31/10/2025
Uno studio ha cercato di capire perché alcune donne, dopo un incidente stradale, sviluppano dolore muscoloscheletrico cronico (CMSP) e sintomi da stress post-traumatico (PTSS), mentre altre no.
🔬 I ricercatori hanno analizzato il sangue di donne coinvolte in incidenti e identificato 40 geni localizzati sul cromosoma X collegati allo sviluppo di dolore cronico e stress.
Tra questi, 11 geni sfuggono al meccanismo di silenziamento del secondo cromosoma X, un fenomeno tipico solo delle donne, risultando più attivi proprio in chi sviluppa dolore e stress persistenti.
📌 Questi geni sono legati a funzioni immunitarie, risposta allo stress e sensibilità al dolore.
Non si tratta solo di fattori emotivi o psicologici: la biologia femminile ha caratteristiche specifiche che possono influenzare la risposta al trauma e la cronicizzazione del dolore.
📖 Yu S, Chen C, Pan Y, et al. Genes known to escape X chromosome inactivation predict co-morbid chronic musculoskeletal pain and posttraumatic stress symptom development in women following trauma exposure. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. 2019;180(6):415–427. https://doi.org/10.1002/ajmg.b.32706