Studio Psicologico Anemos

Studio Psicologico Anemos Associazione di professionisti a sostegno e tutela della persona, del bambino e della famiglia

Riconoscere un proprio momento di difficoltà e rivolgersi ad uno psicologo vuol dire essere consapevoli di sé, valutare i propri limiti, le proprie ferite, e sentire la necessità di trasformarle in risorse. La possibilità di chiedere di chiedere aiuto rappresenta il primo importante passo verso lo stare meglio. Lo studio Anemos nasce dalla volontà di due professionisti nel settore della psicoterapia, una coppia nel lavoro come nella vita, impegnati quotidianamente sia con le persone che con le famiglie. Lo studio si propone di mettere a disposizione l'esperienza e la serietà professionale dei suoi operatori curando nel dettaglio i propri servizi che vanno dal supporto psicologico alla presa in carico di situazioni più ad alto rischio. lo Studio Anemos garantisce un PRIMO INCONTRO GRATUITO allo scopo di conoscerci e valutare assieme le possibilità di intervento, nonchè per fornire tutte le informazioni necessarie, dai costi alle modalità di lavoro.

"Il problema di un bambino è sempre un problema familiare.”— Salvador Minuchin, padre della psicoterapia familiareQuesta...
02/11/2025

"Il problema di un bambino è sempre un problema familiare.”
— Salvador Minuchin, padre della psicoterapia familiare

Questa frase racchiude una verità profonda: quando un bambino sta male, non è mai solo lui ad avere un problema.
Ogni bambino cresce dentro una rete di affetti, emozioni, regole e silenzi.
E spesso, è proprio lì — tra le relazioni familiari — che si può trovare la chiave del suo disagio.

La psicoterapia familiare non punta il dito, ma aiuta a ritrovare equilibrio, ascolto e comprensione reciproca.
Perché quando una famiglia cambia, anche il bambino può tornare a stare bene.

31/10/2025
Gruppo Psicologico per ragazzi 11-14 anni Emozioni – Ansia – Umore – TecnologieCari genitori,crescendo, i nostri ragazzi...
31/10/2025

Gruppo Psicologico per ragazzi 11-14 anni
Emozioni – Ansia – Umore – Tecnologie

Cari genitori,
crescendo, i nostri ragazzi si trovano ad affrontare tante sfide: emozioni intense, cambiamenti, rapporti con gli altri e un mondo digitale sempre più presente nella loro vita.

Per questo nasce il Gruppo Psicologico 11-14 anni, uno spazio dedicato ai ragazzi per imparare a conoscersi meglio, gestire le emozioni e vivere con più serenità il proprio mondo, anche online

💬 Cosa proponiamo:
Un percorso di 5 incontri di gruppo per i ragazzi, con momenti di confronto iniziale e finale con i genitori, per accompagnarli insieme in un cammino di consapevolezza e benessere.

📅 Da mercoledì 19 novembre
🕒 Ogni due settimane, dalle 15.00 alle 16.30
📍 Studio Psicologico Anemos
via Umberto Maddalena, 72 – Guidonia Montecelio (Roma)

📞 Per informazioni e iscrizioni:
☎️ 0774 433177 – 📱 392 0369585
✉️ studiopsicologicoanemos@gmail.com

👩‍⚕️ Conduttori:

dott. Fabio Bentivegna, psicologo psicoterapeuta

dott.ssa Fabiola Trojani psicologa psicoterapeuta

💚 Un’occasione per offrire ai nostri ragazzi un tempo e uno spazio per crescere, condividere e ritrovare equilibrio.

29/10/2025

Il team dello Studio Psicologico Anemos al completo

L’equipe multidisciplinare “Laboratorio Apprendimento” fa parte dei soggetti privati che possono rilasciare certificazio...
29/10/2025

L’equipe multidisciplinare “Laboratorio Apprendimento” fa parte dei soggetti privati che possono rilasciare certificazioni di diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), valide ai fini scolastici.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare:

Referente dell’Equipe
Dott.ssa Fabiola Trojani – cell. 3463016449

Studio Psicologico Anemos – tel. 0774 433177 cell. 3920369585

Dall’infanzia all’età adulta, il team dello Studio Psicologico Anemos si occupa del benessere psicologico attraverso per...
26/10/2025

Dall’infanzia all’età adulta, il team dello Studio Psicologico Anemos si occupa del benessere psicologico attraverso percorsi personalizzati che accompagnano la crescita, la consapevolezza e il cambiamento.

👧 Interventi per bambini e adolescenti
💬 Supporto alla coppia e alla famiglia
🧠 Valutazioni psicodiagnostiche e Consulenze Tecniche

Un approccio che mette al centro la persona e la sua storia, con professionalità, sensibilità e ascolto autentico.

Fabiola Trojani Fabio Bentivegna Mary Pado Dott.ssa Lucrezia Cocciarelli Psicologa Zanella Ludovica Laurenzi

Lavorare con il simbolo in psicoterapiaIn psicoterapia, il simbolo rappresenta uno strumento fondamentale per accedere a...
22/10/2025

Lavorare con il simbolo in psicoterapia

In psicoterapia, il simbolo rappresenta uno strumento fondamentale per accedere ai significati profondi dell’esperienza umana.
Spesso ciò che viviamo non può essere espresso solo con le parole: emozioni complesse, vissuti traumatici o parti di sé ancora confuse trovano nel linguaggio simbolico una via di comunicazione più autentica.

Attraverso immagini, sogni, metafore, disegni o gesti, il simbolo permette di dare forma a ciò che è ancora indefinito, favorendo una maggiore consapevolezza di sé.
Il terapeuta accompagna la persona nel riconoscere e comprendere il senso personale di questi simboli, aiutandola a trasformare il vissuto emotivo in qualcosa di pensabile e integrabile.

Lavorare col simbolo significa quindi entrare in contatto con il mondo interno, favorendo processi di crescita, guarigione e integrazione tra mente, corpo ed emozioni.

✨ Ogni simbolo è una porta aperta verso di sé: attraversarla significa cominciare a conoscersi davvero.

In questo piccolo angolo, ogni colore racconta un’emozione.Tra un mattoncino e un sorriso, i bambini imparano a conoscer...
20/10/2025

In questo piccolo angolo, ogni colore racconta un’emozione.
Tra un mattoncino e un sorriso, i bambini imparano a conoscersi, a dare un nome a ciò che sentono e a non averne paura.
Ogni gioco diventa un modo per crescere, per sentirsi al sicuro, per scoprire che anche le emozioni più grandi possono essere accolte con dolcezza.
Fabiola Trojani















Perché l’intelligenza artificiale non può sostituire lo psicologoNegli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è entrata...
17/10/2025

Perché l’intelligenza artificiale non può sostituire lo psicologo

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è entrata in molti ambiti della nostra vita: scrive testi, traduce, suggerisce risposte, ci aiuta a organizzare il tempo e persino ad affrontare momenti di difficoltà. Tuttavia, nonostante le sue straordinarie potenzialità, l’IA – e strumenti come ChatGPT – non possono in alcun modo sostituirsi a uno psicologo umano.

Il motivo principale è semplice: l’IA non prova emozioni, né può comprenderle davvero. Può riconoscere parole legate a sentimenti come tristezza, paura o rabbia, ma non è in grado di percepirne il tono, la profondità, il contesto personale. In terapia, invece, ciò che cura non è solo ciò che si dice, ma la relazione: lo sguardo, la presenza, l’empatia reale che nasce dall’incontro tra due persone.

Uno psicologo non si limita ad ascoltare: interpreta ciò che non viene detto, coglie i silenzi, i gesti, le incoerenze tra le parole e le emozioni. Sa quando restare in silenzio, quando accogliere, quando porre una domanda difficile. L’intelligenza artificiale, per quanto sofisticata, risponde sulla base di schemi e dati, non di sensibilità umana.

Inoltre, la terapia è un percorso di crescita, non una semplice ricerca di risposte. Lo psicologo accompagna la persona nel riconoscere e trasformare i propri schemi emotivi e relazionali. L’IA può fornire informazioni, spunti di riflessione o esercizi, ma non può creare quello spazio sicuro e autentico in cui una persona si sente davvero vista, capita e accolta.

In conclusione, l’intelligenza artificiale può essere un utile supporto — un punto di partenza, uno strumento di informazione o di riflessione — ma la cura psicologica nasce solo dall’incontro umano. Perché ciò che guarisce, alla fine, non sono le risposte perfette, ma la presenza viva di chi ci aiuta a ritrovarci.

A volte non è facile capire quando “qualcosa dentro” chiede ascolto.Questa breve checklist può aiutarti a fermarti un mo...
17/10/2025

A volte non è facile capire quando “qualcosa dentro” chiede ascolto.
Questa breve checklist può aiutarti a fermarti un momento e guardarti dentro.

Negli ultimi tempi ti è capitato di...

☐ Sentirti spesso stanco/a anche senza un motivo apparente?
☐ Faticare a dormire o dormire troppo?
☐ Avere la mente piena di pensieri che non si spengono mai?
☐ Provare irritabilità o tristezza senza capire bene perché?
☐ Sentirti “fuori posto” o non abbastanza?
☐ Rimandare decisioni o situazioni che ti pesano?
☐ Notare che anche le cose che prima ti piacevano ora ti lasciano indifferente?
☐ Avere la sensazione di dover “tenere tutto sotto controllo”?
☐ Fare fatica a dire di no o a chiedere aiuto?
☐ Sentirti spesso inadeguato/a o in colpa?

Se ti sei riconosciuto/a anche solo in alcune di queste frasi, non significa che “c’è qualcosa che non va” — significa che stai iniziando ad ascoltarti.
Un percorso psicologico può essere uno spazio per capire meglio cosa succede, ritrovare equilibrio e riscoprire risorse che già possiedi.

Prendersi cura di sé è il primo passo per stare bene.

Indirizzo

Via Umberto Maddalena, 72
Montecelio
00012

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologico Anemos pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologico Anemos:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare