Studio di Psicologia Artemisia - Federica Bruno Psicologa

  • Casa
  • Italia
  • Monza
  • Studio di Psicologia Artemisia - Federica Bruno Psicologa

Studio di Psicologia Artemisia - Federica Bruno Psicologa L' Artemisia è un fiore il cui significato è Serenità, Felicità e Salute. Il servizio psicologico è rivolto a:

- Bambini
- Adolescenti
- Adulti

Presso lo Studio di Psicologia Artemisia sono attivi i seguenti servizi:

- Valutazione e Consulenza Psicologica, per comprendere la problematica portata

- Percorso di Supporto Psicologico e Psicoterapia individuali e alla coppia

- Colloquio di Sostegno alla Genitorialità (e Parent Coaching)

- Consulenza Psicologica Perinatale (Pre, durante e Post gravidanza) e Supporto Psicologico

- Psicologia del Comportamento alimentare e tecniche di gestione del peso corporeo, in collaborazione con Nutrizionista

- Colloqui per l' orientamento scolastico e/o lavorativo

- Attività di sostegno allo studio in condizioni normali e/o in presenza di disabilità o deficit cognitivi

Aree di trattamento:

- Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): Anoressia, Bulimia, BED, Obesità
- Ansia, Panico, Paure, Gestione dello Stress
- Dipendenze
- Condizioni di Iperattività, Difficoltà comportamentali, Deficit di Attenzione, Dislessia e Disgrafia in bambini e adolescenti
- Problematiche affettive, emotive, relazionali o legate al senso di autostima
- Problematiche familiari e relazione genitori-figli

Collaborazione con altre figure professionali, quali Psicoterapeuta, Nutrizionista, Tutor DSA e potenziamento, Logopedista, Osteopata, Educatrice.

  ❤️‍🩹
17/11/2025

❤️‍🩹

Lasciar andare significa FAR PACE, dentro di sè. ❤️‍🩹
14/11/2025

Lasciar andare significa FAR PACE, dentro di sè.
❤️‍🩹

Piangere non è un segno di debolezza.È un processo biologico di regolazione emotiva fondamentale per il nostro organismo...
02/11/2025

Piangere non è un segno di debolezza.
È un processo biologico di regolazione emotiva fondamentale per il nostro organismo.

Quando piangi, il tuo corpo si attiva per proteggerti: il sistema nervoso parasimpatico entra in azione (è la stessa risposta che utilizziamo per calmare il battito cardiaco, rallentare il respiro e abbassare la tensione interna).

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Psychology mostra che, dopo il pianto, il corpo tende a ritornare a uno stato di equilibrio.
Diminuisce il ritmo cardiaco, la pressione si stabilizza e il sistema nervoso si rilassa. Le lacrime emotive contengono perfino ormoni dello stress, come cortisolo e prolattina, che il corpo elimina mentre piange.

È per questo che dopo un pianto “liberatorio” ci sentiamo più leggeri.

Non è fragilità.
È autoregolazione.
È il modo in cui il corpo libera tensione e torna alla calma.

Dare ascolto a ciò che proviamo emotivamente è una forma di guarigione.

Fonti:
• Meta-analisi: correlazioni tra pianto e regolazione del sistema nervoso autonomo (Frontiers in Psychology, 2020).
• Studi sulle lacrime emotive e riduzione degli ormoni dello stress (Fredericson et al., Journal of Research in Personality).

21/10/2025

e necessità di movimento

Nel corpo di chi vive con l'ADHD, il movimento non è solo espressione: è linguaggio, regolazione, respiro. Non si tratta di semplice agitazione, ma di una necessità neurobiologica che intreccia attenzione, emozione e presenza. Il movimento diventa ponte tra il dentro e il fuori, tra il pensiero che corre e il mondo che chiede di fermarsi.

Per molti bambini e adulti con ADHD, stare fermi equivale a spegnere il flusso vitale. Il corpo cerca strategie per mantenere la concentrazione: oscillare, camminare, disegnare, manipolare oggetti. Questi gesti, spesso fraintesi come distrazione o disobbedienza, sono in realtà forme di autoregolazione. Il movimento sostiene la memoria di lavoro, facilita la gestione dell’impulsività, aiuta a modulare l’intensità emotiva.

In ambienti educativi, riconoscere questa necessità significa trasformare lo spazio: creare angoli dinamici, permettere pause motorie, accogliere posture alternative. Significa anche rivedere il concetto di “attenzione” come immobilità, e abbracciare una visione più fluida, incarnata, relazionale.

Il movimento può diventare rituale, gioco, ritmo condiviso. Può essere integrato nella didattica, nella narrazione, nella valutazione. Può diventare simbolo di un’educazione che non chiede di trattenere, ma di esprimere. Perché nel gesto che si muove c’è il pensiero che si organizza, l’emozione che si regola, la persona che si afferma.

Accogliere la necessità di movimento nell’ADHD non è solo una scelta pedagogica: è un atto di cura, di ascolto, di giustizia, di ri-scoperta. Bisogna abituarsi al disabituamento cognitivo (cit. Stabilini).

Fare terapia 💪❤️ È un processo, fatto di alti e bassi che fanno evolvere.
17/10/2025

Fare terapia 💪❤️ È un processo, fatto di alti e bassi che fanno evolvere.

💪🙂
29/09/2025

💪🙂

...determinando l'adulto che diverrà. Il trauma si inscrive e la sua elaborazione diventa fondamentale.
23/07/2025

...determinando l'adulto che diverrà. Il trauma si inscrive e la sua elaborazione diventa fondamentale.

Indirizzo

Corso Milano, 26/A
Monza
20900

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 15:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Artemisia - Federica Bruno Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Artemisia - Federica Bruno Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare