Studio 188

Studio 188 Studio di Psicoterapia familiare,di coppia e individuale. E' il luogo dove abitano le emozioni, dove

Servizi Offerti
- Consulenze per una Diagnosi Relazionale e valutazione della proposta terapeutica
- Psicoterapia familiare
- Psicoterapia di coppia
- Terapia individuale
- Terapia di Gruppi
- Laboratori Relazionali
- Play therapy con i bambini

19/04/2022

Fragilità Identitarie nella Relazione di Coppia in una Società Narcisistica dal Legame Liquido.

Psicoterapia Sistemico Relazionale / Accademia di Psicoterapia Famigliare.

Paola Massone & Carla Schiavone in Coterapia

Per consulenza
347 5640100 VASTO
338 1207047 MONTESILVANO

"Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti gli uccelli sanno e non sa perché voglio cant...
27/01/2022

"Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti gli uccelli sanno e non sa perché voglio cantare il creato e la sua bellezza".

La canzone dell'uccello, tratto da La Shoah dei bambini

Vi aspettiamo a Vasto questo weekend
20/10/2021

Vi aspettiamo a Vasto questo weekend

Sovente la separazione segue la logica del "vincitore e del vinto", piuttosto che basarsi su un'accettazione matura ed a...
23/09/2021

Sovente la separazione segue la logica del "vincitore e del vinto", piuttosto che basarsi su un'accettazione matura ed armonica dello scioglimento del patto coniugale. Si crea spesso uno slittamento di contenuti, cosicché, quando si esaurisce l'intesa di coppia, sembra sparire anche il noi genitoriale, con effetti negativi al livello dei figli, sempre più smarriti. Di fronte ad adulti in difficoltà nel rispondere al doloroso evento di una separazione si contrappongono figli in età evolutiva fortemente adultizzati, che sembrano dover compensare le lacune affettive dei grandi, con un vero e proprio salto generazionale. Il lavoro psicoterapeutico aiuta i membri della coppia ad entrare in contatto con questa dimensione più profonda della sofferenza per abbandonare le recriminazioni e accuse usate erroneamente come forma di contenimento.

Per informazioni e appuntamenti
Psicologhe-Psicoterapeute
Dott.ssa P. Massone 3475640100
Dott.ssa C. Schiavone 3381207047

Buona notte di San Lorenzo ⭐- Senti ma tu come fai?- A fare cosa?- A esprimere un desiderio. - E che ne so. Cioè. Io chi...
10/08/2021

Buona notte di San Lorenzo ⭐

- Senti ma tu come fai?
- A fare cosa?
- A esprimere un desiderio.
- E che ne so. Cioè. Io chiudo gli occhi, penso a una cosa che mai succederebbe al mondo e che sogno da una vita. Penso a una cosa bella insomma. Poi li riapro. E guardo.
- Se si è avverato?
- No vabbè. Non è che si avvera subito il desiderio.
- Ah. E dopo quanto?
- Beh, non c’è un termine preciso.
- Senti una cosa.
- Dimmi.
- Onesta pero eh?
- Onestissima.
- Almeno uno si è mai avverato?
- No. E a te?
- Ma de che. Niente. Le stelle che ho beccato io erano tutte sorde.
- E pure le mie.
- Stappo una birra?
- E stappa va.
- Però sono bellissime.
- È vero.
- Dovremmo imparare da loro.
- Ad esaudire i desideri?
- No. A perdere sto c***o di equilibrio. Fottersene di quello che sperano gli altri. E precipitare.

(A. Faber)

Chiusi per ferie dal 09/08 al 15/08
09/08/2021

Chiusi per ferie dal 09/08 al 15/08

Vi aspettiamo presso la Villa Comunale di Vasto con la nostra proposta di "Quadri di Sogno"
07/08/2021

Vi aspettiamo presso la Villa Comunale di Vasto con la nostra proposta di "Quadri di Sogno"

28/07/2021

Psicoterapia Sistemico - Relazionale in Co-terapia
Dott.ssa Paola Massone
Dott.ssa Carla Schiavone

Lavoriamo con individui , coppie e famiglie da diversi anni sul territorio di Vasto e Montesilvano, dove si conducono processi terapeutici per disfunzioni emotivo relazionali.

Viene applicato il metodo trigenerazionale con le coppie e utilizzate tecniche innovative della metodologia sistemica evolutiva per la terapia con i bambini , tecniche analogiche per i sistemi famigliari rigidi dove i sintomi adolescenziali assumono le forme dei disturbi alimentari.

Lavoriamo con la matrice storica fino a tre generazioni e si ripulisce il campo psichico individuale da lutti non risolti ed eccessi di lealtà tali da gravare quel potenziale creativo ed energetico delle persone in sofferenza per mandati, copioni e funzioni limitanti inconsapevoli.

Per informazioni e appuntamenti
Psicologhe-Psicoterapeute
Dott.ssa Paola Massone 3475640100
Dott.ssa Carla Schiavone 3381207047

Studio di Psicoterapia familiare,di coppia e individuale. E' il luogo dove abitano le emozioni, dove

26/07/2021

Psicoterapia Sistemico - Relazionale

Paola Massone Carla Schiavone

Psicoterapia Sistemico Relazionale , Paola Massone & Carla Schiavone in coterapia

Lavoriamo con individui , coppie e famiglie da diversi anni sul territorio di Vasto e Montesilvano, dove si conducono processi terapeutici per disfunzioni emotivo relazionali.

Viene applicato il metodo trigenerazionale con le coppie e utilizzate tecniche innovative della metodologia sistemica evolutiva per la terapia con i bambini , tecniche analogiche per i sistemi famigliari rigidi dove i sintomi adolescenziali assumono le forme dei disturbi alimentari.

Lavoriamo con la matrice storica fino a tre generazioni e si ripulisce il campo psichico individuale da lutti non risolti ed eccessi di lealtà tali da gravare quel potenziale creativo ed energetico delle persone in sofferenza per mandati, copioni e funzioni limitanti inconsapevoli.

Paola Massone 3475640100
Carla Schiavone 3381207047

Ci sono lealtà invisibili che ti appartengono fin dalla prima infanzia, a volte appartengono al Team mamma, a volte al T...
15/07/2021

Ci sono lealtà invisibili che ti appartengono fin dalla prima infanzia, a volte appartengono al Team mamma, a volte al Team papà, a volte al Team nonno e nonna.
Ci sono rabbie che, spesso, non sanno di esserlo ma hanno un effetto distruttivo su di noi, rabbie che non sanno essere altro.
Ci sono sensi di colpa che ci vengono fatti ingoiare giorno dopo giorno con l'educazione, con il ricatto, con la rabbia, con la paura, con i gesti, con i non detti, con le bugie, il dover essere diversi perché quel che si è non va mai bene.
Ci sono dolori che fanno così tanto parte di te che, per toglierli, dovresti strapparti parte della pelle, a volte persino parte del cuore.
Ci sono dolori che fanno meno male se li si lascia lì.
Ci sono irrequietezze che ami, come si ama il sole, ma alla lunga ti scottano.
Ci sono fragilità che non vorremmo mai far pesare ma non sappiamo come cambiare.
Ci sono copioni che pensiamo di dover passare per forza, perché li hanno passati a noi, perché si fa così, perché è giusto così.
Ma ci sono anche le appartenenze buone e anche queste a volte sono del Team mamma, papà, nonno o nonna.
Ci permettono di diventare consapevoli e di poter scegliere di appartenere a dei legami buoni, a una memoria familiare che attraversa le generazioni e ne diventa risorsa.

Per informazioni e appuntamenti
Psicologhe-Psicoterapeute
Dott.ssa P. Massone 3475640100
Dott.ssa C. Schiavone 3381207047

05/07/2021

Terra di Nessuno : tra la paura di restare soli e la rabbia di appartenere si insinua
in età precoce una difficolta’ di autoregolazione prorompente dell ‘ umore che in età adulta può strutturarsi come disturbo di personalità Borderline.

Va curato nella sua insorgenza come sintomo, all ‘ interno del nucleo famigliare che ne ha favorito la sua espressione.

Nel sistema di cura ciò che e ‘ del singolo va restituito al gruppo di origine nella sua disfunzione.

A sua volta il gruppo potrebbe non essere a conoscenza dei vissuti traumatici che ne hanno alimentato la manifestazione come nei vissuti di abbandono ( echi inconsci trasmessi dal passato e scesi alle generazioni future.

In questo caso il sintomo apre la porta a una purificazione del proprio albero genealogico e rendendo l ‘ individuo più consapevole a livello analogico e verbale può scegliere di integrare il dolore per usarlo bene.

Il gruppo nel frattempo si libera di una predestinazione e si riorganizza con una nuova informazione al suo interno.

Dott. Ssa Massone Paola 3475640100
Human Care Vasto con Studio 188 Montesilvano

Raccontami una storia-  Che storia?Una a lieto fine.- Non ne troverai una in tutto il mondoNessun lieto fine dunque?- Ne...
24/06/2021

Raccontami una storia
- Che storia?
Una a lieto fine.
- Non ne troverai una in tutto il mondo
Nessun lieto fine dunque?
- Nessuna fine.

(J. Winterson)

Nella vita di ogni giorno ci incontriamo attraverso la narrazione. Conosciamo il mondo e gli altri attraverso racconti che rimettono insieme i pezzi di un’esperienza che racchiude frammenti di eventi, emozioni, pensieri, credenze, culture. Attraverso l’incontro di storie si creano e si negoziano significati che generano un contesto condiviso, all’interno del quale, le parole assumono una forma e danno vita a immagini vivide e concrete, ma ciononostante in continuo movimento. Grazie alla narrazione il passato continua ad avere vita, a mutare con il tempo e ad assumere nuove forme, man mano che si incontra con nuove prospettive e nuovi obiettivi presenti e futuri.
Alcuni ricordi di eventi personalmente vissuti sono particolarmente importanti per definire il Sé. Sebbene siano spesso disconnessi gli uni dagli altri, essi trovano attraverso la narrazione un filo conduttore che li ricuce insieme dando origine ad una trama che va a creare una storia di vita. In tal modo si delinea un’identità narrativa nella quale, in condizioni ideali, i ricordi che definiscono il Sé sono costantemente sottoposti a una rielaborazione del loro significato alla luce degli obiettivi e delle prospettive presenti.
Perciò, raccontare i propri ricordi e le proprie esperienze autobiografiche aiuta l’individuo a organizzare, analizzare, elaborare e ri-esperire in modo diverso pensieri ed emozioni connessi ad un determinato evento di vita.
Il paziente cercando di rappresentarli linguisticamente in modo quanto più possibile corrispondente e consistente, se ne distanzia, ricreando connessioni che ne favoriscono una nuova comprensione sia per chi racconta che per coloro a cui il racconto è rivolto.

Per informazioni e appuntamenti
Psicologhe-Psicoterapeute
Dott.ssa P. Massone 3475640100
Dott.ssa C. Schiavone 3381207047

"In questa società per dire chi siamo, siamo abituati a dire cosa facciamo.Io mi sento più simile all'acqua, che a un la...
17/05/2021

"In questa società per dire chi siamo, siamo abituati a dire cosa facciamo.
Io mi sento più simile all'acqua, che a un lavoro. Dice più di me un abbraccio, che la mia laurea.
Nemmeno la mia età me la sento mia, perché forse sono più da spazio che da tempo.
Somiglio più alle luci subito dopo il tramonto, che ad un attestato. C'è più di me nei miei occhi che nella mia capacità di tenere i conti, programmare, organizzare.
Allora basta, allora dimmi chi sei quando nessuno ti vede. Dimmi se sei la stessa persona tra la gente e nella solitudine. Dimmi con che gesti ami, quale mondo ti stai impegnando a fare vivere, cosa invece ti occupi di spegnere, lasciar andare, guarire.
Oppure non dire niente e lascia che io ti guardi e che ti veda davvero. E ascolti lì chi sei: non nelle parole che hai imparato a dire di te, ma in quelle che hai silenziato e ti gridano dal corpo. Io le sento."

(G. Momoli)

Accogliamo le sofferenze per la solitudine come dei segnali che funzionino per la ricerca del proprio essere. C’è qualcosa che è stato messo a tacere, magari sepolto da un continuo passare all’azione e ha finito per parassitare la quotidianità.
Le sofferenze per la solitudine sono il modo in cu fa eco una rinuncia, e il patimento che questa comporta. La strategia dell’avere, di gestire la vita come fosse un mercato, può diventare una macchina che stordisce e distrae dall’inventarsi una propria particolarità. Quando un vissuto rimane oscuro, si fa sentire nella sensazione che qualcosa manca, che le cose non sono al loro posto. Le solitudini non sono mali incurabili ma occasioni per iniziare il proprio viaggio nell’enigma dell’esistere come esseri umani.

Per info e appuntamenti
Psicologhe-Psicoterapeute
Dott.ssa P. Massone
Dott.ssa C. Schiavone
3475640100 - 3381207047

Buona festa della mamma da tutto il nostro Team🌺
09/05/2021

Buona festa della mamma da tutto il nostro Team🌺

Se dovessi spiegare ad un estraneo
che cos'è l'amore,
chiederei a mia madre di baciarmi.

[Andrew Faber]

Immagine: Dipinto di Ikuyo Yasuda, "Mother and Child with Pomegranate"

"E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città e pensando lo stes...
25/04/2021

"E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua notizia, la sera del giorno della sua morte. Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno. Scattò il capo e acuì lo sguardo come a vedere più lontano e più profondo, la brama della città e la repugnanza delle colline l’afferrarono insieme e insieme lo squassarono, ma era come radicato per i piedi alle colline. – I’ll go on to the end. I’ll never give up.”

(B. Fenoglio, Il partigiano Johnny)

La Resurrezione come simbolo di ri-nascita interiore. La Pasqua e il suo significato psicologico e simbolico. L’importan...
04/04/2021

La Resurrezione come simbolo di ri-nascita interiore. La Pasqua e il suo significato psicologico e simbolico. L’importanza delle ricorrenze religiose risiede nella loro dimensione simbolica che può “agire” a diversi livelli sulla psiche umana individuale e collettiva.
Se questa dimensione simbolica non viene compresa e vissuta interiormente – e in questo caso specifico della Pasqua intendiamo un qualcosa vicino alla rinascita interiore – allora qualsiasi usanza, tavola imbandita, auguri di circostanza, simboli pasquali privi di significato (e quindi divenuti meri ‘segni’), tutto ciò perde importanza e viene vissuto sterilmente dalla psiche del singolo.
Il simbolo del Cristo che nasce, e che poi risorge è un antico simbolo archetipico presente in tutte le religioni e miti.
Rinnovamento, Rinascere: è questo di cui la psiche ha bisogno.
Per nascere veramente, dunque, occorre rinascere (Carotenuto).
E non dimentichiamoci di un fatto psicologico ancora più importante, che questa “resurrezione”, questo ri-nascere, sembra essere preceduta da una necessaria “discesa negli inferi”, è necessario per rinascere attraversare le ferite dell'anima.
Buona Pasqua dal nostro Team

"Quando il sistema è in stallo, si muovono solo i sintomi."Quando una famiglia si ferma nella sua evoluzione uno dei suo...
22/03/2021

"Quando il sistema è in stallo, si muovono solo i sintomi."

Quando una famiglia si ferma nella sua evoluzione uno dei suoi membri si muove per il bene di tutti. L'insorgenza di un disturbo nel singolo, quindi, richiede necessariamente una visione più ampia: magari quel singolo membro sta dicendo che deve muoversi più di tutti perché gli altri stanno fermi, oppure sta dicendo che è diventato il contenitore di tutta l'energia che viene prodotta dalla sua famiglia e quindi deve farla uscire fuori lui. Se viene trattato il singolo e invece viene trascurato il disturbo in seno alla famiglia, il singolo si ammalerà di nuovo.
Non possiamo lasciare le famiglie fuori dalle porte delle stanze di terapia. Lavorare con la famiglia vuol dire accogliere il problema di un singolo e utilizzare la sua famiglia come risorsa.

Per informazioni e appuntamenti:
Psicologhe Psicoterapeute
Dott.ssa P. Massone
Dott.ssa C. Schiavone
3475640100 - 3381207047

"Il mare stava al di là delle alte dune, in attesa. Quando padre e figlio, dopo un lungo cammino, raggiunsero finalmente...
19/03/2021

"Il mare stava al di là delle alte dune, in attesa. Quando padre e figlio, dopo un lungo cammino, raggiunsero finalmente quei culmini di sabbia, il mare esplose davanti ai loro occhi. E fu tanta l'immensità del mare, e tanto il suo fulgore, che il bimbo restò muto di bellezza. E quando alla fine riuscì a parlare, tremando, balbettando, chiese a suo padre: «Aiutami a guardare!».
(E. Galeano)

Auguri a tutti i papà
Al papà materno
Al papà rivale
Al papà compagno
Al papà assente
Al papà suo malgrado
Al papà adottivo
I papà figure spesso sottovalutate e strapazzate, esclusi dal registro della sensorialità, hanno un ruolo metaforico e rappresentano la legge del linguaggio che permette al bambino di acquisire la sua identità.

Indirizzo

Corso Umberto I, 188/Montesilvano/Via Cupello, 14/Vasto
Montesilvano Marina
65015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio 188 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio 188:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare