Sanitanova

Sanitanova Sanitanova è una azienda di consulenza e formazione in sanità
Scopri di più su www.sanitanova.it

Alla base dell’offerta di Sanitanova c’è la conoscenza trasversale e integrata dei processi in sanità. Per la progettazione delle diverse soluzioni, Sanitanova si avvale del consolidato know how interno, del contributo specialistico di professionisti e consulenti altamente qualificati, della supervisione di un board scientifico e del costante confronto con importanti esponenti del mondo istituzionale, scientifico e accademico. VISION
Sanitanova offre strumenti essenziali per ottenere l’efficacia delle prestazione, l’efficienza dei risultati e la razionalizzazione delle risorse disponibili, attraverso un processo di cambiamento concreto e misurabile. Sanitanova, forte di questa consapevolezza:
• propone metodologie innovative che guidano il cambiamento
• fornisce modelli innovativi di gestione basati sulle nuove tecnologie
• supporta l’organizzazione verso il miglioramento delle sue prestazioni
• unisce l’esperienza dei fondatori con un team giovane e dinamico che opera in tutta Italia

Sanitanova è “The best provider ECM” 2016: 3° nella categoria Case Editrici Medico-Scientifiche, 4° nella categoria Formazione a distanza – FAD (dati riportati nell’Annuario della Formazione in Sanità 2017. Sanitanova è provider nazionale accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie (Accreditamento Standard AGENAS n.12 del 10/06/2010). Oltre 100.000 discenti hanno fruito di corsi di aggiornamento e formazione, oltre 2.000.000 di crediti ECM erogati attraverso più di 700 eventi formativi accreditati con indici di gradimento pari al 98%. LE NOSTRE REFERENZE
• AZIENDE FARMACEUTICHE E MEDICAL DEVICE
• COLLABORAZIONI CON ENTI E ORGANIZZAZIONI

I NOSTRI NUMERI
Sanitanova annovera tra la propria clientela circa 120.000 professionisti attivi nelle varie aree della salute profilati in un database costantemente aggiornato
• 36.000 FARMACISTI
• 2.000 FARMACISTI OSPEDALIERI
• 17.000 MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA
• 19.000 MEDICI SPECIALISTI
• 24.000 INFERMIERI
• 5.500 DENTISTI
• 16.500 ALTRE PROFESSIONI SANITARIE

Sanitanova, attraverso il suo consolidato know how, realizza progetti personalizzati pensati per soddisfare le esigenze di tutti i protagonisti della sanità
• 105 AZIENDE SANITARIE
• 48 AZIENDE OSPEDALIERE
• 21 OSPEDALI RELIGIOSI E CASE DI CURA
• 5 IRCSS
• 62 ORDINI E ASSOCIZAIONI PROFESSIONALI
• 7 SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• 87 AZIENDE FARMACEUTICHE E MEDICAL DEVICES

LA NOSTRA OFFERTA
• FARMACIA DEI SERVIZI
• CONSULENZA DIREZIONALE
• PERFORMANCE MANAGEMENT
• PROGETTI EDITORIALI
• RIORGANIZZAZIONE CURE PRIMARIE
• FORMAZIONE ECM
• E-DETAILING
• FORMAZIONE A DISTANZA
• FORMAZIONE RESIDENZIALE
• PROFESSIONAL PACK
• PRONTO ECM
• PRODOTTI EDITORIALI
• FORMAZIONE SUL CAMPO
• CONSENSUS DELPHI
• ADVISORY BOARD
• DIGITAL MARKETING
• STUDI OSSERVAZIONALI
• RETI SANITARIE INTEGRATE
• DISEASE DATA MANAGEMENT

Per la progettazione delle varie soluzioni, Sanitanova si avvale delle elevate competenze presenti al suo interno, del contributo di professionisti altamente qualificati, della supervisione di un board scientifico e del costante confronto con importanti esponenti del mondo istituzionale, scientifico e accademico. TUTTI I PROGETTI NASCONO DA UN’ESIGENZA E TERMINANO CON UNA SOLUZIONE
LE NOSTRE SEDI:
Sanitanova ha 4 sedi: Milano, Roma, Bari, Siracusa. Si avvale di un organico stabile di 20 addetti, una rete di account capaci di presidiare l'intero territorio nazionale, un management qualificato e fortemente motivato ed un board di docenti e consulenti di alta professionalità e consolidata esperienza.

13/11/2025

❓️Intelligenza Artificiale in Sanità: perché è importante partecipare alla Survey?
Traccia con noi le linee guida dei servizi del futuro.

➡️In questo video, Elisabetta Altamura, Sales Director Sanitanova, racconta come, con il progetto “AI He@lth”, stiamo affrontando l’evoluzione dell’AI e la sua integrazione nella sanità:

“Stiamo creando un ecosistema di progetti e percorsi formativi dedicati a esplorare come l’AI possa migliorare la ricerca, la clinica e la comunicazione scientifica.
Il nostro obiettivo è chiaro: rendere i professionisti della salute “AI-ready”,
capaci di integrare l’intelligenza artificiale nella pratica di ogni giorno.”

❗️Partecipa alla Survey!
Stiamo raccogliendo percezioni, aspettative e trend dei professionisti e manager del settore sanitario e farmaceutico sull’utilizzo dell’AI nei diversi contesti organizzativi e clinici.

➡️Partecipare significa contribuire concretamente alla costruzione del futuro dell’AI in Sanità: https://it.surveymonkey.com/r/AISNFULL

➡️Formazione sul campo per affrontare le sfide della gestione terapeutica nella leucemia linfatica cronica (CLL). Dietro...
12/11/2025

➡️Formazione sul campo per affrontare le sfide della gestione terapeutica nella leucemia linfatica cronica (CLL).

Dietro ogni caso clinico ci sono persone, competenze e decisioni che fanno la differenza nella vita dei pazienti.

📌Per questo, ieri a Caserta, presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano, ha preso il via il progetto “CLL CONNECT Campania: Network di Centri per l’Innovazione Terapeutica”, un’iniziativa dedicata ai professionisti della salute coinvolti nella presa in carico e nella gestione clinico-organizzativa della Leucemia Linfatica Cronica (CLL).

✅️Il progetto, sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Giuliana Farina (Ematologo, AO Sant’Anna e San Sebastiano – Caserta) e del Prof. Giuseppe Rodolfo Nunziata (Direttore UOC Ematologia ASL Caserta P.O. di Aversa e Professore di Ematologia Università della Campania “L. Vanvitelli”), nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto strutturato tra 11 centri ematologici della Regione Campania e circa 15 specialisti del settore, chiamati a condividere esperienze, dati e buone pratiche.

🔷️In un contesto in cui la complessità terapeutica della CLL è in continua evoluzione, il progetto intende infatti valorizzare la condivisione di esperienze cliniche real-world, modelli organizzativi e buone pratiche, con l’obiettivo di uniformare e ottimizzare la presa in carico del paziente a livello regionale.

➡️Durante questo primo incontro, intitolato “Modelli di presa in carico nella CLL: dalla letteratura alla pratica”, si è discusso di:
✔️Modelli nazionali e internazionali di gestione della CLL
✔️L’esperienza della rete ematologica pugliese
✔️Approcci clinici e organizzativi nei centri campani
✔️Criticità e aree di miglioramento nei percorsi regionali

↪️Il progetto proseguirà con un secondo incontro online, il 15 dicembre, per consolidare il dialogo multidisciplinare e porre il focus su KPI e Benchmarking come indicatori per misurare la qualità della presa in carico.

Evento realizzato da Sanitanova, a cura della project manager Tiziana de Palma, grazie al contributo non condizionante di AstraZeneca

Si ringrazia
I Responsabili scientifici
Giuliana Farina, Ematologo, Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San
Sebastiano”, Caserta
Giuseppe Rodolfo Nunziata, Direttore UOC Ematologia ASL
Caserta P.O. di Aversa. Professore di Ematologia Università della
Campania “L. Vanvitelli”

Board
Felice Clemente, Data Entry and Clinical Study Coordinator, IRCCS
Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari
Giacomo Loseto, Ematologo, IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo
II”, Bari

Tutti i partecipanti

❓️Sei un professionista del settore sanitario o farmaceutico ed utilizzi già l’Intelligenza Artificiale o pensi di integ...
11/11/2025

❓️Sei un professionista del settore sanitario o farmaceutico ed utilizzi già l’Intelligenza Artificiale o pensi di integrarla a breve nel tuo lavoro?

🔷️Per comprendere come l’AI venga oggi percepita e applicata nei contesti organizzativi e assistenziali nel settore sanitario e farmaceutico, ti invitiamo a partecipare ad una breve survey anonima

🖊Partecipa ora, clicca qui: https://it.surveymonkey.com/r/AISNFULL

▶️Nasce il progetto “AI HE@LTH
Questa iniziativa è parte del progetto AI HE@LTH, con cui stiamo promuovendo l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale in sanità.

❗️In collaborazione con Università e Società Scientifiche, abbiamo già sviluppato percorsi formativi ECM (residenziali e FAD) che analizzano l’impatto dell’AI nei diversi ambiti specialistici, con un approccio esperienziale e orientato alla pratica gestionale e clinica.

❓️Perché partecipare alla survey è importante?
Il tuo contributo sarà fondamentale per orientare la creazione di nuovi percorsi formativi e servizi sempre più in linea con le esigenze di aggiornamento professionale in sanità.

✔️I dati raccolti saranno trattati in maniera aggregata e diffusi attraverso il Report quali-quantitativo AI-HEALTH che, oltre a fornire uno spaccato dell’attuale scenario, ti consentirà di misurare il tuo posizionamento rispetto al trend complessivo del tuo ambito professionale.

🟢La partecipazione alla survey è anonima e bastano pochi minuti!

➡️Leucemia Linfatica Cronica: come migliorare insieme la gestione clinico-organizzativa dei pazienti?A Firenze si è svol...
10/11/2025

➡️Leucemia Linfatica Cronica: come migliorare insieme la gestione clinico-organizzativa dei pazienti?

A Firenze si è svolto l’evento “CLL: discutiamone con gli esperti”, una giornata di confronto dedicata alla Leucemia Linfatica Cronica (CLL), la forma più comune di leucemia dell’adulto, che oggi richiede un approccio sempre più personalizzato e multidisciplinare.

🔷️Qual è stato il focus del progetto?
Attraverso la metodologia dei gruppi di miglioramento, il progetto ha avuto l’obiettivo di favorire il dialogo tra i professionisti dei centri toscani, analizzare le criticità nei percorsi assistenziali e condividere buone pratiche clinico-organizzative, in linea con le più recenti evidenze scientifiche, per migliorare la gestione dei pazienti affetti da CLL.

🔷️Com’è stato organizzato l’evento?
Per favorire un confronto attivo tra i partecipanti, la giornata è stata suddivisa in diverse sessioni.
La tavola rotonda multidisciplinare ha dato il via a questo momento di confronto, durante il quale è stata analizzata la situazione dei pazienti fragili dal punto di vista del geriatra, del cardio-oncologo e dell’infettivologo.

🔵Casi clinici reali, facilitati da esperti, hanno permesso di concentrarsi su:

✔️Analisi delle criticità nella valutazione multidisciplinare del paziente anziano, cardiopatico e con infezione;

✔️Percorsi decisionali e sostenibilità nella scelta tra terapia finita e terapia continuativa.

🔷️Il progetto si è concluso con i principali take home messages, con l’obiettivo di consolidare l’apprendimento e promuovere l’applicazione nella pratica quotidiana.

↪️Evento realizzato da Sanitanova, a cura di Cinzia Filoso, grazie al contributo non condizionante di AstraZeneca

Si ringraziano
I Responsabili Scientifici
Sara Galimberti
Alessandro Sanna
e tutta la Faculty

07/11/2025

➡️Intelligenza Artificiale in Sanità: partecipa alla Survey

✅️Siamo lieti di presentare AI He@lth, il nuovo progetto Sanitanova dedicato ad esplorare e valorizzare il crescente ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario.

“L’intelligenza artificiale deve essere integrata come strumento di potenziamento dell’intelligenza naturale, non come surrogato.
L’intelligenza artificiale non sostituisce, ma amplifica le potenzialità. […]
Crea nuove figure professionali, potenzia ricerca, diagnosi e percorsi terapeutici, contribuendo a migliorare concretamente la vita dei cittadini”
Antonio Messina, CEO Sanitanova

🔷️Per ascoltare la voce dei professionisti e raccogliere percezioni, aspettative e trend circa l’utilizzo dell’AI nei diversi contesti organizzativi e clinici, Sanitanova promuove una survey rivolta a tutti gli operatori e manager del settore sanitario e farmaceutico.

Condividi la tua opinione e contribuisci al futuro dell’AI in Sanità.

↪️Partecipa alla survey: https://it.surveymonkey.com/r/AISNFULL

🔷️Next Generation Sequencing (NGS) nella diagnosi oncologica in Puglia: un ulteriore passo verso la medicina di precisio...
27/10/2025

🔷️Next Generation Sequencing (NGS) nella diagnosi oncologica in Puglia: un ulteriore passo verso la medicina di precisione.

📍In questi giorni, presso l’Istituto Oncologico di Bari, gli esperti dei 3 centri regionali dotati di tecnologia NGS, integrati nei Molecular Tumor Board regionali, si sono riuniti per l’evento “PONGS (Puglia Onco NGS) – Un percorso integrato per la Diagnosi Oncologica in Puglia”.

🔵Il confronto ha messo in luce come l’NGS, sempre più al centro della medicina di precisione, rappresenti uno strumento essenziale per rendere le terapie più mirate e migliorare gli outcome clinici.

✅️Cosa ha reso speciale questo appuntamento?
➡️ L’analisi di casi clinici di tumore al polmone, che ha permesso di toccare con mano come l’NGS possa rendere i percorsi diagnostico-terapeutici più rapidi, mirati e condivisi.
➡️ Una tavola rotonda partecipata, dove il confronto tra clinici e ha messo al centro il PDTA del tumore al polmone, la discussione nei Molecular Tumor Board e l’evoluzione di piani condivisi.
➡️ Un dibattito vivo e appassionato, segno che l’innovazione in sanità non è solo tecnologia, ma anche dialogo, visioni diverse e, soprattutto, impegno comune.

✔️Abbiamo respirato la convinzione che il vero valore dell’NGS non stia solo nello strumento, ma nella capacità di costruire reti collaborative che sappiano trasformare l’innovazione in cure più efficaci per i pazienti.

↪️Evento realizzato da Sanitanova, a cura della project manager Flavia Ventura, con i patrocinio di AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS, grazie al contributo non condizionante di Amgen Italia

✔️Si ringrazia tutta la faculty

Ieri, a Brescia, si è concluso il terzo e ultimo appuntamento del Progetto “A-Round T2: from data to clinical practice”,...
24/10/2025

Ieri, a Brescia, si è concluso il terzo e ultimo appuntamento del Progetto “A-Round T2: from data to clinical practice”, un percorso che dal 17 ottobre a Vigevano, passando per Carate Brianza, ha riunito esperti per confrontarsi su un tema cruciale: la gestione del diabete di tipo 2.

❓ Qual è stato l’obiettivo?
Colmare il divario tra le evidenze scientifiche e la pratica clinica quotidiana, con un focus sull’integrazione delle nuove tecnologie di monitoraggio glicemico nei percorsi assistenziali.
Gestire un paziente con diabete di tipo 2 significa costruire un sistema che tenga conto del suo profilo clinico, sociale e comportamentale: l’ausilio delle tecnologie rende possibile una gestione più personalizzata ed efficace.

❓ Quale format è stato usato?
Sessioni frontali, discussione di casi clinici e tavoli di lavoro, durante i quali ogni partecipante ha avuto un ruolo attivo nel confronto e nella produzione di idee.

❓ Qual è stato il cuore pulsante del progetto?
Le Round Table interattive, condotte con metodologia “BreakOut session” guidate dal metodologo Francesco Romeo, hanno portato alla realizzazione di un output documentale con spunti concreti su:
📌 Il valore educazionale del sensore per i pazienti in terapia basale e orale (alimentazione, stile di vita, aderenza)
📌 I modelli innovativi di gestione (dal ruolo della medicina di famiglia alle Case di Comunità).

Un format unico, che in tre città diverse ha saputo intrecciare esperienze, competenze e visioni multidisciplinari, creando un terreno comune di riflessione e azione condivisa.

Evento realizzato da Sanitanova, a cura del project manager e metodologo Francesco Romeo, grazie al contributo non condizionante di Abbott

Si ringrazia
I tre coordinatori scientifici
Nadia Cerutti, S.C. Nutrizione clinica, diabetologia e malattie endocrine, ASST Pavia
Veronica Vilei, SSD Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione, ASST Brianza, Ospedale di Seregno (MB)
Elena Cimino, U.O. Medicina Generale ad indirizzo metabolico diabetologico, ASST Spedali Civili di Brescia

E tutte le Faculty coinvolte

Formazione sul Campo e Innovazione Diagnostica: come migliorare la gestione del carcinoma polmonare con le tecniche ecoe...
24/10/2025

Formazione sul Campo e Innovazione Diagnostica: come migliorare la gestione del carcinoma polmonare con le tecniche ecoendoscopiche

✅️Come può la Formazione sul Campo (FSC) trasformarsi in un motore di innovazione clinica, migliorando la diagnosi e la gestione del carcinoma polmonare?

➡️Ieri, presso il Policlinico Gemelli di Roma, si è svolto il Progetto ECM FSC dedicato alle tecniche combinate EBUS/EUS-B, oggi centrali nella valutazione delle linfoadenopatie ilo-mediastiniche e nella stadiazione del carcinoma polmonare.

✅️La giornata ha alternato sessioni teoriche, con discussione di casi clinici reali, a momenti pratici in sala operatoria su pazienti, dove i partecipanti hanno potuto assistere a procedure live condotte dal team multidisciplinare, osservando in tempo reale l’applicazione delle tecniche ecoendoscopiche e i relativi processi d’intervento.

✅️Il percorso si è concluso con una discussione condivisa guidata dal Prof. Rocco Trisolini e dalla Dott.ssa Alessandra Cancellieri: grazie alla revisione di immagini, video e case history, è stato possibile confrontare esperienze, strategie operative e approcci integrati tra centri.

⭕️L’integrazione delle tecniche transbronchiali ed esofagee consente oggi di ridurre i tempi diagnostici, ottimizzare le risorse e offrire percorsi sempre più tempestivi e personalizzati ai pazienti.

Un’occasione concreta per rafforzare le competenze condivise e promuovere la collaborazione tra pneumologi, patologi e oncologi, a beneficio della qualità clinica e dell’appropriatezza terapeutica.

↪️Questo è solo l’inizio: nuovi appuntamenti formativi sono già in programma, per continuare a costruire, insieme, una rete di eccellenza nella diagnosi e cura del carcinoma polmonare

Evento realizzato da Sanitanova, a cura della preject manager Rossella Galgano, grazie al contributo non condizionante di AstraZeneca

Si ringrazia
il Responsabile scientifico e relatore:
Prof. Rocco Trisolini Interventista, Policlinico Gemelli di Roma

La relatrice:
Dott.ssa Alessandra Cancellieri, Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino Policlinico Gemelli di Roma

↪️News E-Health: Riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie Come la piattaforma EIMaS può supportare l’at...
23/10/2025

↪️News E-Health: Riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie
Come la piattaforma EIMaS può supportare l’attuazione del processo

✅️Torniamo a parlare, in questo approfondimento, dell’importantissimo tema della riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie, certamente l’argomento più sentito dai cittadini nel loro rapporto con il Sistema Sanitario Nazionale.

➡️In particolare, approfondiremo il tema del loro monitoraggio e controllo, analizzando come Business Intelligence ed Advanced Data Analytics (ed in particolare il loro utilizzo attraverso la piattaforma EIMaS) possano coadiuvare a tutti i livelli le Organizzazioni Sanitarie nell’affrontare questa fondamentale sfida.

❗️Ricordiamo che EIMaS (Executive Information Management System) è un Decision Support System sviluppato da BI Health su tecnologia Qlik Sense, costruito per supportare ai diversi livelli decisionali i vari progetti di Governance, Performance Management e Controllo di Gestione delle Organizzazioni Sanitarie.

✅️Cosa si deve fare
È stata istituita presso Agenas la Piattaforma nazionale per le Liste di Attesa, di cui si avvarrà il Ministero della Salute e che dovrà garantire l’interoperabilità con le analoghe piattaforme regionali.

✅️L’obiettivo è arrivare a disporre per la prima volta a livello nazionale di un monitoraggio puntuale dei tempi di attesa, basato su un’approfondita analisi delle informazioni in termini di:
✔️ misurazione delle prestazioni
✔️verifica delle disponibilità delle agende, sia pubbliche, sia del privato accreditato
✔️ tasso di saturazione dell’utilizzo delle risorse umane e tecnologiche
✔️appropriatezza nell’accesso
Nello stesso decreto che ha istituito la Piattaforma nazionale per le Liste di Attesa, è stata anche ampliata la fascia oraria per l'erogazione delle prestazioni, consentendole anche il sabato e la domenica, e sancito il superamento del tetto di spesa per il personale sanitario. Entrambi gli interventi aumentano potenzialmente le risorse disponibili, ponendo così il tema dell’ottimizzazione del loro utilizzo.

↪️Si tratta di azioni assolutamente strategiche che però, per non restare pure dichiarazioni di intenti ed essere concretamente attuate, avranno bisogno di un adeguato supporto in termini Business Intelligence ed Advanced Data Analytics.

✅️Continua a leggere: ⤵️

La piattaforma EIMaS può supportare l’attuazione del processo della riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie.

21/10/2025

Prosegue l’appuntamento HIV e Terapie Long-Acting: un passo verso Infezioni Zero.

🗓 Il 20 ottobre, a Bari, si è svolto il secondo incontro del progetto istituzionale.

➡️ Dopo aver riconosciuto i benefici clinici e sociali delle terapie long acting nel primo appuntamento, questa volta il focus è stato dedicato a come tradurre l’innovazione in pratica quotidiana, con particolare attenzione a modelli organizzativi e soluzioni logistiche nei centri ospedalieri.

🎯 Obiettivo della giornata: identificare i requisiti organizzativi e disegnare percorsi assistenziali sostenibili per garantire accesso equo ed efficace alle terapie.

📊 Durante l’evento:
✔️ Sono stati presentati modelli organizzativi per la somministrazione delle terapie long acting
✔️ Sono state condivise esperienze dai centri pilota già attivi sul territorio
✔️ Un workshop pratico ha permesso di co-progettare un percorso assistenziale ideale, grazie al contributo di clinici, farmacisti, istituzioni e stakeholder regionali

Un passaggio concreto verso un modello di cura più innovativo, integrato e centrato sul paziente.

📅 Prossimo step: 19 gennaio – per continuare a costruire insieme nuove strategie integrate di prevenzione e trattamento.

📽Guarda il servizio completo e le interviste realizzate da TRM NETWORK S.R.L. https://www.youtube.com/watch?v=eickXhDrV14

Si ringrazia:
I Responsabili Scientifici
Sergio Lo Caputo
Annalisa Saracino

La Faculty
Serena Rita Bruno
Giovanni Battista Buccoliero
Paolo Tundo
Giuseppe Bruno
Nicolò De Gennaro
Sergio Ferrara
Francesco Pomarico

🔷️Evento realizzato da Sanitanova, a cura del project manager Francesco Romeo in collaborazione con Nadia de Sario, con il patrocinio di SIMIT e il contributo non condizionante di ViiV Healthcare

🟢Continua il nostro impegno a favore del benessere e della salute con il progetto di Responsabilità Ambientale e Sociale...
20/10/2025

🟢Continua il nostro impegno a favore del benessere e della salute con il progetto di Responsabilità Ambientale e Sociale Green2Green - changing your future

🚶‍♀️Nel mese della prevenzione, questa volta abbiamo scelto di sostenere la Pittarosso Pink Parade!

📍Un evento che, organizzato da PittaRosso a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi, ha visto domenica donne e uomini camminare insieme uniti da un obiettivo comune: sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e raccogliere fondi a favore dei progetti di cura dedicati ai tumori femminili, quali seno, utero e ovaio.

〽️I nostri team di Milano e Molfetta seppur distanti fisicamente, ieri sono stati più vicini che mai.
Hanno vibrato all’unisono, creando un filo rosa simbolico lungo 888 km per una causa molto importante.

✔️Un’ondata di energia, emozioni e solidarietà ha attraversato le strade, ricordandoci quanto sia fondamentale la prevenzione e quanto ogni passo, fatto insieme, porti con sé un messaggio di forza, coraggio, amore e determinazione.

✅️Questa iniziativa non è solo un invito a prenderci cura della nostra salute attraverso i controlli periodici, ma anche un richiamo a vivere uno stile di vita sano, dove benessere psicofisico e alimentazione equilibrata sono le chiavi per mantenere corpo e mente in salute.

🟢Da oggi, presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, nel cuore del Giardino di Carlo Scarpa, c’è anche un po’ di...
17/10/2025

🟢Da oggi, presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, nel cuore del Giardino di Carlo Scarpa, c’è anche un po’ di Sanitanova con 𝘗𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘭𝘦 𝘐𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴:
l’opera che usa l’arte per sviluppare consapevolezza e sensibilizzazione del rapporto tra essere umani, natura e tecnologia.

✅️Nell’ambito del progetto di responsabilità Sociale e Ambientale Green2Green - changing your future, Sanitanova ha supportato la realizzazione dell’opera dell’artista Pier Alfeo, da oggi in mostra presso la Fondazione fino al 30 novembre 2025.

✔️L’opera, parte della serie 𝘉𝘪𝘰𝘮𝘪𝘮𝘦𝘴𝘪, invita a esplorare il delicato equilibrio tra il mondo naturale e quello digitale, suggerendo un dialogo continuo tra vita e tecnologia.

🍃𝘗𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘭𝘦 𝘐𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴, l’installazione sonora multicanale, richiama il comportamento della Selaginella (nota come falsa Rosa di Gerico), una pianta capace di disidratarsi completamente e rimanere dormiente per poi rinascere con poche gocce d’acqua.

➡️Con questa nuova azione, Sanitanova rinnova il proprio impegno nella promozione dell’interazione tra cultura e salute con un approccio olistico guidato dal principio “One Health” che riconosce l’interconnessione tra benessere umano, animale e ambientale.

Indirizzo

Via San Giuseppe Moscati, 32
Molfetta
70056

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sanitanova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sanitanova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Sanitanova è una azienda di consulenza e formazione in sanità

Alla base dell’offerta di Sanitanova c’è la conoscenza trasversale e integrata dei processi in sanità. Per la progettazione delle diverse soluzioni, Sanitanova si avvale del consolidato know how interno, del contributo specialistico di professionisti e consulenti altamente qualificati, della supervisione di un board scientifico e del costante confronto con importanti esponenti del mondo istituzionale, scientifico e accademico.

MISSION

L’obiettivo di Sanitanova è sviluppare un percorso di partnership che favorisca la personalizzazione del servizio erogato, coinvolgendo tutti i protagonisti nella progettazione degli interventi e creando le condizioni per lo sviluppo di forme di collaborazione di lungo periodo, in un’ottica di condivisione dei risultati e di assunzione di responsabilità nei confronti degli stessi.