Studio Osteopatico Zangelmi Davide Osteopata D.O.

Studio Osteopatico Zangelmi Davide Osteopata D.O. Ha frequentato “Scuola di Formazione in Osteopatia” E.I.O.M. srl (European Institute for Osteopathic Medicine).

📍Sento spesso dire (da personal trainer) che 10/15 minuti di corda, equivalgono a 30 minuti di corsa. Non è assolutament...
31/10/2025

📍Sento spesso dire (da personal trainer) che 10/15 minuti di corda, equivalgono a 30 minuti di corsa. Non è assolutamente vero.⛔️
✅Non c'è un rapporto fisso: 10 minuti di salto della corda non sono equivalenti a un numero fisso di minuti di corsa, sono considerati sicuramente un allenamento cardio molto efficiente, ma la verità è che: 10 minuti di corda, possono essere paragonabili, solo per impegno cardiovascolare, a circa 30 minuti di corsa, specialmente se si è esperti nel salto con la corda, ma le variabili sono troppe per quantificare un esatto rapporto.💯
✅Al massimo possiamo affermare, che la differenza sostanziale sta nell'intensità e nel consumo calorico, che dipende molto dall'intensità e dall'esperienza di chi salta la corda.

📌Per sportivi e curiosi 🧐 ✅Dietro ogni esercizio, dietro ogni serie, dietro ogni ripetizione, c’è molto più di un sempli...
20/10/2025

📌Per sportivi e curiosi 🧐

✅Dietro ogni esercizio, dietro ogni serie, dietro ogni ripetizione, c’è molto più di un semplice gesto atletico.
✅Esplorare in profondità la fisiologia dell’allenamento, portando alla luce il complesso universo che ruota attorno all’ipertonia miofibrillare.
✅Parliamo di uno dei temi più sofisticati e meno compresi nel mondo della crescita muscolare: un discorso che intreccia scienza, tecnica e strategia, e che merita di essere affrontato con la serietà e la precisione che richiede.
📍Quante volte abbiamo visto sportivi che da mesi, se non anni, continuano a fare le stesse ripetizioni, gli stessi esercizi, spesso su tutti i gruppi muscolari, convinti che questa sia la strada maestra per l’ipertonia?🆘
✅È comprensibile, perché questa metodica funziona... fino a un certo punto.⛔️
📍Il problema è che il nostro corpo è una macchina di adattamento straordinaria. 💯
✅Quando gli presentiamo sempre lo stesso stimolo, anche se progressivo, dopo un po' smette di rispondere con la stessa efficacia.⛔️
✅È come se dicesse: "Ah, di nuovo questo? Ok, lo faccio, ma senza troppo entusiasmo e sopratutto senza reclutare ulteriori unità motorie".
📍Qui entra in gioco la necessità di comprendere che: l'ipertonia non è solo una questione di "più peso, più muscolo".
✅È un sistema complesso tra diversi tipi di stress meccanico, metabolico e neuromotorio che coinvolge le nostre fibre muscolari a livelli differenti.
📍Se, per esempio, dopo un determinato allenamento, aggiungiamo, al termine, 20 sec di isometria, avremo una vera e propria strategia metabolica multilivello.
✅Cosa succede nel muscolo❓:
Stress meccanico + stress metabolico = doppio stimolo ipertonico.
✅L’isometria finale attiva i recettori meccanici e aumenta la sensibilità all’anabolismo
Si crea un ambiente interno ipossico e acido (acidosi lattica o metabolica)👍🏻💪🏼
✅Questo significa che stiamo "spremendo" il muscolo a livelli diversi, attivando pathway metabolici differenti e creando un ambiente interno che favorisce sia la sintesi proteica, che l'accumulo di metaboliti che stimolano l'ipertronia.💯
📍La ricerca in neurofisiologia dell'esercizio ci ha mostrato che esistono soglie di attivazione diverse per le varie popolazioni di fibre muscolari.
✅Non tutte si "accendono" con la stessa facilità. Alcune hanno bisogno di essere "convinte" con strategie particolari: tempo sotto tensione prolungato, contrazioni isometriche in punti specifici del movimento, variazioni di velocità esecutiva.
📍Le tecniche avanzate non nascono dalla fantasia di qualche guru dello sport, ma dalla comprensione sempre più profonda di come funziona il nostro apparato neuromuscolare. ✅Ogni "strana" combinazione di serie, ripetizioni e modalità esecutive ha una sua logica fisiologica precisa.
📍Paradossalmente, quello che sembra più complicato, diventa il modo più semplice per continuare a progredire. È come imparare una lingua: all'inizio bastano le frasi base, ma per diventare fluenti servono costruzioni più sofisticate.♻️
✅Solo così possiamo continuare a "sorprendere" il nostro corpo e mantenere viva quella risposta ipertronica che cerchiamo.
✅Dietro ogni "stranezza" c'è una ragione scientifica precisa. Il vostro corpo ve ne sarà grato…

07/10/2025

📍Facciamo chiarezza:

✅Un genitore, ha l'obbligo di accompagnare il figlio minorenne dall’osteopata, per poter ottenere i trattamenti e dare il consenso informato, a meno che il minore non sia emancipato, o vi siano particolari circostanze (es. maggiore di 16 anni e non vi sia un contrasto di opinioni con i genitori). L'obbligo deriva dal fatto che: i genitori hanno il diritto e il dovere di mantenere, istruire ed educare i figli, e questo include la tutela della loro salute, inoltre tutelare il minore e assicurarsi che qualsiasi tipo di trattamento, sia idoneo e affrontato in presenza del genitore.
✅L’Osteopata ha il diritto e il dovere di verificare l'identità del minore e degli accompagnatori.
✅Un genitore che ha molti impegni, o poca pazienza, ha due soluzioni:
📌prima: liberarsi di impegni e munirsi di molta calma
📌seconda: delegare un parente (maggiorenne, non il fratellino più piccolo👶🏻).
✅Per maggiorenne si intende 18 anni compiuti.
✅L’Osteopata ha il diritto di NON fornire alcun trattamento, se non viene rispettato l’obbligo di presenza del genitore, o tutore legale.
P.S.: la frase: “intanto vado a fare qualche commissione”, non sostituisce l’obbligo legale.
La frase: “Dove lo portavo prima, mi lasciavano tornare a riprenderlo alla fine del trattamento”, non sostituisce l’obbligo legale (gli altri sono liberi di prendersi i rischi e le responsabilità che vogliono, non è affar mio)⛔️

✅ Perché Andaredall’Osteopata ❓❓❓✅ Due i motivi principali: per star bene, per star meglio📍Per star bene intendo la riso...
30/07/2025

✅ Perché Andare
dall’Osteopata ❓❓❓
✅ Due i motivi principali: per star bene, per star meglio
📍Per star bene intendo la risoluzione di una problematica acuta che può colpire ad esempio il sistema muscolo scheletrico...E fin qui niente di nuovo.
📍Quello che può lasciar perplessi è il secondo e non meno importante motivo... Per star meglio❗️❗️
✅Quando la “tempesta” è passata, quando non ci sono più forti dolori acuti che ti tormentano, quando la sintomatologia dolorosa ha smesso di affliggerti, ma ti rendi conto che il tuo stile di vita può portarti a situazioni di sovraccarico, di tensione, di stress, condizioni insomma che non consentono al tuo corpo di essere sempre al 100%, ecco che l’osteopata è il professionista giusto per te.
.O. #
Studio Osteopatico Zangelmi Davide Osteopata D.O.

Indirizzo

Via Tamagni 31/A
Monteforte D'Alpone
37032

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
Martedì 08:30 - 12:30
14:00 - 20:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:00 - 20:30
Giovedì 08:30 - 12:30
14:00 - 20:30
Venerdì 08:30 - 12:30
14:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393474325667

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Osteopatico Zangelmi Davide Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Osteopatico Zangelmi Davide Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Osteopata D.O.

Mi chiamo Zangelmi Davide e sono un Osteopata che esercita la sua professione nel proprio studio privato a Monteforte d’Alpone in provincia di Verona e in uno studio con altre figure professionali a San Michele Extra, sempre in provincia di Verona. Ho iniziato i miei studi come Massofisioterapista e Massaggiatore sportivo all’istituto Enrico Fermi di Perugia, diplomandomi nel 2003. La curiosità e la voglia di crescere professionalmente mi hanno spinto ad iscrivermi poi a Osteopatia, conseguendo nel 2009 il titolo di “Doctor in Osteopathic Medicine” presso la Scuola di Formazione in Osteopatia E.I.O.M. srl (European Institute for Osteopathic Medicine).