Veronica La Riccia - Psicoterapeuta Insonnia CBT-I

Veronica La Riccia - Psicoterapeuta Insonnia CBT-I Psicologa e Psicoterapeuta specializzata nel trattamento dell'insonnia.

Visita il mio sito e conosci il percorso "Sonno da Sogno"
https://www.veronicalariccia.com

11/11/2025

Dormire insieme non significa per forza dormire meglio.
Le ricerche mostrano che, se per alcuni la presenza del partner favorisce calma e sicurezza, per altri può significare più risvegli, rumori e sonni frammentati.

E non è solo una questione di carattere: i nostri corpi reagiscono in modo diverso, anche in base al cronotipo.
C’è chi alle 22 crolla e chi a quell’ora sente di “iniziare a vivere”.
Il problema è che, quando i ritmi non coincidono, spesso a pagarne il prezzo è il sonno (e la relazione).

La domanda quindi non è “Meglio dormire insieme o separati?”, ma “Come possiamo dormire bene entrambi?”

Se vuoi scoprire una tecnica semplice per migliorare il sonno di coppia, scrivi COPPIA nei commenti e te la mando ⬇️

31/10/2025

Ti svegli confusə e rallentatə, anche dopo aver dormito?
Potrebbe non essere “colpa” della qualità del sonno… ma dell’inerzia del sonno.

È quello stato di torpore mentale e fisico che può durare anche 30–60 minuti dopo il risveglio, soprattutto se ti svegli nel sonno profondo o in orari non abituali.

E no: non serve per forza aver dormito male. L’inerzia può colpire anche dopo una notte regolare o un pisolino troppo lungo!

🎯 Suggerimento pratico per ridurla
Appena ti svegli, esponiti alla luce naturale (o a una luce forte).
Anche solo 2-3 minuti vicino a una finestra aiutano il cervello a “capire” che è ora di attivarsi, riducendo quella nebbia mentale tipica dei primi minuti.

28/10/2025

Melatonina: davvero ti aiuta a dormire meglio?
Se anche tu l’hai provata (o ci stai pensando), questo video ti chiarirà tutto:
🔹 Cos’è e come funziona
🔹 Rilascio rapido vs prolungato
🔹 Perché a volte non fa effetto (o addirittura peggiora il sonno)
🔹 E soprattutto: perché non è la soluzione per l’insonnia cronica

Scopri come usarla in modo corretto, e quando invece è il caso di lavorare su cause più profonde (ansia, stress, abitudini, pensieri).

Il sonno si può migliorare, anche senza farmaci. Ma serve il giusto approccio. Se vuoi conoscere il mio metodo per trattare l’insonnia cronica, scrivimi “SONNO” nei DM 🌸

15/10/2025

➡️ Ogni anno, con il passaggio all’ora solare, il nostro ritmo circadiano subisce un piccolo shock biologico.
Anche se “guadagniamo un’ora di sonno”, il corpo percepisce un cambiamento nella luce e nella routine quotidiana.
In questo reel ti spiego perché succede e 3 strategie evidence-based per adattarti meglio.

Salva il video e scrivimi “ORA” nei DM per ricevere la mini guida con le 3 strategie extra 🌙

13/10/2025

La orexina è la “benzina” che mantiene accesa la veglia 🧠
I nuovi farmaci DORA (Dual Orexin Receptor Antagonists), come suvorexant, lemborexant e daridorexant, agiscono bloccando i recettori dell’orexina, permettendo al sistema del sonno di riprendere il controllo. 

A differenza dei vecchi sonniferi, non sopprimono il cervello in modo globale, ma agiscono in modo più mirato e fisiologico. 
Non sono per tutti, ma rappresentano una frontiera promettente contro l’insonnia cronica.

💡 Ti incuriosisce sapere come funzionano esattamente e a chi possono essere utili? Scrivilo nei commenti! ⤵️

03/10/2025

La melatonina non è un sonnifero, ma un segnale: dice al corpo che è buio e che è il momento di aprire la porta del sonno. 🚪✨
Il problema? Schermi e luci artificiali di sera bloccano questa produzione naturale.
E attenzione: integrarla non è sempre la soluzione giusta.
Funziona davvero solo in casi specifici, come jet lag o disturbi del ritmo circadiano, e va presa a dosi e orari precisi.

👉 Quindi, prima di pensare a una pillola, prova a sistemare luce, routine e stress.

29/09/2025

Lo chiamiamo “ormone dello stress”, ma il cortisolo è prima di tutto la nostra sveglia biologica.
Al mattino ci aiuta a carburare, di sera deve abbassarsi per lasciare spazio al sonno.
Se rimane alto anche di notte? Risvegli, sonno leggero, insonnia.
Ecco perché gestire stress e ansia è fondamentale per dormire bene. 🌙💆‍♀️

👉 Salva questo reel se anche tu vuoi conoscere meglio i tuoi ormoni del sonno!

25/09/2025

Oggi è il 25 settembre, la Giornata Mondiale dei Sogni: un’occasione perfetta per ricordarci che anche dentro la notte, il nostro cervello non dorme mai davvero. ✨

Nel reel ti porto dietro le quinte: non si sogna solo in REM, coinvolgiamo più aree cerebrali (visive, limbiche, memoria & co.), e i sogni possono servire a consolidare ricordi, rielaborare emozioni, preparare la mente. Ma attenzione: incubi ricorrenti possono essere un segnale che qualcosa dentro di noi ha bisogno di essere ascoltato.

Sogni + neuroscienza: più vicini di quanto pensi. 🌙

👇 Raccontami: tu ti ricordi spesso i sogni? Fammi sapere nei commenti… magari nasce un sogno condiviso 💭

È stato chiesto a ChatGPT:“Tu che hai letto ogni studio sul sonno e sull’insonnia…quali sono le 5 verità che ogni person...
02/08/2025

È stato chiesto a ChatGPT:
“Tu che hai letto ogni studio sul sonno e sull’insonnia…
quali sono le 5 verità che ogni persona insonne deve assolutamente conoscere per risolvere il suo problema?”

Ecco la risposta.
Sincera, cruda, a tratti scomoda.
Ma se anche una sola di queste ti risuona… forse è arrivato il momento di smettere di cercare scorciatoie e iniziare davvero a cambiare.

👉 Sfoglia il carosello.
🎥 Guarda la mia Masterclass gratuita (link in bio).

🔬 Perché dopo una giornata al mare fai fatica a dormire?Non è solo stanchezza: è uno stress multisistemico.☀️ L’esposizi...
28/07/2025

🔬 Perché dopo una giornata al mare fai fatica a dormire?
Non è solo stanchezza: è uno stress multisistemico.

☀️ L’esposizione prolungata al sole altera la termoregolazione.
💧 La perdita di liquidi e sali minerali influisce sull’omeostasi.
🧠 Il cervello, iperstimolato da suoni, luci e attività, fatica a “spegnersi”.
🛌 E l’iperattivazione del sistema nervoso simpatico può ritardare l’addormentamento o disturbare il sonno profondo.

👩‍⚕️ Nel carosello ti spiego i meccanismi coinvolti e ti do strategie semplici ma efficaci per favorire il recupero post-spiaggia.

📚 Perché il sonno è un processo biologico… ma anche un’abitudine che si può proteggere.
💬 Ti è mai successo? Raccontalo nei commenti.
📌 Salva il post: può diventare il tuo kit di sopravvivenza al sonno estivo.

🎾 Sinner ha vinto Wimbledon.Il primo italiano nella storia a farlo. A 23 anni. Contro Alcaraz. In 4 set. Oggi.Ma non è s...
13/07/2025

🎾 Sinner ha vinto Wimbledon.
Il primo italiano nella storia a farlo. A 23 anni. Contro Alcaraz. In 4 set. Oggi.

Ma non è solo talento. È anche disciplina.
E una delle sue armi segrete è… 🛌 il sonno.

“Dormo 10 ore a notte. E prima della partita mi faccio anche un pisolino.”
(Jannik Sinner, Australian Open)

Il suo team lo sa: è il recupero a fare la differenza.
Mente lucida. Corpo fresco. Cuore centrato.

“Le partite sono imprevedibili. Magari non dormi bene la notte prima… le cose possono cambiare in un attimo.”
(Sinner, Wimbledon)

Ma lui ha imparato a stare lì. Anche quando il sonno manca.

“Stanotte forse non dormirò bene, ma va bene così.”
(dopo una sconfitta importante)

📍 Il punto è questo:
Il sonno non è un lusso. È allenamento invisibile.
È performance silenziosa.

💡 Vuoi capire come funziona davvero il sonno e iniziare a trattarlo come un alleato?
👉 Guarda la Masterclass gratuita: il link è in bio.

🍹🍦🌙 Aperitivi, gelati e… notti in bianco?D’estate è facile lasciarsi andare: cene tardi, dolci freschi, un drink in più....
11/07/2025

🍹🍦🌙 Aperitivi, gelati e… notti in bianco?
D’estate è facile lasciarsi andare: cene tardi, dolci freschi, un drink in più. Ma poi arriva lui: il sonno agitato. 😵‍💫

➡️ In questo carosello ti spiego come alcune abitudini estive disturbano il sonno (e cosa puoi fare per dormire meglio senza rinunciare al piacere).

💡 Non serve stravolgere tutto, basta un po’ di equilibrio.

✍🏻 Ti è mai successo? Ti sei mai svegliato/a più stanco di quando sei andato/a a letto? Raccontamelo nei commenti!

📩 E tagga quell’amico/a che non rinuncia mai all’aperitivo, ma si lamenta sempre delle sue notti.

Indirizzo

Via Monte Cervino 21
Monza
20900

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veronica La Riccia - Psicoterapeuta Insonnia CBT-I pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Veronica La Riccia - Psicoterapeuta Insonnia CBT-I:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Studio psicologico a Lissone

Servizio di psicodiagnostica e supporto psicologico presso lo studio sito a Lissone (MB) e online via Skype rivolto ad adulti e adolescenti. Si riceve su appuntamento tramite:


  • cellulare: +39 3937057683

  • email: lariccia.veronica@gmail.com