diventano disabili, o che sem...
31/10/2025

Può capitare nella vita di avere persone accanto che soffrono, che si ammalano, che sono o diventano disabili, o che semplicemente invecchiano in modo più o meno sano, ma perdendo autonomia e richiedendo maggiore assistenza. 👩🏼‍🦼🏥

Se questo ti riguarda (o conosci qualcuno in questa situazione) potresti osservare:

🥵 ansia, pensieri ricorrenti, respiro corto, stress e preoccupazioni, incapacità a rilassarsi e a prendersi del tempo per sè
😵‍💫 stanchezza e affaticamento, tensioni muscolari, sonno disturbato, più facilità ad ammalarsi, appetito diminuito o fame nervosa
😰 umore basso, tristezza, mancanza di piacere e di motivazione, confusione mentale, trascuratezza, meno voglia di prendersi cura di sè

Ecco alcuni spunti per affrontare meglio la situazione:

1. Permettiti di “abituarti”, non avere fretta, sii e comprensivo verso di te e il tuo carə, soprattutto se il problema è insorto da poco, occorre darsi tempo per prendere le misure 🤚
2. Fai almeno due volte a settimana, se non corsi o palestra almeno passeggiate o giri in bici anche solo di 15-20 minuti 🚲
3. Prendi un tempo per te , dedicandolo a un’attività che ti piace, anche solo un caffè con un amicə, un libro nuovo o il tuo hobby preferito 😍📖☕️

So bene che hai molto meno tempo, e so altrettanto che potresti sentirti in colpa per ogni minuto che trascorri lontanə, ma prendersi cura è un carico molto faticoso e frustrante, hai bisogno di ricaricare un po’ le tue energie emotive e sentire che la tua vita non è solo assistere. Questo ti permetterà di sentirti più caricə nell’affrontare le fatiche quotidiane. Se non lo farai potrebbe succederti di riversare la tua frustrazione su chi ti è accanto, magari anche senza volerlo e senza accorgertene.

4. Riconosci e rispetta i tuoi limiti, anche chiedendo 🙅🆘 Esistono centri o strutture apposite, gruppi d’aiuto di vario tipo reali e online, e soprattutto professionisti (infermieri, fisioterapisti, psicologi e psicoterapeuti che possono aiutarti). Anche solo fare un primo passo per informarti, chiedendo a un vicino, un amico o al medico curante è importante.

Riconoscere che siamo in difficoltà e chiedere aiuto può fare davvero la differenza!

E tu utilizzi altre “strategie”?

☎️ Per maggiori informazioni, mi metto a disposizione: non esitate a contattarmi.
Un primo colloquio telefonico o conoscitivo di 20 minuti sarà gratuito.

Con questo post voglio raccontare di come son arrivata alla decisione di offrire alle mamme che hanno bimbi   o  , in os...
29/08/2025

Con questo post voglio raccontare di come son arrivata alla decisione di offrire alle mamme che hanno bimbi o , in ospedale (o che si ammalano molto molto spesso) 5 colloqui di sostegno gratuiti. 🆘

I miei bimbi fin da piccoli si sono molto, molto di frequente. Quest’estate è stata particolarmente dura… perché in due mesi ci sono stati almeno sei episodi febbrili, due accessi al pronto soccorso, di cui uno è diventato ricovero di sei giorni. 🏥

Nonostante questo mi ritengo molto fortunata, perché ad un certo punto sarebbe potuta cambiare radicalmente la nostra vita e abbiamo avuto molta . Invece i bimbi anche se cagionevoli, ad ora non hanno nulla di davvero preoccupante. 🙏

Nonostante questo, però, sono (siamo) stata in difficoltà e in parte lo sono tutt’ora.
Ho ancora la bimba più grande che la notte mi sveglia più e più volte di notte impaurita, SOLO da quando il piccolo ed io siamo stati in ospedale.
Ho ancora i muscoli tesi, il respiro spesso corto, lo sguardo meno vivace e continuo a sentirmi stanca e affaticata. 🥱

E soprattutto ho ancora vivido il ricordo di quei venti minuti in cui mi sono sentita letteralmente , anche e proprio io che svolgo questa professione d’aiuto. 🤯

Va un po’ meglio, ora.
Ora che sto poco a poco ritagliando per me, per rallentare un po’, per ricordarmi che c’è ben altro aldilà della sfilza di visite e medici.
Ora che sono su un treno per raggiungere una delle mie più care amiche e trascorrere un weekend con lei.
Ora che ho un bel libro con me. 🚈📚

Ora che mi sto occupando della mia , del mio , e cerco di abbassare i livelli di ( ) anche se ci vorrebbe molto di più.
Ora con amorevolezza e comprensione, mi abbraccio nello stesso modo in cui una cara amica lo può fare. 🫂

Mi auguro che con le stesse intenzioni, potrò esser d’aiuto a qualche altra che attraversa qualcosa di simile o più grande. Perché ho idea di cosa possa significare e di quanto faccia la differenza NON . 🙋‍♀️

La prevenzione è sempre un optional, sottovalutato, lavorarci è un privilegio, spesso non riconosciuto (o non adeguatame...
04/08/2025

La prevenzione è sempre un optional, sottovalutato, lavorarci è un privilegio, spesso non riconosciuto (o non adeguatamente) e sottopagato.

Ciò che invece ancora non si capisce è che investire nella significa investire in benessere mentale, qualità di vita, e soprattutto ridurre i costi della spesa sanitaria nazionale. Una persona che sta bene si ammala meno, nella mente e nel corpo ed è risorsa per altri.

https://www.facebook.com/share/p/1CVaRPHNgv/?mibextid=wwXIfr

Care colleghe e cari colleghi,
vi segnaliamo con piacere l’intervento del Presidente Giuseppe Lavenia pubblicato su la Repubblica, a tutela della salute mentale e del ruolo dello psicologo nel nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030.

Un richiamo forte alla centralità della prevenzione, della comunità e della prossimità nella cura del disagio psichico.
Perché la salute mentale non può essere ridotta a una diagnosi o a un trattamento episodico.

“Il nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale dimentica che la vera rivoluzione passa dalla prevenzione. E che la salute non è solo una diagnosi.”

Link all’articolo completo👇
https://www.repubblica.it/salute/2025/07/30/news/psicologo_piano_nazionale_salute_mentale-424760748/?fbclid=IwQ0xDSwL4Pk9leHRuA2FlbQIxMAABHo_PPgttIoV14K9Z5q7kFnYtFgzfNJo4Vt-VGDWorJ-bQ_nEIBuX6fMDVEz7_aem_oLFHZp

Indirizzo

Piazza Duca D’Aosta, 4
Mogliano
31021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Benessere psicologico in età adulta e senile - Dott.ssa Giorgia Codato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Benessere psicologico in età adulta e senile - Dott.ssa Giorgia Codato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare