Dott.ssa Maria Teresa Verdesca psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Maria Teresa Verdesca psicologa psicoterapeuta Specializzata al
CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA di Arezzo
Modello Giorgio Nardone

30/10/2025

Alla ricerca della sicurezza perduta. Conoscere e superare l'insicurezza personale.

📍È un grande piacere invitarvi lunedì 10 novembre, alle ore 20:30, sulle mie pagine Facebook, Instagram e Linkedin, per una conferenza gratuita e aperta a tutti in cui presenterò ufficialmente il mio nuovo libro.

📘Il volume sarà disponibile in tutte le librerie e nei migliori digital store dall’11 novembre.

🔗Per preordinare il libro: https://tinyurl.com/3ab4bcs7

Vi aspetto!

Da non perdere!
29/10/2025

Da non perdere!

Per le persone che non si stimano, quando qualcosa va bene, non dipende da loro, ma dal caso o dalla fortuna; mentre se le cose vanno storte, è di certo loro la responsabilità: è come se cercassero sempre conferma della loro incapacità e, ovviamente, chi cerca trova.

Il prossimo 11 novembre uscirà in tutte le librerie e nei migliori digital store il nuovo libro di Giorgio Nardone - Alla ricerca della sicurezza perduta. Conoscere e superare l’insicurezza personale

📘Il libro può essere preordinato qui: https://tinyurl.com/5bb4xxfp

Momenti intensi con relatori brillanti.Grazie Peccioli e grazie Prof. Giorgio Nardone!
22/10/2025

Momenti intensi con relatori brillanti.Grazie Peccioli e grazie Prof. Giorgio Nardone!

24/09/2025

Lunedì 29 settembre, alle ore 17.30, terrò sulle mie pagine Facebook, Instagram e Linkedin, una conferenza gratuita e aperta a tutti dal titolo “Dialoghi e retorica contro l'odio sociale ed il conflitto.".

Vi aspetto!


11 SETTEMBRE 2001Impossibile dimenticare … Non ricordiamo quasi mai dove siamo stati in un preciso momento dell’anno o c...
11/09/2025

11 SETTEMBRE 2001
Impossibile dimenticare …
Non ricordiamo quasi mai dove siamo stati in un preciso momento dell’anno o cosa abbiamo fatto ma nessuno dimentica dove fosse e cosa stesse facendo 11 Settembre 2001

“Questa sera, prima di chiudere gli occhi, fermati un attimo. Respira profondamente e ricorda che la vita non è mai qualcosa di scontato.
Siamo abituati a pensare che il domani ci aspetterà sempre, che ci sarà un altro giorno per dire “ti voglio bene”, per chiedere scusa, per stringere qualcuno che amiamo. Ma la verità è che il domani non è mai promesso.

Ventiquattro anni fa, proprio in una notte come questa, migliaia di persone sono andate a dormire senza sapere che quella sarebbe stata la loro ultima notte.

✨ 246 persone si addormentarono con la mente già rivolta ai voli mattutini.
✨ 2.606 persone si coricarono con i pensieri del lavoro che li aspettava all’alba.
✨ 343 vigili del fuoco chiusero gli occhi, pronti a indossare la divisa e servire la città al mattino.
✨ 60 poliziotti andarono a dormire preparandosi per la pattuglia.
✨ 8 paramedici riposarono, sapendo che presto sarebbero tornati a salvare vite.

Nessuno di loro ha visto oltre le 10:00 dell’11 settembre 2001.

In quell’attimo, in quella mattina che doveva essere uguale a tante altre, il mondo è cambiato. Le loro vite si sono fermate. Le vite dei loro cari sono state spezzate. E il ricordo di quel giorno è rimasto impresso per sempre nella storia, non solo americana, ma umana.

Ed è qui che dovremmo fermarci a riflettere. Perché se la vita può cambiare in un istante, allora ogni singolo istante che abbiamo è un dono. Oggi hai avuto la fortuna di respirare, di guardare il cielo, di camminare, di ridere, magari di lamentarti per qualcosa di banale. Ma pensa: quante volte diamo per scontato persino la possibilità di alzarci la mattina?

Questa sera, quando ti metterai a letto, non farlo distrattamente. Prima di chiudere gli occhi, pensa a chi ami. Scrivi un messaggio, pronuncia una parola gentile, abbraccia più forte chi ti sta accanto. Lascia che il cuore parli, perché il tempo non sempre ci concede altre…” (cit. pagina Fb. Resilienza)


24/08/2025

📰 Una giovane donna statunitense si è tolta la vita dopo mesi di confidenze a un chatbot.
La notizia ha fatto il giro del mondo: l’intelligenza artificiale può davvero spingere a farsi del male?

👉 La tentazione di ridurre tutto a titoli sensazionalistici è forte.
Ma come psicologi sappiamo che anche scelte estreme non sono mai il risultato di un unico fattore e molte sono le domande su quali responsabilità, regole e limiti devono essere posti all’uso dell’IA nella salute mentale.

📌 Nell’articolo sul nostro sito Ada Moscarella approfondisce i fatti, le domande etiche e professionali che emergono, e i rischi di fermarsi a spiegazioni troppo semplici.

🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://www.altrapsicologia.it/articoli/ia-e-terapia-la-fine-della-psicologia/

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

Agosto. Per molti è sinonimo di vacanze, divertimento e spensieratezza. Ma per chi convive con fragilità interiori, ques...
12/08/2025

Agosto. Per molti è sinonimo di vacanze, divertimento e spensieratezza. Ma per chi convive con fragilità interiori, questo mese può trasformarsi in un periodo particolarmente difficile.
L'iper-rappresentazione sui social media di vacanze perfette, aperitivi in spiaggia e cene con amici può acuire un senso di inadeguatezza e solitudine. Vedere un'immagine dopo l'altra di vite apparentemente perfette può portare a confronti dolorosi e al convincimento che la propria vita sia meno valida, meno degna di essere vissuta. Questo confronto costante, amplificato dalla bolla dei social, può agire come un potente detonatore per chi già soffre di depressione, intensificando tristezza e senso di isolamento.
È fondamentale ricordare che la realtà è ben più complessa e sfumata di quanto un post o una storia possano mai mostrare. Dietro ogni foto sorridente, c'è un'intera vita, fatta di momenti felici, ma anche di sfide e difficoltà.
Per questo motivo, da 20 anni continuo a tenere aperto i miei studi di psicologia ad agosto, per offrire uno spazio di ascolto e supporto. Non fa sentire nessuno dei miei pazienti solo. È un momento per ascoltare, per accogliere le emozioni senza giudizio e per trovare insieme gli strumenti per affrontare questo periodo.

I genitori narcisisti vogliono che i loro figli restino sempre legati a loro e non diventino mai davvero adulti e indipe...
26/07/2025

I genitori narcisisti vogliono che i loro figli restino sempre legati a loro e non diventino mai davvero adulti e indipendenti. Infatti se i figli crescessero e si allontanassero, il genitore perderebbe il controllo su di loro e anche quella sensazione di importanza e potere che ottiene nel sentirsi indispensabile.
Per mantenere questo legame di dipendenza, il genitore può sabotare la crescita personale del figlio, impedendogli di imparare cose fondamentali per vivere da solo. In pratica, lo tiene in uno stato di eterna immaturità.
Di conseguenza, il figlio cresce con l’idea di non essere capace di cavarsela senza l’aiuto del genitore. Questo è un tipo di abuso psicologico, perché il genitore, spesso in modo sottile, sminuisce continuamente il figlio, facendolo sentire inadeguato e dipendente. Il messaggio implicito è: “Hai bisogno di me, da solo non ce la fai”.
Questo comportamento è dannoso in quanto ostacola lo sviluppo dell’autostima e dell’autonomia, che ogni bambino dovrebbe avere il diritto di costruire.


17/07/2025

Indirizzo

Via Manara 7
Molfetta
70056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Teresa Verdesca psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Teresa Verdesca psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare