11/11/2025
Dormire insieme non significa per forza dormire meglio.
Le ricerche mostrano che, se per alcuni la presenza del partner favorisce calma e sicurezza, per altri può significare più risvegli, rumori e sonni frammentati.
E non è solo una questione di carattere: i nostri corpi reagiscono in modo diverso, anche in base al cronotipo.
C’è chi alle 22 crolla e chi a quell’ora sente di “iniziare a vivere”.
Il problema è che, quando i ritmi non coincidono, spesso a pagarne il prezzo è il sonno (e la relazione).
La domanda quindi non è “Meglio dormire insieme o separati?”, ma “Come possiamo dormire bene entrambi?”
Se vuoi scoprire una tecnica semplice per migliorare il sonno di coppia, scrivi COPPIA nei commenti e te la mando ⬇️