Roche Italia

Roche Italia Una finestra aperta su Roche Italia, una delle aziende biotecnologiche più innovative al mondo.

Uno spazio di ascolto e dialogo con la collettività perchè la salute è un bene condiviso che ci appassiona da oltre 125 anni.

30/10/2025

I risultati migliori nascono quando si lavora insieme, quando pazienti, clinici, Istituzioni e aziende condividono obiettivi comuni. ​

​🎥 In questa intervista Noemi Porrello, Evidence Generation Lead Roche Italia, spiega come le Associazioni di Pazienti possano contribuire in tutte le fasi dello sviluppo clinico – dalle più precoci alla commercializzazione – aiutando a definire esiti davvero rilevanti per i pazienti, valorizzando l’esperienza nell'ambito del loro percorso di cura e collaborando su obiettivi comuni e trasversali ai diversi interlocutori: industria, le stesse Associazioni di Pazienti, enti regolatori e personale sanitario. ​

​Questa alleanza permette una migliore raccolta e qualità del dato e competenze sempre più solide. ​

Questo è lo spirito di PATH – La forza delle evidenze: un percorso di Roche Italia che aiuta le Associazioni a rafforzare le proprie competenze sul valore dei dati sanitari e la loro condivisione, innovazione e AI, per trasformare l’esperienza dei pazienti in basi concrete su cui costruire una Sanità più sostenibile e personalizzata.​

Guarda il video.

🗣️«Ormai lo sanno tutti che bisogna fare l’autopalpazione»🗣️«L’adesione agli screening è già alta»Ma è davvero così? Spo...
29/10/2025

🗣️«Ormai lo sanno tutti che bisogna fare l’autopalpazione»
🗣️«L’adesione agli screening è già alta»
Ma è davvero così? Spoiler: no.

Scoprire il tumore nelle fasi iniziali è fondamentale, perché aumenta l’efficacia dei trattamenti e consente interventi meno invasivi.

Ma secondo l’AIOM, soltanto una donna su due (o poco più) si sottopone a controlli periodici. Quello al seno, inoltre, resta il tumore più diffuso nel sesso femminile e le nuove diagnosi aumenteranno nei prossimi 20 anni.

È vero, l’adesione agli screening per il tumore al seno è più elevata rispetto a quella di altre neoplasie.

Ma ci sono inoltre ancora numerose differenze tra nord e sud Italia (Nord Italia: 64%, Sud e Isole: 41%)

Ecco perché è ancora necessario parlare dell'importanza di diagnosi e trattamenti precoci . Non solo durante l’Ottobre Rosa, ma tutti i mesi dell’anno.

🚅 Per questo supportiamo anche quest’anno l’iniziativa Frecciarosa, promossa da Fondazione IncontraDonna e Gruppo FS

🌸Medici e volontari a bordo di Frecce, Intercity e Regionali, per tutto il mese di ottobre hanno offerto consulenze e visite gratuite al seno.

🎈Aiutaci a «sgonfiare» i pregiudizi. Condividi questo post con una persona a cui pensi possa interessare.

🪐 Venere? Marte? Guarda meglio...Ti diamo un indizio: i suoi abitanti sono 28 milioni. Quasi tutti hanno più di 60 anni....
22/10/2025

🪐 Venere? Marte? Guarda meglio...

Ti diamo un indizio: i suoi abitanti sono 28 milioni. Quasi tutti hanno più di 60 anni.

Ormai l’hai capito. Questo non è affatto un pianeta.

Questa è la retina di chi convive con l’occlusione venosa retinica (RVO), una malattia che colpisce quel sottile strato nella parte posteriore dell’occhio che ci permette di vedere bene.

Si verifica quando le vene all’interno dei nostri occhi si ostruiscono, impedendo al sangue di circolare correttamente. La retina quindi, non riceve abbastanza nutrienti e questo causa danni alla vista.

Sappiamo cosa stai pensando: “perché dovrebbe interessarmi questa patologia?”
Beh, i motivi sono tanti.

🫀Se soffri di ipertensione o convivi con il diabete ad esempio, il rischio di RVO è più elevato.

🚬 Anche se hai meno di 60 anni, fattori come stress, alimentazione scorretta, sedentarietà e fumo possono contribuire a malattie cardiovascolari e di conseguenza aumentare il rischio di RVO.

Conoscere le cause e i fattori di rischio può aiutare a prevenire problemi futuri.
Del resto, non serve l’astronave per informarsi o andare dall’oculista!

Quand’è stata l’ultima volta che hai fissato una visita? Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione della vista. Quale miglior momento per un controllo?

Scopri di più sull’impegno di Roche contro le malattie della retina: https://www.roche.it/cosa-facciamo/le-nostre-aree/oftalmologia/rvo/occlusione-venosa-retinica-rvo-

16/10/2025

“Mettere il paziente al centro non è uno slogan: è un approccio concreto che parte dall’ascolto, passa dalla collaborazione e arriva alla valorizzazione delle evidenze.”

🎥 In questa intervista, Anna Maria Porrini, Direttore Medico di Roche Italia, racconta il valore di PATH – La forza delle evidenze: un progetto che nasce per trasferire competenze alle Associazioni di Pazienti nella generazione e condivisione dei dati sanitari per portare evidenze utili, e che rispondano ai reali bisogni delle persone, nei processi decisionali.

Obiettivo: rendere le Associazioni più competenti, consapevoli e ascoltate, così che i dati dei pazienti diventino evidenze solide per percorsi personalizzati e cure sempre più efficaci.

Guarda il video.

Quando ti prendi cura dei tuoi occhi...si vede!Non c’è bisogno di un test ottico per vedere con quanta partecipazione i ...
09/10/2025

Quando ti prendi cura dei tuoi occhi...si vede!

Non c’è bisogno di un test ottico per vedere con quanta partecipazione i nostri colleghi hanno aderito alla campagna «Love Your Eyes», in occasione della Giornata Mondiale della Vista.

Ognuno di noi può fare la propria parte per informare e sensibilizzare le persone sull’importanza di prevenire le patologie oculari.

Tra quelle più rilevanti ci sono le maculopatie, disturbi che colpiscono la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata.

Il nostro impegno in oftalmologia non si ferma.

Con il contributo di tutti possiamo favorire la diagnosi precoce, migliorare i percorsi di cura e contribuire a preservare la salute dei nostri occhi.

Perché vedere bene significa vivere meglio!

Scopri di più su https://www.roche.it/cosa-facciamo/le-nostre-aree/oftalmologia

È sempre una gioia quando le porte del nostro campus si aprono per accogliere una ventata di energia, passione ed entusi...
07/10/2025

È sempre una gioia quando le porte del nostro campus si aprono per accogliere una ventata di energia, passione ed entusiasmo!

Sono questi gli ingredienti che hanno portato con sé i tanti ragazzi e ragazze che hanno accolto il nostro invito a partecipare a una giornata alla scoperta delle carriere nel biotech, promossa nell’ambito della Biotech Week 2025.

Un incontro «guidato» dalla loro curiosità.

Sì, perché gli studenti hanno potuto confrontarsi direttamente con le persone di Roche, suddivisi in stanze tematiche create sulla base degli interessi indicati al momento dell’iscrizione.

E hanno preso parte a una tavola rotonda moderata da Ennio Tasciotti , Professore Ordinario del San Raffaele, con la partecipazione di Senior Leader di Roche e di Giovanni De Palma, referente Area Salute Assobiotec.

Tante le tematiche discusse: dall’intelligenza artificiale, ai percorsi di carriera «ibridi», ai ruoli più richiesti nel settore.

Il nostro augurio per tutti i giovani che vorranno costruire il proprio percorso professionale nel biotech è che possano trovare la propria strada, fare ciò che li appassiona e avere un impatto positivo sul mondo.

In bocca al lupo a tutti voi!

03/10/2025

Chi meglio del paziente può conoscere le reali necessità che si presentano nel percorso di cura?

Le Associazioni Pazienti hanno oggi un potere enorme: trasformare quella conoscenza in azione concreta, in dialogo efficace con le Istituzioni, in cambiamento reale del Sistema Salute.

È da questa convinzione che nasce PATH – La forza delle evidenze, il percorso formativo promosso da Roche Italia, che nell’edizione 2025 ha coinvolto oltre 20 Associazioni Pazienti.

Un progetto pensato per rafforzare le competenze delle Associazioni su un tema cruciale: la generazione e la condivisione dei dati sanitari, strumenti fondamentali per migliorare ricerca, cure e politiche sanitarie.

🎥 In questa intervista, Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare della Regione Lombardia, racconta perché il ruolo delle Associazioni è sempre più strategico: non solo nella Sanità, ma anche nel collegamento con il territorio, il lavoro, l’economia, la vita quotidiana.

Guarda il video.

Un momento importante di crescita, individuale e collettiva.Un passo in più verso la nostra ambizione: essere una High P...
02/10/2025

Un momento importante di crescita, individuale e collettiva.

Un passo in più verso la nostra ambizione: essere una High Performing Organisation, in grado di generare nel tempo sempre più valore per le proprie persone, il sistema e la società.

Questo è stato l’evento di ieri, che ha visto la nostra Community di Leader ritrovarsi, per continuare a:

➡️Riflettere insieme su come ispirare l’Organizzazione a puntare sempre più in alto, all’eccellenza, guidati da un purpose condiviso.

➡️"Intessere" e rafforzare quelle connessioni che sono il motore che alimenta un ambiente di lavoro innovativo, improntato all’apprendimento, al miglioramento continuo e allo scambio di feedback costanti.

Sessioni plenarie, testimonianze e attività esperienziali ci hanno offerto preziosi stimoli per continuare a crescere insieme!

Un messaggio inaspettato, la nuova puntata della tua serie preferita, la colazione della domenica mattina: sono piccole ...
29/09/2025

Un messaggio inaspettato, la nuova puntata della tua serie preferita, la colazione della domenica mattina: sono piccole cose che “fanno bene” al cuore.

Per mantenerlo davvero in salute, però, conta la prevenzione.
Infatti molte malattie cardiovascolari possono essere prevenute o gestite in maniera ottimale.

Come? Intervenendo sui fattori di rischio e sullo stile di vita (movimento regolare, alimentazione equilibrata, niente fumo e alcol) e sottoponendosi a esami del sangue che aiutano ulteriormente a fotografare la salute del cuore e a individuare rischi nascosti.

Per esempio il profilo lipidico, la glicemia, e altri indicatori di salute cardiovascolare che il medico può utilizzare per decidere eventuali approfondimenti.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, ribadiamo il nostro impegno nel fornire soluzioni diagnostiche affidabili lungo l’intero percorso: dalla prevenzione, alla diagnosi rapida, fino al monitoraggio.

👉 Scopri di più sul nostro sito: https://bit.ly/46AWwLB

Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di mortalità, a livello mondiale. Ecco perché il ruolo della diagnostica è fondamentale.

Questo è ciò che prova un paziente con Alzheimer. Una patologia che impedisce ai nostri ricordi di «caricarsi» correttam...
21/09/2025

Questo è ciò che prova un paziente con Alzheimer.

Una patologia che impedisce ai nostri ricordi di «caricarsi» correttamente.

E tutto diventa indefinito… sfocato.

La ricerca di terapie in grado di rallentare la progressione della malattia ha fatto progressi enormi.

Diagnosticarla tempestivamente è fondamentale per identificare il trattamento terapeutico più adatto e migliorare così gli esiti per le persone con malattia di Alzheimer, preservando ciò che le rende ciò che sono.

Da oltre 20 anni investiamo in ricerca e sviluppo di soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative per intercettare, misurare e rallentare la progressione della malattia.

Condividi questo post con una persona a cui potrebbe interessare.

La propria casa, una cassaforte e...Superman?!Ognuno ha una risposta piuttosto personale alla domanda: «Cosa ti fa senti...
17/09/2025

La propria casa, una cassaforte e...Superman?!

Ognuno ha una risposta piuttosto personale alla domanda: «Cosa ti fa sentire al sicuro?».

Per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, che quest’anno è dedicata alla sicurezza delle cure a partire dall'infanzia, abbiamo raccolto le risposte dei bambini di Roche.

Pastelli e matite alla mano, Amanda, Alice, Niccolò e i loro «colleghi» hanno dato vita e colore alla loro idea di sicurezza.

Sappiamo che dietro ogni farmaco che contribuiamo a sviluppare c’è la speranza di un’intera famiglia.
Per questo la sicurezza è un aspetto fondamentale sul quale poniamo grande attenzione in ogni fase.

Ora però vogliamo sentire la tua opinione. Cosa ti fa sentire sicuro?

Per saperne di più sul Patient Safety Day 👉 http://bit.ly/47NjRfw

World Health Organization (WHO)

Febbre ricorrente, affaticamento, perdita di peso.Questi sintomi sono spesso associati a influenza o altre patologie inf...
15/09/2025

Febbre ricorrente, affaticamento, perdita di peso.

Questi sintomi sono spesso associati a influenza o altre patologie infettive e solitamente non durano a lungo. Nel linfoma, invece, tendono a persistere nel tempo e non possono essere spiegati da un’infezione o da un’altra malattia.

In Italia, ogni anno, circa 13.300 persone ricevono una diagnosi di linfoma non-Hodgkin. Tra le forme più comuni c’è il linfoma diffuso a grandi cellule B, che può progredire rapidamente e richiede percorsi di diagnosi e cura tempestivi.

L’impatto del linfoma sulla vita delle persone non è solo fisico: ansia, depressione e paura di una recidiva (che può colpire fino a 4 persone su 10) possono pesare sulla salute mentale e sulle emozioni.

Come Roche puntiamo, con la nostra ricerca, ad offrire ai pazienti con linfoma i migliori trattamenti fin dagli stadi precoci e in ogni fase della malattia, contribuendo a ottimizzare le prospettive di cura, ridurre il rischio di recidiva e migliorare la qualità di vita, anche sul piano emotivo.

👉 Scopri i principali sintomi per riconoscere il linfoma e approfondisci su: https://www.roche.it/giornata-mondiale-del-linfoma-la-figura-del-paziente-e-caregiver

Indirizzo

Viale Gian Battista Stucchi, 110
Monza
20900

Sito Web

https://www.roche.it/it/content/social-media-policy.html

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roche Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roche Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram