Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia

Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia Questa è la mia pagina di approfondimenti su osteopatia, posturologia, fisioterapia, scienze motorie e su tutti gli altri aspetti della medicina.

Mi chiamo Luca Barni sono osteopata, laureato in fisioterapia e in scienze motorie e perfezionato in posturologia. Sono nato e cresciuto a Montecatini Terme dove svolgo le mie principali attività lavorative. Attualmente sono responsabile del settore di posturologia, osteopatia e recupero funzionale presso le nuove Terme Redi. Inoltre sono Master Trainer presso Techno Gym e docente presso l’Università degli Studi di Firenze del Corso di medicina fisica e riabilitativa per il modulo Posturale. Da sempre affianco costantemente al mio lavoro la mia passione per lo sport e nel corso degli anni ho seguito come personal trainer e preparatore sportivo molti atleti e realtà sportive. Ancora oggi seguo come osteopata sportivi sia a livello professionistico che amatoriale. Spinto dalla passione per il mio lavoro e dalla voglia di condividere le mie esperienze e le mie conoscenze, ho deciso di creare uno spazio virtuale che sia un vero e proprio luogo di scambio di opinioni, idee e domande sulle tre specializzazioni mediche alle quali da anni mi dedico (osteopatia, posturologia e fisioterapia) e su particolari aspetti della medicina che più mi appassionano. Per questo è nato www.lucabarni.it

28/10/2025

Negli atleti di basket la colonna e la caviglia sono sottoposte a sollecitazioni costanti e ad alto impatto. Le manipolazioni vertebrali migliorano la mobilità e l’efficienza articolare, mentre le onde d’urto focali sulla caviglia favoriscono i processi di riparazione tissutale e il recupero funzionale.

Il mal di schiena (LBP) è un problema globale e invalidante. Un numero considerevole di revisioni sistematiche pubblicat...
22/10/2025

Il mal di schiena (LBP) è un problema globale e invalidante. Un numero considerevole di revisioni sistematiche pubblicate nell'ultimo decennio ha segnalato una serie di fattori che aumentano il rischio di cronicità dovuta al mal di schiena.

Sono stati individuati cinque fattori prognostici con evidenza coerente di associazione con esiti negativi della lombalgia acuta-subacuta a lungo termine (elevati livelli di intensità del dolore e disabilità, elevato stress emotivo, aspettative di recupero negative ed elevate richieste fisiche sul lavoro), nonché un fattore con evidenza coerente di assenza di associazione (bassi livelli di istruzione).

Per la lombalgia di durata mista, è stato rilevato un fattore predittivo costantemente associato a esiti negativi a lungo termine (elevato catastrofismo del dolore). Sono state osservate evidenze insufficienti per sintetizzare i fattori sociali e per valutare appieno i fattori predittivi nella fase cronica della lombalgia.

Questo studio fornisce evidenze coerenti del valore predittivo dei fattori biologici e psicologici per gli esiti della lombalgia a lungo termine. I fattori prognostici identificati dovrebbero essere considerati per l'inclusione nei modelli esplicativi del mal di schiena.

14/10/2025

La rigidità articolare e il dolore muscoloscheletrico possono essere gestiti attraverso manipolazioni mirate, utili a migliorare la mobilità, modulare il dolore e ottimizzare la funzionalità globale.

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno!Dopo un intervento o un percorso oncologico, il fisioterapista è ...
06/10/2025

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno!

Dopo un intervento o un percorso oncologico, il fisioterapista è al fianco delle donne, accompagnandole passo dopo passo nel recupero. Aiuta a ritrovare la mobilità della spalla, a prevenire complicanze come il linfedema e a recuperare forza e autonomia nelle attività quotidiane.

Un sostegno che va oltre il corpo e che porta fiducia, energia e la possibilità di sentirsi pienamente sé stesse, con più benessere e qualità di vita.

Terminata la docenza al corso di ecografia di precisione. Incontrare colleghi preparati è sempre un grande piacere!Avant...
05/10/2025

Terminata la docenza al corso di ecografia di precisione. Incontrare colleghi preparati è sempre un grande piacere!
Avanti alla prossima!

Effetti della combinazione di integratori di vitamine C ed E sullo stress ossidativo, sull'infiammazione, sul dolore mus...
30/09/2025

Effetti della combinazione di integratori di vitamine C ed E sullo stress ossidativo, sull'infiammazione, sul dolore muscolare e sulla forza muscolare dopo un esercizio fisico acuto: meta-analisi di studi clinici randomizzati

L'integrazione combinata di vitamine C ed E può potenzialmente mitigare lo stress ossidativo (OS) e accelerare il recupero dopo l'esercizio fisico. Tuttavia, vi sono poche prove e una mancanza di consenso sugli effetti di queste vitamine a questo scopo. L'obiettivo di questa revisione sistematica era di riassumere le prove sugli effetti dell'integrazione combinata di vitamine C ed E su OS, marcatori infiammatori, danno muscolare, indolenzimento muscolare e funzionalità muscoloscheletrica dopo esercizio fisico acuto.

Metodi: la ricerca è stata condotta dall'inizio fino a marzo 2021 su MEDLINE, EMBASE, Cochrane CENTRAL, Web of Science e SPORT Discus. Abbiamo incluso studi clinici randomizzati controllati con placebo (RCT) che hanno valutato gli effetti dell'integrazione combinata di vitamine C ed E su OS, marcatori infiammatori, danno muscolare, indolenzimento muscolare e forza muscolare dopo una singola sessione di esercizio fisico. Sono state utilizzate meta-analisi a effetti casuali per confrontare le variazioni medie pre e post-esercizio fisico nei soggetti che hanno ricevuto l'integrazione con vitamine C ed E o placebo rispetto ai controlli. I dati sono presentati come differenza media standard (SMD) e intervallo di confidenza al 95% (IC al 95%).

L'integrazione combinata antecedente allo sforzo di vitamine C ed E attenua la perossidazione lipidica (OS), la risposta infiammatoria (interleuchina-6), i livelli di cortisolo e il danno muscolare (creatinchinasi) dopo una sessione di esercizio.

In fisioterapia il dolore non sempre indica la sede del problema.Ad esempio un paziente può presentare dolore anteriore ...
23/09/2025

In fisioterapia il dolore non sempre indica la sede del problema.

Ad esempio un paziente può presentare dolore anteriore del ginocchio anteriore senza avere alcuna lesione: la causa potrebbe essere una limitazione in dorsiflessione della caviglia, che altera la cinematica durante lo squat o la discesa delle scale o un dolore irradiato con origine dalla colonna lombare. È fondamentale quindi indagare le cause per escludere patologie mediche e pianificare un intervento terapeutico adeguato.

Individuare l’origine del sovraccarico consente di trattare non solo il sintomo, ma di ripristinare la biomeccanica corretta, prevenendo recidive e nuove lesioni.

VERO O FALSO?Mettere una bottiglietta d’acqua congelata sotto la pianta del piede e farla rotolare per qualche minuto pu...
16/09/2025

VERO O FALSO?

Mettere una bottiglietta d’acqua congelata sotto la pianta del piede e farla rotolare per qualche minuto può alleviare il fastidio della fascite plantare.

Vero!

Il freddo riduce l’infiammazione e il movimento di rotolamento massaggia la fascia plantare, aiutando a rilasciare la tensione.

È un mini-trattamento casalingo semplice ed efficace per dare sollievo al piede affaticato.

La Giornata Mondiale della Fisioterapia celebra il movimento come primo strumento di salute. La fisioterapia favorisce i...
08/09/2025

La Giornata Mondiale della Fisioterapia celebra il movimento come primo strumento di salute. La fisioterapia favorisce il recupero funzionale, sostiene la prevenzione e migliora la qualità della vita. Prendersi cura del proprio corpo significa investire nel futuro.

La gestione delle disfunzioni temporo-mandibolari prevede una valutazione specifica dell’articolazione, della muscolatur...
28/08/2025

La gestione delle disfunzioni temporo-mandibolari prevede una valutazione specifica dell’articolazione, della muscolatura coinvolta e di eventuali abitudini parafunzionali. Interventi mirati possono includere tecniche di rilassamento muscolare, correzione di abitudini disfunzionali, educazione alla gestione dello stress e, nei casi più complessi, il supporto di un team multidisciplinare.

VERO O FALSO?Il piede piatto nell’adulto va sempre corretto con plantari.FALSONon tutti i piedi piatti sono patologici o...
21/08/2025

VERO O FALSO?

Il piede piatto nell’adulto va sempre corretto con plantari.

FALSO

Non tutti i piedi piatti sono patologici o richiedono plantari.

Se non ci sono dolore, instabilità o limitazioni funzionali, spesso è sufficiente lavorare su forza, propriocezione e controllo motorio.

La valutazione deve essere funzionale, non solo morfologica.

Ferragosto è una pausa per molti, ma il corpo non va mai in vacanza.Anche oggi è un buon momento per ascoltarlo, rispett...
15/08/2025

Ferragosto è una pausa per molti, ma il corpo non va mai in vacanza.

Anche oggi è un buon momento per ascoltarlo, rispettarlo e prendersene cura.

Buon Ferragosto a tutti!

Indirizzo

Viale Matteotti 107
Montecatini Terme
51016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare