Nazzaro Mirella - C.F.G Centro Funebre Globale Italia srl

Nazzaro Mirella - C.F.G Centro Funebre Globale Italia srl Servizi funebri

Montefusco
20/11/2025

Montefusco

Montemiletto
15/11/2025

Montemiletto

Anniversario
06/11/2025

Anniversario

05/11/2025
31 Ottobre.La notte in cui i morti tornano a casaDa Samhain a Ognissanti: il mistero eterno tra la luce e l’ombraSi dice...
31/10/2025

31 Ottobre.
La notte in cui i morti tornano a casa

Da Samhain a Ognissanti: il mistero eterno tra la luce e l’ombra

Si dice che nella notte tra ottobre e novembre, quando l’autunno muore e l’inverno s’avvicina, il velo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti diventi sottile come un respiro. È la notte in cui, secondo antiche credenze, le anime tornano a visitare le loro case, guidate dal profumo dei dolci e dal tremolio di una candela lasciata sul davanzale.

Molto prima che arrivasse il nome “Halloween”, i Celti d’Irlanda chiamavano questa notte Samhain, il capodanno dei morti, il tempo in cui il sole si ritirava e l’anno rinascente iniziava nel buio. I fuochi venivano spenti e riaccesi, le porte socchiuse per accogliere gli spiriti benigni. Si credeva che gli antenati tornassero per un saluto, ma che con loro potessero passare anche presenze ostili, per questo si accendevano zucche e lanterne, simboli di protezione e guida.

Con l’avvento del cristianesimo, la Chiesa trasformò quei riti in una celebrazione di fede: Ognissanti (1 novembre) e la Commemorazione dei defunti (2 novembre). Ma dietro le preghiere e i ceri benedetti, l’antico spirito del Samhain sopravvisse. In Italia, più che in ogni altro luogo, la memoria dei morti si fece dolce, affettuosa, domestica.

I doni dei defunti e i dolci della memoria
In Sicilia, si racconta che nella notte tra l’1 e il 2 novembre i defunti portino doni ai bambini buoni. Si lasciano le scarpe accanto al letto, e al risveglio si trovano dolcetti e giocattoli “mandati dai morti”. È un modo per dire che chi ci ha lasciato continua a vegliare su di noi, in silenzio. Sulle tavole si preparano ancora oggi i morticini, biscotti duri di farina e zucchero profumati ai chiodi di garofano e la frutta martorana, figure colorate di pasta di mandorle che imitano i frutti della vita.

In altre regioni si gustano le “rame di Napoli”, gli nzuddi, i tetù e teio: ogni dolce è un legame tra il pane dei vivi e quello dei morti, tra il ricordo e la rinascita.

Le tradizioni italiane dimenticate
In molte case del Sud si lasciava il tavolo apparecchiato per i defunti, con pane, vino e acqua. Nel Veneto si mettevano lumi sui davanzali per indicare la strada alle anime erranti. In Puglia, i bambini bussavano alle porte chiedendo “un’offerta per i morti” antenato del moderno “dolcetto o scherzetto”. Anche in Sardegna, la notte del 2 novembre era chiamata "Is Animeddas", si accendevano lumini e si pregava all’aperto per non lasciare i defunti nel buio.

Tra sacro e profano
Oggi Halloween ha assunto forme diverse, più rumorose, più americane: maschere, feste, zucche luminose. Ma se si scava sotto quella superficie commerciale, resta la stessa idea antica: ricordare i morti per sentirsi vivi, accendere una luce per non perdersi nell’oscurità. Forse il vero mistero di questa notte più che nei travestimenti, è in quella sottile emozione che proviamo quando il vento s’insinua tra le case e le ombre sembrano muoversi da sole.
È come se un eco remoto ci chiamasse, ricordandoci che la vita e la morte non sono opposte, ma due rive dello stesso fiume che scorre, silenzioso, da sempre.

Ringraziamento  e settimo
30/10/2025

Ringraziamento e settimo

28/10/2025

Indirizzo

Via Frustelle
Montemiletto
83038

Telefono

3471850361

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nazzaro Mirella - C.F.G Centro Funebre Globale Italia srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram