Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu

Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu In questa pagina potrete trovare informazioni sulle attività del mio Studio e spunti di Pedagogia

24/10/2025

L’educazione sessuale nelle scuole italiane sta subendo un grave arretramento con il ddl Valditara e il nuovo emendamento approvato in Commissione Cultura della Camera. L’emendamento Latini, che peggiora ulteriormente il provvedimento originale, vieta di fatto l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, limitando questa fondamentale formazione solo alle superiori, ma con con stringenti autorizzazioni parentali. Viene limitata la possibilità della scuola nel coinvolgimento di esperti esterni, da sempre risorsa preziosa, e sono creati ostacoli insormontabili all’attuazione di programmi di educazione sessuale basati su evidenze scientifiche, inclusivi e non ideologici. Questa scelta rischia di lasciare i nostri ragazzi e le nostre ragazze con ancor meno strumenti essenziali per conoscere se stessi, riconoscere relazioni sane e prevenire ogni forma di discriminazione, violenza e abuso. L’Italia, già tra i Paesi europei con l’offerta più carente di educazione sessuale, non può permettersi di tornare indietro. Chiediamo un ripensamento urgente: l’educazione sessuale è un diritto, un bisogno e una priorità educativa fondamentale.

Da lunedì 20 ottobre è ripartito il Progetto Sportello pedagogico presso l'Istituto Comprensivo Serve di Maria di Via Fa...
22/10/2025

Da lunedì 20 ottobre è ripartito il Progetto Sportello pedagogico presso l'Istituto Comprensivo Serve di Maria di Via Faentina a Firenze.

Il Progetto prevede l'organizzazione anche di Laboratori pedagogici rivolti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, costruiti sui bisogni e i punti di forza dei gruppi classe coinvolti.

Sarà un anno ricco di belle energie insieme alla Preside Nicoletta Benini 🌱

Vi aspetto presso lo Sportello pedagogico il lunedì dalle ore 13 alle ore 15.

16/10/2025

Per correttezza e trasparenza nei confronti di tutti i colleghi, Educatori Professionali Socio-Pedagogici e Pedagogisti ,è necessario chiarire alcuni punti fondamentali in merito alla Legge 55/2024 e al percorso della sua piena attuazione.

1)La Legge sull’Ordinamento delle Professioni Pedagogiche ed Educative e sull’Istituzione dei relativi albi è pienamente in vigore. Nessuna modifica o “smantellamento” è stato disposto da organi parlamentari o ministeriali.
2) Gli interventi più recenti non costituiscono “piccoli aggiustamenti”, ma riguardano aspetti sostanziali e condivisi da dodici associazioni professionali, relativi alle modalità di elezione e funzionamento del futuro Ordine. Il documento ufficiale è stato trasmesso al Ministero della Giustizia e ha contribuito a sbloccare il processo attuativo.

3)Un ricorso al Consiglio di Stato contro un atto non ancora depositato in Parlamento non solo è prematuro, ma denota scarsa conoscenza delle procedure legali.
4) Le resistenze all’istituzione di un Albo unico per Pedagogisti ed Educatori Professionali Socio-Pedagogici, che eviti ogni gerarchia ed ogni discriminazione, non derivano da motivazioni tecnico-scientifiche, ma da logiche di parte che nulla hanno a che vedere con l’interesse collettivo della categoria.

10/10/2025

Il 7 ottobre 2025 Gian Luca Bellisario ha partecipato come relatore all’audizione presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, presentando il contributo tecnico congiunto delle principali associazioni pedagogiche italiane: ANIPED, ANPE, APP, CONPED, AIPED, AINSPED, M.I.L.L.E, UNAPED, AIEP, PEDIAS, FEDERPED e UNIPED.

Le associazioni, in posizione unitaria, hanno espresso apprezzamento per la finalità culturale del provvedimento — che intende sostituire la qualifica di “docente di sostegno” con quella di “docente per l’inclusione” — fiduciosi in questo virtuoso cambio di paradigma culturale, ma anche la preoccupazione che la riforma resti solo un cambiamento di nome, senza un reale impatto pedagogico.

Tra le proposte presentate:
• chiarire che la funzione inclusiva riguarda tutti gli studenti, non solo quelli con disabilità certificata;
• rafforzare la collaborazione tra il docente per l’inclusione e le altre figure educative previste dalla legge 104/1992;
• coinvolgere famiglie, associazioni e professionisti pedagogici nella definizione del nuovo profilo professionale;
• introdurre una clausola di monitoraggio triennale per valutare gli effetti culturali e sociali della riforma.

In sintesi, l’inclusione non deve diventare un’etichetta ma restare un processo educativo condiviso, costruito insieme.

08/10/2025

Esprimiamo profonda preoccupazione per il nuovo rinvio della costituzione dell’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed Educative, previsto dalla Legge 3 ottobre 2025, n. 148, che sposta al 31 marzo 2026 il termine per l’iscrizione e blocca la formazione degli albi e degli ordini regionali.
Questo slittamento non colpisce solo le nostre professioni, ma mette in serio pericolo la tutela e la qualità dei servizi educativi e socio-pedagogici offerti a migliaia di cittadini, soprattutto i più vulnerabili.
Rivolgiamo un appello urgente al Ministero della Giustizia affinché vengano completate subito tutte le procedure indispensabili per attivare l’Ordine. Le nostre professioni meritano riconoscimento, tutela e certezze; i cittadini meritano servizi sicuri e di qualità. Non è più accettabile perdere ulteriore tempo: il futuro delle professioni pedagogiche e la tutela dei servizi educativi sono a rischio.

23/09/2025
23/09/2025
8 settembre 2025, si riparte in Studio a Montecatini Terme e a Firenze, con tanti nuovi obiettivi e la voglia di fare Pe...
08/09/2025

8 settembre 2025, si riparte in Studio a Montecatini Terme e a Firenze, con tanti nuovi obiettivi e la voglia di fare Pedagogia!

Buon inizio a tutti 🌱, con l'augurio che sia un anno scolastico e professionale pieno di meravigliose energie positive!

Indirizzo

Via Del Salsero 180 , Montecatini Terme. , Via Vallombrosa 8, Firenze
Montecatini Terme
51016

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare