Centro Applicazioni per la Sanità Pubblica

Centro Applicazioni per la Sanità Pubblica Il 080 472 5539 è attivo h24.

07/11/2025
06/11/2025
06/11/2025
03/11/2025

ℹ A seguito del fenomeno e dell’aumento delle internazionali sempre più - in particolare - si trovano ad accogliere e adottati senza avere l’esperienza e/o la formazione adeguata circa i loro bisogni di .

📌 Si occuperà di queste tematiche il “Aspetti pediatrici e infettivologici della presa in carico del bambino migrante e adottato”, che si terrà giovedì 6 novembre 2025, dalle 8.30 alle 18.00. L’evento formativo si svolgerà in presenza, presso l'Aula Agostini della sede di INMP - Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà. La partecipazione al corso è e prevede il rilascio di n. ECM.

🎯 Il corso si propone di affrontare infatti gli aspetti , legati alle emergenti e riemergenti, ma anche peculiari, sia clinici che inerenti alle dinamiche e ai . Seppur rivolta principalmente ai pediatri, la è aperta a tutte le figure professionali sanitarie impegnate nella presa in carico dei di recente migrazione e adottati.

👉🏻 Per info e iscrizione vai sul sito INMP https://www.inmp.it/ita/Formazione/Corsi-ECM/Corsi-di-formazione-ECM-2025/Corso-ECM-Aspetti-pediatrici-e-infettivologici-della-presa-in-carico-del-bambino-migrante-e-adottato-Aperte-le-iscrizioni

03/11/2025

👨‍⚕️Un oncologo pugliese tra le eccellenze scientifiche mondiali

🌍 Il 35enne Alessandro Rizzo, originario di Lecce, è entrato nella World Top 2% Scientists 2025, la classifica stilata dalla Stanford University che premia i ricercatori più produttivi.

✨ Ricercatore con 298 studi all’attivo in meno di sei anni, lavora attualmente all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari ed è entrato di diritto nell’élite mondiale della ricerca medica.

💪La Regione Puglia si congratula con Alessandro per l’importante traguardo e gli augura una carriera ricca di successi!

31/10/2025
22/10/2025

Dopo vent’anni il Giovanni XXIII di Bari ha un nuovo Pronto soccorso. Niente più attese in un container per i piccoli pazienti e i loro genitori nell’unica sala di emergenza pediatrica della Puglia.

A inaugurare la nuova struttura questa mattina il direttore generale Antonio Sanguedolce, con il direttore amministrativo Gianluca Capocchiani e il direttore sanitario Danny Sivo, oltre che il sindaco di Bari, Vito Leccese. C'erano anche il direttore di presidio, Livio Melpignano, e la direttrice del Pronto soccorso Ornella Limoli

Il reparto è dotato di una reception per l’accoglienza dei pazienti che fornirà le informazioni a chi è in attesa. Ci sono quattro sale visita, ma anche un’area giochi e un fasciatoio oltre che un’area di osservazione breve.

La nuova area è organizzata in due spazi distinti, uno dedicato all’accoglienza generale e uno che può essere isolato e riservato alla gestione delle emergenze, attrezzato con gas medicali e sale a pressione negativa. Un altro elemento distintivo della riorganizzazione - spiegano dal Policlinico - è l’attivazione di due nuovi ambulatori dedicati ai codici minori, pensati per la gestione rapida e appropriata delle urgenze non gravi. Questi spazi permettono di migliorare i tempi di attesa e di separare i percorsi assistenziali rispetto alle emergenze di maggiore intensità.

Continua a leggere:
link nelle stories📲

19/10/2025
16/10/2025

Indirizzo

Via Vico Giambattista, 11
Monopoli
70043

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 14:00
Sabato 14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Applicazioni per la Sanità Pubblica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Applicazioni per la Sanità Pubblica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram