Is Carrettoneris de Pauli

Is Carrettoneris de Pauli Is Carrettoneris de Pauli, i Maestri della Frusta.

Is carrettoneris de Pauli è un'associazione costituitasi nell'agosto del 2010 con lo scopo di diffondere le arti culturali come strumento di espressione umana di affermazione individuale e sociale. L'associazione si propone di recuperare e divulgare le arti e le usanze tradizionali per fini educativi, culturali e ricreativi. Emblema di tale impegno è "su fuettu" : la frusta usata dai carrettieri del passato era ormai un ricordo dei più anziani, ma grazie al lavoro dell'associazione sempre più persone riscoprono quest'antico strumento e sempre più giovani si interessano ad apprenderne l'utilizzo. In innumerevoli manifestazioni i membri dell'associazione hanno esibito le fruste, con le quali sono maestri, riscuotendo sempre fascino e successo.

23/01/2025

Per anni, questi nobili cavalli vissero privati della luce del sole e dell'aria fresca, confinati nell'oscurità delle miniere sotterranee. Erano conosciuti come "conogons" e condividevano la vita dura e pericolosa dei minatori umani, lavorando al loro fianco in condizioni estreme.

Alla fine del XIX secolo, questi cavalli furono esportati dalle isole Shetland in Inghilterra a causa delle loro dimensioni compatte e della grande forza, qualità che li rendevano ideali per trascinare i pesanti carri pieni di carbone nelle miniere. Nati, cresciuti e destinati a una vita nell'oscurità, sopportavano un lavoro estenuante e logorante. Non era raro che un singolo cavallo trascinasse fino a otto vagoni di carbone, completamente carichi.

Nonostante le difficili circostanze, questi cavalli mantennero la loro dignità e dimostrarono una notevole intelligenza. Sapevano quando un carico era troppo pesante e si rifiutavano di muoversi fino a che non veniva alleggerito. Inoltre, possedevano un incredibile senso del tempo, sapendo esattamente quando finiva la loro giornata lavorativa e trovando la strada del ritorno alle stalle, anche nel buio più profondo.

Questa vergognosa forma di sfruttamento continuò fino al 1972, quando la tecnologia finalmente rimpiazzò il loro lavoro, segnando la fine di un'era. Il 3 dicembre di quell'anno, Ruby, l'ultimo dei cavalli minatori, emerse in superficie in un evento simbolico. Accompagnata da un'orchestra e adornata con una corona di fiori, Ruby uscì dall'oscurità, ponendo fine all'epoca dei conogons e dei loro compagni di lavoro.

Per onorare il loro sacrificio e commemorare il duro lavoro condiviso sotto terra, è stata eretta una scultura chiamata "Conogon" nel Museo-Riserva "Red Hill", come un ricordo duraturo della lealtà e del coraggio di questi cavalli che diedero così tanto nelle miniere.

15/12/2024
15/12/2024

Quest'anno ci stiamo organizzando per accontentare i nostri amici per un buon Natale

11/05/2024

Con questo giovanotto di 102 anni . Da Dolianova è tutto.♥

08/05/2024

102 anni e non sentirli. Dolianova.♥

03/05/2024

Oggi ho compiuto 100 anni... abito in montagna. Ho fatto questa torta da solo, mi sarebbe piaciuto mangiarla con i miei figli, ma non mi chiamano più...

02/05/2024

Scatto rubato nella 368° festa di Sant'Efisio . Domani torniamo super operativi sulla pagina Centenari di Sardegna.♥

29/11/2023
Primo maggio 2023 sant efisi
01/05/2023

Primo maggio 2023 sant efisi

Is carrettoneris si preparano x il natale
15/12/2022

Is carrettoneris si preparano x il natale

Indirizzo

Monserrato

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Is Carrettoneris de Pauli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram