17/10/2020
Il Mal di Testa
Il mal di testa o cefalea è una condizione di dolore di qualsiasi genere localizzato al capo che può essere legato a tensioni muscolari, congestioni venose o infiammazioni delle mucose.
L’International Headache Society (IHS) secondo la differente origine e sintomi li divide in Tensive, Migrane, Cluster Migrane (cefalea a grappolo).
Ognuno di questi necessita di approcci differenti per garantirne la risoluzione.
Quali sono i meccanismi algogeni del mal di testa?
Stiramento del periostio, trazioni sui vasi intracranici, dilatazione delle arterie, pressione sui nervi cranici, contrazione prolungata dei muscoli cranici/ cervicali, infiammazione strutture sensibili al dolore e stimoli dovuti a patologie degli occhi, orecchie, naso, seni paranasali.
Quindi, un altro problema del mal di testa, oltre al dolore, è la presenza di numerosi sintomi associati come ad esempio la nausea dovuta all'irritazione del Nervo Vago (il quale regola quasi tutte le attività dei visceri del nostro corpo).
Altri sintomi spesso associati sono la spossatezza e stanchezza generale, vertigini e anche fastidi e dolori agli occhi che possono andare ad inficiare la vista e costringere la persona a passare l'intera giornata allettati.
Ma come può una medicina manuale andare ad agire su una problematica del genere?
Spesso vi sono situazioni locali parafisiologiche (cattiva postura del collo, contrazioni muscolari) che causano un aumentato input nocicettivo spinale il quale provoca una sensibilizzazione centrale (fibre A-delta, fibre C +, fibre A-beta) a livello del c***o dorsale del trigemino che comporta una perdita del normale effetto inibitorio spinale sul dolore .
Tutto ciò sfocia in un aumentato input sovraspinale (talamo e c. sensitiva) con perdita
dell’effetto inibitorio sovraspinale.
In parole povere questi atteggiamenti parafisiologici aumentano gli stimoli dolorifici e ci fanno perdere gli stimoli “antidolorifici”.
Se questo meccanismo si perpetua, dalla cefalea episodica si passa alla cefalea cronica quotidiana.
L'osteopatia risulta essere particolarmente efficace andando a valutare sia la postura e una sua possibile influenza sul cranio (situazione locale parafisiologica e principale cause del tension like headache) sia altre strutture come la porzione cervicale della colonna vertebrale, data la presenza di numerosi muscoli che prendono inserzione sul cranio e che possono limitarne la mobilità irritando il passaggio di nervi e vene fondamentali per il benessere del cranio stesso.
Tutto ciò si traduce in un trattamento che mira a ristabilire i corretti rapporti tra cranio, zona cervicale e tensioni muscolari per riportare il paziente in salute prima che possa cronicizzare.
I miorilassanti, antinfiammatori, SSRI e antiepilettici costituiscono solamente una terapia di attacco momentanea atta ad eliminare il dolore, senza riuscire ad evitare la cronicizzazione.
L’osteopatia rappresenta un’ottima alternativa alla terapia farmacologia poiché non agisce solo come terapia antidolorifica ma anche come terapia preventiva, abbassando la frequenza degli attacchi ed evitandone la cronicizzazione.