05/11/2025
Dopo aver parlato dell'anca, oggi vi propongo un pensiero, forse un pò lunghetto 😀 sul ginocchio.
💥IL GINOCCHIO: COORDINAZIONE, NON FORZA
Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse e affascinanti del corpo umano.
È un ingranaggio di equilibrio tra ossa, muscoli e sistemi di controllo neuromotorio.
Molti credono che per proteggerlo serva “rinforzarlo”, ma nella maggior parte dei casi il problema non è la debolezza muscolare: è la perdita di coordinazione.
💫La rotula è il centro meccanico di questo equilibrio.
Scorre su un solco del femore e trasmette le forze del quadricipite alla tibia.
Per muoversi in modo fluido, ha bisogno che i due principali stabilizzatori, il vasto mediale e il vasto laterale,lavorino in sinergia.
Quando il vasto laterale prevale, la rotula viene trascinata verso l’esterno; quando il mediale non riesce a controllare, il ginocchio perde il suo centraggio dinamico.
💫Da qui nasce gran parte dei dolori anteriori di ginocchio:
disallineamenti femoro-rotulei, attriti, infiammazioni del tendine rotuleo, sensazioni di instabilità.
Questo squilibrio biomeccanico, se mantenuto nel tempo, può diventare una delle cause di infiammazione articolare, poiché il corpo reagisce alle micro-sollecitazioni con una risposta protettiva e riparativa che, se cronicizzata, alimenta il dolore.
🔥L’infiammazione non è solo una reazione patologica: è una forma di comunicazione biologica.
Quando un’articolazione si infiamma, segnala un disordine nel modo in cui le forze vengono distribuite, un’alterazione dell’armonia tra struttura e funzione.
Il dolore e il calore non sono nemici, ma messaggeri che invitano a rallentare, ascoltare e ristabilire equilibrio.
Comprendere questa dinamica significa trasformare l’infiammazione da sintomo da combattere a segnale da interpretare, restituendo al corpo il suo linguaggio originario: quello dell’intelligenza adattiva.
Il corpo comunica attraverso il movimento.
Il dolore anteriore è spesso un messaggio di disarmonia: un richiamo a ristabilire il dialogo tra i muscoli del quadricipite, il bacino e il piede.
Per questo la soluzione non è “rinforzare”, ma rieducare — lavorare sulla propriocezione, sul controllo motorio, sull’allineamento globale della catena anteriore.
In un ginocchio sano, la forza non è mai isolata:
è sempre integrata, coordinata e adattata al gesto.
Quando i muscoli imparano di nuovo a comunicare, la rotula ritrova la sua traiettoria naturale e il dolore si riduce.
🌹Il ginocchio non è un punto debole:
è un sensore di equilibrio tra precisione e potenza.
☘️Quando li separiamo, si ammala;
quando li integriamo, guarisce.❤️