31/10/2025
Può capitare nella vita di avere persone accanto che soffrono, che si ammalano, che sono o diventano disabili, o che semplicemente invecchiano in modo più o meno sano, ma perdendo autonomia e richiedendo maggiore assistenza. 👩🏼🦼🏥
Se questo ti riguarda (o conosci qualcuno in questa situazione) potresti osservare:
🥵 ansia, pensieri ricorrenti, respiro corto, stress e preoccupazioni, incapacità a rilassarsi e a prendersi del tempo per sè
😵💫 stanchezza e affaticamento, tensioni muscolari, sonno disturbato, più facilità ad ammalarsi, appetito diminuito o fame nervosa
😰 umore basso, tristezza, mancanza di piacere e di motivazione, confusione mentale, trascuratezza, meno voglia di prendersi cura di sè
Ecco alcuni spunti per affrontare meglio la situazione:
1. Permettiti di “abituarti”, non avere fretta, sii e comprensivo verso di te e il tuo carə, soprattutto se il problema è insorto da poco, occorre darsi tempo per prendere le misure 🤚
2. Fai almeno due volte a settimana, se non corsi o palestra almeno passeggiate o giri in bici anche solo di 15-20 minuti 🚲
3. Prendi un tempo per te , dedicandolo a un’attività che ti piace, anche solo un caffè con un amicə, un libro nuovo o il tuo hobby preferito 😍📖☕️
So bene che hai molto meno tempo, e so altrettanto che potresti sentirti in colpa per ogni minuto che trascorri lontanə, ma prendersi cura è un carico molto faticoso e frustrante, hai bisogno di ricaricare un po’ le tue energie emotive e sentire che la tua vita non è solo assistere. Questo ti permetterà di sentirti più caricə nell’affrontare le fatiche quotidiane. Se non lo farai potrebbe succederti di riversare la tua frustrazione su chi ti è accanto, magari anche senza volerlo e senza accorgertene.
4. Riconosci e rispetta i tuoi limiti, anche chiedendo 🙅🆘 Esistono centri o strutture apposite, gruppi d’aiuto di vario tipo reali e online, e soprattutto professionisti (infermieri, fisioterapisti, psicologi e psicoterapeuti che possono aiutarti). Anche solo fare un primo passo per informarti, chiedendo a un vicino, un amico o al medico curante è importante.
Riconoscere che siamo in difficoltà e chiedere aiuto può fare davvero la differenza!
E tu utilizzi altre “strategie”?
☎️ Per maggiori informazioni, mi metto a disposizione: non esitate a contattarmi.
Un primo colloquio telefonico o conoscitivo di 20 minuti sarà gratuito.