Dott.ssa Stefania Testa - Infermiera Pediatrica

Dott.ssa Stefania Testa - Infermiera Pediatrica Infermiera pediatrica, libera professionista. Specializzata nell'assistenza territoriale.

Infermiera Pediatrica libero professionista, iscritta presso l'ordine delle professioni infermieristiche (OPI) di Cuneo n. 227 dal 09/11/2015.
- Visite domiciliari per assistenza pediatrica pre, peri, postnatale e di sostegno dell’allattamento al seno
- Assistenza infermieristica pediatrica domiciliare in fase di malattia acuta e cronica
- Assistenza ambulatoriale e ospedaliera di neonati e soggetti di età inferiore a 18 anni
- Applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche (terapie iniettive, medicazioni…)
- Consulenza infermieristica pediatrica (telefoniche e domiciliari immediate o su appuntamento) anche ONLINE
- Corsi di formazione per famiglie, personale scolastico, babysitter/tata, personale sportivo (primo soccorso pediatrico, disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, prevenzione degli incidenti domestici, corso di puericultura e svezzamento…)
- Collaborazione con centro medico EUMED Savigliano e Fossano

Vi porto con me in un weekend (vero) da libera professionista 👩🏻‍⚕️🧸✨💙Il mio sabato è fisso al lavoro durante la mattina...
09/11/2025

Vi porto con me in un weekend (vero) da libera professionista 👩🏻‍⚕️🧸✨💙

Il mio sabato è fisso al lavoro durante la mattina per lo “spazio mamma - bebè” in collaborazione con la farmacia dei Cappuccini di Carmagnola (TO). Nel pomeriggio mi dedico del tempo libero oppure, in caso di necessità, svolgo consulenza e visite private a domicilio 🏠 Questa settimana, un pò di shopping terapeutico in un outlet che mi piace molto 🥰 E poi, di norma sto a casa in famiglia per la cena e un bel film (se thriller ancora meglio 😍).

La domenica, come in questo periodo, la divido in due ✌️ La prima parte della giornata la rivolgo allo studio (per oggi dovevo finire di ascoltare le ultime lezioni dell’Università, scrivere gli appunti e ripetere) e alla visione dell’agenda per la settimana successiva. Il pomeriggio, invece, è di vero relax. Cerco di annoiarmi e di non fare troppo (per me davvero molto molto difficile 🫠). Guardare i vlog parigini è una mia fissa ✨

E voi, quale attività fate di solito nel fine settimana? 💙

Nuove linee guida AHA 2025. Supporto vitale di base pediatrico 🧸Con grande stupore e attesa, sono state presentate le nu...
06/11/2025

Nuove linee guida AHA 2025.
Supporto vitale di base pediatrico 🧸

Con grande stupore e attesa, sono state presentate le nuove linee guida AHA che rappresentano il PRIMO AGGIORNAMENTO COMPLETO delle raccomandazioni terapeutiche dal 2020.

Sono linee guida rivolte a soccorritori NON PROFESSIONISTI e a OPERATORI SANITARI 🚑

Gli argomenti trattati includono alcuni importanti aggiornamenti come le tecniche di compressione del torace rispettivamente per un neonato e un lattante ( età inferiore ai 12 mesi) e le tecniche di disostruzione da corpo estraneo in un bambino che rivede l’esecuzione delle pacche sulla schiena alternate alle compressioni addominali secondo manovra di Heimlich.

Per un professionista sanitario ed istruttore PBLSD l’aggiornamento è FONDAMENTALE per operare nel rispetto delle più recenti evidenze scientifiche e per rivolgere alle persone le indicazioni necessarie per intervenire in caso di emergenza.

Infatti, il mio corso SOS BIMBO dedicato alla prevenzione primaria e secondaria del soffocamento e al PBLSD, è in revisione e sarà presto disponibile 💙

Potete seguire il corso come aggiornamento teorico tramite
✨il sito pediatricnurse-stefaniatesta.it o
📧 scrivendo una mail
dottoressa.testa.infped@gmail.com per il corso in presenza (solo CN - TO e province. Su richiesta a Milano)

Vi aspetto, ma prima seguite la mia pagina che mi fa piacere 🧸

Dr.ssa Stefania Testa - infermiera pediatrica ambulatoriale e di comunità
Istruttrice PBLSD

10 anni fa nasceva un’infermiera pediatrica 🧸
04/11/2025

10 anni fa nasceva un’infermiera pediatrica 🧸

Ci sono attualità e considerazioni davvero spaventose 😱 Ne ho scritte alcune ma sono certa che voi ne abbiate altre da c...
31/10/2025

Ci sono attualità e considerazioni davvero spaventose 😱

Ne ho scritte alcune ma sono certa che voi ne abbiate altre da condividere. Vi aspetto nei commenti 👇🏻✨

🎃💀🕷️👻

“Dorme troppo o troppo poco?”“Perché si sveglia così spesso?”“È normale che dorma solo in braccio o al seno”“Quando iniz...
30/10/2025

“Dorme troppo o troppo poco?”
“Perché si sveglia così spesso?”
“È normale che dorma solo in braccio o al seno”
“Quando inizierà a dormire tutta la notte?”
“Cosa posso fare per creare una routine?”

Sono solo alcune delle domande che ricevo quando i genitori mi parlano del sonno, di alcune difficoltà e di diversi momenti della crescita del loro piccolo in cui sembra tutto così sbagliato 😑

Avere un bambino che nei primi mesi dormiva e poi, all’improvviso ha iniziato a svegliarsi spesso con fatica ad addormentarsi, non è facile da gestire e da comprendere senza i giusti strumenti.

In queste ma anche in altre situazioni, la ricerca disperata di chi si occupa del sonno e può fornirti consulenze o percorsi è comprensibile però bisogna ricordare che la formazione del professionista è essenziale, può nascondersi un problema di salute alla base di un sonno disturbato? Non si tratta solo di una consulenza sul sonno 😇

Per questo oggi ho deciso di parlare in modo più dettagliato del ruolo infermieristico pediatrico nel sonno del bambino e fornirti grazie alla mia guida, un piano di assistenza concreto, utile a capire meglio anche la fisiologia del sonno dei piccoli 🧸

Ricevi la GUIDA GRATUITA in questi semplicissimi passaggi:
👉🏻segui la mia pagina
👉🏻lascia un like di supporto (lo apprezzo)
👉🏻commenta con “guida nanna” e tagga un’amica che può averne bisogno 😉

09/10/2025

Da dove inizio… non è stato un periodo facile. Non è un anno facile. Ciò che si vede sui social è giusto che resti nell’ambito divulgativo e professionale ma ognuno di noi ha una vita che va avanti in un mondo, dove sono consapevole ci sia molta più difficoltà ancora.

Quest’anno ho perso due nonne. La mia nonna del cuore, per prima. La nonna letteralmente della porta accanto che mi aiutava per qualsiasi cosa sino a quando sono stata io ad aiutarla per tutto. “Nonna, domani ho l’esame” avrei voluto dirle anche ieri.

Lei che aveva sempre il sorriso negli occhi quando le parlavo.

Poi durante le vacanze, un’altra nonna, di un altro cuore, quello che vive ogni giorno con me.

Tuttavia, come si dice, “la vita va avanti” ed è proprio sapere di essere vivi e di poter gioire delle piccole cose che ritengo non si debba mai mollare.

In quest’ultimo periodo mi sono trovata ad incastrare lo studio con il lavoro di tutti giorni, la presenza per le famiglie che assisto, l’ascolto e la continuità lasciando a casa i miei salti mortali. Ho passato ore e ore sui libri quando avrei soltanto voluto staccare tutto e mettermi a dormire, ma non sono così. Quando faccio una scelta e seguo ciò che amo fare, non mollo. Nonostante ieri avessi la febbre, oggi sono riuscita a presentarmi all’esame. Averlo superato sapendo di aver anche terminato il primo anno di magistrale, è come sentirmi ripagata di tutti i sacrifici e le difficoltà vissute.

Preferisco gioire di questo perché sono viva e perché posso permettermi di farlo oggi, in un mondo così triste.

Stefania 💙

Aspirare o lavare? Questo è il dilemma 🫠Vi aspetto nei commenti con tutte le vostre domande a tema LAVAGGI NASALI 😉     ...
06/10/2025

Aspirare o lavare? Questo è il dilemma 🫠

Vi aspetto nei commenti con tutte le vostre domande a tema LAVAGGI NASALI 😉

Questa pagina è nata nel 2019 con l’obiettivo di essere uno strumento di divulgazione a misura di genitore. Infatti, par...
27/09/2025

Questa pagina è nata nel 2019 con l’obiettivo di essere uno strumento di divulgazione a misura di genitore. Infatti, parlavo sempre di pediatria a misura di famiglia 💙

Nel corso del tempo, però, mi sono resa conto di quante persone, ancora, non fossero a conoscenza della professione infermieristica pediatrica, soprattutto al di fuori di un ospedale.

Non nego di ricevere domande come: “Tu sei pediatra?”, “Posso sceglierti come pediatra per mio figlio?”, “In che reparto lavori?” e così via.

Questo è stato motivo per implementare la divulgazione scientifica con la divulgazione della professione e soprattutto della mia scelta di lavorare come infermiera pediatrica in libera professione sul territorio 🥰

Come potete immaginare, non è stato un percorso facile perché ha significato costruire una strada percorribile, interamente da sola, proponendo progetti, lavorando nel digitale ed essendo presente attivamente sul campo. In questo modo, in nove anni, sono riuscita ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza sul ruolo dell’infermiere pediatrico 😍

Ed è proprio per questo che ve ne parlo, perché ci sono percorsi di laurea che non sono sufficientemente conosciuti ma che fanno la differenza nella crescita, nello sviluppo e nella vita stessa di una famiglia 💙

Tu hai già ricevuto la mia assistenza? 👩🏻‍⚕️🥰

Dr.ssa Stefania Testa - Infermiera pediatrica

I bambini. I miei piccoli umani. I bambini. Non adulti in miniatura. I bambini sono persone, sono un organismo in svilup...
22/09/2025

I bambini. I miei piccoli umani.
I bambini. Non adulti in miniatura.

I bambini sono persone, sono un organismo in sviluppo. Sono un cuoricino e una testolina incapaci di provvedere a sè senza un adulto di riferimento.

I bambini hanno bisogno di un porto sicuro.
Del legame con la propria mamma.

Hanno bisogno della famiglia.

I bambini dovrebbero piangere perché vogliono comunicarci un disagio non perché stanno vivendo nel dolore. Si, perché i bambini provano dolore.

I bambini sono la nostra più grande responsabilità. Sono il nostro futuro.

I bambini sono quanto di più prezioso abbiamo e ognuno di loro andrebbe guardato con gli occhi di una madre e di un padre perchè ogni bambino deve essere pensato come un figlio, anche se non è nostro. Il solo pensiero che quello è un bambino, deve far nascere in noi la cura e la protezione.

Ogni bambino merita di essere amato.

Ritengo che ognuno abbia il diritto di scegliere come e/o quando esprimersi su temi politici e di attualità, estremamente delicata, soprattutto su una piattaforma pubblica e con molto o meno seguito.

Colgo questa occasione dato che la community si fida di me e mi osserva come punto di riferimento per dire che sono profondamente toccata dalla sofferenza dei bambini (ovunque nel mondo), e scelgo di mantenere comunque questo spazio concentrato su ciò che posso fare davvero bene: aiutare concretamente i genitori con informazioni utili, basate sulle evidenze scientifiche ed essere di supporto nell’ambito pediatrico. Ma non oggi, oggi condivido solo per esprimere il mio pensiero.

La mia sensibilità fa parte di me, ma non per questo so sempre come affrontare pubblicamente temi così complessi senza il rischio di semplificarli, ferire qualcuno o non esserne sufficientemente a conoscenza. Non voglio essere ipocrita.

È un tema che mi sta a cuore e che affronto con rispetto e responsabilità.

Nel 2016 - 2017, quasi nove anni fa, ho deciso di intraprendere un percorso professionale che mi permettesse di FARE LA ...
11/09/2025

Nel 2016 - 2017, quasi nove anni fa, ho deciso di intraprendere un percorso professionale che mi permettesse di FARE LA DIFFERENZA nella vita delle famiglie: ho scelto di diventare infermiera pediatrica libera professionista. FACILE? Assolutamente NO!

Il mio obiettivo è quello di erogare un’assistenza pediatrica continua, personalizzata e vicina a chi ne ha bisogno. Una scelta che volevo rappresentasse chi sono: una persona attenta, a cui piace dedicare tempo a ciò che ama e che con dedizione si prende cura dei più piccoli. Perché mi piace che ogni gesto sia fatto con amore e i più piccoli esattamente come i loro genitori, ne hanno bisogno 💙

L’assistenza infermieristica pediatrica a domicilio e a distanza è una REALTÀ ancora NUOVA a molte famiglie e non sempre sono preparate a questa tipologia di intervento. Ecco perché mi CONCENTRO OGNI GIORNO per rendere anche solo una famiglia più informata e consapevole sulle scelte per la crescita del proprio piccolo.

In questi anni di lavoro sul campo mi sono impegnata a costruire percorsi innovativi, basati sull’ascolto, l’empatia, il rapporto di fiducia, la vicinanza e il supporto continuo, affinché le famiglie possano affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane legate alla salute dei propri bambini.

Ti racconto una nuova storia e il percorso “solidi e sicuri: alimentazione complementare e tagli sicuri”:

✨ Per il supporto personalizzato: ogni famiglia è unica e ogni bambino ha esigenze specifiche. Le consulenze e gli interventi sono pianificati in base ai bisogni valutati professionalmente.
👩🏻‍⚕️ Un contatto diretto e continuo: non c’è nulla di più importante che sentirsi ascoltati. Chiarire dubbi e stare vicina alle famiglie in ogni fase del percorso, con visite a domicilio e consulenze a distanza. In questo modo l’assistenza è senza interruzioni.
💙 Un’assistenza erogata nel rispetto delle più recenti evidenze scientifiche perchè ogni famiglia merita di sentirsi rassicurata, informata e protetta.
💌 Per un piano di cura che mette al centro il benessere dei bambini e della famiglia.

Dr.ssa Stefania Testa - Infermiera pediatrica
Perfezionata nell’assistenza ambulatoriale e di comunità 👩🏻‍⚕️

Indirizzo

Via S. Antonio 13
Murello
12030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania Testa - Infermiera Pediatrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram