Papalagi - Dr.ssa Katiuscia Melato

Papalagi - Dr.ssa Katiuscia Melato Papalagi è un luogo di cura dei malesseri dell'anima, delle ferite interpersonali, delle rotture di legami, delle incomprensioni relazionali.

L'approccio è transculturale, ovvero ogni Persona è vista nel suo essere un'esponente unico della sua cultura. PApALAGI é un Luogo per la cura di sé, in un'ottica olistica di connessione corpo-mente. Il team é composto da due psicoterapeute transculturali e una farmacista floriterapeuta. Si curano le nuove dipendenze ma anche i disturbi legati all'ansia e allo stress, la depressione, le problematiche relative ai traumi e ai disturbi culture bound nonché le crisi esistenziali nei momenti di passaggio (fine degli studi, ingresso nell'adolescenza o nell'età adulta, vecchiaia). L'approccio è basato sulla psicologia positiva, le tecniche di narrazione, la mindfullness; si attuano protocolli EMDR.

30/08/2025

Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 17:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Papalagi - Dr.ssa Katiuscia Melato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

PApALAGI é un Luogo per la cura di sé, in un'ottica olistica di connessione corpo-mente.

Il focus è centrato sulla salute, conoscere se stessi e avere consapevolezza di sé aiuta a stare meglio. Si trattano i sintomi come “porte” che ci aiutano ad entrare nella psiche, perché come disse Jung dobbiamo essere grati alla nostra nevrosi, è lei che ci permette di scoprire chi siamo. L'approccio è basato sulla psicologia positiva, le tecniche di narrazione, la mindfullness, in un’ottica di co-costruzione del setting terapeutico, condividendo la responsabilità della cura.

Il paziente è il mio maestro, disse Winnicott. Ed aggiungerei che ogni persona è l’esperta di se stessa, solo che non lo sa, e ha bisogno di qualcuno che la legittimi a scoprirlo.