Dr. Ignazio Damiani

Dr. Ignazio Damiani -Supporto psicologico e interventi di psicoterapia rivolti a singoli, coppie e famiglie.

12/11/2025

Buona giornata 🙂

12/11/2025

Quando ti senti visto veramente… è subito respiro!

12/11/2025

Scusati con te stessə per ogni volta in cui hai tollerato ciò che non meritavi.
Per quando hai messo a tacere il disagio, per adattarti, per “non creare problemi”.
Per ogni volta in cui hai confuso l’empatia con il sacrificio, la speranza con l’autonegazione.

Non è una questione di colpa, né tua né di altri,
é una questione di responsabilità.
Non serve puntare il dito, ma è essenziale prendersi per mano.
Riconoscere che in alcuni tratti della strada ci siamo persi, e che ora è il momento di ritrovarsi.

Chiediti scusa.
Per averti messo in secondo piano.
Per aver confuso la pazienza con la rinuncia.
Per aver cercato amore, accettazione o approvazione nei posti sbagliati, dimenticando che tutto parte da te.

Poi, perdonati.
Perché si fa quel che si può, con ciò che si ha, nel momento in cui si è.
Ma oggi, con più consapevolezza, puoi scegliere di essere custode di te stessə.

Assumiti la responsabilità di migliorare.
Di curare ferite antiche, di costruire confini sani, di ascoltarti con onestà.
Non per diventare perfettə, ma per onorarti.

Autostima non è orgoglio sterile.
Ma l’atto rivoluzionario di trattarti come tratteresti chi ami davvero.
Anche quando fa paura. Anche quando è difficile.
Anche quando sembra impossibile.

“Ti meriti la felicità” 💪🍀❤️

✍️📘 “Il tuo Journal della felicità”

📌Questa sera vi aspetto a Cuneo a Scrittori in Città, alle 18.00, Sala “Falco” del Centro incontri della Provincia.

12/11/2025
11/11/2025

"Se vorrai che tuo figlio cammini onorevolmente attraverso il mondo, non devi sgombrare il suo cammino dalle pietre, ma insegnarli a camminare stabilmente sopra di esse. Non insistere a guidarlo prendendolo per mano, ma permettigli di imparare ad andare da solo."
(Anne Brontë)

11/11/2025

Imparare a comunicare vuol dire provare a dar voce all'insieme dei vissuti che caratterizzano il nostro essere nella relazione con l'altro.

Esserci vuol dire questo e, spesso, l'unico contesto in cui ciò accade per la prima volta è la stanza dello psicologo.

11/11/2025

Nel pomeriggio di ieri a Bari, tra un acquazzone e l'altro, è spuntato sul lungomare barese uno spettacolo atmosferico che ha catturato gli sguardi dei passanti: un doppio arcobaleno ha attraversato il cielo sopra la zona di Pane e Pomodoro, tra riflessi sul mare e colori che sembravano abbracciare la città.

L’evento non è solo suggestivo: il secondo “arco” dell’arcobaleno si forma quando i raggi solari subiscono una doppia riflessione all’interno delle gocce d’acqua sospese nell’aria, un fenomeno più raro e più tenue rispetto all’arcobaleno principale.

Da questo scenario nascono riflessioni di buon auspicio, ma anche spunti per fermarsi a contemplare la bellezza effimera della natura: chi era lì quel giorno ha potuto immortalare l’attimo in cui il cielo, dopo la pioggia, ha regalato un sorriso alla città.
(La Gazzetta del Mezzogiorno)

Indirizzo

Corso Regina Margherita, 165
Mola Di Bari
70042

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Ignazio Damiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Ignazio Damiani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dr. Ignazio Damiani

➡ Psicoterapeuta presso Centro Jonathan - Mola di Bari


  • Psicologo e Psicoterapeuta Familiare e Sistemico-Relazionale

  • Terapeuta E.M.D.R.

  • Esperto in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento